Italia - Tariffe postali

Forum di discussione sulla Storia postale di Paesi ed Aree per cui non esista una sezione specifica.

Moderatore: cialo

Avatar utente
Dedde
Messaggi: 146
Iscritto il: 24 maggio 2021, 17:52

Re: 1889 / 1991 Impieghi del 5 lire

Messaggio da Dedde »

enrico54 ha scritto: 9 gennaio 2022, 14:30
Dedde ha scritto: 9 gennaio 2022, 13:22 alla affrancatura della lettera per l'America, la prima lettera.
Il conto che hai fatto è giusto se ti serviva a capire come risalire dall'affrancatura al peso della lettera in base alla tariffa, ma niente di più: per il resto non ha proprio senso considerare quella lettera, palesemente falsa, perchè al posto del 5 Lire sicuramente c'era un altro francobollo da 10 cmi, a formare la corretta tariffa di 25 cmi valida per una lettera diretta in America in quella data.

Come già scritto da altri, le lettere con il 5 lire, in uno o più pezzi, sono o raccomandate o assicurate; tra l'altro è praticamente impossibile che una busta neanche tanto grande come quella in vendita potesse contenere carte di peso tale da giustificare quella affrancatura.

Ciao:

Enrico Flaminio
_____________
Colleziono usi postali e fiscali dell'emissione De La Rue
Ovviamente per capire : ma se è 25 cmi ogni 15 grammi doveva esserci allora qualche cosa più di un 10 cmi. Un foglio A4 sono 5 grammi ed all'epoca la carta se non erro era più pesante e grezza di oggi. Mi sorprende, non per giustificare le 5 lire, come una busta profonda il doppio di una lettera ,anche se più corta, pesasse solo 15 grammi.
Mi sono divertito ad ingradire le 5 lire ed effettivamente è un po strana la situazione anche se il numero di sbarre è lo stesso dell'altro ed abbiamo stessa inclinazione costante tra tutte le sbarre partendo da quelle in basso e salendo sul francobollo, questo quindi dovrebbe implicare o la falsificazione dell'annullo o l'aver appiccicato un 5 lire con la giusta inclinazione con lo stesso numerale , erro? Certo se fosse lultima opzione allora avrebbero avuto anche molta fortuna nella falsificazione.
Un saluto e graizie dei pdf, moto preziosi
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1916
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: 1889 / 1991 Impieghi del 5 lire

Messaggio da andy66 »

Dedde ha scritto: 9 gennaio 2022, 16:35
enrico54 ha scritto: 9 gennaio 2022, 14:30
Dedde ha scritto: 9 gennaio 2022, 13:22 alla affrancatura della lettera per l'America, la prima lettera.
Il conto che hai fatto è giusto se ti serviva a capire come risalire dall'affrancatura al peso della lettera in base alla tariffa, ma niente di più: per il resto non ha proprio senso considerare quella lettera, palesemente falsa, perchè al posto del 5 Lire sicuramente c'era un altro francobollo da 10 cmi, a formare la corretta tariffa di 25 cmi valida per una lettera diretta in America in quella data.

Come già scritto da altri, le lettere con il 5 lire, in uno o più pezzi, sono o raccomandate o assicurate; tra l'altro è praticamente impossibile che una busta neanche tanto grande come quella in vendita potesse contenere carte di peso tale da giustificare quella affrancatura.

Ciao:

Enrico Flaminio
_____________
Colleziono usi postali e fiscali dell'emissione De La Rue
Ovviamente per capire : ma se è 25 cmi ogni 15 grammi doveva esserci allora qualche cosa più di un 10 cmi. Un foglio A4 sono 5 grammi ed all'epoca la carta se non erro era più pesante e grezza di oggi. Mi sorprende, non per giustificare le 5 lire, come una busta profonda il doppio di una lettera ,anche se più corta, pesasse solo 15 grammi.
Mi sono divertito ad ingradire le 5 lire ed effettivamente è un po strana la situazione anche se il numero di sbarre è lo stesso dell'altro ed abbiamo stessa inclinazione costante tra tutte le sbarre partendo da quelle in basso e salendo sul francobollo, questo quindi dovrebbe implicare o la falsificazione dell'annullo o l'aver appiccicato un 5 lire con la giusta inclinazione con lo stesso numerale , erro? Certo se fosse lultima opzione allora avrebbero avuto anche molta fortuna nella falsificazione.
Un saluto e graizie dei pdf, moto preziosi
Se ti posso dare un consiglio per individuare le falsificazioni con 'sostituzione' del francobollo, che sono le più insidiose in quanto tutto il resto dell'oggetto è perfettamente originale, controlla molto bene l'inchiostro sul fb sospetto e sugli altri fb presenti o sulla busta. Il problema maggiore per i falsari è che non riescono a riprodurre gli inchiostri dell'epoca. In questo caso puoi notare ingrandendo il fb, e nonostante la pessima risoluzione, che l'inchiostro è diverso.
Per quanto riguarda il peso della busta, non vedo grosse differenze tra questa e le numerose altre spedite a quel tempo in tariffa primo porto.

Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
Dedde
Messaggi: 146
Iscritto il: 24 maggio 2021, 17:52

Re: 1889 / 1991 Impieghi del 5 lire

Messaggio da Dedde »

andy66 ha scritto: 9 gennaio 2022, 17:03
Dedde ha scritto: 9 gennaio 2022, 16:35
enrico54 ha scritto: 9 gennaio 2022, 14:30
Dedde ha scritto: 9 gennaio 2022, 13:22 alla affrancatura della lettera per l'America, la prima lettera.
Il conto che hai fatto è giusto se ti serviva a capire come risalire dall'affrancatura al peso della lettera in base alla tariffa, ma niente di più: per il resto non ha proprio senso considerare quella lettera, palesemente falsa, perchè al posto del 5 Lire sicuramente c'era un altro francobollo da 10 cmi, a formare la corretta tariffa di 25 cmi valida per una lettera diretta in America in quella data.

Come già scritto da altri, le lettere con il 5 lire, in uno o più pezzi, sono o raccomandate o assicurate; tra l'altro è praticamente impossibile che una busta neanche tanto grande come quella in vendita potesse contenere carte di peso tale da giustificare quella affrancatura.

Ciao:

Enrico Flaminio
_____________
Colleziono usi postali e fiscali dell'emissione De La Rue
Ovviamente per capire : ma se è 25 cmi ogni 15 grammi doveva esserci allora qualche cosa più di un 10 cmi. Un foglio A4 sono 5 grammi ed all'epoca la carta se non erro era più pesante e grezza di oggi. Mi sorprende, non per giustificare le 5 lire, come una busta profonda il doppio di una lettera ,anche se più corta, pesasse solo 15 grammi.
Mi sono divertito ad ingradire le 5 lire ed effettivamente è un po strana la situazione anche se il numero di sbarre è lo stesso dell'altro ed abbiamo stessa inclinazione costante tra tutte le sbarre partendo da quelle in basso e salendo sul francobollo, questo quindi dovrebbe implicare o la falsificazione dell'annullo o l'aver appiccicato un 5 lire con la giusta inclinazione con lo stesso numerale , erro? Certo se fosse lultima opzione allora avrebbero avuto anche molta fortuna nella falsificazione.
Un saluto e graizie dei pdf, moto preziosi
Se ti posso dare un consiglio per individuare le falsificazioni con 'sostituzione' del francobollo, che sono le più insidiose in quanto tutto il resto dell'oggetto è perfettamente originale, controlla molto bene l'inchiostro sul fb sospetto e sugli altri fb presenti o sulla busta. Il problema maggiore per i falsari è che non riescono a riprodurre gli inchiostri dell'epoca. In questo caso puoi notare ingrandendo il fb, e nonostante la pessima risoluzione, che l'inchiostro è diverso.
Per quanto riguarda il peso della busta, non vedo grosse differenze tra questa e le numerose altre spedite a quel tempo in tariffa primo porto.

Ciao:
Ciao Andy, ti ringrazio del consiglio molto prezioso. Nella analisi dell'inchiostro ho dato fiducia al fatto che fosse più scarico rispetto l'altro. Noto che mentre nell'altro è nero pieno nel 5 lire sembra esserci un alone marroncino e pensavo fosse per il colore sotto dell'ovale in combinazione con un annullo poco carico .

Un saluto

Demetrio

Rev LB Dec 2022
ninodap
Messaggi: 575
Iscritto il: 18 aprile 2012, 15:11
Località: Napoli

Che tariffa è?

Messaggio da ninodap »

Ciao: a tutti.
Non riesco a collocare il tipo di tariffa... mi aiutate?

Cordialità
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ricercatoredifunghi
Messaggi: 621
Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32

Re: Che tariffa è?

Messaggio da ricercatoredifunghi »

Parrebbe un grosso plico di manoscritti! Tariffa 720 come anche scritto a penna. Racc EXP base manoscritti (130 150 80 + 18 porti da 50 grammi di manoscritti totale 360 + 360 uguale 720) :-))
Avatar utente
pinco1
Messaggi: 782
Iscritto il: 11 luglio 2016, 17:45

Re: Che tariffa è?

Messaggio da pinco1 »

Ciao,

ma la tariffa base, non è 520 L. ?
ricercatoredifunghi
Messaggi: 621
Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32

Re: Che tariffa è?

Messaggio da ricercatoredifunghi »

520 dove e quando? :mmm:
Avatar utente
pinco1
Messaggi: 782
Iscritto il: 11 luglio 2016, 17:45

Re: Che tariffa è?

Messaggio da pinco1 »

In Italia

Dal 1-1-66
ricercatoredifunghi
Messaggi: 621
Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32

Re: Che tariffa è?

Messaggio da ricercatoredifunghi »

Dal 1.1.66 la tariffa base MANOSCRITTI è 360 lire! (80 + 130 +150) Ciao:
Avatar utente
pinco1
Messaggi: 782
Iscritto il: 11 luglio 2016, 17:45

Re: Che tariffa è?

Messaggio da pinco1 »

E' vero.

Ho sommato le due voci, nell'Unificato.

Ciao:
Marmat
Messaggi: 162
Iscritto il: 7 aprile 2022, 19:37

Re: Che tariffa è?

Messaggio da Marmat »

In questo momento non ho il tariffario, e non posso quindi confermare le L. 720 di affrancatura.


Il 500 L. Dante Alighieri su lettera è comunque interessante.

marmat

Rev LB May 2024
Rispondi

Torna a “Storia postale in generale”

SOSTIENI IL FORUM