45 - Pavia (riordinato)
Moderatore: somalafis
45 - Pavia (riordinato)
E' stato riordinato in base al numero frazionario il capitolo provinciale di Pavia. Come gia’ in altri casi di province riordinate, questo comporta la cancellazione dei messaggi originariamente inviati dai partecipanti. Comunque tali messaggi erano relativi esclusivamente all’inserimento di immagini, senza dibattiti o approfondimenti. Qui sotto, pero’, riporto tutti i nickname dei partecipanti che hanno inviato immagini e le fonti originarie di alcune di esse: Azteco1, Morek, Mikonap, Maupoz, Scott, Mark 54, Eugenioterzo, Ferrarese R., Somalafis, frapallo, Daniele Prudenzano, GiorgioMastella, collezione Deppieri e collezione Pierpaolo Rosso, Storie di Posta, eBay, Delcampe. Ha contribuito anche Luigi Teti.
Per quanto riguarda l'evoluzione amministrativa di questa provincia, nel 1923 i comuni di Gorreto, Rondanina, Fontanigorda, Rovegno, Fascia passarono alla provincia di Genova; contemporaneamente i comuni di Bobbio, Ottone, Cerignale, Zerba, Corte Brugnatella, Trebecco, Caminata passarono alla provincia di Piacenza; sempre nelle stesso anno passarono a Piacenza anche Romagnese, Ruino e Zavattarello che pero' un paio d'anni dopo tornarono nella provincia di Pavia.
ALAGNA 45-2 (ora Alagna Lomellina) ALBUZZANO 45-4 Ancora in uso in Repubblica (1947) BELGIOIOSO 45-10 BRONI 45-16 CASATISMA 45-22 CASONI 45-24 Frazione di Fontanigorda, dal 1923 a Genova. Attualmente la localita' ha una quarantina di abitanti e non compare piu' un ufficio postale.
CASORATE PRIMO 45-25 –DUE TIPI
-primo tipo: cifre del frazionario con ‘’grazie’’ -secondo tipo: nome posizionato diversamente rispetto alla lunetta e cifre in carattere ‘’bastoncino’’ CASTEGGIO 45-28 - DUE TIPI:
-primo tipo (nome corto e mese espresso in lettere) -secondo tipo (nome lungo e mese espresso in cifre) CAVA MANARA 45-33 – TRE TIPI
-primo tipo (tondo-riquadrato) -secondo tipo (lunette bianche, cifre con le grazie) -terzo tipo(il ''4'' e' di carattere bastoncino senza le grazie; il ''5'' ancora al suo posto) idem con il ''5'' caduto, uso in Luogotenenza (1945) e Repubblica (1950) COPIANO 45-42 parziale e dubbio COZZO 45-45 ancora in uso nel dopoguerra (1946-50) GODIASCO 45-58 GRAVELLONA LOMELLINA 45-60 - DUE TIPI:
-primo tipo (cifre del frazionario con grazie, nome leggermente piu' lungo) -secondo tipo (nome leggermente piu' corto; cifre del frazionario in carattere bastoncino) INVERNO 45-62 : solo segnalazione, manca l’immagine
(segue)
Per quanto riguarda l'evoluzione amministrativa di questa provincia, nel 1923 i comuni di Gorreto, Rondanina, Fontanigorda, Rovegno, Fascia passarono alla provincia di Genova; contemporaneamente i comuni di Bobbio, Ottone, Cerignale, Zerba, Corte Brugnatella, Trebecco, Caminata passarono alla provincia di Piacenza; sempre nelle stesso anno passarono a Piacenza anche Romagnese, Ruino e Zavattarello che pero' un paio d'anni dopo tornarono nella provincia di Pavia.
ALAGNA 45-2 (ora Alagna Lomellina) ALBUZZANO 45-4 Ancora in uso in Repubblica (1947) BELGIOIOSO 45-10 BRONI 45-16 CASATISMA 45-22 CASONI 45-24 Frazione di Fontanigorda, dal 1923 a Genova. Attualmente la localita' ha una quarantina di abitanti e non compare piu' un ufficio postale.
