Le soprastampe a "ferro di cavallo"

Moderatori: Alex, Stefano T

Avatar utente
Giampaolo
Messaggi: 398
Iscritto il: 31 gennaio 2014, 17:33
Località: Soave

Le soprastampe a "ferro di cavallo"

Messaggio da Giampaolo »

Salve a tutti, mi sono capitati per le mani questi "ferri di cavallo" De la Rue...

20c.jpg


Sono tutti del I° tipo e presentano uno spostamento più o meno accentuato della sovrastampa il cui inchiostro tende al rosso più che al nero (non so se si nota nella scansione che ho inviato).

Sappiamo dal famoso libro "De La Rue - A scuola di carte valori" di Franco Filanci edito da Poste Italiane che quasi 11 milioni di pezzi furono sovrastampati a Londra e utilizzati nei primi mesi del 1865 e circa altri 80 milioni furono sovrastampati in Italia, fino ad "esaurimento scorte".

Ora, per farla breve ho tre domande:

1) il colore della sovrastampa: sempre dal libro del Filanci noto che il Cav.Perazzi chiese alla stamperia De La Rue di effettuare delle prove "...in inchiostro rosso o in qualche altro colore...". E' dunque normale questa "virata" verso il rosso? Io francamente non l'avevo mai notata...notare che nel Regio Decreto di attuazione si parla di "...una sbarra di colore bruno d'Italia..."

2) La scarsa accuratezza nella centratura della sovrastampa è determinata dalla fretta nell'eseguire il lavoro, data la ristrettezza del tempo a disposizione? Ed eventualmente sarebbe da imputarsi a Londra o allo stampatore italiano?

3) I segni di "sicurezza". Sappiamo che ne furono approntati 4, per chiarezza posto la foto dal libro citato, sperando di non incorrere nelle ire dell'autore:

44.jpg


Si nota nei 3 esemplari in foto che le sovrastampe presentano alcuni dettagli diversi che ho segnato in rosso e non in tutti si vedono (almeno io non li vedo) i segni di sicurezza, soprattutto il "c" segnato in foto.

20c1.jpg


Concludendo...siamo davanti ad esemplari originali, seppur poco curati, o ai tanto temuti falsi d'epoca per cui furono previsti i segni di sicurezza? O forse si tratta di falsi recenti (anche se il gioco non varrebbe la candela)? :mmm:

Spero di non essere stato troppo prolisso e un grazie sin d'ora a chi saprà darmi qualche dritta... Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Vacallo
Messaggi: 1965
Iscritto il: 13 luglio 2007, 20:54
Località: Langenthal / Svizzera

Re: Sovrastampe spostate su De La Rue 15c.

Messaggio da Vacallo »

I tuoi francobolli sono orignali. Non vale la pena di stampare de falsi per i collezionisti e non sono al corrente che esistano falsi per frode postale. Il colore è un bruno rosastro con molte variazioni di tonalità. Tieni conto che ne furono soprastampati decine di millioni e che la qualità die colori poteva variare nel tempo.
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)

Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali

Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2022
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2559
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Sovrastampe spostate su De La Rue 15c.

Messaggio da Stefano T »

Ciao:
Se guardi con attenzione con una lente 10x vedrai che i segni segreti ci sono tutti.
Un piccolo consiglio: agli usati sciolti un piccolo lavaggio non fa mai male perché, oltre a togliere lo sporco, i residui di carta e di gomma si elimina una buona parte di spore fungine o particelle metalliche che possono con il tempo dare inizio a delle ossidazioni o alla formazione di ruggine sul supporto cartaceo.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 646
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Re: Sovrastampe spostate su De La Rue 15c.

Messaggio da aurelio »

Ciao: Ciao:

Non dimentichiamoci degli esemplari da 15 cent a cui fu disegnata a penna la soprastampa da alcuni utenti dell'epoca, per poter risparmiare i 5 centesimi in più dovuti al cambio di tariffa del primo porto che si ebbe nel 1865. Valgono tantissimo!!!! :$$: :$$:

Gian Paolo, rassegnati :-)) , non è comunque il tuo caso!! :abb:

:cool: Ciao: Ciao: Ciao:
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5609
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Sovrastampe spostate su De La Rue 15c.

Messaggio da cirneco giuseppe »

aurelio ha scritto:Ciao: Ciao:

Non dimentichiamoci degli esemplari da 15 cent a cui fu disegnata a penna la soprastampa da alcuni utenti dell'epoca, per poter risparmiare i 5 centesimi in più dovuti al cambio di tariffa del primo porto che si ebbe nel 1865. Valgono tantissimo!!!! :$$: :$$:

Gian Paolo, rassegnati :-)) , non è comunque il tuo caso!! :abb:

:cool: Ciao: Ciao: Ciao:



più che ad alcuni utenti dell'epoca, ricordo la striscia di tre 15 cent su cui Perazzi disegnò a mano i tratti neri ed il valore 20 cent per dare un'indicazione alla De La Rue di cosa si volesse ottenere.

1) il colore della sovrastampa: sempre dal libro del Filanci noto che il Cav.Perazzi chiese alla stamperia De La Rue di effettuare delle prove "...in inchiostro rosso o in qualche altro colore...". E' dunque normale questa "virata" verso il rosso? Io francamente non l'avevo mai notata...notare che nel Regio Decreto di attuazione si parla di "...una sbarra di colore bruno d'Italia..."


Esiste un 15 cent con una soprasatampa rossa formata da pallini e non striscia continua come la conosciamo noi.
E' un saggio preparato dalla casa inglese.
Ricordo ancora l'emozione che provai nell'averlo fra le mani. Ad un Veronafil di taaaanti anni fa.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Giampaolo
Messaggi: 398
Iscritto il: 31 gennaio 2014, 17:33
Località: Soave

Re: Sovrastampe spostate su De La Rue 15c.

Messaggio da Giampaolo »

Stefano T ha scritto:Ciao:
Se guardi con attenzione con una lente 10x vedrai che i segni segreti ci sono tutti.
Un piccolo consiglio: agli usati sciolti un piccolo lavaggio non fa mai male perché, oltre a togliere lo sporco, i residui di carta e di gomma si elimina una buona parte di spore fungine o particelle metalliche che possono con il tempo dare inizio a delle ossidazioni o alla formazione di ruggine sul supporto cartaceo.



...già a mollo!! Ciao:
Avatar utente
Giampaolo
Messaggi: 398
Iscritto il: 31 gennaio 2014, 17:33
Località: Soave

Re: Sovrastampe spostate su De La Rue 15c.

Messaggio da Giampaolo »

aurelio ha scritto:Ciao: Ciao:

Non dimentichiamoci degli esemplari da 15 cent a cui fu disegnata a penna la soprastampa da alcuni utenti dell'epoca, per poter risparmiare i 5 centesimi in più dovuti al cambio di tariffa del primo porto che si ebbe nel 1865. Valgono tantissimo!!!! :$$: :$$:

Gian Paolo, rassegnati :-)) , non è comunque il tuo caso!! :abb:

:cool: Ciao: Ciao: Ciao:


Vabbè ma mia moglie ed io siamo già ricchi sfondati...lei è la ricca, io lo sfondato... :tri:
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 646
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Re: Sovrastampe spostate su De La Rue 15c.

Messaggio da aurelio »

cirneco giuseppe ha scritto:
aurelio ha scritto:Ciao: Ciao:

Non dimentichiamoci degli esemplari da 15 cent a cui fu disegnata a penna la soprastampa da alcuni utenti dell'epoca, per poter risparmiare i 5 centesimi in più dovuti al cambio di tariffa del primo porto che si ebbe nel 1865. Valgono tantissimo!!!! :$$: :$$:

Gian Paolo, rassegnati :-)) , non è comunque il tuo caso!! :abb:

:cool: Ciao: Ciao: Ciao:



più che ad alcuni utenti dell'epoca, ricordo la striscia di tre 15 cent su cui Perazzi disegnò a mano i tratti neri ed il valore 20 cent per dare un'indicazione alla De La Rue di cosa si volesse ottenere.

.


Ciao: Ciao:

Ciao Pino,
La storia della bozza del Perazzi la conosco bene. Mi riferivo invece proprio a delle "falsificazioni" o "frodi postali" che dir si voglia: vedi tra l'altro l'esemplare su busta raffigurato sul "P. Damilano -Il 20 cent. soprastampato del 1° gennaio 1865" (fig.98).

:cool: Ciao: Ciao: Ciao:
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5609
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Sovrastampe spostate su De La Rue 15c.

Messaggio da cirneco giuseppe »

Ciao Aurelio,
sono tante le cose che non conosco :OOO:
e questa è una di quelle :OOO: :OOO:

Ne avevo solo sentito parlare.
Purtroppo non ho quella pubblicazione.
Hai, per caso, l'immagine?
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 646
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Re: Sovrastampe spostate su De La Rue 15c.

Messaggio da aurelio »

cirneco giuseppe ha scritto:Ciao Aurelio,
sono tante le cose che non conosco :OOO:
e questa è una di quelle :OOO: :OOO:

Ne avevo solo sentito parlare.
Purtroppo non ho quella pubblicazione.
Hai, per caso, l'immagine?


Ciao: Ciao:

l'immagine è di pessima qualità, essendo in bianco e nero. Appena ho del tempo provo a scansionarla, anche se è molto più interessante il testo del libro che introduce la figura. :leggo:

:cool: Ciao: Ciao: Ciao:
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Avatar utente
Giampaolo
Messaggi: 398
Iscritto il: 31 gennaio 2014, 17:33
Località: Soave

Re: Sovrastampe spostate su De La Rue 15c.

Messaggio da Giampaolo »

Vacallo ha scritto:I tuoi francobolli sono orignali. Non vale la pena di stampare de falsi per i collezionisti e non sono al corrente che esistano falsi per frode postale. Il colore è un bruno rosastro con molte variazioni di tonalità. Tieni conto che ne furono soprastampati decine di millioni e che la qualità die colori poteva variare nel tempo.


Grazie per le informazioni ! Scusa il ritardo ma nel frattempo la moglie mi aveva "colonizzato" il pc...per caso sai se c'è qualche maniera per distinguere la sovrastampa fatta a Londra da quella fatta a Torino? O non è di nessuna utilità ai fini della classificazione dei fb? Ciao:
Avatar utente
Giampaolo
Messaggi: 398
Iscritto il: 31 gennaio 2014, 17:33
Località: Soave

Re: Sovrastampe spostate su De La Rue 15c.

Messaggio da Giampaolo »

Esiste un 15 cent con una soprasatampa rossa formata da pallini e non striscia continua come la conosciamo noi.
E' un saggio preparato dalla casa inglese.
Ricordo ancora l'emozione che provai nell'averlo fra le mani. Ad un Veronafil di taaaanti anni fa.[/quote]

Grazie anche a te per l'interessante "aneddoto"...tra l'altro viene citato anche nel libro. :mmm: Cioè...viene detto che è stato fatto questo saggio a pallini, non il fatto che te l'hai avuto tra le mani a Verona :-)) Ciao:
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5609
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Sovrastampe spostate su De La Rue 15c.

Messaggio da cirneco giuseppe »

In mancanza di quei "pallini", ti mostro il "canonico" SAGGIO del ferro di cavallo.

delarue21.jpg


Revised by Lucky Boldrini - October 2016
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Danis 33
Messaggi: 75
Iscritto il: 2 dicembre 2014, 13:54

regno d`Italia Saggio

Messaggio da Danis 33 »

ciao,

questo 15 c. con la soprastampa cent. 20, questo è quello con la C chiusa?
https://i.ibb.co/T8mrXCX/IMG-0003.jpg
IMG-0003.jpg
Ciao: Danis
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Mac13
Messaggi: 114
Iscritto il: 30 marzo 2017, 12:24
Località: Milano

Re: regno d`Italia Saggio

Messaggio da Mac13 »

Ciao Danis,

Il ferro di cavallo è del terzo tipo, si notano infatti 8 puntini

Ciao:
Ultima modifica di Mac13 il 23 maggio 2023, 21:39, modificato 1 volta in totale.
Alessandro

Colleziono varietà, saggi e prove del Regno d'Italia
Danis 33
Messaggi: 75
Iscritto il: 2 dicembre 2014, 13:54

Re: regno d`Italia Saggio

Messaggio da Danis 33 »

Ciao Alessandro,
mi riferivo se è quello con la C a sinistra chiusa,normalmente è intaccata :-)) ( come segno segreto)
quello con la C chiusa non sono ancora riuscito a trovarlo, la maggiorparte avvevano una inchiostrazione eccessiva ma si vedeva l`intaccatura.
in questo non la vedo.

Ciao: Danis
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2559
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: regno d`Italia Saggio

Messaggio da Stefano T »

Danis 33 ha scritto: 23 maggio 2023, 19:10 questo 15 c. con la soprastampa cent. 20, questo è quello con la C chiusa?
Ciao: Danis
Ciao:
Sì, C chiusa sul terzo tipo.
Eccone un altro:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 646
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Re: regno d`Italia Saggio

Messaggio da aurelio »

Ciao: Ciao:
sapevo che la tacca sulla C in alto a sinistra è il segno segreto (insieme all'altra tacca sul semicerchio) che era stato previsto per evitare le falsificazioni.
Non dovrebbe essere presente su tutti i tre tipi del Ferro di Cavallo?
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Danis 33
Messaggi: 75
Iscritto il: 2 dicembre 2014, 13:54

Re: regno d`Italia Saggio

Messaggio da Danis 33 »

aurelio ha scritto: 23 maggio 2023, 20:56 Ciao: Ciao:
sapevo che la tacca sulla C in alto a sinistra è il segno segreto (insieme all'altra tacca sul semicerchio) che era stato previsto per evitare le falsificazioni.
Non dovrebbe essere presente su tutti i tre tipi del Ferro di Cavallo?
ottima domanda...

intanto ringrazio per le gentili risposte.
Ciao: Danis
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2763
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: regno d`Italia Saggio

Messaggio da maupoz »

aurelio ha scritto: 23 maggio 2023, 20:56 Ciao: Ciao:
sapevo che la tacca sulla C in alto a sinistra è il segno segreto (insieme all'altra tacca sul semicerchio) che era stato previsto per evitare le falsificazioni.
Non dovrebbe essere presente su tutti i tre tipi del Ferro di Cavallo?

ciao Aurelio Ciao:

la sovrastampa aveva quattro “segni segreti” (a - b - c - d della figura allegata)

Il relativo punzone era stato realizzato a Londra dalla De La Rue che in data 8 dicembre 1864 aveva fatturato l’incisione del punzone stesso, la realizzazione di quattro tavole da stampa in rame da 200 multipli, di tre tavole in rame da 100 multipli (queste servivano per i fogli già consegnati in precedenza e rifilati per la distribuzione) e la sovrastampa di 10.896.500 francobolli (tutti del terzo tipo, quelli con i 12 puntini bianchi ).

La sovrastampa era quindi di un solo tipo ed utilizzata per sovrastampare tutti e tre i tipi di francobollo (senza puntini - con 4 puntini e con 12 puntini).

Ma dobbiamo considerare che dei 141.000.000 circa francobolli da 15 centesimi, tutti stampati a Londra, quelli sovrastampati furono complessivamente circa 97.500.000.

10 milioni del terzo tipo sovrastampati (e fatturati) dalla De La Rue, tutti gli altri vennero sovrastampati a Torino da una tipografia privata con le tavole da stampa realizzate dalla De La Rue (l'officina carte valori non c'era ancora....."aprirà" solo dagli ultimi mesi del 1865).

Credo che in tutto questo sovrastampare ,che qualche piccola tacca "scompaia" , ci possa stare , vuoi per usura , vuoi per "sporco", anche se è da notare che i "terzi tipi" vennero sovrastampati a Londra.


Ciao:
FdC segni.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Rispondi

Torna a “I francobolli De la Rue”

SOSTIENI IL FORUM