I ''nuovi'' frazionari dal 1960
Moderatore: somalafis
Regole del forum
Le immagini in queste sezioni dovranno essere inserite solo da coloro che pensano di non potere partecipare attivamente al progetto con il caricamento diretto.
Le immagini vanno pubblicate all'interno della giusta regione e provincia.
Le immagini dovranno avere preferibilmente la risoluzione di 300dpi e comunque non meno di 200.
Ringraziamo tutti per la collaborazione.
Le immagini in queste sezioni dovranno essere inserite solo da coloro che pensano di non potere partecipare attivamente al progetto con il caricamento diretto.
Le immagini vanno pubblicate all'interno della giusta regione e provincia.
Le immagini dovranno avere preferibilmente la risoluzione di 300dpi e comunque non meno di 200.
Ringraziamo tutti per la collaborazione.
Re: I ''nuovi'' frazionari dal 1960
Adalberto Peroni (ANCAI) ci fornisce questo annullo: Monfalcone (Gorizia) 99-117 Em.V.Ord.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: I ''nuovi'' frazionari dal 1960
Un altro socio ANCAI, l'ing. Renato Fontana, ci fornisce il seguente annullo S. DONA' DI PIAVE 67/43
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: I ''nuovi'' frazionari dal 1960
Grazie all'osservazione di Mario Pozzati, relativa all'uso su tessere postali di riconoscimento, ho potuto indiduare su eBay il seguente pezzo:
Ecco due ingrandimenti:
La dicitura del bollo e': ''38/1 MILANO V.R. SEZ.A/TITOLARE'' e il secondo timbro (accoppiato) e' ''38/1 MILANO V.R. SEZ.A/TESS.POSTALI''Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: I ''nuovi'' frazionari dal 1960
Uno studio di Ferdinando Morrone sui frazionari di Cosenza, pubblicata sul ''Postalista'', ci consente di allungare la lista con: Castrovillari (Cosenza) 21-35
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: I ''nuovi'' frazionari dal 1960
Sul Postalista e' stata riprodotta la collezione di Fabio Petrini sulle tessere postali e vi compare l'inedito GALATINA 31-44 (LECCE)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: I ''nuovi'' frazionari dal 1960
Enrico Bettazzi - in un articolo che sara' prossimamente pubblicato sul ''Postalista'', ci fornisce 85-153 Montecatini Terme (Pistoia)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- p.m.pistoia
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 7 gennaio 2021, 22:53
Re: I ''nuovi'' frazionari dal 1960
E' apparso l'articolo su Il Postalista in data odierna.
Per chi lo volesse leggere ecco il link
https://www.ilpostalista.it/marcofilia/ ... ia_045.htm
Enrico
Per chi lo volesse leggere ecco il link
https://www.ilpostalista.it/marcofilia/ ... ia_045.htm

Enrico
- p.m.pistoia
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 7 gennaio 2021, 22:53
Re: I ''nuovi'' frazionari dal 1960
Ricevo da Adalberto Peroni di ANCAI la segnalazione di SPOLETO 46/221.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: I ''nuovi'' frazionari dal 1960
Riordinando le varie notizie sulle bollatrici volevo aggiungere altri dati sulla bollatrice in questione, tratti dalla "Nomenclatura dei materiali postali", pubblicazione utilissima che elencava TUTTI i materiali postali con codice e prezzo (serviva per gli inventari), edita ogni dieci anni. Nell'edizione 1961 troviamo ben 4 righe per la nostra macchinetta, e precisamente:
macchine stampigliatrici a mano ad un timbro - lire 13.500
macchine stampigliatrici a mano a due timbri - lire 16.000
macchine stampigliatrici elettriche ad un timbro - lire 30.500
macchine stampigliatrici elettriche a due timbri - lire 34.000
Probabilmente (ma è un'idea mia...) quelle a due timbri (come da foto del blocco bollante in apertura del topic, dove si vede che non sono disassabili) servivano per i vaglia, quelle ad un timbro per tutto il resto.
Posto poi alcuni altri esempi. Un saluto a tutti
macchine stampigliatrici a mano ad un timbro - lire 13.500
macchine stampigliatrici a mano a due timbri - lire 16.000
macchine stampigliatrici elettriche ad un timbro - lire 30.500
macchine stampigliatrici elettriche a due timbri - lire 34.000
Probabilmente (ma è un'idea mia...) quelle a due timbri (come da foto del blocco bollante in apertura del topic, dove si vede che non sono disassabili) servivano per i vaglia, quelle ad un timbro per tutto il resto.
Posto poi alcuni altri esempi. Un saluto a tutti
Re: I ''nuovi'' frazionari dal 1960
Eccoli:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: I ''nuovi'' frazionari dal 1960
Volevo poi aggiungere che tali bolli (riconoscibili dalla foggia del DATARIO, elemento fondamentale dei timbri e di solito trascurato) sono stai prodotti anche in versione "SENZA FRAZIONARIO", e ne mostro qui due esempi, uno su FDC (Bondeno) e uno su libretto di pensione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: I ''nuovi'' frazionari dal 1960
Alla luce del nuovo intervento di Mario Pozzati penso che sia opportuno aggiornare l'elenco.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: I ''nuovi'' frazionari dal 1960
Si allunga la lista dei ''nuovi'' frazionari. sul Postalista, oinfatti, e' stato pubblicato un annullo frazionario di Castrovillari (Cosenza) in cui e' comparsa in basso anche la dicitura Em. V. Ord. (cioe' emissione vaglia ordinari). Eccolo qui sotto:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE