
Facciamoci una risata...
Moderatore: fabiov
Re: Facciamoci una risata...

Colleziono solo usati:
Repubblica
Germania e DDR
Svizzera
Francia
Austria
Machin
Uccelli di Buzin
Timidamente e con timore mi avvicino al Lombardo Veneto
Le mie liste su Colnect: http://colnect.com/it/collectors/collector/scarabeo
Repubblica
Germania e DDR
Svizzera
Francia
Austria
Machin
Uccelli di Buzin
Timidamente e con timore mi avvicino al Lombardo Veneto
Le mie liste su Colnect: http://colnect.com/it/collectors/collector/scarabeo
- Gatto rosso
- Messaggi: 476
- Iscritto il: 29 luglio 2023, 12:10
- Località: Spain
Re: Facciamoci una risata...
ESAME UNIVERSITARIO DI MEDICINA
Università "La Sapienza" di Roma. Un giovane studente universitario di Medicina, completamente impreparato, si presenta per sostenere il suo primo esame.
Gli dice il cattedratico: - Per favore, mi parli dell'udito. Di quante parti si compone l'udito ?
Lo studente, in evidente difficoltà, comincia a farfugliare: - L'udito... l'udito... L'ORECCHIO !
- Mi scusi, Le ho domandato dell'udito: DENTRO l'orecchio...
- Ahhh ! Ehm... quindi... l'udito... l'udito...
Un suo amico, seduto appena dietro, gli suggerisce sottovoce: - Il martello...
- Cheee ? Mi ha domandato dell'udito...
- Sì, il martello, sta nell'udito...
Lo studente ignorante, pur dubitando, si fida dell'amico e risponde al cattedratico: - ...IL MARTELLO !
- Molto bene ! Continui...
- Ehm... il martello... il martello...
Il suo amico torna a suggerirgli sottovoce: - L'incudine...
- Cooosa ? Anche l'incudine nell'udito ???
- Ma sì, l'incudine, credimi...
- ...L'INCUDINE !
- Molto bene ! Continui...
- Ehm... l'incudine... l'incudine...
Ancora una volta, il suo amico gli viene in soccorso e gli suggerisce: - La staffa...
- Cooome ? La staffa nell'udito ? Che strano... Ne sei sicuro ???
- Ma certo, nell'udito c'è anche la staffa...
- ...LA STAFFA !
- Molto bene ! Continui...
- Ehm... la staffa... la staffa...
L'amico nuovamente gli suggerisce: - La tromba di Eustachio...
- Non scherzare, dai... la tromba di Eustachio ? Non ci credo... pure questa nell'udito ???
- Sì, sì, la tromba di Eustachio, davvero...
- ...LA TROMBA DI EUSTACHIO !
- Molto bene ! Continui...
Lo studente ormai non si sorprende più di niente. Avendo acquisito un minimo di sicurezza e autostima, azzarda ed esclama: - Beh, adesso verranno anche IL FLAUTO DI PAN, I FIORI DI BACH, LA SPADA DI DAMOCLE...
Università "La Sapienza" di Roma. Un giovane studente universitario di Medicina, completamente impreparato, si presenta per sostenere il suo primo esame.
Gli dice il cattedratico: - Per favore, mi parli dell'udito. Di quante parti si compone l'udito ?
Lo studente, in evidente difficoltà, comincia a farfugliare: - L'udito... l'udito... L'ORECCHIO !
- Mi scusi, Le ho domandato dell'udito: DENTRO l'orecchio...
- Ahhh ! Ehm... quindi... l'udito... l'udito...
Un suo amico, seduto appena dietro, gli suggerisce sottovoce: - Il martello...
- Cheee ? Mi ha domandato dell'udito...
- Sì, il martello, sta nell'udito...
Lo studente ignorante, pur dubitando, si fida dell'amico e risponde al cattedratico: - ...IL MARTELLO !
- Molto bene ! Continui...
- Ehm... il martello... il martello...
Il suo amico torna a suggerirgli sottovoce: - L'incudine...
- Cooosa ? Anche l'incudine nell'udito ???
- Ma sì, l'incudine, credimi...
- ...L'INCUDINE !
- Molto bene ! Continui...
- Ehm... l'incudine... l'incudine...
Ancora una volta, il suo amico gli viene in soccorso e gli suggerisce: - La staffa...
- Cooome ? La staffa nell'udito ? Che strano... Ne sei sicuro ???
- Ma certo, nell'udito c'è anche la staffa...
- ...LA STAFFA !
- Molto bene ! Continui...
- Ehm... la staffa... la staffa...
L'amico nuovamente gli suggerisce: - La tromba di Eustachio...
- Non scherzare, dai... la tromba di Eustachio ? Non ci credo... pure questa nell'udito ???
- Sì, sì, la tromba di Eustachio, davvero...
- ...LA TROMBA DI EUSTACHIO !
- Molto bene ! Continui...
Lo studente ormai non si sorprende più di niente. Avendo acquisito un minimo di sicurezza e autostima, azzarda ed esclama: - Beh, adesso verranno anche IL FLAUTO DI PAN, I FIORI DI BACH, LA SPADA DI DAMOCLE...
- biagio montesano
- Messaggi: 1175
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:57
- Località: 07/04/1975 Monvalle (VA) Lago Maggiore
Re: Facciamoci una risata...

Iscritto al forum dal 22 ottobre 2003.
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II
SOSTENITORE DA SEMPRE
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II
SOSTENITORE DA SEMPRE
- Gatto rosso
- Messaggi: 476
- Iscritto il: 29 luglio 2023, 12:10
- Località: Spain
Re: Facciamoci una risata...
L'AVVOCATO SUPPONENTE
Un tribunale di giustizia italiano. In aula è in corso una udienza relativa ad un importante caso giudiziario molto mediatico che ha appassionato tutta l'opinione pubblica nazionale.
Un famoso avvocato, con molta supponenza, sta interrogando un testimone:
- Dottore, mi dica, prima di iniziare l'autopsia, verificò il battito cardiaco del paziente ?
- No.
- Controllò il battito al polso ?
- No.
- Misurò la pressione arteriale ?
- No.
- Controllò la respirazione ?
- No.
- Dottore, secondo Lei, è possibile che il paziente fosse ancora vivo quando iniziò l'autopsia ?
- No.
- Dottore, sono basito... Come può esserne così assolutamente certo ? Da dove deriva tutta questa sua ostentata sicurezza ?
- Ne sono assolutamente sicuro perchè il cervello del paziente si trovava collocato in un contenitore di vetro, posto accanto al mio tavolo di lavoro.
- Sì, d'accordo, però, nonostante questo... sotto l'aspetto puramente teorico ed ipotetico... sarebbe stato comunque possibile che il paziente fosse ancora vivo ?
Il dottore, con tono asciutto e molto sarcastico:
- Sì. E' possibile che fosse ancora vivo e che avesse anche studiato con successo nella stessa Facoltà di Giurisprudenza in cui Lei si laureò.
Un tribunale di giustizia italiano. In aula è in corso una udienza relativa ad un importante caso giudiziario molto mediatico che ha appassionato tutta l'opinione pubblica nazionale.
Un famoso avvocato, con molta supponenza, sta interrogando un testimone:
- Dottore, mi dica, prima di iniziare l'autopsia, verificò il battito cardiaco del paziente ?
- No.
- Controllò il battito al polso ?
- No.
- Misurò la pressione arteriale ?
- No.
- Controllò la respirazione ?
- No.
- Dottore, secondo Lei, è possibile che il paziente fosse ancora vivo quando iniziò l'autopsia ?
- No.
- Dottore, sono basito... Come può esserne così assolutamente certo ? Da dove deriva tutta questa sua ostentata sicurezza ?
- Ne sono assolutamente sicuro perchè il cervello del paziente si trovava collocato in un contenitore di vetro, posto accanto al mio tavolo di lavoro.
- Sì, d'accordo, però, nonostante questo... sotto l'aspetto puramente teorico ed ipotetico... sarebbe stato comunque possibile che il paziente fosse ancora vivo ?
Il dottore, con tono asciutto e molto sarcastico:
- Sì. E' possibile che fosse ancora vivo e che avesse anche studiato con successo nella stessa Facoltà di Giurisprudenza in cui Lei si laureò.
- Gatto rosso
- Messaggi: 476
- Iscritto il: 29 luglio 2023, 12:10
- Località: Spain
Re: Facciamoci una risata...
IL METRONOTTE DI BUON CUORE
Milano. L'agente Ginetto Tiraboschi, metronotte di buon cuore e di animo gentile, nel corso della sua abituale attività di pattugliamento notturno all'interno di un rinomato centro commerciale, ha sorpreso in flagranza di reato il furbo Mario Frittella, famigerato delinquente ed impunito pluriricercato latitante dedito a borseggi, truffe e furti con destrezza, e lo sta conducendo al Commissariato di Polizia affinché venga arrestato e recluso in prigione.
Mario Frittella, famigerato delinquente ed impunito pluriricercato latitante dedito a borseggi, truffe e furti con destrezza, dice a Ginetto Tiraboschi, metronotte di buon cuore e di animo gentile:
- Per favore, Ginetto Tiraboschi, prima di portarmi in Commissariato e quindi finire detenuto in prigione per molto tempo, lasciami per l'ultima volta comprare ed assaporare un poco di pane fresco appena uscito dal forno...
Ginetto Tiraboschi, metronotte di buon cuore e di animo gentile, dice a Mario Frittella, famigerato delinquente ed impunito pluriricercato latitante dedito a borseggi, truffe e furti con destrezza:
- Va bene Mario Frittella, vai in panetteria, io ti aspetto qui fuori.
Dopo un quarto d'ora di vana attesa, Ginetto Tiraboschi, metronotte di buon cuore e di animo gentile, non vedendo tornare Mario Frittella, famigerato delinquente ed impunito pluriricercato latitante dedito a borseggi, truffe e furti con destrezza, entra nella panetteria e chiede:
- Dov'è Mario Frittella, famigerato delinquente ed impunito pluriricercato latitante dedito a borseggi, truffe e furti con destrezza ?
E il panettiere risponde: - E' uscito dalla porta posteriore del negozio...
Passa il tempo. Dopo circa sei mesi, Ginetto Tiraboschi, metronotte di buon cuore e di animo gentile, sorprende ancora una volta in flagranza di reato il furbo Mario Frittella, famigerato delinquente ed impunito pluriricercato latitante dedito a borseggi, truffe e furti con destrezza.
Allora Mario Frittella, famigerato delinquente ed impunito pluriricercato latitante dedito a borseggi, truffe e furti con destrezza, dice a Ginetto Tiraboschi, metronotte di buon cuore e di animo gentile:
- Per favore, Ginetto Tiraboschi, prima di portarmi in Commissariato e quindi finire detenuto in prigione per molto tempo, lasciami per l'ultima volta comprare ed assaporare un poco di pane fresco appena uscito dal forno...
Ginetto Tiraboschi, metronotte di buon cuore e di animo gentile, dice a Mario Frittella, famigerato delinquente ed impunito pluriricercato latitante dedito a borseggi, truffe e furti con destrezza:
- Va bene Mario Frittella, vai in panetteria, io ti aspetto qui fuori.
Poi pensa tra sè: "Adesso lo andrò ad aspettare presso l'uscita posteriore della panetteria, così lui non mi imbroglierà più..."
Dopo un quarto d'ora di vana attesa, Ginetto Tiraboschi, metronotte di buon cuore e di animo gentile, non vedendo tornare Mario Frittella, famigerato delinquente ed impunito pluriricercato latitante dedito a borseggi, truffe e furti con destrezza, entra nella panetteria e chiede:
- Dov'è Mario Frittella, famigerato delinquente ed impunito pluriricercato latitante dedito a borseggi, truffe e furti con destrezza ?
E il panettiere risponde: - E' uscito dalla porta principale del negozio...
Passa il tempo. Dopo circa un anno, Ginetto Tiraboschi, metronotte di buon cuore e di animo gentile, sorprende ancora una volta in flagranza di reato il furbo Mario Frittella, famigerato delinquente ed impunito pluriricercato latitante dedito a borseggi, truffe e furti con destrezza.
Allora Mario Frittella, famigerato delinquente ed impunito pluriricercato latitante dedito a borseggi, truffe e furti con destrezza, dice a Ginetto Tiraboschi, metronotte di buon cuore e di animo gentile:
- Per favore, Ginetto Tiraboschi, prima di portarmi in Commissariato e quindi finire detenuto in prigione per molto tempo, lasciami per l'ultima volta comprare ed assaporare un poco di pane fresco appena uscito dal forno...
Ginetto Tiraboschi, metronotte di buon cuore e di animo gentile, dice a Mario Frittella, famigerato delinquente ed impunito pluriricercato latitante dedito a borseggi, truffe e furti con destrezza:
- Va bene Mario Frittella, ma adesso basta scherzare con Ginetto Tiraboschi ! Questa volta... IO entro a comprare il pane e TU mi aspetti qui fuori !!!
Milano. L'agente Ginetto Tiraboschi, metronotte di buon cuore e di animo gentile, nel corso della sua abituale attività di pattugliamento notturno all'interno di un rinomato centro commerciale, ha sorpreso in flagranza di reato il furbo Mario Frittella, famigerato delinquente ed impunito pluriricercato latitante dedito a borseggi, truffe e furti con destrezza, e lo sta conducendo al Commissariato di Polizia affinché venga arrestato e recluso in prigione.
Mario Frittella, famigerato delinquente ed impunito pluriricercato latitante dedito a borseggi, truffe e furti con destrezza, dice a Ginetto Tiraboschi, metronotte di buon cuore e di animo gentile:
- Per favore, Ginetto Tiraboschi, prima di portarmi in Commissariato e quindi finire detenuto in prigione per molto tempo, lasciami per l'ultima volta comprare ed assaporare un poco di pane fresco appena uscito dal forno...
Ginetto Tiraboschi, metronotte di buon cuore e di animo gentile, dice a Mario Frittella, famigerato delinquente ed impunito pluriricercato latitante dedito a borseggi, truffe e furti con destrezza:
- Va bene Mario Frittella, vai in panetteria, io ti aspetto qui fuori.
Dopo un quarto d'ora di vana attesa, Ginetto Tiraboschi, metronotte di buon cuore e di animo gentile, non vedendo tornare Mario Frittella, famigerato delinquente ed impunito pluriricercato latitante dedito a borseggi, truffe e furti con destrezza, entra nella panetteria e chiede:
- Dov'è Mario Frittella, famigerato delinquente ed impunito pluriricercato latitante dedito a borseggi, truffe e furti con destrezza ?
E il panettiere risponde: - E' uscito dalla porta posteriore del negozio...
Passa il tempo. Dopo circa sei mesi, Ginetto Tiraboschi, metronotte di buon cuore e di animo gentile, sorprende ancora una volta in flagranza di reato il furbo Mario Frittella, famigerato delinquente ed impunito pluriricercato latitante dedito a borseggi, truffe e furti con destrezza.
Allora Mario Frittella, famigerato delinquente ed impunito pluriricercato latitante dedito a borseggi, truffe e furti con destrezza, dice a Ginetto Tiraboschi, metronotte di buon cuore e di animo gentile:
- Per favore, Ginetto Tiraboschi, prima di portarmi in Commissariato e quindi finire detenuto in prigione per molto tempo, lasciami per l'ultima volta comprare ed assaporare un poco di pane fresco appena uscito dal forno...
Ginetto Tiraboschi, metronotte di buon cuore e di animo gentile, dice a Mario Frittella, famigerato delinquente ed impunito pluriricercato latitante dedito a borseggi, truffe e furti con destrezza:
- Va bene Mario Frittella, vai in panetteria, io ti aspetto qui fuori.
Poi pensa tra sè: "Adesso lo andrò ad aspettare presso l'uscita posteriore della panetteria, così lui non mi imbroglierà più..."
Dopo un quarto d'ora di vana attesa, Ginetto Tiraboschi, metronotte di buon cuore e di animo gentile, non vedendo tornare Mario Frittella, famigerato delinquente ed impunito pluriricercato latitante dedito a borseggi, truffe e furti con destrezza, entra nella panetteria e chiede:
- Dov'è Mario Frittella, famigerato delinquente ed impunito pluriricercato latitante dedito a borseggi, truffe e furti con destrezza ?
E il panettiere risponde: - E' uscito dalla porta principale del negozio...
Passa il tempo. Dopo circa un anno, Ginetto Tiraboschi, metronotte di buon cuore e di animo gentile, sorprende ancora una volta in flagranza di reato il furbo Mario Frittella, famigerato delinquente ed impunito pluriricercato latitante dedito a borseggi, truffe e furti con destrezza.
Allora Mario Frittella, famigerato delinquente ed impunito pluriricercato latitante dedito a borseggi, truffe e furti con destrezza, dice a Ginetto Tiraboschi, metronotte di buon cuore e di animo gentile:
- Per favore, Ginetto Tiraboschi, prima di portarmi in Commissariato e quindi finire detenuto in prigione per molto tempo, lasciami per l'ultima volta comprare ed assaporare un poco di pane fresco appena uscito dal forno...
Ginetto Tiraboschi, metronotte di buon cuore e di animo gentile, dice a Mario Frittella, famigerato delinquente ed impunito pluriricercato latitante dedito a borseggi, truffe e furti con destrezza:
- Va bene Mario Frittella, ma adesso basta scherzare con Ginetto Tiraboschi ! Questa volta... IO entro a comprare il pane e TU mi aspetti qui fuori !!!
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5770
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: Facciamoci una risata...







..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

- biagio montesano
- Messaggi: 1175
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:57
- Località: 07/04/1975 Monvalle (VA) Lago Maggiore
Re: Facciamoci una risata...
Bellissima!






Iscritto al forum dal 22 ottobre 2003.
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II
SOSTENITORE DA SEMPRE
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II
SOSTENITORE DA SEMPRE
Re: Facciamoci una risata...
Stupenda





Andrea
Iscritto al forum dal 6 Aprile 2006 622 messaggi
Iscritto al SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group) dal 12 Ottobre 2007
Dopo una lunga riflessione, ho deciso di dedicarmi solo all'Italia, prevalentemente Repubblica.
Dopo aver riordinato l'attuale collezione mi piacerebbe iniziare a guardare il Regno.
- Gatto rosso
- Messaggi: 476
- Iscritto il: 29 luglio 2023, 12:10
- Località: Spain
Re: Facciamoci una risata...
LA NONNA APPRENSIVA
Rimini, una soleggiata e tranquilla domenica di giugno. Una nonna, dal carattere molto apprensivo, sta passeggiando con il suo amato nipotino Davide sul molo panoramico del lungomare cittadino.
Improvvisamente, dal lato sinistro del molo una terribile e repentina ondata del mare strappa il bambino dalla mano dell'anziana e lo inghiotte inesorabilmente tra i flutti.
Disperata, ma niente affatto rassegnata, la nonna inizia a inveire ad alta voce, in direzione del cielo:
- Signore, perchè hai permesso tutto questo ? Come hai potuto ? Che ho fatto di male per meritarlo ? Ti prego, restituiscimi immediatamente il mio nipotino Davide !
All'istante, dal lato destro del molo un'altra ondata terribile e repentina restituisce alla donna il bambino, miracolosamente incolume e perfettamente asciutto e pettinato.
La nonna, colma di gioia e gratitudine, si china commossa per abbracciare e baciare il nipotino, quando si accorge di una cosa...
Si rialza di scatto e, con tono di rimprovero e agitando il dito indice in direzione del bambino, lo sgrida e gli dice: - Davide, dov'è finito il tuo berrettino ?
Rimini, una soleggiata e tranquilla domenica di giugno. Una nonna, dal carattere molto apprensivo, sta passeggiando con il suo amato nipotino Davide sul molo panoramico del lungomare cittadino.
Improvvisamente, dal lato sinistro del molo una terribile e repentina ondata del mare strappa il bambino dalla mano dell'anziana e lo inghiotte inesorabilmente tra i flutti.
Disperata, ma niente affatto rassegnata, la nonna inizia a inveire ad alta voce, in direzione del cielo:
- Signore, perchè hai permesso tutto questo ? Come hai potuto ? Che ho fatto di male per meritarlo ? Ti prego, restituiscimi immediatamente il mio nipotino Davide !
All'istante, dal lato destro del molo un'altra ondata terribile e repentina restituisce alla donna il bambino, miracolosamente incolume e perfettamente asciutto e pettinato.
La nonna, colma di gioia e gratitudine, si china commossa per abbracciare e baciare il nipotino, quando si accorge di una cosa...
Si rialza di scatto e, con tono di rimprovero e agitando il dito indice in direzione del bambino, lo sgrida e gli dice: - Davide, dov'è finito il tuo berrettino ?
- biagio montesano
- Messaggi: 1175
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:57
- Località: 07/04/1975 Monvalle (VA) Lago Maggiore
Re: Facciamoci una risata...


Iscritto al forum dal 22 ottobre 2003.
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II
SOSTENITORE DA SEMPRE
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II
SOSTENITORE DA SEMPRE
- Gatto rosso
- Messaggi: 476
- Iscritto il: 29 luglio 2023, 12:10
- Località: Spain
Re: Facciamoci una risata...
IL CAPPOTTO DI LANA
Una signora anziana entra in un negozio di abbigliamento perchè desidera acquistare un bel cappotto di lana, che tenga caldo, in vista dell'imminente arrivo della stagione invernale.
Dopo aver provato diversi cappotti, trova un modello di suo gusto. Domanda quindi al commesso:
- Quanto costa ?
- Questo capo le costerà 122 euro, signora.
- Cheee ? Lei è matto ! Cosa crede, che i soldi crescano sugli alberi, a casa mia ? Una cifra del genere è impensabile. Per favore, mi faccia un prezzo migliore, altrimenti vado in un altro negozio !
- Signora, Le ho già fatto un prezzo molto vantaggioso, sa... Se vuole, Le mostro quello che viene a costare a noi: così vedrà che misero margine ci siamo tenuti...
Ma l'arzilla vecchietta, molto combattiva, tiene duro:
- Non se ne parla nemmeno. Anzi: vuole scommettere con me che fra una settimana torno qui in negozio con lo stesso cappotto, ma pagato meno ?
- Non credo che sia possibile, mia cara signora. Comunque, auguri...
Dopo soli due giorni, l'anziana entra trionfalmente in negozio con un pacchetto sotto il braccio. Dice al commesso:
- Buongiorno ! Si ricorda di me ?
- E come potrei mai dimenticarla ?
- Guardi un po' che cosa Le ho portato...
Tutta eccitata di soddisfazione, apre il pacchetto e gli mostra il cappotto:
- E' uguale !
Il commesso, molto perplesso e un poco stupefatto, domanda alla signora:
- Mmm... posso sapere quanto lo ha pagato ?
- Vuole proprio saperlo ? Ebbene: l'ho pagato 102 euro, non un centesimo di più... Ecco qui lo scontrino fiscale... Allora, cosa ne dice ?
- Non ci posso credere... Guardi, Le faccio vedere la fattura di acquisto dove c'è scritto quanto lo abbiamo pagato... Per favore, mi dia il cappotto, vorrei dargli una occhiata...
Il commesso prende il cappotto ed incomincia ad esaminarlo molto accuratamente: sembra perfettamente uguale all'altro. Poi lo rivolta, controlla la fodera e legge l'etichetta informativa:
- Ahhh... adesso capisco ! Signora, guardi cosa c'è scritto qui: lana rigenerata. E ora guardi il mio: pura lana vergine. Ecco la differenza !!!
L'anziana allora gli rivolge un sorrisetto sarcastico di compatimento ed esclama:
- Mi ascolti, signore: se ho l'occasione di risparmiare una ventina di euro, cosa vuole che me ne importi di quel che fa o ha fatto la pecora ?
Una signora anziana entra in un negozio di abbigliamento perchè desidera acquistare un bel cappotto di lana, che tenga caldo, in vista dell'imminente arrivo della stagione invernale.
Dopo aver provato diversi cappotti, trova un modello di suo gusto. Domanda quindi al commesso:
- Quanto costa ?
- Questo capo le costerà 122 euro, signora.
- Cheee ? Lei è matto ! Cosa crede, che i soldi crescano sugli alberi, a casa mia ? Una cifra del genere è impensabile. Per favore, mi faccia un prezzo migliore, altrimenti vado in un altro negozio !
- Signora, Le ho già fatto un prezzo molto vantaggioso, sa... Se vuole, Le mostro quello che viene a costare a noi: così vedrà che misero margine ci siamo tenuti...
Ma l'arzilla vecchietta, molto combattiva, tiene duro:
- Non se ne parla nemmeno. Anzi: vuole scommettere con me che fra una settimana torno qui in negozio con lo stesso cappotto, ma pagato meno ?
- Non credo che sia possibile, mia cara signora. Comunque, auguri...
Dopo soli due giorni, l'anziana entra trionfalmente in negozio con un pacchetto sotto il braccio. Dice al commesso:
- Buongiorno ! Si ricorda di me ?
- E come potrei mai dimenticarla ?
- Guardi un po' che cosa Le ho portato...
Tutta eccitata di soddisfazione, apre il pacchetto e gli mostra il cappotto:
- E' uguale !
Il commesso, molto perplesso e un poco stupefatto, domanda alla signora:
- Mmm... posso sapere quanto lo ha pagato ?
- Vuole proprio saperlo ? Ebbene: l'ho pagato 102 euro, non un centesimo di più... Ecco qui lo scontrino fiscale... Allora, cosa ne dice ?
- Non ci posso credere... Guardi, Le faccio vedere la fattura di acquisto dove c'è scritto quanto lo abbiamo pagato... Per favore, mi dia il cappotto, vorrei dargli una occhiata...
Il commesso prende il cappotto ed incomincia ad esaminarlo molto accuratamente: sembra perfettamente uguale all'altro. Poi lo rivolta, controlla la fodera e legge l'etichetta informativa:
- Ahhh... adesso capisco ! Signora, guardi cosa c'è scritto qui: lana rigenerata. E ora guardi il mio: pura lana vergine. Ecco la differenza !!!
L'anziana allora gli rivolge un sorrisetto sarcastico di compatimento ed esclama:
- Mi ascolti, signore: se ho l'occasione di risparmiare una ventina di euro, cosa vuole che me ne importi di quel che fa o ha fatto la pecora ?
- biagio montesano
- Messaggi: 1175
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:57
- Località: 07/04/1975 Monvalle (VA) Lago Maggiore
Re: Facciamoci una risata...


Iscritto al forum dal 22 ottobre 2003.
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II
SOSTENITORE DA SEMPRE
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II
SOSTENITORE DA SEMPRE
- Gatto rosso
- Messaggi: 476
- Iscritto il: 29 luglio 2023, 12:10
- Località: Spain
Re: Facciamoci una risata...
PROCEDURE DIFFERENTI
AZIONE ESAMINATA: Prelevamento Bancomat (modalità Drive-through)
PROCEDURA MASCHILE
1. Avvicinarsi con l'autovettura al Bancomat
2. Abbassare il finestrino
3. Inserire la carta nel Bancomat
4. Digitare l'importo desiderato e introdurre il PIN
5. Ritirare la carta, il contante e la ricevuta
6. Richiudere il finestrino
7. Ripartire
PROCEDURA FEMMINILE
1. Avvicinarsi con l'autovettura al Bancomat
2. Fare retromarcia fino ad allineare il finestrino al Bancomat
3. Azionare il freno a mano
4. Riavviare il motore che nel frattempo si è spento
5. Abbassare il finestrino
6. Trovare la borsetta e svuotare tutto il contenuto sul sedile laterale per trovare la carta
7. Localizzare la trousse e controllare il trucco utilizzando lo specchietto retrovisore
8. Provare ad inserire la carta nel Bancomat
9. Aprire lo sportello per facilitare l'accesso al Bancomat a causa dell'eccessiva distanza dall'auto
10. Inserire la carta
11. Reinserire la carta nel verso giusto
12. Digitare l'importo desiderato
13. Risvuotare la borsetta per cercare l'agenda con il PIN scritto sul retro della pagina di copertina
14. Introdurre il PIN
15. Premere Cancel e introdurre il PIN corretto
16. Ricontrollare il trucco nello specchietto retrovisore
17. Ritirare il contante e la ricevuta
18. Svuotare ancora la borsetta per trovare il portafogli e riporci il contante
19. Riporre la ricevuta insieme al blocchetto degli assegni
20. Ricontrollare il trucco per l'ennesima volta
21. Richiudere il finestrino, ripartire e percorrere due metri
22. Fare retromarcia fino al Bancomat
23. Ritirare la carta
24. Risvuotare la borsa, trovare il portafogli e collocare la carta nell'apposito comparto
25. Ricontrollare il trucco
26. Riavviare il motore che nel frattempo si è spento
27. Guidare percorrendo almeno cinque chilometri
28. Togliere il freno a mano
AZIONE ESAMINATA: Prelevamento Bancomat (modalità Drive-through)
PROCEDURA MASCHILE
1. Avvicinarsi con l'autovettura al Bancomat
2. Abbassare il finestrino
3. Inserire la carta nel Bancomat
4. Digitare l'importo desiderato e introdurre il PIN
5. Ritirare la carta, il contante e la ricevuta
6. Richiudere il finestrino
7. Ripartire
PROCEDURA FEMMINILE
1. Avvicinarsi con l'autovettura al Bancomat
2. Fare retromarcia fino ad allineare il finestrino al Bancomat
3. Azionare il freno a mano
4. Riavviare il motore che nel frattempo si è spento
5. Abbassare il finestrino
6. Trovare la borsetta e svuotare tutto il contenuto sul sedile laterale per trovare la carta
7. Localizzare la trousse e controllare il trucco utilizzando lo specchietto retrovisore
8. Provare ad inserire la carta nel Bancomat
9. Aprire lo sportello per facilitare l'accesso al Bancomat a causa dell'eccessiva distanza dall'auto
10. Inserire la carta
11. Reinserire la carta nel verso giusto
12. Digitare l'importo desiderato
13. Risvuotare la borsetta per cercare l'agenda con il PIN scritto sul retro della pagina di copertina
14. Introdurre il PIN
15. Premere Cancel e introdurre il PIN corretto
16. Ricontrollare il trucco nello specchietto retrovisore
17. Ritirare il contante e la ricevuta
18. Svuotare ancora la borsetta per trovare il portafogli e riporci il contante
19. Riporre la ricevuta insieme al blocchetto degli assegni
20. Ricontrollare il trucco per l'ennesima volta
21. Richiudere il finestrino, ripartire e percorrere due metri
22. Fare retromarcia fino al Bancomat
23. Ritirare la carta
24. Risvuotare la borsa, trovare il portafogli e collocare la carta nell'apposito comparto
25. Ricontrollare il trucco
26. Riavviare il motore che nel frattempo si è spento
27. Guidare percorrendo almeno cinque chilometri
28. Togliere il freno a mano
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5770
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: Facciamoci una risata...








..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

-
- Messaggi: 676
- Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32
Re: Facciamoci una risata...
A mio parere questa volta GATTO ROSSO ha toppato.Barzelletta misogina e piena di luoghi comuni!
(va bene che la filatelia è un luogo maschile quasi totalitario, ma non mi pare però di buon gusto continuare con questi stereotipi sul genere femminile!) 


- Gatto rosso
- Messaggi: 476
- Iscritto il: 29 luglio 2023, 12:10
- Località: Spain
Re: Facciamoci una risata...
LA NAVE DEL DESERTO
Due cammelli, padre e figlio di 2 anni, si stanno abbeverando presso una pozza d'acqua.
Molto curioso e smanioso di conoscere la vita e la propria realtà, il cammellino chiede a suo padre:
- Papà, dimmi: perchè noi cammelli abbiamo due gobbe ?
- Perchè in una teniamo il cibo e nell'altra teniamo l'acqua, così possiamo camminare per molti giorni nel deserto senza aver bisogno di fermarci, bere o mangiare. Ricordati: noi cammelli siamo la "nave del deserto" !
- Papà, dimmi: perchè noi cammelli abbiamo le ciglia così lunghe e folte ?
- Perchè nel deserto le tempeste di sabbia durano molto a lungo e le ciglia ci devono proteggere la visione: in questo modo possiamo continuare a camminare senza fermarci. Noi cammelli siamo la "nave del deserto" !
- Papà, dimmi: perchè noi cammelli abbiamo la pelle così dura ?
- Perchè nel deserto dobbiamo riuscire a sopportare i forti sbalzi di temperatura che ci sono fra il giorno e la notte. Noi cammelli siamo la "nave del deserto" !
- Papà, io però non capisco... dimmi: se noi cammelli siamo la "nave del deserto", che cosa ci facciamo in un recinto dello zoo di Londra ?
Due cammelli, padre e figlio di 2 anni, si stanno abbeverando presso una pozza d'acqua.
Molto curioso e smanioso di conoscere la vita e la propria realtà, il cammellino chiede a suo padre:
- Papà, dimmi: perchè noi cammelli abbiamo due gobbe ?
- Perchè in una teniamo il cibo e nell'altra teniamo l'acqua, così possiamo camminare per molti giorni nel deserto senza aver bisogno di fermarci, bere o mangiare. Ricordati: noi cammelli siamo la "nave del deserto" !
- Papà, dimmi: perchè noi cammelli abbiamo le ciglia così lunghe e folte ?
- Perchè nel deserto le tempeste di sabbia durano molto a lungo e le ciglia ci devono proteggere la visione: in questo modo possiamo continuare a camminare senza fermarci. Noi cammelli siamo la "nave del deserto" !
- Papà, dimmi: perchè noi cammelli abbiamo la pelle così dura ?
- Perchè nel deserto dobbiamo riuscire a sopportare i forti sbalzi di temperatura che ci sono fra il giorno e la notte. Noi cammelli siamo la "nave del deserto" !
- Papà, io però non capisco... dimmi: se noi cammelli siamo la "nave del deserto", che cosa ci facciamo in un recinto dello zoo di Londra ?
- Gatto rosso
- Messaggi: 476
- Iscritto il: 29 luglio 2023, 12:10
- Località: Spain
Re: Facciamoci una risata...
IL MECCANICO
Milano, fine anni '70. Due anziani coniugi, in occasione delle festività natalizie, intraprendono un lungo viaggio in automobile (una vissuta NSU Prinz) per recarsi a visitare il proprio figlio e la sua famiglia, residenti in un piccolo e sperduto paese dell'entroterra ligure.
Quando mancano appena venti chilometri per arrivare a destinazione, il motore della Prinz si spegne di colpo e l'autovettura rimane irrimediabilmente in panne, ferma sul ciglio della strada: a nulla valgono i ripetuti tentativi del povero conducente per riavviare il motore e riprendere il viaggio.
La coppia si vede quindi costretta a ricorrere all'assistenza dell'unico, improbabile meccanico disponibile in zona, che dopo circa mezz'ora arriva fischiettando in bicicletta sul posto, con la cassetta degli attrezzi agganciata al portapacchi.
Costui, senza proferir parola, apre il cofano dell'auto, dà una rapida occhiata al vano motore, estrae dalla cassetta un piccolo martelletto di metallo e con questo assesta al carburatore un unico colpo secco: "TOC !". Immediatamente, il motore dell'auto riprende vita, funzionando a meraviglia.
Tutto felice e sollevato per l'immediato buon esito dell'intervento, l'anziano dice al meccanico:
- Complimenti, Lei è veramente un fenomeno ! Quanto le devo per il disturbo ?
- Fanno 120.000 lire, signore.
L'anziano è molto sorpreso per l'inaspettata esosa richiesta:
- Cooosa ? Così caro ? Per soli 2 minuti di mano d'opera ed una banale martellatina ? Esigo un giustificativo per questo prezzo esagerato ! Come lo ha calcolato ?
Il meccanico, imperturbabile e senza batter ciglio, estrae dalla cassetta il blocco delle ricevute fiscali e una penna, provvedendo quindi a dettagliare tutte le voci di spesa:
1) Diritto di chiamata ................... 2.000 lire
2) Dato 1 colpo di martelletto ......... 3.000 lire
3) Saputo dove darlo .................... 115.000 lire
T) Totale .................................. 120.000 lire
Milano, fine anni '70. Due anziani coniugi, in occasione delle festività natalizie, intraprendono un lungo viaggio in automobile (una vissuta NSU Prinz) per recarsi a visitare il proprio figlio e la sua famiglia, residenti in un piccolo e sperduto paese dell'entroterra ligure.
Quando mancano appena venti chilometri per arrivare a destinazione, il motore della Prinz si spegne di colpo e l'autovettura rimane irrimediabilmente in panne, ferma sul ciglio della strada: a nulla valgono i ripetuti tentativi del povero conducente per riavviare il motore e riprendere il viaggio.
La coppia si vede quindi costretta a ricorrere all'assistenza dell'unico, improbabile meccanico disponibile in zona, che dopo circa mezz'ora arriva fischiettando in bicicletta sul posto, con la cassetta degli attrezzi agganciata al portapacchi.
Costui, senza proferir parola, apre il cofano dell'auto, dà una rapida occhiata al vano motore, estrae dalla cassetta un piccolo martelletto di metallo e con questo assesta al carburatore un unico colpo secco: "TOC !". Immediatamente, il motore dell'auto riprende vita, funzionando a meraviglia.
Tutto felice e sollevato per l'immediato buon esito dell'intervento, l'anziano dice al meccanico:
- Complimenti, Lei è veramente un fenomeno ! Quanto le devo per il disturbo ?
- Fanno 120.000 lire, signore.
L'anziano è molto sorpreso per l'inaspettata esosa richiesta:
- Cooosa ? Così caro ? Per soli 2 minuti di mano d'opera ed una banale martellatina ? Esigo un giustificativo per questo prezzo esagerato ! Come lo ha calcolato ?
Il meccanico, imperturbabile e senza batter ciglio, estrae dalla cassetta il blocco delle ricevute fiscali e una penna, provvedendo quindi a dettagliare tutte le voci di spesa:
1) Diritto di chiamata ................... 2.000 lire
2) Dato 1 colpo di martelletto ......... 3.000 lire
3) Saputo dove darlo .................... 115.000 lire
T) Totale .................................. 120.000 lire
- Gatto rosso
- Messaggi: 476
- Iscritto il: 29 luglio 2023, 12:10
- Località: Spain
Re: Facciamoci una risata...
POLLO CON OTTO ZAMPE
Una famiglia contadina (padre, madre e 6 figli) viveva in una fattoria in aperta campagna, dove si dedicava principalmente ad allevare polli.
Ogni domenica mattina, il padre entrava nel pollaio, sceglieva il pollo più grosso e lo portava in cucina, la madre quindi lo preparava e lo arrostiva per il tradizionale e ricco pranzo familiare domenicale.
Come sempre succedeva durante il pranzo, tutti i componenti della famiglia litigavano tra di loro per poter mangiare la parte del pollo preferita, la coscia, e ovviamente solo due degli otto membri della famiglia conseguivano l'obiettivo.
Il padre, stanco di dover lottare e litigare ogni volta con i familiari per una semplice coscia di pollo, decise quindi di iniziare a sviluppare un allevamento di polli dotati di otto zampe e si mise all'opera per realizzare l'ambizioso progetto.
Dopo molti mesi di esperimenti genetici, mutazioni, incroci tra varie razze, prove ed insuccessi clamorosi, finalmente riuscì ad ottenere un pollo a otto zampe completamente sviluppato e funzionale.
Tutta la famiglia era così eccitata all'idea di poter mangiare finalmente un gustoso pollo arrosto in santa pace, senza dover litigare...
Quattro settimane dopo, l'anziano nonno venne in visita alla famiglia e il padre gli raccontò la storia del pollo, dettagliando tutta la fase di ricerca, sviluppo e sperimentazione.
Il nonno, molto sorpreso e divertito, ascoltò con attenzione ed alla fine domandò:
- E che sapore ha questo strano pollo ?
- Non lo sappiamo, ancora non lo abbiamo mangiato...
- E perchè ?
- E' un mese che lo stiamo rincorrendo per catturarlo !!!
Una famiglia contadina (padre, madre e 6 figli) viveva in una fattoria in aperta campagna, dove si dedicava principalmente ad allevare polli.
Ogni domenica mattina, il padre entrava nel pollaio, sceglieva il pollo più grosso e lo portava in cucina, la madre quindi lo preparava e lo arrostiva per il tradizionale e ricco pranzo familiare domenicale.
Come sempre succedeva durante il pranzo, tutti i componenti della famiglia litigavano tra di loro per poter mangiare la parte del pollo preferita, la coscia, e ovviamente solo due degli otto membri della famiglia conseguivano l'obiettivo.
Il padre, stanco di dover lottare e litigare ogni volta con i familiari per una semplice coscia di pollo, decise quindi di iniziare a sviluppare un allevamento di polli dotati di otto zampe e si mise all'opera per realizzare l'ambizioso progetto.
Dopo molti mesi di esperimenti genetici, mutazioni, incroci tra varie razze, prove ed insuccessi clamorosi, finalmente riuscì ad ottenere un pollo a otto zampe completamente sviluppato e funzionale.
Tutta la famiglia era così eccitata all'idea di poter mangiare finalmente un gustoso pollo arrosto in santa pace, senza dover litigare...
Quattro settimane dopo, l'anziano nonno venne in visita alla famiglia e il padre gli raccontò la storia del pollo, dettagliando tutta la fase di ricerca, sviluppo e sperimentazione.
Il nonno, molto sorpreso e divertito, ascoltò con attenzione ed alla fine domandò:
- E che sapore ha questo strano pollo ?
- Non lo sappiamo, ancora non lo abbiamo mangiato...
- E perchè ?
- E' un mese che lo stiamo rincorrendo per catturarlo !!!
Re: Facciamoci una risata...


remo Sostenitore del Forum dal 2011
"Vi è, nella passione per le antichità e la roba vecchia, una ricerca del mondo immutabile che altri persero morendo. Le cose e il paesaggio non si lamentano, non piangono, non sembra perdano nulla quando ci perdono".
Da "Il mondo illuminato" di Angeles Mastretta
"Vi è, nella passione per le antichità e la roba vecchia, una ricerca del mondo immutabile che altri persero morendo. Le cose e il paesaggio non si lamentano, non piangono, non sembra perdano nulla quando ci perdono".
Da "Il mondo illuminato" di Angeles Mastretta
- Gatto rosso
- Messaggi: 476
- Iscritto il: 29 luglio 2023, 12:10
- Località: Spain
Re: Facciamoci una risata...
DUE CAPPUCCINI
Due frati cappuccini, già molto anziani, muoiono nel medesimo preciso istante. Immediatamente, entrambe le loro anime salgono al cielo, fino a raggiungere le porte del Paradiso.
L'angelo di guardia, incaricato di vigilare l'accesso, vedendoli arrivare insieme, si precipita correndo all'"Ufficio nuovi ospiti" per avvisare San Pietro ed esclama a gran voce, tutto eccitato, con molta enfasi:
- SAN PIETRO ! SAN PIETRO ! SONO ARRIVATI DUE CAPPUCCINI !!!
E San Pietro, che stava assorto in lettura, un poco sovrappensiero, alza lo sguardo e commenta con sorpresa:
- Due cappuccini ? E chi li ha ordinati ???
Due frati cappuccini, già molto anziani, muoiono nel medesimo preciso istante. Immediatamente, entrambe le loro anime salgono al cielo, fino a raggiungere le porte del Paradiso.
L'angelo di guardia, incaricato di vigilare l'accesso, vedendoli arrivare insieme, si precipita correndo all'"Ufficio nuovi ospiti" per avvisare San Pietro ed esclama a gran voce, tutto eccitato, con molta enfasi:
- SAN PIETRO ! SAN PIETRO ! SONO ARRIVATI DUE CAPPUCCINI !!!
E San Pietro, che stava assorto in lettura, un poco sovrappensiero, alza lo sguardo e commenta con sorpresa:
- Due cappuccini ? E chi li ha ordinati ???