Lombardo Veneto - La più famose collezioni

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Avatar utente
giancaos
Amministratore
Messaggi: 428
Iscritto il: 29 maggio 2016, 15:50

Lombardo Veneto - La più famose collezioni

Messaggio da giancaos »

Ciao a tutti,

Mi chiedevo oggi quali sono le collezioni famose del LV, io faccio molto riferimento alla REGIS per via degli annulli vicentini, ma oltre a questa, in maniera piu' ampia, quasi sono le collezioni famose che conoscete?

bye
g
MOMENTANEAMENTE POCO PRESENTE NEL FORUM PER MOTIVI PERSONALI. EVENTUALMENTE SCRIVETEMI UNA EMAIL.
Giancarlo
Le mie collezioni:
- Indocina Francese, nuovi.
- Colonie Portoghesi, nuovo e usato.
- 1967 Tutto il mondo, nuovi, fdc.
- Lombardo Veneto (Uffici di Vicenza)
- 1923-1943 Regno, nuovi.
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2902
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Collezioni famose del LV

Messaggio da robymi »

Principalmente la collezione "fildoc" :-))
Roberto
S T A F F
Avatar utente
giancaos
Amministratore
Messaggi: 428
Iscritto il: 29 maggio 2016, 15:50

Re: Collezioni famose del LV

Messaggio da giancaos »

robymi ha scritto: 27 settembre 2023, 13:37 Principalmente la collezione "fildoc" :-))
Roberto
Ho cercato molto spesso di immaginarla, dai suoi commenti e da cio' che dice... ma non ci riesco, e' troppo vasto solo come pensiero. :-)) :-)) :-))
MOMENTANEAMENTE POCO PRESENTE NEL FORUM PER MOTIVI PERSONALI. EVENTUALMENTE SCRIVETEMI UNA EMAIL.
Giancarlo
Le mie collezioni:
- Indocina Francese, nuovi.
- Colonie Portoghesi, nuovo e usato.
- 1967 Tutto il mondo, nuovi, fdc.
- Lombardo Veneto (Uffici di Vicenza)
- 1923-1943 Regno, nuovi.
Avatar utente
filippo_2005
Messaggi: 940
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
Località: Russi (RA) 20-04-78
Contatta:

Re: Collezioni famose del LV

Messaggio da filippo_2005 »

Capellaro e Masi contenevano materiale allucinante. Jerger pure.
Anche in quella di Marco de Marchi c'erano delle perle.
Magari meno spettacolari come rarità ma molto interessanti e impostate sul singolo francobollo ricordo la Stella sul 15 cent e quella di Serone sul 10 cent.
Poi ce ne sono altre che ora non mi vengono in mente :-))
filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11642
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Collezioni famose del LV

Messaggio da fildoc »

Avete citato le piu' note e ora in gran parte disperse

recentemente hanno anche disperso una straordinaria collezione che era la fonte principale del catalogo Ferchenbauer
storicamente non si possono ignorare le due raccolte disperse tanto tempo fa: Rivolta e Provera

le piu' importanti attualmente ancora in mano ai collezionisti sono le mostruose:
Barcella
Kimmel
e non si puo' ignorare la parte relativa al LV della Tapling a Londra

inoltre ve ne è una di un ingegnere di Milano che ama non apparire

non dimentichiamo la Sanson ora dispersa su Treviso
quella dei fratelli Ferrazzi su Padova ora dispersa


la Milani su Verona non era male ed è ora divisa fra i tre eredi e non visibile
ve ne è una Svizzera molto bella su Venezia sempre in mano a collezionista che non vuol far sapere
Anche a Milano vi sono delle raccolte importanti di storia postale, soprattutto milanese
una è a Pavia di Angelo Teruzzi
quella di Como di Giancarlo Colombo che è il cuore del libro appunto dedicato a Como
ma mi devo fermare perchè se sono troppo dettagliato poi quelli che ho dimenticato potrebbero risentirsi...

