Francobolli per le stampe "sperimentali"...

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1336
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: un'abbondanza di certificati

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

Come disse qualcuno in altra occasione: "BALLA GALATTICA"

Purtroppo c'è chi ci prova e insiste.

Se n'è parlato più volte............

:cof: :cof:
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1629
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: un'abbondanza di certificati

Messaggio da Andrea61 »

In ambito scientifico la terminologia è scelta in modo rigoroso perché ha come unico compito essenziale quello di trasmettere concetti precisi in modo meno ambiguo possibile. Chiunque legga un certo termine deve poterlo leggere in modo corretto senza possibilità di interpretazione personale.
La Filatelia non è però una scienza, per quanto a volte si appoggi a metodi scientifici o presunti tali. La Filatelia è in primo luogo un'attività commerciale e la terminologia serve soprattutto a rendere gli oggetti più appetibili. Comprensione, chiarezza, disambiguazione, consistenza logica e storica hanno sicuramente una loro importanza ma sono, diciamo così, obiettivi secondari.
Da collezionisti rigorosi quali vorremmo essere precisi e consistenti. Temo sia una battaglia persa in partenza.
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Fabrizio S.
Messaggi: 53
Iscritto il: 25 febbraio 2018, 8:56

Re: un'abbondanza di certificati

Messaggio da Fabrizio S. »

Caro Pino,
questo vale anche per il Dott. Enzo Diena,
nessuno è infallibile e le cantonate le prendono tutti, con la differenza che non tutti lo ammettono.
Ciao: Ciao: Ciao:
sperimentale .pdf
Rev LB Jul 2024
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Giampaolo
Messaggi: 437
Iscritto il: 31 gennaio 2014, 17:33
Località: Soave

2 centesimi "sperimentale" del 1862

Messaggio da Giampaolo »

Su ebay mi sono imbattuto in questo esemplare del 2 cent. per le stampe e giornali del 1862.

Regno 1862 2 centesimi sperimentale

Non lo avevo mai visto e dai certificati presenti viene definito francobollo sperimentale ma francamente la riflessione che mi è venuta subito da fare è come sia stato possibile che il Matraire abbia avuto veramente il bisogno di fare queste prove dato che è fin troppo ovvio persino a uno come me che la testolina del Re nell'ovale non ci sarebbe mai potuta stare... :dub: forse qualcuno ha giocato a suo tempo con qualche rimasuglio di stamperia?

Attendo vostri pareri, grazie. Ciao:
2 cent sperimentale.png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giampaolo
Collezionista di buone intenzioni oltre a francobolli del Regno d'italia, Uffici all'estero e Colonie.
"Era un mondo adulto, si sbagliava da professionisti". - Paolo Conte, in Boogie
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1336
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: 2 centesimi "sperimentale" del 1862

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

Anche se vi sono certificati o per convenienza o per accondiscendenza sono comunque invenzioni così come gli analoghi 1 e 2 cent neri ..... e qui mi fermo.

:cof: :cof:
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5696
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: 2 centesimi "sperimentale" del 1862

Messaggio da cirneco giuseppe »

Sono bufale spaventose certificate.

Ecco un mio articolo apparso su "Il Foglio" la rivista della Associazione Subalpina

articolo-1.jpg
articolo-2.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Giampaolo
Messaggi: 437
Iscritto il: 31 gennaio 2014, 17:33
Località: Soave

Re: 2 centesimi "sperimentale" del 1862

Messaggio da Giampaolo »

Grazie Marino e Pino per i vostri chiarimenti. Stando cosi le cose, un certificato a firma Diena mi stupisce non poco... :shock:
Giampaolo
Collezionista di buone intenzioni oltre a francobolli del Regno d'italia, Uffici all'estero e Colonie.
"Era un mondo adulto, si sbagliava da professionisti". - Paolo Conte, in Boogie
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2705
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: 2 centesimi "sperimentale" del 1862

Messaggio da Stefano T »

Ciao:

Io, inoltre, mi soffermerei sulle effigi che compaiono su questi francobolli sperimentali: spesso poco nette, con pochi particolari ben distinguibili. Eppure sono tutti francobolli nuovi e quindi non appiattiti da un eventuale uso e successivo lavaggio.

Rev LB Dec 2024
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM