72 202329 novembre Il Senso civico dedicato agli eccidi di Cefalonia, Corfù, isole Ionie e dell’Egeo80° anniversario

Annunci, commenti, elogi e critiche sulle nuove emissioni dell'area italiana e non.....
Rispondi

voto

0
0
Nessun voto
1
0
Nessun voto
2
3
10%
3
0
Nessun voto
4
5
16%
5
7
23%
6
9
29%
7
2
6%
8
3
10%
9
1
3%
10
1
3%
 
Voti totali: 31

Avatar utente
atg
Messaggi: 1935
Iscritto il: 16 luglio 2007, 21:57
Località: Messina
Contatta:

72 202329 novembre Il Senso civico dedicato agli eccidi di Cefalonia, Corfù, isole Ionie e dell’Egeo80° anniversario

Messaggio da atg »

Il Ministero emette il 29 novembre 2023 un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica Il Senso civico dedicato agli eccidi di Cefalonia, Corfù, isole Ionie e dell’Egeo, nell’80° anniversario; indicazione tariffaria B.

La vignetta riproduce la mappa geografica delle isole Ionie ed Egee, arcipelaghi della Grecia dove ebbero luogo, dopo l'armistizio dell’8 settembre 1943, gli eccidi, che rappresentano una delle pagine più drammatiche della storia italiana.

Completano il francobollo le legende “Eccidi di Cefalonia, Corfù, Isole Ionie e dell'egeo”, “1943” e ancora “Corfù”, “Cefalonia”, “Samos”, “Leros”, “Kos” e “Rodi”, la scritta “Italia” e l'indicazione tariffaria “B”.

Bozzettista: Emanuela L’Abate.
Tiratura: duecentocinquantamila venti esemplari
Foglio: quarantacinque esemplari

Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; su carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft monosiliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta e formato stampa: 40 x 30 mm.; formato tracciatura: 46 x 37 mm.; dentellatura: 11 effettuata con fustellatura; colori: quattro.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005
Immagine
provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali

su ebay e delcampe sono atg80
Avatar utente
Ypsilon
Messaggi: 693
Iscritto il: 24 luglio 2007, 11:55

Re: 72 202329 novembre Il Senso civico dedicato agli eccidi di Cefalonia, Corfù, isole Ionie e dell’Egeo80° anniversario

Messaggio da Ypsilon »

Niente di eccezionale, ma graficamente mi piace. 7
Ciao: Ciao:

Andrea

Iscritto al forum dal 6 Aprile 2006 622 messaggi

Iscritto al SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group) dal 12 Ottobre 2007

Dopo una lunga riflessione, ho deciso di dedicarmi solo all'Italia, prevalentemente Repubblica.
Dopo aver riordinato l'attuale collezione mi piacerebbe iniziare a guardare il Regno.
Avatar utente
atg
Messaggi: 1935
Iscritto il: 16 luglio 2007, 21:57
Località: Messina
Contatta:

Re: 72 202329 novembre Il Senso civico dedicato agli eccidi di Cefalonia, Corfù, isole Ionie e dell’Egeo80° anniversario

Messaggio da atg »

Testo bollettino
Cefalonia, Corfù, Samo, Lero, Kos, Rodi: sono alcuni dei nomi delle isole ioniche e
dell’Egeo sul cui suolo e le prospicienti acque i militari italiani hanno combattuto
aspramente durante il secondo conflitto mondiale. Queste isole ai margini del fronte
principale delle operazioni italiane in Grecia, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943
diventarono teatro di spaventose carneficine ai danni di coloro che, onorando il
giuramento di fedeltà alla bandiera, non intesero mai ammainarla.
Di fronte al rapido evolvere della crisi susseguita alla proclamazione dell’armistizio di
Cassibile, molti reagirono, come a Cefalonia e Corfù, all’arroganza dell’ex alleato e vi
si opposero mossi da un amor di Patria e da altruismo straordinari, scrivendo pagine di
ammirevole coraggio, alcune delle quali poco conosciute in Italia. Altri, rifiutando di
schierarsi a fianco dei nazisti, “resistettero senz’arma” andando a ingrossare le fila
degli Internati Militari Italiani (IMI) nei campi di concentramento di mezza Europa, e
dove fu loro negato finanche lo status di prigionieri di guerra.
Oltre alle perdite registrate negli scontri di quei giorni contro i tedeschi, di cui 1.300
solo a Cefalonia, circa 3.000 furono i prigionieri successivamente trucidati, ben 2.000
i dispersi in mare e un numero imprecisato di uomini morirono nei campi di
internamento. Al termine della guerra 8.000 tra soldati, marinai, avieri, carabinieri e
finanzieri su 12.000 assegnati a quel fronte mancarono all’appello, rendendo onore
all’Italia.
Il loro sacrificio non fu solo un atto eroico quanto, soprattutto, un atto di coerenza e di
lealtà verso l’uniforme che indossavano e verso la Patria; un’azione coraggiosa
sublimata fino all’estremo sacrificio, nella consapevolezza che il valore della vita
terrena non fosse commisurato alla sua durata, bensì alle gesta e ai valori accomunati
dal desiderio che la Patria riprendesse il suo autentico e libero percorso nella storia.
Onorare la memoria di quei Caduti, testimoni di una forza, di un’umanità e di un
sacrificio capaci di travalicare la dimensione temporale, significa onorare l’Italia che
oggi rappresentiamo nel mondo, attraverso le operazioni e le missioni militari.
La commemorazione di quei tragici accadimenti, a ottant’anni di distanza, resta,
dunque, un dovere morale che esprimiamo come militari e come cittadini italiani
promuovendo quotidianamente, anche attraverso il nostro operato, i fondanti valori
repubblicani, di democrazia e tutela della dignità umana e della vita.
Sicuramente fu, quella di Cefalonia, delle isole ioniche e dell’Egeo, una delle prime
manifestazioni del riscatto nazionale. Un filo ideale, un ugual sentire, unirono quegli
eventi che ispirarono i militari italiani a lottare per la Resistenza insieme a chi in Patria
e nei campi di prigionia si rifiutò di piegarsi e di collaborare.
Fra le testimonianze più significative lasciate da quanti affrontarono la detenzione
nazista rimane la suggestiva lettera di Enrico Zampetti, sottotenente della Divisione
Acqui, catturato a Corfù e, successivamente, internato in diversi lager della Polonia e
della Germania. Si tratta di parte di un patrimonio storico e culturale da riscoprire e
tramandare e che abbiamo inteso richiamare, nella circostanza, in questo progetto
filatelico.
Un monito quindi, rivolto a noi ed alle future generazioni perché sappiano nutrire e
difendere il nostro Paese con giustizia, coraggio e senso dell’onore.
Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone
Capo di Stato Maggiore della Difesa
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005
Immagine
provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali

su ebay e delcampe sono atg80
Avatar utente
biagio montesano
Messaggi: 1043
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:57
Località: 07/04/1975 Monvalle (VA) Lago Maggiore

Re: 72 202329 novembre Il Senso civico dedicato agli eccidi di Cefalonia, Corfù, isole Ionie e dell’Egeo80° anniversario

Messaggio da biagio montesano »

Non mi entusiasma.
Voto: 5
Iscritto al forum dal 22 ottobre 2003.
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II



SOSTENITORE DA SEMPRE
Avatar utente
remo
Messaggi: 2866
Iscritto il: 21 giugno 2011, 19:00
Località: Roma

Re: 72 202329 novembre Il Senso civico dedicato agli eccidi di Cefalonia, Corfù, isole Ionie e dell’Egeo80° anniversario

Messaggio da remo »

Non mi piace. Ci fa sapere soltanto dove sono le isole degli eccidi. Nient'altro. Voto 5
remo Sostenitore del Forum dal 2011

Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 6939
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: 72 202329 novembre Il Senso civico dedicato agli eccidi di Cefalonia, Corfù, isole Ionie e dell’Egeo80° anniversario

Messaggio da somalafis »

Tra l'altro non spiega che ci facessero gli italiani su territorio greco: ok, le isole del Dodecaneso erano state occupate nel 1912 ma l'aggressione ordinata da Mussolini contro la Grecia il 28 ottobre 1940, nonostante la ''parentela'' ideologica tra il primo ministro greco Metaxas e il fascismo, fu assai sconsiderata e mal preparata, tant'e' che ci fu una controffensiva, sancita da appositi francobolli di occupazione....Una parte consistente del territorio greco fu ''occupata'' solo dopo l'intervento tedesco.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Numismatico 007
Messaggi: 107
Iscritto il: 7 dicembre 2020, 16:20

Re: 72 202329 novembre Il Senso civico dedicato agli eccidi di Cefalonia, Corfù, isole Ionie e dell’Egeo80° anniversario

Messaggio da Numismatico 007 »

atg ha scritto: 29 novembre 2023, 12:13 Il Ministero emette il 29 novembre 2023 un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica Il Senso civico dedicato agli eccidi di Cefalonia, Corfù, isole Ionie e dell’Egeo, nell’80° anniversario; indicazione tariffaria B.

La vignetta riproduce la mappa geografica delle isole Ionie ed Egee, arcipelaghi della Grecia dove ebbero luogo, dopo l'armistizio dell’8 settembre 1943, gli eccidi, che rappresentano una delle pagine più drammatiche della storia italiana.

Completano il francobollo le legende “Eccidi di Cefalonia, Corfù, Isole Ionie e dell'egeo”, “1943” e ancora “Corfù”, “Cefalonia”, “Samos”, “Leros”, “Kos” e “Rodi”, la scritta “Italia” e l'indicazione tariffaria “B”.

Bozzettista: Emanuela L’Abate.
Tiratura: duecentocinquantamila venti esemplari
Foglio: quarantacinque esemplari

Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; su carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft monosiliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta e formato stampa: 40 x 30 mm.; formato tracciatura: 46 x 37 mm.; dentellatura: 11 effettuata con fustellatura; colori: quattro.
Avrei fatto qualcosa di meglio per una tematica così delicata (minifoglio magari). E niente, se ne escono con una cartina geografica... Ormai però non sorprende... Considerato che in un paese ricco di tutto come l'Italia si sono ridotti a emettere un francobollo per le winx
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1262
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: 72 202329 novembre Il Senso civico dedicato agli eccidi di Cefalonia, Corfù, isole Ionie e dell’Egeo80° anniversario

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

Proprio brutto!!!

Voto 4

:cof: :cof:
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
pietro mariani
Messaggi: 1748
Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
Località: Provincia di Monza e Brianza
Contatta:

Re: 72 202329 novembre Il Senso civico dedicato agli eccidi di Cefalonia, Corfù, isole Ionie e dell’Egeo80° anniversario

Messaggio da pietro mariani »

no comment...

Ciao: pietro
Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE


Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...

Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre


SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT


Immagine
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Avatar utente
TazDevil
Messaggi: 374
Iscritto il: 5 gennaio 2012, 14:14

Re: 72 202329 novembre Il Senso civico dedicato agli eccidi di Cefalonia, Corfù, isole Ionie e dell’Egeo80° anniversario

Messaggio da TazDevil »

Francobollo miserello miserello. Voto 5.
Mi chiamo Fabrizio e colleziono: Antichi Stati, Regno e Repubblica fino al 2000.
Sono appassionato di semiotica dei francobolli ed altre tematiche legate alla storia della comunicazione filatelica.

TAZ :devil:
Rispondi

Torna a “Nuove emissioni - Italia”

SOSTIENI IL FORUM