CASORATE PRIMO 45-25 –DUE TIPI
-primo tipo: cifre del frazionario con ‘’grazie’’ -secondo tipo: nome posizionato diversamente rispetto alla lunetta e cifre in carattere ‘’bastoncino’’ CASTEGGIO 45-28 - DUE TIPI:
-primo tipo (nome corto e mese espresso in lettere) -secondo tipo (nome lungo e mese espresso in cifre) CAVA MANARA 45-33 – TRE TIPI
-primo tipo (tondo-riquadrato) -secondo tipo (lunette bianche, cifre con le grazie) -terzo tipo(il ''4'' e' di carattere bastoncino senza le grazie; il ''5'' ancora al suo posto) idem con il ''5'' caduto, uso in Luogotenenza (1945) e Repubblica (1950) COPIANO 45-42 parziale e dubbio COZZO 45-45 ancora in uso nel dopoguerra (1946-50) GODIASCO 45-58 GRAVELLONA LOMELLINA 45-60 - DUE TIPI:
-primo tipo (cifre del frazionario con grazie, nome leggermente piu' lungo) -secondo tipo (nome leggermente piu' corto; cifre del frazionario in carattere bastoncino) INVERNO 45-62 : solo segnalazione, manca l’immagine
(segue)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 45- Pavia (riordinato)
LANDRIANO 45-63 – TRE TIPI
-primo tipo (tondo riquadrato con il mese in cifre) -secondo tipo (tondo-riquadrato con il mese in lettere) -terzo tipo LARDIRAGO 45-65 LINAROLO 45-66 MEDE 45-69 MEZZANABIGLI 45-70 ancora in uso nel dopoguerra MORTARA 45-78 ROBBIO LOMELLINA 45-99 ROSASCO 45-101 ROVESCALA 45-103 SALICE-TERME 45-105 45-108 SAN MARTINO SICCOMARIO STRADELLA 45-121 – TRE TIPI
-primo tipo (lunette bianche) Questa impronta del 1917 sembra presentare delle differenze nel posizionamento di lettere e cifre, ma puo'essere dovuto alla minora usura del timbro -secondo tipo (lunette bianche di dimensione piu' piccola, fregi diversi) -terzo tipo (doppio cerchio, mese in cifre romane) -quarto tipo (come il precedente, ma diversi i fregi e le cifre del frazionario) -SEGUE-
-primo tipo (tondo riquadrato con il mese in cifre) -secondo tipo (tondo-riquadrato con il mese in lettere) -terzo tipo LARDIRAGO 45-65 LINAROLO 45-66 MEDE 45-69 MEZZANABIGLI 45-70 ancora in uso nel dopoguerra MORTARA 45-78 ROBBIO LOMELLINA 45-99 ROSASCO 45-101 ROVESCALA 45-103 SALICE-TERME 45-105 45-108 SAN MARTINO SICCOMARIO STRADELLA 45-121 – TRE TIPI
-primo tipo (lunette bianche) Questa impronta del 1917 sembra presentare delle differenze nel posizionamento di lettere e cifre, ma puo'essere dovuto alla minora usura del timbro -secondo tipo (lunette bianche di dimensione piu' piccola, fregi diversi) -terzo tipo (doppio cerchio, mese in cifre romane) -quarto tipo (come il precedente, ma diversi i fregi e le cifre del frazionario) -SEGUE-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 45- Pavia (riordinato)
TROMELLO 45-128 ancora in uso nel dopoguerra (1949)
VARZI 45-131 : solo segnalazione, manca l’immagine
VIGEVANO-ARRIVI PARTENZE 45-133 VIGEVANO (45-133) ARRIVI E PARTENZE – DUE TIPI
-primo tipo -secondo tipo (diverso posizionamento delle scritte rispetto alla lunetta superiore) VOGHERA ARRIVI PARTENZE 45-137 (frazionario in basso) VOGHERA (45-137) ARRIVI E PARTENZE – TRE TIPI
-primo tipo: ‘’E’’ piccola, fregi quadrati -secondo tipo: ‘’E’’ piccola ma fregi diversi -terzo tipo: ‘’E’’ grande VOGHERA (45-137) ARRIVI-PARTENZE (trattino invece della congiunzione ‘’E’’) VOGHERA (45-137) (ARRIVI PARTENZE) (le cifre hanno le grazie) ZAVATTERELLO 45-138 ZERBOLO’ 45-141 BORGO SAN SIRO 45-144
VIGEVANO-ARRIVI PARTENZE 45-133 VIGEVANO (45-133) ARRIVI E PARTENZE – DUE TIPI
-primo tipo -secondo tipo (diverso posizionamento delle scritte rispetto alla lunetta superiore) VOGHERA ARRIVI PARTENZE 45-137 (frazionario in basso) VOGHERA (45-137) ARRIVI E PARTENZE – TRE TIPI
-primo tipo: ‘’E’’ piccola, fregi quadrati -secondo tipo: ‘’E’’ piccola ma fregi diversi -terzo tipo: ‘’E’’ grande VOGHERA (45-137) ARRIVI-PARTENZE (trattino invece della congiunzione ‘’E’’) VOGHERA (45-137) (ARRIVI PARTENZE) (le cifre hanno le grazie) ZAVATTERELLO 45-138 ZERBOLO’ 45-141 BORGO SAN SIRO 45-144
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 45 - Pavia (riordinato)
Su eBay ho pizzicato questo frazionario di Cava Manara 45-33 degli anni '20
Nel guller di cui gia' disponevamo, invece, la cifra ''4'' e' di foggia diversa ed in carattere bastoncino. E' possibile (anche se difficile) che il timbro sia stato semplicemente modificato nel tempo, secondo il seguente schema:
-primo stadio (anni '20; cifre con le grazie) -secondo stadio (anni '40; cifra ''4'' sostituita con un carattere di foggia differente) -terzo stadio (anni '50; la cifre ''5'', gia' sofferente'' e' del tutto scomparsa)
Come si vede tutte le cifre del frazionario hanno le grazieNel guller di cui gia' disponevamo, invece, la cifra ''4'' e' di foggia diversa ed in carattere bastoncino. E' possibile (anche se difficile) che il timbro sia stato semplicemente modificato nel tempo, secondo il seguente schema:
-primo stadio (anni '20; cifre con le grazie) -secondo stadio (anni '40; cifra ''4'' sostituita con un carattere di foggia differente) -terzo stadio (anni '50; la cifre ''5'', gia' sofferente'' e' del tutto scomparsa)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Re: 45 - Pavia (riordinato)
Posto il bollo di Mezzanabigli 45-70 in data 26 .11.41, in versione naturale e in versione ripulita
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- GiorgioMastella
- Messaggi: 227
- Iscritto il: 30 dicembre 2012, 18:36
- Località: Padova
- Contatta:
Re: 45 - Pavia (riordinato)
Buongiorno a tutti.
Arriva Albuzzano 45-4, usato anche in Repubblica. L'oggetto lo trovate qui
https://www.gm-storiapostale.it/faq/fra ... mocratica/
Un saluto
Giorgio
Arriva Albuzzano 45-4, usato anche in Repubblica. L'oggetto lo trovate qui
https://www.gm-storiapostale.it/faq/fra ... mocratica/
Un saluto
Giorgio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La testa mi dice di limitarmi alla Storia Postale della Repubblica, poi il cuore fa quel che vuole.
E comunque... è un bellissimo gioco
Giorgio Mastella
https://www.gm-storiapostale.it
E comunque... è un bellissimo gioco

Giorgio Mastella
https://www.gm-storiapostale.it
Re: 45 - Pavia (riordinato)
Buonasera a tutti,
allego immagine del frazionario di CASONI, che mi pare assente nella catalogazione. CASONI è frazione del comune di Fontanigorda, che di lì a breve (il frazionario qui è del 1923) sarebbe passato nella provincia di Genova insieme a qualche altro comune limitrofo.
allego immagine del frazionario di CASONI, che mi pare assente nella catalogazione. CASONI è frazione del comune di Fontanigorda, che di lì a breve (il frazionario qui è del 1923) sarebbe passato nella provincia di Genova insieme a qualche altro comune limitrofo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 45 - Pavia (riordinato)
Eccellente ritrovamento! Casoni era una ricevitoria di terza classe in provincia di Pavia e lo resto' anche quando venne spostato in quella di Genova. Quindi il traffico postale di questa localita' era sicuramente modesto....
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 45 - Pavia (riordinato)
Sempre sul tema dello studio dei frazionari parziali su francobolli sciolti.
Grazie all'incrocio delle informazioni in nostro possesso, elenco, catalogo annulli per Regioni e provincie, ho capito che questo
- -
è VOGHERA ARRIVI PARTENZE 45-137 (frazionario in basso)
è un piccolo particolare ma molto più nitido dell'immagine esistente (stesso anno)
michele
Grazie all'incrocio delle informazioni in nostro possesso, elenco, catalogo annulli per Regioni e provincie, ho capito che questo
- -
è VOGHERA ARRIVI PARTENZE 45-137 (frazionario in basso)
è un piccolo particolare ma molto più nitido dell'immagine esistente (stesso anno)

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Re: 45 - Pavia (riordinato)
Il nostro amico Luigi Teti ha scovato un nuovo tipo di VOGHERA (45-137) (ARRIVI PARTENZE) : oltre alle parentesi attorno ad ''arrivi partenze) le cifre del frazionario hanno le grazie.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 45 - Pavia (riordinato)
Ecco l'immagine del TR frazionario di Landriano con il mese in lettere.
Marco


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 45 - Pavia (riordinato)
Grazie infiniteMark54 ha scritto: 24 gennaio 2024, 10:36 Ecco l'immagine del TR frazionario di Landriano con il mese in lettere.
...
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE