Identificazione annulli sui francobolli del Lombardo Veneto
Moderatore: fildoc
Re: LV che timbro è questo?
Ho provato a rielaborare l'immagine ora sembra tutto più semplice, vediamo se qualcuno si sbilancia.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)
https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
fabioc76@alice.it
https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
fabioc76@alice.it
Re: LV che timbro è questo?
è un po' evanescenente ma sembrerebbe un C1 terzo tipo
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: LV che timbro è questo?
A me sembra di intravvedere una "U" sotto la data (forse 10 SET?), ma tutti gli SI di Udine hanno la data sotto e il nome della città sopra, per cui non corrisponde. Inoltre in azzurro non sono conosciuti annulli di Udine.
Roberto
Roberto
S T A F F
Re: LV che timbro è questo?
Butto lì anche un Vicenza
Alessandro

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Re: LV che timbro è questo?
un po più chiaro!


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: LV che timbro è questo?
Io ho idea che sia SI Ig di Mirano in azzurrastro, ma con il giorno e il mese invertiti non lo avevo mai visto.
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)
https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
fabioc76@alice.it
https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
fabioc76@alice.it
Re: LV che timbro è questo?
Credo che ci sia più di un timbro della stessa località. 

Re: LV che timbro è questo?
ipotesi un po' fantasiosa
udine SI primo tipo
udine SI primo tipo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: LV che timbro è questo?
Se lo fosse bisognerebbe riscrivere i cataloghi, perché non esiste in azzurro o azzurrastro o che dir si voglia, a mio avviso c'è troppo spazio tra il giorno ed il mese
per essere l'Udine SI primo tipo, manca anche il tipico punto dopo il giorno.
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)
https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
fabioc76@alice.it
https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
fabioc76@alice.it
Re: LV che timbro è questo?
nella prima immagine del post il 25 maggio
senza elaborazioni
non sembra azzurro e nemmeno azzurrastro...
inoltre il 30 centes non è una prima tiratura e trovo difficile che possa pertanto essere anche azzurrastro...
gli azzurastri tardivi comunque si trovano in pochissime localita' e il numero si restringe se si considerano quelli in stampatello...
senza elaborazioni
non sembra azzurro e nemmeno azzurrastro...
inoltre il 30 centes non è una prima tiratura e trovo difficile che possa pertanto essere anche azzurrastro...
gli azzurastri tardivi comunque si trovano in pochissime localita' e il numero si restringe se si considerano quelli in stampatello...
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- valerio predari
- Messaggi: 103
- Iscritto il: 4 marzo 2012, 11:27
- Località: Ceresara (mn)
Re: LV che timbro è questo?
CIao
Posto due foto per un'interpretazione sugli annulli.
La prima: Credo sia Palazzolo ma chiedo conferma,
Nel contempo chiedo se il punto a sx sia un punto di registro..... La seconda, più ostica: è un Lov e mi pare un Luino ma la N sembra proprio una M, quindi.... ????
Ciao




Posto due foto per un'interpretazione sugli annulli.
La prima: Credo sia Palazzolo ma chiedo conferma,
Nel contempo chiedo se il punto a sx sia un punto di registro..... La seconda, più ostica: è un Lov e mi pare un Luino ma la N sembra proprio una M, quindi.... ????

Ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Valerio Predari
Colleziono Repubblica, Lombardo Veneto, Polonia, Cecoslovacchia.
"Dite amici ed entrate"
Colleziono Repubblica, Lombardo Veneto, Polonia, Cecoslovacchia.
"Dite amici ed entrate"
Re: LV che timbro è questo?
Conferno tutto: Pallazzuolo, punto di registro e Luino.
Roberto
Roberto
S T A F F
- valerio predari
- Messaggi: 103
- Iscritto il: 4 marzo 2012, 11:27
- Località: Ceresara (mn)
Re: LV che timbro è questo?
Grazie mille Roberto!!! 
Rev LB Jul 2024

Rev LB Jul 2024
Valerio Predari
Colleziono Repubblica, Lombardo Veneto, Polonia, Cecoslovacchia.
"Dite amici ed entrate"
Colleziono Repubblica, Lombardo Veneto, Polonia, Cecoslovacchia.
"Dite amici ed entrate"