

ancor prima di aggiornare ufficialmente il mio lavoro su questo francobollo vi riporto una piccola integrazione riguardante il capitolo dei falsi.

I falsi di questo francobollo non sono frequenti, e si riconoscono facilmente se si ha una minima confidenza con le fattezze tipiche degli originali.
Ho individuato due tipi di falsi che si possono trovare in circolazione, di datazione più o meno recente.
Un primo tipo (F1), più recente, è stato realizzato con stampa tipografica e impressione dell’effige sovrana realizzata mediante un calco dell’originale; è facilmente riconoscibile osservando la cornice di perle, che viene rappresentata con un motivo artistico “a greca” che solo da lontano ricorda le perle disegnate dal Matraire.
Un secondo tipo (F2), di datazione più lontana ma posteriore agli originali, è invece realizzato in litografia con una effige grossolanamente imitata, per nulla simile agli originali, come quella che si riscontra talvolta su esemplari contraffatti della IV di Sardegna.
Ovviamente i vostri contributi e scansioni di altri "ritrovamenti" saranno graditissimi!





Revised by Lucky Boldrini - October 2012