Come sarà gestita la collezione quando non ci saremo più.

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Avatar utente
cesare75
Messaggi: 51
Iscritto il: 19 luglio 2016, 10:21

Come sarà gestita la collezione quando non ci saremo più.

Messaggio da cesare75 »

Ciao a tutti e tutte,

mi ricollego ad un argomento trattato in uno dei "venerdì filatelici" su youtube.

Nell'intervista a Stefano Alessio viene trattato il tema in oggetto.

Lui propone una sua idea, tra l'altro poco approfondita, che è quella di rivolgersi a questo nascente gruppo formato da perito, case d'asta, persone autorevoli ecc ecc.

Chiedo quindi se qualcuno ha avuto modo di approfondire la proposta e anche come (se lo fate) vi state organizzando con metodi alternativi.

Io, ad esempio, sto aggiornando un foglio di excel dove indico, per ogni esemplare, tutti i dati che posso ricavarne a riguardo: venditore, prezzo, annullo, rarità, data acquisto, difetti, particolarità, mie considerazioni ecc ecc (e vorrei aggiungerci, dove possibile, un link ad approfondimenti o pagine, tipo qui sul forum, dove se ne parla).
Di modo che, se non riuscirò nell'intento di trasmettere la passione a mio figlio undicenne, almeno ci sarà una base, sulla quale ragionare, un giorno che lui, o chi per lui, decidesse di separarsene.

Buona giornata,

Cesare.
Da giovane collezionavo quello che trovavo in giro...
Ora mi appassionano gli Antichi stati, in particolar modo Sardegna (colori, prove e saggi ecc ecc).
Ma ho ancora molto molto molto da imparare!!! :leggo: :leggo:
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1588
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: Come sarà gestita la collezione quando non ci saremo più.

Messaggio da Andrea61 »

Premesso che non ho visto il citato filmato (quando si cita un filmato su YouTube o un qualunque documento accessibile online sarebbe buona cosa mettere un link) e che non so nulla di detto "nascente gruppo", la mia idea è che particolareggiare troppo le informazioni sulla propria collezione in aiuto all'erede ignaro di filatelia sia abbastanza inutile.

Quando un erede che poco o nulla sa di filatelia vuole vendere una collezione, i rapporti di forza nella contrattazione sono totalmente sbilanciati ed indicazioni di valore o di rarità per ogni singolo pezzo, considerando anche che siamo in un mercato d'affezione certamente non tendente al rialzo, lasciano secondo me un po' il tempo che trovano.

Naturalmente dipende anche dal valore totale presunto della collezione e sicuramente un'indicazione generica in questo senso può essere un'indicazione utile, come forse anche l'indicazione di quali siano i pezzi più importanti che possano essere considerati per una vendita singola.

Da un punto di vista puramente pratico penso che la cosa migliore sia indicare nelle proprie disposizioni testamentarie una casa d'aste che si ritiene seria e di cui si sia stati clienti per un certo tempo e di cui ci si fidi, che si occupi della vendita della collezione. Forse può essere una buona idea informare la stessa casa d'aste della cosa.

In assoluto penso che la cosa migliore (economicamente parlando) sia di alienare la collezione prima che la signora con la falce venga a bussare alla porta. Prima, ma non troppo prima.
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2809
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Come sarà gestita la collezione quando non ci saremo più.

Messaggio da robymi »

Potendo conoscere in anticipo il momento della ... visita, trovo che sia certamente la miglior soluzione.
Roberto
S T A F F
Avatar utente
rodedo
Messaggi: 238
Iscritto il: 26 settembre 2008, 13:45
Località: Berna, Svizzera
Contatta:

Re: Come sarà gestita la collezione quando non ci saremo più.

Messaggio da rodedo »

Andrea61 ha scritto: 17 agosto 2023, 12:59 Naturalmente dipende anche dal valore totale presunto della collezione e sicuramente un'indicazione generica in questo senso può essere un'indicazione utile, come forse anche l'indicazione di quali siano i pezzi più importanti che possano essere considerati per una vendita singola.
Secondo me questo è il punto fondamentale. Per la mia "collezione", ad esempio, non ha senso fare nulla se non dare una indicazione dell'ordine di grandezza del presunto valore complessivo (basso :OOO: ).
Diverso per tanti forumisti che hanno collezioni di storia postale di pregio o che hanno esposto e magari vinto premi, ecc., ecc.
-
Rosario
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1186
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

questo e' un lavoro che potrebbe essere fatto in ogni caso

Messaggio da giampi »

cesare75 ha scritto: 17 agosto 2023, 12:23

Io, ad esempio, sto aggiornando un foglio di excel dove indico, per ogni esemplare, tutti i dati che posso ricavarne a riguardo: venditore, prezzo, annullo, rarità, data acquisto, difetti, particolarità, mie considerazioni ecc ecc
Cesare.
Questo e' un lavoro che potrebbe essere fatto in ogni caso, risultando in parte piacevole magari semplificando il numero delle voci, per valutare i singoli pezzi e per fare un censimento complessivo della propria collezione e stabilirne il reale valore commerciale. Se si hanno motivazioni immediate e' piu' facile farlo e renderlo utile poi per gli eredi.
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
cesare75
Messaggi: 51
Iscritto il: 19 luglio 2016, 10:21

Re: Come sarà gestita la collezione quando non ci saremo più.

Messaggio da cesare75 »

Allego, per completezza, il link al video.

https://www.youtube.com/watch?v=LMJopiorxxc&t=1340s

In realtà volevo scrivere direttamente su quel post, ma l'ho considerato più un argomento da filatelia generale.

Detto ciò sono d'accordo che un primo filtro dev'essere fatto, obiettivamente, sul reale valore.

Trovarsi poi a decidere di disfarsi di tutto prima di venire a mancare rimane comunque un azzardo, non trovate?

Cioè lo devi fare in uno stato di salute più che discreto: non mi ci vedo a 90 anni (arrivandoci) a sfogliare cataloghi, ricercare info su forum, seguire vendite di case d'asta per (ri)calcolare il giusto valore..... ma comprendo che, a malincuore, sarebbe uno dei pochi metodi che eliminano una svendita fine a se stessa, senza un minimo dignitoso ritorno dell'investimento.

D'accordo anche sulla soluzione proposta da Andrea61, cioè il contatto con la casa d'asta di fiducia..... ad avercela.
Da giovane collezionavo quello che trovavo in giro...
Ora mi appassionano gli Antichi stati, in particolar modo Sardegna (colori, prove e saggi ecc ecc).
Ma ho ancora molto molto molto da imparare!!! :leggo: :leggo:
Avatar utente
Ypsilon
Messaggi: 707
Iscritto il: 24 luglio 2007, 11:55

Re: Come sarà gestita la collezione quando non ci saremo più.

Messaggio da Ypsilon »

Credo che dipenda tanto dal tipo di materiale che uno ha e della reale richiesta sul mercato di quel materiale.
Io ci sono passato, non per far cassa, ma per far "passare" i pezzi a chi avrebbe avuto modo di goderseli.
Forse non avrò usato dei "buoni canali" ma ho sentito 2 venditori di mia conoscenza. Dopo il triste verdetto (e con mio figlio che pare gli piacciano i francobolli anche se piccolo), mi son rimesso a sfogliare i raccoglitori e mi è tornata la voglia di collezionare, decidendo di tenermi quel che ho che è sempre meglio che regalarla.

Sicuramente non mi metterò minimamente a fare elenchi con stime ecc., lascerò nei raccoglitori indicazioni di questo forum (dove so esserci persone competenti e serie) ed altre info generiche, giusto per non far buttare via tutto e qualcosa del tipo "ricordatevi di me, ma questa non è una fortuna".

PS ovviamente quando fai vedere il materiale è sempre poco fresco, non eccellente e quant'altro!!!!
Ciao: Ciao:

Andrea

Iscritto al forum dal 6 Aprile 2006 622 messaggi

Iscritto al SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group) dal 12 Ottobre 2007

Dopo una lunga riflessione, ho deciso di dedicarmi solo all'Italia, prevalentemente Repubblica.
Dopo aver riordinato l'attuale collezione mi piacerebbe iniziare a guardare il Regno.
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2416
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

Re: Come sarà gestita la collezione quando non ci saremo più.

Messaggio da francyphil »

con ogni probabilità
Cerino-in-Mano.jpg
PS: notare il nome del file scelto a caso su google immagini :uah:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2809
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Come sarà gestita la collezione quando non ci saremo più.

Messaggio da robymi »

Non ho capito se il cerino lo vuoi far cadere sulle tue raccolte, però...
Roberto
S T A F F
Avatar utente
Matraire1855
Messaggi: 1591
Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
Località: Castellanza

Re: Come sarà gestita la collezione quando non ci saremo più.

Messaggio da Matraire1855 »

Per esperienza, so che gli astari consultano quotidianamente i necrologi dei principali giornali per essere i primi a contattare la vedova.
Sicuramente non contatteranno gli ex collezionisti di Italia, Vaticano e San Marino...
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6609
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Come sarà gestita la collezione quando non ci saremo più.

Messaggio da Antonello Cerruti »

Una decina di anni fa, proposi a Giovanni Piccione il programma S.O.S. (Save Our Stamps) tendente ad offrire ai collezionisti la possibilità di prevedere un'opportunità per "il dopo".
Consisteva nell'indicare uno o più forumisti esperti per ogni regione che si mettevano a disposizione per quanto fosse necessario e utile alla famiglia.
L'idea potrebbe essere ripresa da Luca e fatta propria dai forumisti.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
cesare75
Messaggi: 51
Iscritto il: 19 luglio 2016, 10:21

Re: Come sarà gestita la collezione quando non ci saremo più.

Messaggio da cesare75 »

Il coinvolgimento dei figli, se c'è interesse, è l'unico modo che lascia qualche speranza di creare nuovi collezionisti.....
Poi c'è l'idea del forum come riferimento, che almeno sposta il materiale in mano a gente mossa dallo stesso interesse e che, animata da uno spirito di conoscenza nei tuoi confronti seppur non sempre fisica, potrebbe dargli il giusto valore.

Il file che compilo, oltre ad un'utilità personale in essere, servirà/dovrebbe servire a mio figlio nel peggiore dei casi, cioè là dove non gliene frega niente e non se ne interessa minimamente....

In qualche modo devo fargli sapere che questo francobollo l'ho pagato, ad esempio, 2000€.
Che di catalogo è/era quotato 20.000 perché vale la "legge" del 10%.
Quel 10% è giustificato da tot pregi e difetti.
Taglia la testa al toro, non scendere sotto i 1800€ e sei a posto.

E' un discorso puramente materiale, ma serve per coprire la peggiore delle ipotesi.
Da giovane collezionavo quello che trovavo in giro...
Ora mi appassionano gli Antichi stati, in particolar modo Sardegna (colori, prove e saggi ecc ecc).
Ma ho ancora molto molto molto da imparare!!! :leggo: :leggo:
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2416
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

Re: Come sarà gestita la collezione quando non ci saremo più.

Messaggio da francyphil »

robymi ha scritto: 17 agosto 2023, 17:16 Non ho capito se il cerino lo vuoi far cadere sulle tue raccolte, però...
Roberto
io no, ma i miei posteri e congiunti mi hanno piu volte minacciato di accendere falò con la mia cartaccia:-))
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5609
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Come sarà gestita la collezione quando non ci saremo più.

Messaggio da cirneco giuseppe »

Vi dico (racconto) la mia esperienza.
Ho iniziato a 14 anni. Ho messo su collezione di Regno, Colonie, Occupazioni, Uffici Estero, Repubblica ed ASI.
Fino a che il mio cuore ha iniziato a battere per i saggi a fine del secolo scorso.
A quel punto La Repubblica è rimasta chiusa negli album e mai aperta per circa 20 anni.
Il Regno e gli altri quasi idem, non mi davano più eccitazioni.
Solo gli ASI hanno continuato a farmi brillare gli occhi.
Ma la vera ed unica collezione è rimasta quella dei saggi & prove.
Questo come premessa.

Da alcuni anni moglie e figlia premevano perchè mi liberassi di "quei pezzettini di carta". Mia figlia proprio non è interessata e mia moglie si preoccupava del dopo.
Mentre i nipotini non li vediamo abbastanza continuamente per provare.
Alcuni anni fa un problema legale ha reso più intenso l'attacco di moglie e figlia.
Così sono capitolato.
Fatto l'elenco di tutto con excell ed a fianco il valore di catalogo del momento ho fatto fuori tutto.
Tutto? NO!
Ho conservato gli ASI per momenti migliori, così le varietà.
E sopratutto i saggi & le prove con cui continuo a divertirmi.
Eh sì, perchè la Filatelia in fondo è proprio questo!
DIVERTIMENTO!
Ed anche STUDIO, CONOSCENZA e RICERCA!

Farò anche dei saggi l'elenco con excell ed indicherò (in questo caso) il valore presunto di mercato dei singoli oggetti.
Ho tanti amici filatelici e se occorrerà daranno una mano a mia moglie.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Ypsilon
Messaggi: 707
Iscritto il: 24 luglio 2007, 11:55

Re: Come sarà gestita la collezione quando non ci saremo più.

Messaggio da Ypsilon »

Antonello Cerruti ha scritto: 17 agosto 2023, 18:26 Una decina di anni fa, proposi a Giovanni Piccione il programma S.O.S. (Save Our Stamps) tendente ad offrire ai collezionisti la possibilità di prevedere un'opportunità per "il dopo".
Consisteva nell'indicare uno o più forumisti esperti per ogni regione che si mettevano a disposizione per quanto fosse necessario e utile alla famiglia.
L'idea potrebbe essere ripresa da Luca e fatta propria dai forumisti.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Ricordo di questo progetto.

Infatti come ho scritto, inserirei sicuramente il riferimento a questo forum, perché so che non saranno mai aggirati perché all'oscuro dell'argomento.
Ciao: Ciao:

Andrea

Iscritto al forum dal 6 Aprile 2006 622 messaggi

Iscritto al SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group) dal 12 Ottobre 2007

Dopo una lunga riflessione, ho deciso di dedicarmi solo all'Italia, prevalentemente Repubblica.
Dopo aver riordinato l'attuale collezione mi piacerebbe iniziare a guardare il Regno.
azteco1
Messaggi: 863
Iscritto il: 16 luglio 2007, 15:30
Località: Legnago (VR)

Re: Come sarà gestita la collezione quando non ci saremo più.

Messaggio da azteco1 »

Ciao:

Io la mia soluzione l'ho già scritta a suo tempo nel thread accennato da Antonello.
Io in quel periodo dovevo sottopormi ad un intervento chirurgico e dato il mio notevole coraggio che esprimevo con una "tremarella alle ginocchia :OOO: " avvisai mia moglie di aver fatto testamento, nel quale indicavo a chi doveva appoggiarsi per la vendita delle mie raccolte.

Scampato il pericolo ho comunicato anche alla persona scelta la mia decisione .... la persona scelta è un amico del Forum di cui mi fido ciecamente :abb:

In definitiva, ho disposto che il 50% del valore ricavato dalla vendita delle mie collezioni resti all'amico scelto per l'incombenza ed il 50% ai miei eredi.
Ci sono tanti Amici in questo Forum che sono seri, capaci di poterlo fare e soprattutto di cui ci si può FIDARE CIECAMENTE !!!!

Ora che il testamento è solo un brutto ricordo, e che anche mio figlio è cresciuto ma senza speranza alcuna "malgrado i miei sforzi" di "infettarsi" della francobollite, ho ripetuto a moglie e figlio che in caso di mia premorienza o "rincoglionimento precoce" di chiamare il mio amico Paolo Celani per l'operazione di cui all'oggetto.

La risposta di mia moglie e di mio figlio è stata unanime: dacci il cell di Paolo che lo chiamiamo subito perchè se per il primo caso "premorienza" ci vorrà ancora tempo, per la seconda ipotesi ci sei già dentro da un bel po !!!! :-)) :-)) :-))

Ciao: Saverio
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Non è l'Uomo che fa la Storia, ma è la Storia che fa l'Uomo, ed è la Massa e solo la Massa che fa la Storia (I.Asimov)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono Storia Postale Repubblica
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6609
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Come sarà gestita la collezione quando non ci saremo più.

Messaggio da Antonello Cerruti »

Carissimi auguri di pronta e completa guarigione.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
azteco1
Messaggi: 863
Iscritto il: 16 luglio 2007, 15:30
Località: Legnago (VR)

Re: Come sarà gestita la collezione quando non ci saremo più.

Messaggio da azteco1 »

Antonello Cerruti ha scritto: 2 settembre 2023, 17:26 Carissimi auguri di pronta e completa guarigione.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
:ris: :ris: :ris:
Ciao: Saverio

P.S. Colgo l'occasione per citare anche Antonello fra gli Amici del Forum di cui fidarsi ciecamente ;-)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Non è l'Uomo che fa la Storia, ma è la Storia che fa l'Uomo, ed è la Massa e solo la Massa che fa la Storia (I.Asimov)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono Storia Postale Repubblica
Avatar utente
albi_patti
Messaggi: 294
Iscritto il: 26 maggio 2008, 16:04
Località: Pescara

Re: Come sarà gestita la collezione quando non ci saremo più.

Messaggio da albi_patti »

azteco1 ha scritto: 2 settembre 2023, 15:38 .....
La risposta di mia moglie e di mio figlio è stata unanime: dacci il cell di Paolo che lo chiamiamo subito perchè se per il primo caso "premorienza" ci vorrà ancora tempo, per la seconda ipotesi ci sei già dentro da un bel po !!!! :-)) :-)) :-))

Ciao: Saverio
:uah: :uah: :uah:
Sei un buona compagnia!!! :cin: (boccali di rum ;-) )
Ciao: Alberto - albi_patti@hotmail.it
https://www.delcampe.net/it/collezionis ... albi_patti
Colleziono specializzazione di Regno e Repubblica nuovi e usati.
Estratto mancolista repubblica usati:
1946 Avvento della Repubblica 2£ filigrana SA carta bianca;
1954 Marco Polo 25£ e 60£;
1954 Amerigo Vespucci 25£ e 60£;
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6609
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Come sarà gestita la collezione quando non ci saremo più.

Messaggio da Antonello Cerruti »

È inutile che vi vantiate...
Pensate che a me sono rimaste due sole qualità: una è la memoria, l'altra non me la ricordo...

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM