Su segnatasse ungheresi, austriaci, romeni e forse di altri paesi mi imbatto nella scritta "porto" che in inglese va a corrispondere più o meno a "postage due" ossia affrancatura insufficiente da pagare...quindi "Porto" è/era un termine "universale" per indicare i segnatasse? O è una coincidenza linguistica?
grazie
Il significato postale di "Porto"
Il significato postale di "Porto"
Ultima modifica di stef95 il 26 aprile 2023, 7:56, modificato 1 volta in totale.
Re: Significato del termine "PORTO" (domanda da inesperto)
Ciao Stef
Ti riporto quanto da me scritto nel lavoro "incompleto" relativo alle tariffe "primo periodo Repubblica"
Saverio
Ti riporto quanto da me scritto nel lavoro "incompleto" relativo alle tariffe "primo periodo Repubblica"
Bisognerebbe vedere il documento da cui prendi spunto, probabilmente i segnatasse in questione sono stati utilizzati per sanzionare una carenza di affrancatura dovuta ad un maggior peso "porto" per cui era dovuta un'affrancatura maggiore "sanzionata".Porto
E' lo scaglione di peso entro il quale viene richiesta una determinata tariffa.
Il costo del servizio di recapito "nel periodo Repubblicano" non è determinato dalla distanza del recapito "ad eccezione degli inoltri entro il distretto per il quale vi è un'apposita voce tariffaria", ma in funzione del peso del documento.
Tali scaglioni "o porti" differiscono a seconda del tipo di documento "lettera, stampa, manoscritto, etc.", e vengono definiti per decreto.
A titolo di esempio esplicativo:
Nel primo periodo che andremo a considerare, i porti "scaglioni di peso" per le lettere semplici "entro e fuori distretto" per l'interno, erano fissati in grammi 15, pertanto avremo che:
Una lettera da 0 a 15 grammi, sconterà un 1° porto
da 16 a 30 grammi un secondo porto
da 31 a 45 grammi un terzo porto...e così via.

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Non è l'Uomo che fa la Storia, ma è la Storia che fa l'Uomo, ed è la Massa e solo la Massa che fa la Storia (I.Asimov)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono Storia Postale Repubblica
Non è l'Uomo che fa la Storia, ma è la Storia che fa l'Uomo, ed è la Massa e solo la Massa che fa la Storia (I.Asimov)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono Storia Postale Repubblica
Re: Significato del termine "PORTO" (domanda da inesperto)
Grazie dell'utilissima risposta, ma forse mi sono spiegato male nel titolo
Intendevo il termine "Porto" su segnatasse di altre nazioni, come Austria, Romania, Ungheria eccetera.
Mi chiedevo se fosse una "convenzione linguistica" postale.
Intendevo il termine "Porto" su segnatasse di altre nazioni, come Austria, Romania, Ungheria eccetera.
Mi chiedevo se fosse una "convenzione linguistica" postale.
Re: Significato del termine "PORTO" (domanda da inesperto)
No, il termine ''porto'', anche nell'area linguistica tedesca, indica il ''porto delle lettere''. In genere e' semplicemente un'abbreviazione di porto-marke come si vede in questa emissione di segnatasse del Baden In vari paesi connessi con le usanze postali di lingua tedesca si usava per indicare appunto i segnatasse ad indicare il porto mancante, come si vede anche in questa emissione olandese di segnatasse (la cui scritta significa porto da pagare)stef95 ha scritto: 26 aprile 2023, 7:55 Grazie dell'utilissima risposta, ma forse mi sono spiegato male nel titolo
Intendevo il termine "Porto" su segnatasse di altre nazioni, come Austria, Romania, Ungheria eccetera.
Mi chiedevo se fosse una "convenzione linguistica" postale.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Significato del termine "PORTO" nei francobolli esteri (domanda da inesperto)
grazie mille, suppongo allora che nei paesi dell'europa dell'est, Romania e Ungheria mi vengono in mente (i segnatasse ungheresi 12/36 ecc. filler con sfondo rosso e in alto "porto", o i due fb attaccati romeni con immagine da uno e la scritta "porto" dall'altro) sia un termine "importato" (correggetemi se sbaglio)
ad ogni modo grazie ancora, e buona giornata
(allego immagini per Romania e Ungheria)
https://i.ebayimg.com/images/g/NCcAAOSw ... -l1600.jpg https://i.ebayimg.com/images/g/n98AAOSw ... -l1600.jpg
ad ogni modo grazie ancora, e buona giornata

https://i.ebayimg.com/images/g/NCcAAOSw ... -l1600.jpg https://i.ebayimg.com/images/g/n98AAOSw ... -l1600.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Significato del termine "PORTO" nei francobolli esteri (domanda da inesperto)
E' un termine largamente usato. Tanto che' anche nei francobolli di Trieste zona B (Jugoslavia) i segnatasse sono indicati con il termine PORTOstef95 ha scritto: 26 aprile 2023, 10:38 grazie mille, suppongo allora che nei paesi dell'europa dell'est, Romania e Ungheria mi vengono in mente (i segnatasse ungheresi 12/36 ecc. filler con sfondo rosso e in alto "porto", o i due fb attaccati romeni con immagine da uno e la scritta "porto" dall'altro) sia un termine "importato" (correggetemi se sbaglio)
Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Re: Significato del termine "PORTO" nei francobolli esteri (domanda da inesperto)
Ok, grazie mille per le cortesi risposte, mi avete risolto un dubbio.giampi ha scritto: 26 aprile 2023, 10:50E' un termine largamente usato. Tanto che' anche nei francobolli di Trieste zona B (Jugoslavia) i segnatasse sono indicati con il termine PORTOstef95 ha scritto: 26 aprile 2023, 10:38 grazie mille, suppongo allora che nei paesi dell'europa dell'est, Romania e Ungheria mi vengono in mente (i segnatasse ungheresi 12/36 ecc. filler con sfondo rosso e in alto "porto", o i due fb attaccati romeni con immagine da uno e la scritta "porto" dall'altro) sia un termine "importato" (correggetemi se sbaglio)
buona giornata

Rev LB Apr 2024