Buongiorno a tutti,
ho di recente acquisito una lettera spedita nel 1871, da Parigi a Torino. Affrancata in partenza per 23 c. di franco e tassata per 40 c. di lira al suo arrivo a Torino. Non ho memoria del bollo "AFFR. INSUFF. P 16" che si riscontra due volte al recto della lettera. Potrebbe dipendere dal fatto che tale bollo non era italiano ma francese ?
Grazia a tutti
Pasquale
Il bollo "Affr. Insuff. P. 16"
Moderatore: cialo
Il bollo "Affr. Insuff. P. 16"
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
_____________
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Re: Lettera da Parigi a Torino
Ciao,
lettera impostata presso l'ufficio n° 16 di Parigi : leggi il numero nella stella di punti, e sul timbro di segnalazione d'insufficienza d'affrancatura.

lettera impostata presso l'ufficio n° 16 di Parigi : leggi il numero nella stella di punti, e sul timbro di segnalazione d'insufficienza d'affrancatura.

Re: Lettera da Parigi a Torino
Magari è già noto ma, se può essere utile, la tassazione di 40 centesimi fu calcolata, in base alla convenzione postale tra Italia e Francia entrata in vigore il 1° agosto 1869, come differenza tra la tariffa di una lettera in porto assegnato (60 centesimi; quelle in porto pagato avevano invece una tariffa di 40 centesimi) meno il valore dei francobolli applicati, il risultato arrotondato al decimo superiore.
60 - 23 = 37, arrotondato a 40 centesimi

60 - 23 = 37, arrotondato a 40 centesimi

S T A F F
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Re: Lettera da Parigi a Torino
Nel ringraziare Laurent ed Enrico per i loro interventi, mi chiedevo se il segno al recto (che con una certa fantasia potrebbe apparire come un quattro), presumo realizzato a penna, volesse indicare proprio i 4 decimi di lira di affrancature insufficiente, poi formalizzata con l'apposizione del segnatasse.
Saluti
Pasquale
Saluti
Pasquale
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
_____________
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Re: Lettera da Parigi a Torino
Certamente! Il 4 lo facevano proprio così.lingo ha scritto: 27 aprile 2023, 17:42 Nel ringraziare Laurent ed Enrico per i loro interventi, mi chiedevo se il segno al recto (che con una certa fantasia potrebbe apparire come un quattro), presumo realizzato a penna, volesse indicare proprio i 4 decimi di lira di affrancature insufficiente, poi formalizzata con l'apposizione del segnatasse.
Saluti
Pasquale
A vederlo sembrerebbe più l'impronta di un timbro a tampone.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Re: Lettera da Parigi a Torino
G R A Z I EErik ha scritto: 27 aprile 2023, 19:01Certamente! Il 4 lo facevano proprio così.lingo ha scritto: 27 aprile 2023, 17:42 Nel ringraziare Laurent ed Enrico per i loro interventi, mi chiedevo se il segno al recto (che con una certa fantasia potrebbe apparire come un quattro), presumo realizzato a penna, volesse indicare proprio i 4 decimi di lira di affrancature insufficiente, poi formalizzata con l'apposizione del segnatasse.
Saluti
Pasquale
modelli tassazioni.jpg
A vederlo sembrerebbe più l'impronta di un timbro a tampone.
![]()

Rev LB Mar 2024
_____________
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Cordiali saluti
Pasquale Agosti