Busta Posta 1 con affrancatura insufficiente e non annullata

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Rispondi
linodag
Messaggi: 5
Iscritto il: 22 febbraio 2016, 18:11

Busta Posta 1 con affrancatura insufficiente e non annullata

Messaggio da linodag »

Che ne pensate di questa busta, la cui affrancatura doveva raggiungere la cifra di 2,90 euro (tariffa Posta 1) e invece si ferma a 1,34 euro (neanche la metà). Ancora peggio: allo sportello postale che la ha accettata, oltre che il controllo sul totale dell'affrancatura, è venuto a mancare anche l'annullamento della stessa (ma questo è ormai una prassi)!! Beh, per me è stato meglio così, che non uno sgorbio con la penna sui francobolli.
Sto conservando tutta la busta integra e mi chiedevo: potrà mai avere un certo interesse collezionistico particolare?

Linodag
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2414
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

Re: Busta Posta 1 con affrancatura insufficiente e non annullata

Messaggio da francyphil »

e' stata probabilmente direttamente imbucata. Altrimenti, a meno di un impiegato compiacente, perlomeno il controllo dell'affrancatura dovevano farlo.

Nessun interesse se non la carta come carta da macero o per accendere la stufa e i francobolli per donargli una seconda (o terza o quarta) vita :-))
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
Avatar utente
chilandro
Messaggi: 390
Iscritto il: 27 marzo 2008, 1:00

Re: Busta Posta 1 con affrancatura insufficiente e non annullata

Messaggio da chilandro »

francyphil ha scritto: 9 novembre 2023, 13:49 e' stata probabilmente direttamente imbucata.
probabilmente non è così se il mittente è solito spedire abbastanza spesso; la mia esperienza mi fa dire che a volte l'impiegato non guarda nemmeno cosa si è usato per affrancare se ha di fronte un cliente abituale.
Per converso però posso anche dire che sono stato testimone di episodi di segno diverso, almeno di due tipologie:
- recatomi presso un ufficio postale diverso dal solito, mi sono sentito dire che i francobolli in lire non erano validi (anche dal direttore che avevo fatto chiamare); quando poi ho minacciato di chiamare i carabinieri per interruzione di pubblico servizio hanno proceduto velocemtne con la spedizione...
- un'altra volta un diverso impiegato ha guardato con stupore e/o sospetto il mio bustone pluriaffrancato ma, senza dire nulla l'ha portato nel retro dell'ufficio...dopo qualche minuto è ricomparso sorridente dicendo "complimenti! affrancatura perfetta, ma come ha fatto!!
sergio
Numismatico 007
Messaggi: 107
Iscritto il: 7 dicembre 2020, 16:20

Re: Busta Posta 1 con affrancatura insufficiente e non annullata

Messaggio da Numismatico 007 »

linodag ha scritto: 9 novembre 2023, 13:37 Che ne pensate di questa busta, la cui affrancatura doveva raggiungere la cifra di 2,90 euro (tariffa Posta 1) e invece si ferma a 1,34 euro (neanche la metà). Ancora peggio: allo sportello postale che la ha accettata, oltre che il controllo sul totale dell'affrancatura, è venuto a mancare anche l'annullamento della stessa (ma questo è ormai una prassi)!! Beh, per me è stato meglio così, che non uno sgorbio con la penna sui francobolli.
Sto conservando tutta la busta integra e mi chiedevo: potrà mai avere un certo interesse collezionistico particolare?

Linodag
Due sono i casi: furbizia del mittente e ignoranza dello sportellista oppure francobolli staccati dalla macchina al CMP oppure da qualche postino che voleva arrotondare (che poi io ancora non capisco cosa ci guadagnano a staccare 40/50 centesimi di francobolli non timbrati)
Numismatico 007
Messaggi: 107
Iscritto il: 7 dicembre 2020, 16:20

Re: Busta Posta 1 con affrancatura insufficiente e non annullata

Messaggio da Numismatico 007 »

Utilizza i francobolli per qualche futura spedizione e usa la busta come accendifuoco
Avatar utente
TazDevil
Messaggi: 374
Iscritto il: 5 gennaio 2012, 14:14

Re: Busta Posta 1 con affrancatura insufficiente e non annullata

Messaggio da TazDevil »

linodag ha scritto: 9 novembre 2023, 13:37 Sto conservando tutta la busta integra e mi chiedevo: potrà mai avere un certo interesse collezionistico particolare?
Linodag
Nel mondo collezionistico nulla è impossibile e a volte si verifica anche l'improbabile, tuttavia mi sento di escludere che l'oggetto possa mai avere un interesse collezionistico per i seguenti motivi: affrancatura non in tariffa, matrice chiaramente filatelica e assenza di qualsiasi timbro o annullamento che ne attesti l'effettivo utilizzo postale. Dunque nessun interesse dal punto di vista storico postale. L'unico modo per ricavarne un minimo valore sarebbe quello di staccarli dalla busta e riutilizzarli per una nuova affrancatura.
Mi chiamo Fabrizio e colleziono: Antichi Stati, Regno e Repubblica fino al 2000.
Sono appassionato di semiotica dei francobolli ed altre tematiche legate alla storia della comunicazione filatelica.

TAZ :devil:
Avatar utente
giancaos
Amministratore
Messaggi: 456
Iscritto il: 29 maggio 2016, 15:50

Re: Busta Posta 1 con affrancatura insufficiente e non annullata

Messaggio da giancaos »

La cosa non mi stupisce. L'impressione e' che per le Poste Italiane il recapito della corrispondenza rappresenti una percentuale di business cosi' basso che non ha nemmeno senso spiegarci delle forze e dell'impegno per assolverne i processi. Che ci aiuta ad ostinarci a pensare che non e' cosi' forse e' il nome stesso, Poste Italiane. O lo cambiano oppure dobbiamo noi dargli un senso diverso.

Ciao:
MOMENTANEAMENTE POCO PRESENTE NEL FORUM PER MOTIVI PERSONALI. EVENTUALMENTE SCRIVETEMI UNA EMAIL.
Giancarlo
Le mie collezioni:
- Indocina Francese, nuovi.
- Colonie Portoghesi, nuovo e usato.
- 1967 Tutto il mondo, nuovi, fdc.
- Lombardo Veneto (Uffici di Vicenza)
- 1923-1943 Regno, nuovi.
Avatar utente
cialo
Messaggi: 423
Iscritto il: 25 maggio 2018, 17:27

Re: Busta Posta 1 con affrancatura insufficiente e non annullata

Messaggio da cialo »

francyphil ha scritto: 9 novembre 2023, 13:49 "complimenti! affrancatura perfetta, ma come ha fatto!!
l'aritmetica, questa sconosciuta.

Due tre anni fa portando una busta affrancata con quattro francobolli da 0,70 il diligente impiegato ha verificato l'affrancatura eseguendo sulla calcolatrice la somma 0,7 + 0,7 + 0,7 + 0,7.

Però ho sentito la direttrice generale delle poste che spiegava in tv a "porta a porta" che la qualità dei servizi offerti è molto aumentata negli ultimi anni poiché ormai quasi tutti gli impiegati postali (portalettere compresi) sono laureati.
------------------------------------
Alessio Giorgetti (cialo)
- Segretario ASPOT (https://www.aspot.it/)
- Creatore del Portale Pacchi (http://www.portalepacchi.it)
------------------------------------
Avatar utente
Ypsilon
Messaggi: 693
Iscritto il: 24 luglio 2007, 11:55

Re: Busta Posta 1 con affrancatura insufficiente e non annullata

Messaggio da Ypsilon »

cialo ha scritto: 22 novembre 2023, 8:58 Due tre anni fa portando una busta affrancata con quattro francobolli da 0,70 il diligente impiegato ha verificato l'affrancatura eseguendo sulla calcolatrice la somma 0,7 + 0,7 + 0,7 + 0,7.
:uah: :uah: :uah: :uah: :uah: :uah:
cialo ha scritto: 22 novembre 2023, 8:58 Però ho sentito la direttrice generale delle poste che spiegava in tv a "porta a porta" che la qualità dei servizi offerti è molto aumentata negli ultimi anni poiché ormai quasi tutti gli impiegati postali (portalettere compresi) sono laureati.
e ancora :uah: :uah: :uah: :uah: :uah:

Questa andava pubblicata in "Facciamoci una risata"
Ciao: Ciao:

Andrea

Iscritto al forum dal 6 Aprile 2006 622 messaggi

Iscritto al SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group) dal 12 Ottobre 2007

Dopo una lunga riflessione, ho deciso di dedicarmi solo all'Italia, prevalentemente Repubblica.
Dopo aver riordinato l'attuale collezione mi piacerebbe iniziare a guardare il Regno.
Avatar utente
giancaos
Amministratore
Messaggi: 456
Iscritto il: 29 maggio 2016, 15:50

Re: Busta Posta 1 con affrancatura insufficiente e non annullata

Messaggio da giancaos »

Scusate se continuo con l'Off Topic ma i portalettere nel mio paese non ci sono quindi presumo che si possa dire che non esistono.
Quando c'e' da recapitare delle lettere lo fanno a spot, una volta alla settimana. Passa qualcuno con la Panda griffata Poste, consegna l'accumulo di corrispondenza. Nella mia via io sono la maledizione di quel povero funzionario in quanto -per la mia passione filatelica- diciamo che il servizio lo tengo piuttosto vivo.
Per la raccomandata stessa cosa, esce l'addetto esclusivamente per quella consegna. Oltretutto una raccomandata (ricevuta una l'altro ieri) nel tracking segna un tempo di recapito che va dai 7 ai 10gg.
Insomma si', siamo agli sgoccioli, risolto qualche prassi legata alla carta tempo qualche anno l'unico che porterà a domicilio qualcosa sara' il corriere di Amazon...
Ciao:
MOMENTANEAMENTE POCO PRESENTE NEL FORUM PER MOTIVI PERSONALI. EVENTUALMENTE SCRIVETEMI UNA EMAIL.
Giancarlo
Le mie collezioni:
- Indocina Francese, nuovi.
- Colonie Portoghesi, nuovo e usato.
- 1967 Tutto il mondo, nuovi, fdc.
- Lombardo Veneto (Uffici di Vicenza)
- 1923-1943 Regno, nuovi.
Avatar utente
rodedo
Messaggi: 236
Iscritto il: 26 settembre 2008, 13:45
Località: Berna, Svizzera
Contatta:

Re: Busta Posta 1 con affrancatura insufficiente e non annullata

Messaggio da rodedo »

giancaos ha scritto: 22 novembre 2023, 10:02 Insomma si', siamo agli sgoccioli, risolto qualche prassi legata alla carta tempo qualche anno l'unico che porterà a domicilio qualcosa sara' il corriere di Amazon...
Ciao:
Siamo sicuramente agli sgoccioli per l'invio postale di lettere e raccomandate; ma la posta continuerà ad avere il servizio pacchi che è il vero servizio "postale" al giorno d'oggi e che è stato liberalizzato e privatizzato ormai da decenni.
Inizialmente la posta assolveva principalmente al compito di consentire la comunicazione a distanza, ed in seconda battuta, di spedire piccoli oggetti, pacchi, ecc.
Oggi nessuno comunica più tramite posta, pertanto si siamo agli sgoccioli. Mentre è fortemente aumentata la necessità di spedire "oggetti"...
-
Rosario
Avatar utente
TazDevil
Messaggi: 374
Iscritto il: 5 gennaio 2012, 14:14

Re: Busta Posta 1 con affrancatura insufficiente e non annullata

Messaggio da TazDevil »

rodedo ha scritto: 22 novembre 2023, 10:08
giancaos ha scritto: 22 novembre 2023, 10:02 Insomma si', siamo agli sgoccioli, risolto qualche prassi legata alla carta tempo qualche anno l'unico che porterà a domicilio qualcosa sara' il corriere di Amazon...
Ciao:
Siamo sicuramente agli sgoccioli per l'invio postale di lettere e raccomandate; ma la posta continuerà ad avere il servizio pacchi che è il vero servizio "postale" al giorno d'oggi e che è stato liberalizzato e privatizzato ormai da decenni.
Inizialmente la posta assolveva principalmente al compito di consentire la comunicazione a distanza, ed in seconda battuta, di spedire piccoli oggetti, pacchi, ecc.
Oggi nessuno comunica più tramite posta, pertanto si siamo agli sgoccioli. Mentre è fortemente aumentata la necessità di spedire "oggetti"...
Il servizio di spedizione della posta affrancata con francobolli è già defunto da molto tempo. Ciò che ne resta è una specie di zombie tenuto in vita artificialmente per giustificare l'esistenza di quelle brutte e costose figurine adesive che molti si ostinano a chiamare francobolli.
Mi chiamo Fabrizio e colleziono: Antichi Stati, Regno e Repubblica fino al 2000.
Sono appassionato di semiotica dei francobolli ed altre tematiche legate alla storia della comunicazione filatelica.

TAZ :devil:
Avatar utente
chilandro
Messaggi: 390
Iscritto il: 27 marzo 2008, 1:00

Re: Busta Posta 1 con affrancatura insufficiente e non annullata

Messaggio da chilandro »

Scusate se torno sull'argomento ma...non ho resistito quando ho ricevuto la posta1 che vedete!!
sergio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
giancaos
Amministratore
Messaggi: 456
Iscritto il: 29 maggio 2016, 15:50

Re: Busta Posta 1 con affrancatura insufficiente e non annullata

Messaggio da giancaos »

chilandro ha scritto: 24 novembre 2023, 18:44 Scusate se torno sull'argomento ma...non ho resistito quando ho ricevuto la posta1 che vedete!!
sergio
lo so, e' irritante...

Ciao:
MOMENTANEAMENTE POCO PRESENTE NEL FORUM PER MOTIVI PERSONALI. EVENTUALMENTE SCRIVETEMI UNA EMAIL.
Giancarlo
Le mie collezioni:
- Indocina Francese, nuovi.
- Colonie Portoghesi, nuovo e usato.
- 1967 Tutto il mondo, nuovi, fdc.
- Lombardo Veneto (Uffici di Vicenza)
- 1923-1943 Regno, nuovi.
Avatar utente
Ypsilon
Messaggi: 693
Iscritto il: 24 luglio 2007, 11:55

Re: Busta Posta 1 con affrancatura insufficiente e non annullata

Messaggio da Ypsilon »

Si potrebbero testare gli UP con le sperimentazioni più assurde :ris:
Ciao: Ciao:

Andrea

Iscritto al forum dal 6 Aprile 2006 622 messaggi

Iscritto al SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group) dal 12 Ottobre 2007

Dopo una lunga riflessione, ho deciso di dedicarmi solo all'Italia, prevalentemente Repubblica.
Dopo aver riordinato l'attuale collezione mi piacerebbe iniziare a guardare il Regno.
Avatar utente
cialo
Messaggi: 423
Iscritto il: 25 maggio 2018, 17:27

Re: Busta Posta 1 con affrancatura insufficiente e non annullata

Messaggio da cialo »

chilandro ha scritto: 24 novembre 2023, 18:44 Scusate se torno sull'argomento ma...non ho resistito quando ho ricevuto la posta1 che vedete!!
sergio
Bella affrancatura di emergenza
------------------------------------
Alessio Giorgetti (cialo)
- Segretario ASPOT (https://www.aspot.it/)
- Creatore del Portale Pacchi (http://www.portalepacchi.it)
------------------------------------
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM