Identificazione annulli sui francobolli del Lombardo Veneto
Moderatore: fildoc
Identificazione annulli sui francobolli del Lombardo Veneto
ho pensato di aprire un topic specifico per questo argomento spesso ricorrente nel forum....
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: LV che timbro è questo?
per aprire le danze apro io le richieste
che dite?
io un'idea me la sono fatta...
ma gradirei sentire anche il vostro parere
si tratta di un francobollo comperato in fiera per una decina di euro
che dite?
io un'idea me la sono fatta...
ma gradirei sentire anche il vostro parere
si tratta di un francobollo comperato in fiera per una decina di euro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: LV che timbro è questo?
Secondo me è l'annullo SD di Maniago un po' troppo inchiostrato.
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)
https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
fabioc76@alice.it
https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
fabioc76@alice.it
- borghi daniele
- Messaggi: 603
- Iscritto il: 22 maggio 2022, 16:02
Re: LV che timbro è questo?
Anche per me è "MANIAGO" SD.
Daniele

Re: LV che timbro è questo?
avete certamente ragione
la mancanza della grazia sulla M toglie ogni ulteriore dubbio!
la mancanza della grazia sulla M toglie ogni ulteriore dubbio!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: LV che timbro è questo?
oggi un quesito...
che ne pensate?
che ne pensate?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: LV che timbro è questo?
Non ha un bell'aspetto: inchiostro poco denso e foggia dei caratteri strana, ma che senso avrebbe avuto falsificarlo?
Roberto
Roberto
S T A F F
- borghi daniele
- Messaggi: 603
- Iscritto il: 22 maggio 2022, 16:02
Re: LV che timbro è questo?
CAPRINO(veronese)non può essere sulla seconda emissione!
Esiste dal 1866 quindi possibile sulla quinta emissione.
Per me falsissimo.
Daniele
Esiste dal 1866 quindi possibile sulla quinta emissione.
Per me falsissimo.

- borghi daniele
- Messaggi: 603
- Iscritto il: 22 maggio 2022, 16:02
Re: LV che timbro è questo?
Ovviamente si parla di C1borghi daniele ha scritto: 25 maggio 2023, 14:03 CAPRINO(veronese)non può essere sulla seconda emissione!
Esiste dal 1866 quindi possibile sulla quinta emissione.
Per me falsissimo.
Daniele
Re: LV che timbro è questo?
falsissimo certamente no
se è un falso è fatto strabene!
tra l'altro l'impronta non è tratta ne' dall'Alianello ne' dallo Zanetti....
se è un falso è fatto strabene!
tra l'altro l'impronta non è tratta ne' dall'Alianello ne' dallo Zanetti....
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: LV che timbro è questo?
Potrebbe essere il C1 Cadore impresso sul francobollo per poi essere completato artigianalmente per farlo sembrare un C1 di Caprino su frammento.
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)
https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
fabioc76@alice.it
https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
fabioc76@alice.it
Re: LV che timbro è questo?
In questo mio 30 cent l'annullo è un po' complicato da capire, io ho già una mia idea di cosa potrebbe essere.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)
https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
fabioc76@alice.it
https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
fabioc76@alice.it
Re: LV che timbro è questo?
tornando al caprino al verso tutto fa sembrare che sia originale....
ma...
ma...
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: LV che timbro è questo?
per il 30 cent
a me sembra di vedere solo la cifra 10 ripetuta due volte
a me sembra di vedere solo la cifra 10 ripetuta due volte
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: LV che timbro è questo?
la piega del supporto cartaceo mi sembra non sia congrua con la piega del francobollo .
Hai controllato se per caso non si tratta di un collage . se lo fosse il bollo di caprino continuerebbe sotto il francobollo posto successivamente
Luca
Hai controllato se per caso non si tratta di un collage . se lo fosse il bollo di caprino continuerebbe sotto il francobollo posto successivamente



Re: LV che timbro è questo?
ecco un confronto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: LV che timbro è questo?
mi sento di escludere nel collage Cadore Camisano Camposampiero Casalbuttano, CasalmaggioreCasarsa Cassano Castelfranco e
Cavarzere sono incerto su Caprino Bergamasco... tenete conto che il francobollo l'ho preso per tre euro in un 'asta in Argentina...
quindi se dolo vi è stato e se si cercò di creare una rarita' dev'essere opera di tanti anni fa da parte di un conoscitore del LV....
Cavarzere sono incerto su Caprino Bergamasco... tenete conto che il francobollo l'ho preso per tre euro in un 'asta in Argentina...
quindi se dolo vi è stato e se si cercò di creare una rarita' dev'essere opera di tanti anni fa da parte di un conoscitore del LV....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: LV che timbro è questo?
Max, non credi che l'annullo originale sul 5 soldi potesse essere Tarcento?
Roberto
Roberto
S T A F F
Re: LV che timbro è questo?
Tracento ha i caratteri piu' grandi...
solo il Caprino bergamasco si presterebbe per un collage...
solo il Caprino bergamasco si presterebbe per un collage...
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: LV che timbro è questo?
Ciao,
Padova è Padova, ma è L. V. ?
L'ho confrontato con un cerchio piccolo dei primi 70, che ha le lettere molto più basse.
Immagino per farci stare le 3 righe.
Ma non ho l'occhio per questi annulli. L. V. ?

Padova è Padova, ma è L. V. ?
L'ho confrontato con un cerchio piccolo dei primi 70, che ha le lettere molto più basse.
Immagino per farci stare le 3 righe.
Ma non ho l'occhio per questi annulli. L. V. ?

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.