Tuttavia posso dire che per importanza quella filatelica di Masi non aveva eguali :wub:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11642
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Collezioni famose del LV

Messaggio da fildoc »

per quanto mi riguarda
io mi chiamo assolutamente fuori
non sono certo un collezionista da citare
mai ho partecipato ad un concorso
sono piu' che altro uno studioso
la mia collezione è vero che vastissima (supera ora abbondantemente i 17.000 pezzi)
ma è piena di pezzi molto banali
:abb:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
filippo_2005
Messaggi: 940
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
Località: Russi (RA) 20-04-78
Contatta:

Re: Collezioni famose del LV

Messaggio da filippo_2005 »

azzzz Provera lo aveva scordato!! E mi sono anche comprato qlcs...... :-))
filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2902
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Collezioni famose del LV

Messaggio da robymi »

Certo Max, la mia era solo una battuta.
Però sotto certi aspetti è meglio l'accumulazione di uno studioso rispetto ai gioielli di un collezionista famoso.
Roberto
S T A F F
Franco Peli
Messaggi: 535
Iscritto il: 29 luglio 2007, 21:30

Re: Collezioni famose del LV

Messaggio da Franco Peli »

Spett. “fildoc”,

relativamente alla richiesta come sopra “Collezioni famose di LV”, cortesemente Ti chiedo di conoscere i riferimenti e le date d’asta dove sono state esitate le seguenti importanti collezioni di Lombardo Veneto da Te menzionate.

- Regis
- Stella
- Sanson
- Ferrazzi
- Collezione fonte principale del catalogo Ferchenbauer

Un cortese ringraziamento per per la Tua assistenza in merito.

Cordialità !
Franco
Avatar utente
Cisto
Messaggi: 475
Iscritto il: 12 novembre 2007, 18:37
Località: Pavia

Re: Collezioni famose del LV

Messaggio da Cisto »

Ciao: Franco,

se la "collezione fonte principale del catalogo Ferchenbauer" è la collezione Demuth, è stata esitata da Classicphil
Asta n°12 Agosto-Settembre 2022
Asta n°13 Ottobre 2022
e Stilus , asta N°16 Agosto 2023

Mi sembra di ricordare che ci fosse anche almeno un'altra asta Stilus e forse una terza Classicphil ma non riesco a ritrovare i cataloghi (ho traslocato a fine 2022 e molti cataloghi d'asta sono ancora negli scatoloni in cantina :desp: :desp: )

Ciao: Ciao:
Francesco
Cisto


Colleziono Lombardo Veneto con annulli di Pavia (e provincia).
Franco Peli
Messaggi: 535
Iscritto il: 29 luglio 2007, 21:30

Re: Collezioni famose del LV

Messaggio da Franco Peli »

Spett. "Cisto",
in libreria possiedo due cataloghi d'asta della collezione "Wilhelm DEMUTH", esitate dalla "Classicphil",
#12 del 31/08/2022 e #13 del 13/10/2022, mentre mi risulta che la casa d'aste "Stilus" non abbia pubblicato cataloghi ma solo previsto una vendita online.
Un cortese ringraziamento!

Cordialità !
Franco
Avatar utente
Cisto
Messaggi: 475
Iscritto il: 12 novembre 2007, 18:37
Località: Pavia

Re: Collezioni famose del LV

Messaggio da Cisto »

Ciao: Franco,
è vero che in genere Stilus fa aste online, ma il catalogo dell'asta n° 16 è stato stampato, io ne ho una copia.
Forse si può ancora richiedere qui
https://www.stilus.at/en/

Ciao: Ciao:
Francesco
Cisto


Colleziono Lombardo Veneto con annulli di Pavia (e provincia).
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6171
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Collezioni famose del LV

Messaggio da Tergesteo »

e non si puo' ignorare la parte relativa al LV della Tapling a Londra
L'ho vista a Londra, alla British Library, quest'estate. Il Lombardo Veneto è esposto permanentemente in teche pubbliche insieme a tantissimo altro materiale mentre il resto degli ASI è visibile soltanto su richiesta (bisogna iscriversi alla biblioteca e fare specifica richiesta di ciò che si vuole vedere che viene fornito dopo circa un'ora).

La parte dedicata al Lombardo Veneto è modesta. Niente a che vedere con la collezione britannica che rimane uno degli insiemi più straordinari del settore seconda solamente alla collezione reale.

Per gli ASI è Napoli ad essere di grande interesse per il primo tentativo di raccolta ed identificazione delle Crocette. Quest'insieme fu la prima base del lavoro di Emilio Diena (viene illustrato anche nel Pecchi-De Angelis).

Non mi risulta che sia mai stata realizzata una pubblicazione esaustiva riguardo alla collezione Tapling.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
giancaos
Amministratore
Messaggi: 428
Iscritto il: 29 maggio 2016, 15:50

Re: Collezioni famose del LV

Messaggio da giancaos »

Grazie a tutti per gli interventi, ho preso appunti.
Tergesteo ha scritto: 29 settembre 2023, 7:43 L'ho vista a Londra, alla British Library, quest'estate. Il Lombardo Veneto è esposto permanentemente in teche pubbliche insieme a tantissimo altro materiale mentre il resto degli ASI è visibile soltanto su richiesta
L'affermazione di Benjamin m'innesca pure un'altra domanda, ossia quali sono le esposizioni permanenti di LV. AL museo della tecnica di Vienna -se non sbaglio- si può trovare una buona esposizione. Confermate? Ne esistono altre?

bye
g
MOMENTANEAMENTE POCO PRESENTE NEL FORUM PER MOTIVI PERSONALI. EVENTUALMENTE SCRIVETEMI UNA EMAIL.
Giancarlo
Le mie collezioni:
- Indocina Francese, nuovi.
- Colonie Portoghesi, nuovo e usato.
- 1967 Tutto il mondo, nuovi, fdc.
- Lombardo Veneto (Uffici di Vicenza)
- 1923-1943 Regno, nuovi.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11642
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Collezioni famose del LV

Messaggio da fildoc »

no al museo della tecnica di Vienna vi è un solo un settore dedicato ai metodi di stampa

A Cornello di Tasso vi è una esposizione permanente ma è modesta

al museo postale di Roma c'è qualcosa, ma non molto

certamente la De Marchi è in assoluto la raccolta museale piu' importante, ma bisogna chiedere l'autorizzazione alla direzione del museo del Risorgimento a Milano
è comunque visibile via internet per interessamento di Fabio Bonacina

quanto alle dispersioni delle collezioni non sempre è stata dichiarata l'origine, oppure dopo l'asta principale vengono riproposti altri lotti nelle successive senza menzione della provenienza
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1663
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: Collezioni famose del LV

Messaggio da Andrea61 »

Tergesteo ha scritto: 29 settembre 2023, 7:43 Non mi risulta che sia mai stata realizzata una pubblicazione esaustiva riguardo alla collezione Tapling.
Se ricordo bene (ma forse no) nei primi numeri del suo Magazine Paolo Vaccari parlò estensivamente della Tapling e forse fece un censimento del materiale italiano che vi si trovava.
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11642
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Collezioni famose del LV

Messaggio da fildoc »

certo, nei primissimi numeri, e diede molto spazio alla testina del 3 soldi verde
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11642
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Collezioni famose del LV

Messaggio da fildoc »

- Regis
- Stella
- Sanson
- Ferrazzi
Regis non so
le altre tre furono disperse da Viennafil in piu aste
anche perchè quando si alienano grandi collezioni il mercato non è in grado di assorbire il materiale...
La Cappellaro alienata dalla Bolaffi è stata considerata finanziariamente un flop...

Diverso fu per la Jerger dispersa in tre volte da Corinphila in un momento diverso della filatelia
tuttavia anch'essa ebbe le sue difficolta' perchè boicottata dal mondo collezionistico ebraico
infatti è opinione comune che Jerger costrui' la sua straordinaria collezione sulle raccolte arrivate nelle sue mani durante il nazismo...

tale fatto ebbe anche un effetto a distanza
quando Ottavio Masi la prima volta perse il Wipa a scapito di Puchmann
(il motivo, mai scritto, era che nella collezione Masi vi erano troppi pezzi insanguinati della Jerger)
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11642
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Collezioni famose del LV

Messaggio da fildoc »

Abbiamo parlato di belle collezioni geografiche
De Marchie altre con Milano
quelle di Venezia e Verona
la Regis per Vicenza
la Ferrazzi per Padova
la celebre Sanson su Treviso
quella di Como
la Barcella per certi versi per Bergamo
e la Kimmel in parte per la Valtellina
dimenticavo tra le attive:
la Viotto per il Friuli


infine voglio ricordare che la collezione piu' vasta e da dove tutte le collezioni hanno attinto è stata quella di Achille Rivolta
dispersa da Santachiara nel 1990 e anni seguenti...
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Franco Peli
Messaggi: 535
Iscritto il: 29 luglio 2007, 21:30

Re: Collezioni famose del LV

Messaggio da Franco Peli »

Spett. "fildoc",
cortesemente, per quando scrivi e menzioni sopra, è possibile gentilmente avere ulteriori riferimenti sulle date di svolgimento di queste aste di L.V. con il nome degli effettivi conferenti.
E' importante per me avere questi riferimenti per poter reperire eventualmente sul mercato della letteratura filatelica i relativi cataloghi d'asta.
Cordialità !
Franco
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM