1862 - Il cambio monetario nelle Province Napoletane
1862 - Il cambio monetario nelle Province Napoletane
Buongiorno
sperando di far cosa gradita vi segnalo il mio ultimo articolo, incentrato sul cambio monetario nelle province.
https://www.ilpostalista.it/sicilia/sicilia_069.htm
buona lettura
sperando di far cosa gradita vi segnalo il mio ultimo articolo, incentrato sul cambio monetario nelle province.
https://www.ilpostalista.it/sicilia/sicilia_069.htm
buona lettura
- biagio montesano
- Messaggi: 1123
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:57
- Località: 07/04/1975 Monvalle (VA) Lago Maggiore
Re: il cambio monetario nelle Province Napoletane
Luca,
articolo interessante, ben scritto e pezzi molto belli.
articolo interessante, ben scritto e pezzi molto belli.
Iscritto al forum dal 22 ottobre 2003.
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II
SOSTENITORE DA SEMPRE
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II
SOSTENITORE DA SEMPRE
Re: il cambio monetario nelle Province Napoletane
Grazie del gentile apprezzamento
Re: il cambio monetario nelle Province Napoletane
Sempre bello leggere la tua firma.
- Guido Morolli
- Messaggi: 483
- Iscritto il: 8 settembre 2007, 14:50
- Località: prov. Vercelli
Re: il cambio monetario nelle Province Napoletane
Buonasera
ho letto l'articolo sul postalista.
Interessante.
Solo una considerazione. Quando afferma, riferendosi alla figura numero 7, che la lettera in questione è l'unica del 23 settembre 62
mi permetto di contraddirla. Nel mio archivio fotografico composto da migliaia e migliaia di pezzi ( anche se io faccio le Romagne ) ho altre tre immagini di buste con quella data. eccole:
Guido
ho letto l'articolo sul postalista.
Interessante.
Solo una considerazione. Quando afferma, riferendosi alla figura numero 7, che la lettera in questione è l'unica del 23 settembre 62
mi permetto di contraddirla. Nel mio archivio fotografico composto da migliaia e migliaia di pezzi ( anche se io faccio le Romagne ) ho altre tre immagini di buste con quella data. eccole:

Guido
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: il cambio monetario nelle Province Napoletane
Perfetto, grazie per averle mostrate.
Quelle censite le ho prese da quelle descritte nel trattato storico postale sirotti-colla.
Li non vi era menzione di altre lettere in quella data.
Probabile allora che ce ne siano anche altre.
Salvo nel mio archivio queste belle lettere.
Per caso ha segnato anche in che asta passarono?
Grazie del costruttivo contributo.
GP
Quelle censite le ho prese da quelle descritte nel trattato storico postale sirotti-colla.
Li non vi era menzione di altre lettere in quella data.
Probabile allora che ce ne siano anche altre.
Salvo nel mio archivio queste belle lettere.
Per caso ha segnato anche in che asta passarono?
Grazie del costruttivo contributo.
GP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Guido Morolli
- Messaggi: 483
- Iscritto il: 8 settembre 2007, 14:50
- Località: prov. Vercelli
Re: il cambio monetario nelle Province Napoletane
Il Sirotti Colla è un libro di 25 anni fa.
È stata una pubblicazione importante e fondamentale. Ma ora, in certi settori, mostra gli acciacchi degli anni. Io, personalmente, non lo citerei più
come testo di riferimento Conviene farsi un archivio proprio composto da migliaia e migliaia di immagini.
Circa la provenienza delle immagini inviate le farò sapere.
Guido
È stata una pubblicazione importante e fondamentale. Ma ora, in certi settori, mostra gli acciacchi degli anni. Io, personalmente, non lo citerei più
come testo di riferimento Conviene farsi un archivio proprio composto da migliaia e migliaia di immagini.
Circa la provenienza delle immagini inviate le farò sapere.

Guido
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7023
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: il cambio monetario nelle Province Napoletane
Questa lettera non figura tra quelle censite.
Su lettera completa di testo da TRANI a Napoli del 19 settembre 1862, con annullo in pari data apposto (probabilmente) sul primo 10 centesimi dentellato lì usato, come si può desumere dalla circostanza che il francobollo, con angolo completo da due lati, apparteneva alla posizione 1 del foglio.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Su lettera completa di testo da TRANI a Napoli del 19 settembre 1862, con annullo in pari data apposto (probabilmente) sul primo 10 centesimi dentellato lì usato, come si può desumere dalla circostanza che il francobollo, con angolo completo da due lati, apparteneva alla posizione 1 del foglio.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7023
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: il cambio monetario nelle Province Napoletane
La notizia del cambio dei francobolli raggiunse gli uffici postali di tutti i territori dell'ex Regno di Napoli.Lucasi ha scritto: 25 ottobre 2023, 12:05 Buongiorno
sperando di far cosa gradita vi segnalo il mio ultimo articolo, incentrato sul cambio monetario nelle province.
https://www.ilpostalista.it/sicilia/sicilia_069.htm
buona lettura
Questi, a loro volta, resero edotti quegli incaricati che dovevano raccogliere nei piccoli centri la posta che andava poi inoltrata agli "Uffizi Primari".
Ho visto una di queste lettere; è diretta al Segretario Comunale di un piccolo paese non lontano da Gallipoli.
Spedita in franchigia il 25 settembre 1862, riporta con pignolesca precisione non solo tutti i cambi: "1/2 tornese corrisponde ad 1 centesimo, 1/2 grano a 2 centesimi, 1 grano a 5 centesimi, ecc." ma anche come andavano - dal 1° ottobre - espresse le tassazioni in decimi di lira sulle lettere male o non affrancate.
"La tassa di 10 centesimi è rappresentata nella cifra 1, la tassa di 15 centesimi nella cifra 1 e 1/2, la tassa di 20 centesimi nella cifra 2, ecc."
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: il cambio monetario nelle Province Napoletane
Grazie Antonello del bellissimo contributo.
Il cambio tariffario è senz’altro un’argomento ricco di spunti.

Il cambio tariffario è senz’altro un’argomento ricco di spunti.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7023
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: il cambio monetario nelle Province Napoletane
Ciao Luca, allego alcune vecchie immagini tratte da una nota collezione ("Quando la Storia era Cronaca", mai esposta) che venne dispersa alcuni anni fa e che - non essendo tra quelle citate sopra - possono integrare le conoscenze dei collezionisti interessati.
Da notare la prima che testimonia l'incertezza dei postali circa la validità della "nuova" affrancatura.
L'ultima ha l'indicazione manoscritta "campioni di nessun valore" e destò il grande interesse del compianto Amico Mario Merone che raccoglieva le missive con quelle diciture.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Da notare la prima che testimonia l'incertezza dei postali circa la validità della "nuova" affrancatura.
L'ultima ha l'indicazione manoscritta "campioni di nessun valore" e destò il grande interesse del compianto Amico Mario Merone che raccoglieva le missive con quelle diciture.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: il cambio monetario nelle Province Napoletane
Grazie Antonello.
Pezzi davvero molto molto belli e rari.
Il 1’ OTT è sempre un piacere da guardare.
Questa invece una tassa espressa come hai precedentemente indicato.
Pezzi davvero molto molto belli e rari.
Il 1’ OTT è sempre un piacere da guardare.
Questa invece una tassa espressa come hai precedentemente indicato.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: il cambio monetario nelle Province Napoletane
Si conosce il numero delle lettere con tale data?
Saluti
Nilo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono bolli ed annullamenti fino al 1900 della provincia di Cosenza
"Collezionare francobolli è il primo passo verso l'alienazione mentale"
Honore de Balzac
"Collezionare francobolli è il primo passo verso l'alienazione mentale"
Honore de Balzac
-
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 29 giugno 2023, 13:50
Re: il cambio monetario nelle Province Napoletane
salve a tutti,
se può essere utile ho censito ad oggi 17 lettere spedite il 1 ottobre, di queste 11 con francobolli sardi,
una sola con il 5c, spedita a Napoli per città, e 2 con il 20c.
Come già detto è in questo caso particolare una data relativamente significativa, perchè per diversi motivi furono anticipate un po' tutte le nuove disposizioni, cioè l'uso dei francobolli sardi e la tassazione in centesimi e con sovrapprezzo del 50%, il nuovo valore attribuito ai francobolli da mezzo tornese/2c (la lettera qui acclusa è quindi affrancata per 10c, non per 2 grana e mezzo!!), ma non si interruppe ancora l'uso di tariffe borboniche.
se può essere utile ho censito ad oggi 17 lettere spedite il 1 ottobre, di queste 11 con francobolli sardi,
una sola con il 5c, spedita a Napoli per città, e 2 con il 20c.
Come già detto è in questo caso particolare una data relativamente significativa, perchè per diversi motivi furono anticipate un po' tutte le nuove disposizioni, cioè l'uso dei francobolli sardi e la tassazione in centesimi e con sovrapprezzo del 50%, il nuovo valore attribuito ai francobolli da mezzo tornese/2c (la lettera qui acclusa è quindi affrancata per 10c, non per 2 grana e mezzo!!), ma non si interruppe ancora l'uso di tariffe borboniche.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: il cambio monetario nelle Province Napoletane
Sig.r Sergio,
Grazie anche a te per l’ottimo e costruttivo contributo.
Mi fa enorme piacere che il mio articolo abbia aperto questa piacevole discussione con tutti voi.
Posto questa letterina sempre del 1/10 che ho provato a prendere ma che, ahimè’, non ci sono riuscito.
Nel caso mancasse al tuo censimento
Grazie ancora a tutti.
Grazie anche a te per l’ottimo e costruttivo contributo.
Mi fa enorme piacere che il mio articolo abbia aperto questa piacevole discussione con tutti voi.
Posto questa letterina sempre del 1/10 che ho provato a prendere ma che, ahimè’, non ci sono riuscito.
Nel caso mancasse al tuo censimento
Grazie ancora a tutti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 29 giugno 2023, 13:50
Re: il cambio monetario nelle Province Napoletane
Salve, purtroppo è una delle due che ho già archiviato!
Se fosse di interesse, aggiungo invece 3 lettere del '63, dove sono stati ancora utilizzati questi francobolli, ormai da tempo 'fuori d'uso'; le diverse affrancature e tassazioni chiudono un capitolo davvero interessante per la Storia Postale del periodo e della intera Nazione. Per fortuna non è più il mio campo di ricerca!
Se fosse di interesse, aggiungo invece 3 lettere del '63, dove sono stati ancora utilizzati questi francobolli, ormai da tempo 'fuori d'uso'; le diverse affrancature e tassazioni chiudono un capitolo davvero interessante per la Storia Postale del periodo e della intera Nazione. Per fortuna non è più il mio campo di ricerca!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7023
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: il cambio monetario nelle Province Napoletane
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: il cambio monetario nelle Province Napoletane
Argomento davvero molto affascinante.SergioMelotto ha scritto: 29 ottobre 2023, 7:31 Salve, purtroppo è una delle due che ho già archiviato!
Se fosse di interesse, aggiungo invece 3 lettere del '63, dove sono stati ancora utilizzati questi francobolli, ormai da tempo 'fuori d'uso'; le diverse affrancature e tassazioni chiudono un capitolo davvero interessante per la Storia Postale del periodo e della intera Nazione. Per fortuna non è più il mio campo di ricerca!
La prima di queste 3 lettere è nella mia collezione
- paolo.pellegrini
- Messaggi: 187
- Iscritto il: 30 luglio 2013, 10:40
- Località: verona
Re: il cambio monetario nelle Province Napoletane
può interessare?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.