timbri particolari di Lodi

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 10888
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

timbri particolari di Lodi

Messaggio da fildoc »

Che ne pensate?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2685
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: un timbro particolare di Lodi

Messaggio da francesco luraschi »

Forse si era perso il punzone dell'anno e quindi si rimediò con quello che portava incisa la barretta per evitare che i punzoni scorressero nella cassa ...

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 10888
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: un timbro particolare di Lodi

Messaggio da fildoc »

ipotesi interessante!
infatti per quello che mi compete una data così tarda nel 1854 del riquadrato di Lodi non la conosco
avendo notizie di uso fino a Maggio di quell'anno.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 10888
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: un timbro particolare di Lodi

Messaggio da fildoc »

colgo l'occasione per mostrare anche un piccolo lotto d'asta dove sorprendentemente vediamo un 15 centes del terzo tipo usato nel 1850!!!!!!!!!!!!!!!!
l'unica spegazione possibile è quella di un abile collage.......
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 10888
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: un timbro particolare di Lodi

Messaggio da fildoc »

...e questo altro pezzo mi fa pensare che per gli annulli di Lodi vi sia stato in azione un abile manipolatore di frammenti...
anche questa data è incompatibile per tutti gli R dell'intero impero austroungarico!!!!!!!
l'altra ipotesi è che si tratti del mese di settembre con tassello rovesciato, ovvero che sia il 7-9-1850
cosa che mi auguro!
per la cronaca gli R50 furono introdotti solo per il LV e precisamente la prima data è con certezza il 16 luglio 1850 in azzurro!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 10888
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: timbri particolari di Lodi

Messaggio da fildoc »

ecco un'immagine dettagliata tratta da un'asta di Viennafil:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM