Studio aperto sul Cent. 20 della I emissione di Sardegna

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Sportello - Studio sul c. 20 della I emissione di Sardegna.

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Grazie Paolo è ovvio che questa è da considerarsi parziale giusto :mmm:
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Sportello - Studio sul c. 20 della I emissione di Sardegna.

Messaggio da pasfil »

Salve a tutti,
un piccolo contributo sull'argomento.
Ovviamente saranno graditi pareri.
Ciao: Ciao:
pasfil
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: Sportello - Studio sul c. 20 della I emissione di Sardegna.

Messaggio da philip70 »

Giovanni Salvaderi ha scritto:Ciao: io ho questo "rospo" su frammento che mi ha incuriosito :mmm: per la quasi totale mancanza d'inchiostrazione in alto, secondo voi da cosa è dovuta, malconservazione o cosa :mmm:
Ciao:

p.s. per Andrea :-)) è della tua terra natia




.....l'hovisto l'ho visto che è delle mie parti....hai sempre bei francobolli tu....specie che mi mancano!!!!!! :-)) :-)) :-))

Dovrebbe essere anche secondo me un secondo riporto.....forse un azzurro vivo, probabile posizione numero 1 del secondo gruppo di destra ....
la stampa parziale sull'angolo sinistro è tipica della prima riga infatti e così pienamente mancante solo sull'angolo sx della posizione 1 ...
Ottimo come sempre Paolo ..che non sbaglia mai un colpo...
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: Sportello - Studio sul c. 20 della I emissione di Sardegna.

Messaggio da philip70 »

pasfil ha scritto:Salve a tutti,
un piccolo contributo sull'argomento.
Ovviamente saranno graditi pareri.
Ciao: Ciao:
pasfil



Ritengo si tratti di due quarti riporti.....il primo evidentemente staccato da affrancatura multipla per l'estero come testimonia il timbro di entrata in rosso ( Francia?) usato come parziale annullatore....
una delle ultime tirature vista l'assenza di dettagli....
Il secondo esemplare, anch'esso un quarto riporto, posizione 15 del gruppo di 25, prime stampe del quarto riporto...
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Sportello - Studio sul c. 20 della I emissione di Sardegna.

Messaggio da spcstamps »

Ritengo l'esemplare pubblicato in questo messaggio estremamente interessante, avendo una importante ed evidente totale mancanza della stampa della parte superiore del medesimo.

Non sono a conoscenza di esemplari con la medesima caratteristica, se qualcuno ne avesse mi farebbe una cortesia nel procurarmi un'immagine.

Grazie!

Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Sportello - Studio sul c. 20 della I emissione di Sardegna.

Messaggio da spcstamps »

Ciao,

purtroppo anche se ingrandita l'immagine è di pessima qualità, non posso quindi dare alcuna informazione su questo francobollo.

Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2254
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Sportello - Studio sul c. 20 della I emissione di Sardegna.

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Ciao:

esiste qualche pubblicazione che riproduce le tavoledi 25 dei 5 riporti?

Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Sportello - Studio sul c. 20 della I emissione di Sardegna.

Messaggio da spcstamps »

No, in particolare il primo riporto e il quinto essendo particolarmente rari sono anche difficili da ricostruire con precisione.

Esistono invece le "ricostruzioni" del terzo e quarto riporto.

Di più potrebbe dirci Marcello Montisci che ha presenziato a FilateliCa 2009 con una interessante relazione sull'argomento.

Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: Sportello - Studio sul c. 20 della I emissione di Sardeg

Messaggio da philip70 »

Giorgio Di Raimo ha scritto:Ciao:

esiste qualche pubblicazione che riproduce le tavoledi 25 dei 5 riporti?

Ciao: Ciao: Ciao:



e no.....come dice paolo sono state fatti studi completi solo sul terzo e il quarto e anche sul secondo..riporto...
Il quinto lo sto studiando io.....ma sarà ben dura e lunga....

Qualcosa si trova su queste tre tavole sul libro di Ferruccio lucini, ma ho personalmente riscontrato un bel pò di confusione, con tavole del primo riporto confuse con il terzo e alcune scansioni ripetute con indicazione di due diversi riporti.....
Se ti interessano ho le scansioni delle tavole complete del secondo , terzo e quarto riporto( questi ultimi due sono le tavole ricostruite da alberto diena) , per gentile regalo proprio di marcello montisci , che ringrazio sentitamente per avermele regalate all' ultimo filtelica 2009 .....più la prima tiratura del 5 cent nero e il 40 cent rosa secondo metodo.....
Forse un ingrandimento del 20 cent non è eccelso e ovviamente trattasi di esemplari usati ( il 5 e il 40 sono i fogli interi nuovi, invece) ma è meglio che non avere nulla, ..
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2254
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Sportello - Studio sul c. 20 della I emissione di Sardegna.

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

nuovaipeas ha scritto:Ritengo l'esemplare pubblicato in questo messaggio estremamente interessante, avendo una importante ed evidente totale mancanza della stampa della parte superiore del medesimo.

Non sono a conoscenza di esemplari con la medesima caratteristica, se qualcuno ne avesse mi farebbe una cortesia nel procurarmi un'immagine.

Grazie!

Ciao: Ciao: Ciao:



Ciao: Paolo

non sò dire questo tuo che riporto è :OOO: , però nello scritto di Diena ce n'è uno riprodotto molto simile del IV riporto, citato come ritocco in alto...quello tuo è ritoccato sopra? quei pallini dopo la mancanza di stampa sono uguali a quelli citati da Diena come" ritocco grossolano"
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: Sportello - Studio sul c. 20 della I emissione di Sardeg

Messaggio da philip70 »

.....in realtà anche nella prima emissione i colori dipendono da diversi fattori e sono diversi a seconda della tiratura .....per esempio l'azzurro scuro della prima tiratura è diverso dall' azzurro scuro dlle altre tirature....cionondimeno si può fare un tentativo di massima, sempre tenendo conto che le scansioni falsano molto l'effetto che si ha dal vivo...

purtroppo non ho in collezione il 2e e il 2a
AZZURRO IV.JPG
TINTA BASE AZZURRO IV RIPORTO
AZZURRO SCURO PRIMA TIRATURA.JPG
n. 2c
AZZURRO SCURO IV.JPG
n.2b
AZZURROVIVO PRIMO.JPG
n.2d
AZZURRO VIVO III.JPG
n.2d
AZZ CHIARO PRIMA TIRAT.jpg
n.2g
AZZURRO CHIARO IV .JPG
n.2f
AZZURRO CHIARO TURCHINO IV.JPG
n.2f
CELESTE SCURO IV.JPG
n.2h

Revised by Lucky Boldrini - February 2011
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Pizzaiolo1977
Messaggi: 40
Iscritto il: 7 settembre 2020, 18:32

20 Cent Difetto

Messaggio da Pizzaiolo1977 »

buongiorno a tutti questo e secondo voi un difetto della piastra, non ha una posizione sul foglio,
plateflaw.jpg
un errore regolare ? Grazie in anticipo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1336
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: 20 Cent Difetto

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

Premesso che un francobollo così per avere un giudizio occorre averlo sulla scrivania.

Il 20 c è una prima tiratura,
A Diena Il francobollo.JPG

Quel "difetto" potrebbe essere una rottura della carta durante il passaggio dalla pietra madre alla pietra di stampa dei 25 francobolli.
Il fatto che il francobollo sia con l’annullo a penna e della prima tiratura mi fa pensare che poi sia stato corretto con un ritocco.

Però come detto sopra occorre esaminarlo direttamente.

:cof: :cof:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Pizzaiolo1977
Messaggi: 40
Iscritto il: 7 settembre 2020, 18:32

Re: 20 Cent Difetto

Messaggio da Pizzaiolo1977 »

Grazie per le risposta
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1336
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: 20 Cent Difetto

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

Ho fatto delle ricerche ed ho trovato che questo francobollo occupa la posizione 18 del foglio di 25 della prima tiratura.

A. Diena nella sua opera "il francobollo da 20 centesimi del 1851" mostra un blocco di 22 esemplari del 20 c. specificando che il difetto di stampa è dovuto ad una rottura della carta di riporto.

Mostro l'immagine tratta dal gruppo di 22 di cui sopra.

10 Sardegna 1a emiss il 20c A Diena #18.JPG

Risultato: invece di un francobollo difettoso è un francobollo interessante, solo 1 su 25.

Purtroppo sembra difettoso sul fronte per abrasione fra il naso e l'orecchio

:cof: :cof:

Rev LB Dec 2024
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM