La strana tariffa Venezia-Cologna

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2824
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

La strana tariffa Venezia-Cologna

Messaggio da francesco luraschi »

Ho visto recentemente alcune lettere spedite su questa tratta, alcune affrancate per 30/100 e altre per 15/100 però nessuna di questa è tassata. Idem per quelle relative al periodo della II emissione (la maggior parte), alcune affrancate per 10 soldi altre per 5.

Ovviamente quelle affrancate per 30/100 o 10 soldi potrebbero essere di II porto. Il dubbio viene dato che utilizzando Google maps la distanza tra le due località è proprio a cavallo dei 75 Km. :mmm:

Tuttavia la Nuova guida commerciale della città di Venezia del 1857 pone la destinazione di Cologna tra quelle per cui era necessaria l'affrancatura di 30/100.

Solo in un caso ho notato una lettera tassata 10 soldi che comunque sia è sbagliata dato che se fosse di II porto la tassa sarebbe dovuta essere pari a 20 soldi e non 10. :mmm:

Qualcuno ne sa di più? :mmm:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2018
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: La strana tariffa Venezia-Cologna

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

Ciao Francesco,
per quanto riguarda questa lettera
COL11.jpg
secondo me non parte da Venezia ma da Verona.
E' una lettera di tre porti affrancata per due e tassata per il porto mancante.

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2824
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: La strana tariffa Venezia-Cologna

Messaggio da francesco luraschi »

mestrestamps ha scritto: 1 novembre 2023, 22:12 Ciao:

Ciao Francesco,
per quanto riguarda questa lettera
COL11.jpg
secondo me non parte da Venezia ma da Verona.
E' una lettera di tre porti affrancata per due e tassata per il porto mancante.

Ciao: Ciao:
Andrea,

avevo pure io lo stesso tuo sospetto, ovvero che fosse partita da Verona. Però anche in questo caso la tassa è sbagliata in quanto sarebbe [5+(5x3)]= 20 soldi.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11649
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: La strana tariffa Venezia-Cologna

Messaggio da fildoc »

mi dispiace deludervi ma è partita da Venezia
ecco una lettera simile
in questo caso andando vicino a Insbruck mancavano solo 5 soldi + 5 di tassa
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2824
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: La strana tariffa Venezia-Cologna

Messaggio da francesco luraschi »

fildoc ha scritto: 1 novembre 2023, 22:27 mi dispiace deludervi ma è partita da Venezia
ecco una lettera simile
in questo caso andando vicino a Insbruck mancavano solo 5 soldi + 5 di tassa

OK,

comunque sia, Verona o Venezia, 10 soldi non mi tornano. Ci ho pensato sopra e sotto ma proprio non mi trovo. Se fosse un triplo porto da Venezia sarebbero [10+(5x3)]=25 soldi.

Ovviamente al netto di errori postali o interpretazioni errate del regolamento.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11649
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: La strana tariffa Venezia-Cologna

Messaggio da fildoc »

e se l'avessero considerata una prima distanza e avessero solo tassato il doppio porto?
Dopotutto Sabbion è un km piu' a sud di Cologna...
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1683
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: La strana tariffa Venezia-Cologna

Messaggio da ari »

Posso solo confermare che Venezia ha avuto nel periodo 59-62 due serie di timbrini con "font" diverse.
Quel 10 appunto di Venezia e' della seconda serie, release 2.0
Ciao: Ciao:
ANNULLI DEL LOMBARDO VENETO
https://annulli.lombardoveneto.com
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2824
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: La strana tariffa Venezia-Cologna

Messaggio da francesco luraschi »

Grazie a Massimiliano e Ari. :clap:

Il problema è che se fosse una I distanza con tariffa pari a 5 soldi la lettera in questione sarebbe già un IV porto.

La tassa su questa lettera per me resta inspiegabile. Ma già che ci sono faccio una domanda: immagino che Venezia avesse i bolli a umido 5-10-15 da applicare sulle lettere da tassare in serie secondo gli ammanchi più comuni.

Ma per le altre come facevano? Ad esempio su una lettera da Venezia a Verona affrancata per 10 soldi e poi rivelatasi di II porto e da tassare 20 soldi come si regolavano? Le tassazioni erano manoscritte?

Imprimevano due volte il 10?

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
Fabio76
Messaggi: 625
Iscritto il: 24 gennaio 2009, 18:10
Località: Mira (Ve)

Re: La strana tariffa Venezia-Cologna

Messaggio da Fabio76 »

In passato trovai la stessa anomalia tariffaria, chiamiamola così, anche tra Padova e Pordenone, mi ricordo di aver visto lettere affrancate sia per la I sia per la II distanza, sempre però col dubbio del doppio porto.
Ogni tanto mi diverto ad usare i potenti mezzi che abbiamo oggi per determinare le distanze tra città, e usando il famoso maps scegliendo l'opzione del andare a piedi, simulando il tragitto del corriere, risulta che la distanza tra Cologna e Venezia è pari a Km 86, mentre la distanza tra Padova e Pordenone risulta essere Km 100.
Ciao: Ciao:
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)

https://circolofilateliconoale.weebly.com/

Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879

fabioc76@alice.it
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11649
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: La strana tariffa Venezia-Cologna

Messaggio da fildoc »

non devi usare maps ma i programmi (ve ne sono piu' d'uno con il linea d'aria)
era con la distanza sulle cartine infatti che erano computate le distanze all'epoca!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1683
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: La strana tariffa Venezia-Cologna

Messaggio da ari »

Una cosa interessante dei timbrini di Venezia e' che ci fu una pausa temporale, non saprei dire per quanto tempo, tra l'uso dei tipi 1.0 e quelli 2.0.
Avevo notato infatti che lettere venivano sistematicamente tassate a penna e poi apparvero quelli 2.0.
Ciao:

Rev LB Nov 2024
ANNULLI DEL LOMBARDO VENETO
https://annulli.lombardoveneto.com
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM