Nel complesso mondo dei servizi postali compaiono anche i libretti di risparmio postale. Un oggeetto davvero inconsueto e che, per il suo formato, e' difficile da incasellare in un album. Eppure sono oggetti fascinosi, se non altro perche' possono farci seguire in tempo piu' o meno ''reale'' l'evoluzione dello stemma nazionale.
I primi esemplari che ho visto sul web, risalenti alla fine dell'Ottocento, nemmeno recano lo stemmino del Regno. Eccone un esemplare:
Poi compare l'aquila sabauda che sul petto reca la croce di Savoia
Questo stemma e' bene conosciuto: figura ad esempio sui vaglia postali:
Lo scudo di Savoia ritorna successivamente con tanto di leoni araldici
Anche questo stemma e' noto, se non altro perche' utilizzato sulle cartoline postali da vendere nell'ufficio postale della Camera dei Deputati
A questo punto compare un nuovo stemma con tralci di quercia e di alloro
E questo stemma e' pure ben noto perche' compare su una miriade di interi postali:
Ho visto anche uno stemma semplificato senza i tralci fronzuti
Poi arriva il fascismo e lo stemma con il fascio va abbinato al solito scudo di Savoia
Anche in questo caso ci furono apposite emissioni di cartoline postali
Infine nasce lo stemme ''imperiale'' in cui i fasci vengono inseriti nello stemma vero e proprio
Anche in questo caso c'e' una profusione di interi postali:
(segue)
Italia - Gli stemmi sui libretti di risparmio postale
Moderatore: cialo
Italia - Gli stemmi sui libretti di risparmio postale
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Italia: gli stemmi sui libretti di risparmio postale
Il periodo luogotenenziale pone qualche problemino. Lo stemma regio ritorna senza i fasci e si ricorre anche alle soprastampe:
Questo periodo di incertezza sul simbolo della Repubblica si riflette anche sui nostri libretti di risparmio postale, che all'inizio si presentano con semplice soprastampa Poi si presentano senza stemma repubblicano Infine ecco comparire lo stemmino della Repubblica , con qualche incertezza sul ''dove'' posizionarlo Ecco il simbolo della Repubblica su un modulo vaglia
Anche nel campo degli interi postali c'e' qualche soprastampa
Poi viene proclamata la Repubblica. C'e' pero' un problema: non c'e' lo stemma e la sua creazione richiedera' del tempo: ben 24 mesi! Ci furono due concorsi pubblici e vennero presentati ben 800 bozzetti presentati da mezzo migliaio di persone. La vicenda comincia nell'ottobre 1946 quando viene istituita una commissione. Viene indetto un primo concorso e si registrano 637 disegni: ai vincitori viene chiesto di sviluppare un tema bene preciso: una cinta turrita che abbia forma di corona, circondata da una ghirlanda di fronde della flora italiana; in basso, la rappresentazione del mare e in alto, la stella d'Italia d'oro; infine, le parole UNITÀ e LIBERTÀ. Vinse il pittore Paolo Paschetto (autore di molti bozzetti della ''democratica''. Ma il disegno preparato non piacque a tutti e fu indetto un secondo concorso. Anche questa volta vinse Paolo Paschetto ma la commissione richiese ulteriori ritocchi finche' non venne approvato (1948) l'attuale simbolo repubblicano con la ruota dentata, la stella d'Italia e serti di fronde.Questo periodo di incertezza sul simbolo della Repubblica si riflette anche sui nostri libretti di risparmio postale, che all'inizio si presentano con semplice soprastampa Poi si presentano senza stemma repubblicano Infine ecco comparire lo stemmino della Repubblica , con qualche incertezza sul ''dove'' posizionarlo Ecco il simbolo della Repubblica su un modulo vaglia
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- francyphil
- Messaggi: 2415
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
- Località: Parma
Re: Italia: gli stemmi sui libretti di risparmio postale
Aggiungo anche questo, luogotenenziale, con stemma ricoperto 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace
FF since 02 Gen 2005
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace

FF since 02 Gen 2005
Re: Italia: gli stemmi sui libretti di risparmio postale
Eccellente!francyphil ha scritto: 11 settembre 2023, 19:48 Aggiungo anche questo, luogotenenziale, con stemma ricoperto![]()
Rev LB Aug 2024
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE