Nella prossima asta Schuyler J. Rumsey verranno offerti saggi per le emissioni relative al breve periodo in cui Massimiliano d'Asburgo, sostenuto da truppe francesi, fu proclamato imperatore del Messico (1864-67). E fin qui tutto bene....
Ma la casa d'aste specifica che i saggi sono ''italiani'' (sic). Eccoli qui sotto
Ma un momento, non c'e' mai scritto che sono saggi preparati per il Messico; la scritta in alto e' ''postes'' in francese (non ''correos'') e quella in basso ''cent'' puo' riferirsi a molteplici monete...
Mi ero eccitato alla definizione di ''saggi italiani'', ma i miei dubbi sono cresciuti via via...Eppure l'effigie sembra proprio di Massimiliano d'Asburgo. Ecco un ritratto preso da wikipedia:
Ho visto che gia' in passato la stessa casa d'aste ha venduto dei ''saggi italiani'' di Massimiliano Imperatore in altri incanti, sempre con la stessa indicazione ma in colore diverso
D'altra parte risulta che una serie di disegnatori si impegnarono a produrre saggi per il neoimperatore messicano
In effetti Massimiliano d'Asburgo riusci', nonostante la brevista' del suo regno, a far coniare monete
e a far stampare litograficamente appositi francobolli
I francobolli vennero regolarmente usati su lettere
Ecco un link all'asta:
https://stampauctionnetwork.com//SR/sr108.cfm
Qualcuno sa qualcosa di piu'?
Messico - Saggi "italiani" per Massimiliano d'Asburgo
Messico - Saggi "italiani" per Massimiliano d'Asburgo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
-
- Messaggi: 2245
- Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20
Re: Un ''mistero'' messicano....
Forse "italiani" perchè Massimiliano, fratello dell'Imperatore d'Austria Francesco Giuseppe, era stato selezionato x il Messico da Napoleone III , essendo rimasto a secco dopo la perdita del Lombardo Veneto di cui era governatore...forse si avvalse di incisori lombardi??
Re: Un ''mistero'' messicano....
Sara' pure cosi', ma io non ne avevo mai sentito parlare....
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Un ''mistero'' messicano....
Questa volta i ''saggi'' non adottati sono comparsi nella prossima asta Feldman che si terr'a a Ginevra dall'1 al 3 giugno. E questa volta le informazioni sono un po' piu' pregnanti: l'asta - che disperde una grande collezione dedicata appunto a Massimiliano d'Asburgo come imperatore del Messico - li presenta cosi': ''Lithographed Maximilian unadopted essays produced in Europe, label and denominations in French (POSTES) in cents: 40c, 25c and 10c, in six composite strips of three, each in different colour and representing the three denominations, as well as two singles, printed on a variety of papers being glazed or wove. Produced in Milan or Trieste by an unknown artist. Very seldom found in all these different colours''. E cioe' veniamo a sapere che sono prodotti in litografia e sono stati realizzati a Milano o a Trieste da un incisore sconosciuto. Rev LB May 2024
E non solo. Il lotto successivo presenta la stessa tipologia di saggio ma e' scritto in spagnolo e denominato in ''reales'', cioe' nella moneta corrente locale e la cosa acquista un altro senso
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE