Francesco Matraire litografo, incisore e... molto altro!

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Avatar utente
kermit
Messaggi: 697
Iscritto il: 18 maggio 2017, 13:01

Francesco Matraire litografo, incisore e... molto altro!

Messaggio da kermit »

In merito alle mie ricerche che sto portando avanti sul litografo Francesco Matraire, volevo condividere questo mio nuovo ritrovamento, ora parte della mia collezione privata.
Riporto quanto ho scritto anche nellla mia pagina facebook

Dal lontano 1855, da via Po 49 ("Rue du Po") di Torino (Turin), direttamente dall'officina del Matraire, incisore ("graveur") e litografo, tre cliché in rame preparati per il Cav. Luigi Cibrario, appena nominato da Cavour Ministro degli affari Esteri del Regno di Sardegna (1855-1856).
- Il primo con l'iscrizione "il Cav. Luigi Cibrario" sormontato da corona comiale;
- Il secondo con dicitura "Cav. Luigi Cibrario Ministro degli Uff. Esteri";
- Il terzo da utilizzare per la stampa del blasone della famiglia Cibrario sormontato dal motto "Si Deus Intersit".
Tutto risulta, da oltre 160 anni, accuratamente avvolto e conservato dentro l'originale carta stampata con il "logo" dell'officina con titoli in francese. Un ritrovamento unico e il tutto straordinariamente in ottimo stato di conservazione .

Francesco Matraire si svela, non solo e unicamente come stampatore dei francobolli del Regno di Sardegna, delle Province Napoletane e dei primi francobolli del Regno d'Italia, ora anche come incisore.

IMG_20230204_233350.jpg
IMG_20230204_233413.jpg
IMG_20230204_233430.jpg
IMG_20230204_233501.jpg
IMG_20230204_233447.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di kermit il 5 febbraio 2023, 2:04, modificato 7 volte in totale.
Rudy

Ciao:
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 697
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Re: Francesco Matraire - Un importante ritrovamento

Messaggio da aurelio »

Ciao: Ciao:
Complimenti, veramente molto interessante :clap: :clap:
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Avatar utente
ANTONELLO
Messaggi: 739
Iscritto il: 3 maggio 2009, 12:33
Località: Alba (CN)

Re: Francesco Matraire - Un importante ritrovamento

Messaggio da ANTONELLO »

Complimenti davvero, bello e interessante. :clap: :clap:
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1336
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: Francesco Matraire - Un importante ritrovamento

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

Grazie per averci fatto partecipare ai tuoi ritrovamenti.

:cof: :cof:
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1354
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: Francesco Matraire - Un importante ritrovamento

Messaggio da Laurent »

Magnifique !!

:clap:

Ciao:
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Francesco Matraire - Un importante ritrovamento

Messaggio da pasfil »

Complimenti, molto bello :evvai:
Ciao: Ciao: Ciao:
Pietro
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5700
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Francesco Matraire - Un importante ritrovamento

Messaggio da cirneco giuseppe »

Interessante!
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Anita Castello
Messaggi: 1
Iscritto il: 6 febbraio 2023, 12:12

Re: Francesco Matraire - Un importante ritrovamento

Messaggio da Anita Castello »

:rosa: Bellissima scoperta. Complimenti
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1630
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: Francesco Matraire - Un importante ritrovamento

Messaggio da marco castelli »

Meraviglioso. Complimenti. :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:

Marco

Rev LB Jan 2024
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
kermit
Messaggi: 697
Iscritto il: 18 maggio 2017, 13:01

Francesco Matraire - Un altro importante ritrovamento

Messaggio da kermit »

Presso una libreria antiquaria di Torino sono venuto in possesso di questo raro libro del 1842 “Calendario generale pe’ Regii Stati compilato d’ordine e con privilegio di S. M. Anno XIX 1842”. Torino, Stamperia degli Artisti Tipografi.

Legatura coeva, pelle marrone con titolo e fregi ornamentali dorati al dorso. Stemma sabaudo al titolo.

Si tratta di un calendario non comune, ricchissimo di informazioni di ogni sorta sui territori del Regno di Sardegna: Casa Savoia, famiglie nobili, corpo diplomatico, ministri e consoli, amministrazione, clero e culti religiosi, ordini cavallereschi, diritto, istruzione, scienze, arti, ordinamento militare, poste e telegrafi, dogane, tributiigiene e sanità, etc.

Ma il ritrovamento a me più caro è la presenza al suo interno di una carta dimostrativa ripiegata del Progetto di strada ferrata ligure-piemontese incisa in litografia in bianco e nero da Francesco Matraire.

Dopo il tre clichè in rame, datati 1855, preparati per il Cav. Luigi Cibrario, Ministro degli Affari Esteri del Regno di Sardegna, accuratamente avvolti e conservati dentro l’originale carta stampata con il logo dell’officina del Matraire, ora una stampa litografica originale datata 1842 sempre direttamente dalla “litografia Matraire Contrada di Po’ N. 49”.

Le mie ricerche su questo straordinario personaggio continuano e, sebbene avvolto nel mistero, non poche sono le notizie e informazioni che si possono ancora reperire negli archivi storici. Certamente non fu solo litografo, incisore e stampatore dei primi francobolli del Regno d'Italia, del Regno di Sardegna e delle Province Napoletane, ma anche un grande uomo d’affari, un filantropo e uomo impegnato politicamente.

Ringrazio la Dott.ssa Anita Maniero per l'aiuto nelle ricerche storiche.

Calendario generale 1842.jpg

Litografia Matraire.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rudy

Ciao:
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 697
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Re: Francesco Matraire - Un altro importante ritrovamento

Messaggio da aurelio »

Ciao: Ciao:
Complimenti, bel ritrovamento.
Interessante anche l'argomento, che dimostra come il Regno di Sardegna già allora investiva in progetti stradali e ferroviari, analogamente ad altri Stati coevi molto più grandi.
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1336
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: Francesco Matraire - Un altro importante ritrovamento

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

Eccezionale, complimenti !!!

Molto interessante.

:cof: :cof:
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
azteco1
Messaggi: 859
Iscritto il: 16 luglio 2007, 15:30
Località: Legnago (VR)

Re: Francesco Matraire - Un altro importante ritrovamento

Messaggio da azteco1 »

Ciao:

Bravo !!!!
:clap: :clap: :clap:

Ciao: Saverio

Rev LB Sep 2024
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Non è l'Uomo che fa la Storia, ma è la Storia che fa l'Uomo, ed è la Massa e solo la Massa che fa la Storia (I.Asimov)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono Storia Postale Repubblica
Avatar utente
kermit
Messaggi: 697
Iscritto il: 18 maggio 2017, 13:01

Scoperta la data e il luogo di morte di FRANCESCO MATRAIRE

Messaggio da kermit »

Finalmente dopo mesi di ricerche storiche e scoperte sulla vita privata di Francesco Matraire (figli, proprietà, ed altro) oggi finalmente sono riuscito a trovare quello che cercavo da tempo, e che non si era mai saputo, ovvero la città e l'esatta data in cui morì.
In un "insignificante" trafiletto nel quotidiano LA STAMPA del 4 marzo 1874 viene registrata la morte del Cav. Francesco Matraire nella città di TORINO: 2 MARZO 1874. Si legge inoltre la città natale: MENTONE (NIZZA MARE).

Continuano le ricerche

IMG-20230925-WA0000.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rudy

Ciao:
Avatar utente
cav_matraire
Messaggi: 192
Iscritto il: 14 agosto 2007, 17:14
Località: Roma

Re: Scoperta la data e il luogo di morte di FRANCESCO MATRAIRE

Messaggio da cav_matraire »

Complimenti per la ricerca :fest: :fest: :fest: :fest:
Aniello Veneri
anielloveneri@libero.it

Storia postale Democratica-Italia al lavoro-Michelangiolesca-Servizi
Specializzazioni in particolare 100 l. democratica
Avatar utente
kermit
Messaggi: 697
Iscritto il: 18 maggio 2017, 13:01

Re: Scoperta la data e il luogo di morte di FRANCESCO MATRAIRE

Messaggio da kermit »

Essendo venuto a conoscenza del luogo e del giorno in cui morì, reperire l'atto di morte è stato molto facile. In questo si evincono numerose informazioni: età (71 anni), nome del padre e della madre, nome della prima e seconda moglie, dove viveva, numero civico e piano. Tutte informazioni utili e inedite per proseguire le ricerche.

Screenshot_20230925_230704.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rudy

Ciao:
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1336
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: Scoperta la data e il luogo di morte di FRANCESCO MATRAIRE

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

Complimenti per le ricerche ed i risultati :clap: :clap:

:cof: :cof:
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2705
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Scoperta la data e il luogo di morte di FRANCESCO MATRAIRE

Messaggio da Stefano T »

Bravo Rudy ! :clap: :clap: :clap:
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
cesare75
Messaggi: 45
Iscritto il: 19 luglio 2016, 10:21

Re: Scoperta la data e il luogo di morte di FRANCESCO MATRAIRE

Messaggio da cesare75 »

E' un sacco affascinante questa ricerca, bravo!!

Faccio una domanda un po' banale forse: ma di tutto il suo materiale di lavoro non è arrivato niente ai giorni nostri?

Attrezzature, appunti, macchinari, clichè ecc ecc.
Da giovane collezionavo quello che trovavo in giro...
Ora mi appassionano gli Antichi stati, in particolar modo Sardegna (colori, prove e saggi ecc ecc).
Ma ho ancora molto molto molto da imparare!!! :leggo: :leggo:
Avatar utente
kermit
Messaggi: 697
Iscritto il: 18 maggio 2017, 13:01

Re: Scoperta la data e il luogo di morte di FRANCESCO MATRAIRE

Messaggio da kermit »

Per ora solo litografie, di altissima bellezza, qualche clichè e niente altro, a parte, ovviamente, tutta la sua produzione cartacea di francobolli.
Rudy

Ciao:
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM