Marche su documenti per fascicoli giudiziari
Marche su documenti per fascicoli giudiziari
Buonasera, posseggo questa busta del 1950 e francamente avrei piacere se qualcuno mi spiegasse la tassazione che c'è sul retro. L'affrancatura è corretta (20lire+45 di raccomandazione).La lettera poi non è stata ritirata e probabilmente rispedita al mittente.Quello che non riesco a capire è l'affrancatura fatta con tassa di bollo per cambiali per 45lire +2 di marca da bollo.A parte l'importo che non capisco, ma cos'è una tassazione di emergenza? O sono state messe postume? Dai bolli poi non si capisce...Per me state messe postume perchè non hanno senso,ma un parere da chi è più esperto di me sarebbe gradito. Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Tassazione di emergenza nel 1950?
Buonasera,
Secondo me non si tratta né di tassazione né di uso di emergenza, semplicemente qualcuno si é divertito ad aggiungere delle marche al documento, che non hanno nessun senso. Anche quegli annulli sono poco credibili

Secondo me non si tratta né di tassazione né di uso di emergenza, semplicemente qualcuno si é divertito ad aggiungere delle marche al documento, che non hanno nessun senso. Anche quegli annulli sono poco credibili

Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
- Gino Alberti
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 31 maggio 2016, 2:27
Re: Tassazione di emergenza nel 1950?
Buonasera. Credo si tratti di marche applicate su documento allegato ad un fascicolo giudiziario ed annullate col timbro della cancelleria del tribunale. Spesso la corrispondenza veniva presentata nelle cause civili o penali, ma non sono del mestiere e non conosco i particolari di simili tassazioni. Non hanno comunque a mio avviso valore filatelico.
Re: Tassazione di emergenza nel 1950?
Un po' come accadde in questi altri casi:Gino Alberti ha scritto: 13 dicembre 2023, 0:38 Buonasera. Credo si tratti di marche applicate su documento allegato ad un fascicolo giudiziario ed annullate col timbro della cancelleria del tribunale. Spesso la corrispondenza veniva presentata nelle cause civili o penali, ma non sono del mestiere e non conosco i particolari di simili tassazioni. Non hanno comunque a mio avviso valore filatelico.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Tassazione di emergenza nel 1950?
Sì, ma il problema é capire cosa ci fanno delle tasse da bollo per cambiali su una busta di corrispondenza... anziché su delle cambialiGino Alberti ha scritto: 13 dicembre 2023, 0:38 Buonasera. Credo si tratti di marche applicate su documento allegato ad un fascicolo giudiziario ed annullate col timbro della cancelleria del tribunale. Spesso la corrispondenza veniva presentata nelle cause civili o penali, ma non sono del mestiere e non conosco i particolari di simili tassazioni. Non hanno comunque a mio avviso valore filatelico.


Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
- Ivano Abbatantuono
- Messaggi: 356
- Iscritto il: 11 febbraio 2015, 18:41
Re: Tassazione di emergenza nel 1950?
Essendo anch'esse una tassa di bollo, evidentemente l'Ufficio del Registro (all'epoca competente) le riteneva soddisfacenti.
La "bollatura" degli atti è poi cessata con l'introduzione del c.d. contributo unificato, tributo introdotto dal dpr n. 115/2002 e che ha inglobato tutte le varie forme di tassazione (imposte di bollo sugli atti, tasse d'iscrizione a ruolo, diritti di cancelleria e di chiamata di causa) ad eccezione dell'imposta di registro. In precedenza l'Ufficio del Registro provvedeva sia a quest'ultima, sia a controllare (o nel caso integrare) tutti gli altri balzelli dovuti sulla documentazione di causa.

La "bollatura" degli atti è poi cessata con l'introduzione del c.d. contributo unificato, tributo introdotto dal dpr n. 115/2002 e che ha inglobato tutte le varie forme di tassazione (imposte di bollo sugli atti, tasse d'iscrizione a ruolo, diritti di cancelleria e di chiamata di causa) ad eccezione dell'imposta di registro. In precedenza l'Ufficio del Registro provvedeva sia a quest'ultima, sia a controllare (o nel caso integrare) tutti gli altri balzelli dovuti sulla documentazione di causa.



Colleziono (soprattutto) Regno d'Italia, nuovo usato e storia postale.
su ebay mi trovi qui : http://www.ebay.it/sch/abba_ivan/m.html ... pg=&_from=
per contatti, scrivimi su : ivantea@alice.it
su ebay mi trovi qui : http://www.ebay.it/sch/abba_ivan/m.html ... pg=&_from=
per contatti, scrivimi su : ivantea@alice.it
Re: Tassazione di emergenza nel 1950?
Comunque 65 L Italia al lavoro, fil. ruota. Peccato.
Interessante il suggerimento, di Alberti, circa documenti per fascicoli giudiziari.
marmat
Rev LB Nov 2024
Interessante il suggerimento, di Alberti, circa documenti per fascicoli giudiziari.
marmat
Rev LB Nov 2024