De la Rue: Torino o Londra?

Moderatori: Stefano T, Alex

Rispondi
Avatar utente
Stefano1981
Messaggi: 941
Iscritto il: 13 luglio 2007, 13:58
Località: Castelfranco Veneto

Re: 1867 20 cent. L26 o T26 ?????????????

Messaggio da Stefano1981 »

Ho controllato tre esemplari, due di Torino e un Londra (almeno credo dai colori).
Al momento non posso inserire un'immagine, entrambi i francobolli di Torino presentano l'interruzione mentre il Londra no.
Ciao:
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: 1867 20 cent. L26 o T26 ?????????????

Messaggio da giandri »

Avevo letto alcuni anni fa uno studio che riportava alcune particolarità di questi francobolli.
* Non riportava la particolarità segnalata da Paolo.
* Sosteneva che i riquadri angolari inferiori e superiori posti a destra erano sempre più larghi di quelli posti a sinistra. Nell'occasione di questo topic ho effettuato vari misurazioni, ma non ho riscontrato questa particolarità.
* sosteneva che la prima "I" di "ITALIANO" delle colonne dispari del foglio (prima, terza, quinta, ecc...) sarebbe sempre più alta delle "I" dei francobolli collocati nelle colonne pari del foglio. Non era precisato cosa volesse dire "più alto" (rispetto a cosa? alla "T"? rispetto al cartiglio?). Ho potuto verificare che questo non è riscontrabile.
* sosteneva che in tutte le tirature di questo francobollo, la seconda "L" di "FRANCOBOLLO" aveva l'asta verticale spezzata in tre trattini. Sarà questione di inchiostrazione, ma su tutti gli esemplari in mio possesso non ho riscontrato questa particolarità (e neppure nei vostri che avete pubblicato).
Lo studio diceva anche altre cose, che dopo questi riscontri ho cancellato dalla memoria.

Ciao
Ciao:
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2745
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: 1867 20 cent. L26 o T26 ?????????????

Messaggio da Stefano T »

Ciao: Andrea e grazie per le tue delucidazioni in merito.


Ciao: Ciao: Ciao:
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
alleva
Messaggi: 1
Iscritto il: 3 settembre 2007, 13:06

Re: DLR 30c del 67 tiratura di Londra ?

Messaggio da alleva »

Un curiosita': qualcuno sa quali sono le ultime date note di uso dei vari valori dei DLR di Londra ?


Giuseppe
----------------------------
Giuseppe Alleva
giuseppe@alleva.it

Colleziono antichi stati italiani e prime serie del regno d'italia...
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7182
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: DLR 30c del 67 tiratura di Londra ?

Messaggio da Antonello Cerruti »

alleva ha scritto:Un curiosita': qualcuno sa quali sono le ultime date note di uso dei vari valori dei DLR di Londra ?


Giuseppe


Non credo che nessuno abbia mai tenuto una statistica del genere.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
gianni tramaglino
Messaggi: 983
Iscritto il: 1 novembre 2007, 16:28

De La Rue: Londra o Torino?

Messaggio da gianni tramaglino »

Cari amici,qualche "espertissimo" può chiarire se questa serie appartiene alla tiratura di Londra o a quella di Torino?Grazie anticipate!gianni tramaglino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vi piacciono i cruciverba: diventate fan di Gente Enigmistica in Facebook.

http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf

http://www.giocando.com

Immagine
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2905
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Londra o Torino?

Messaggio da robymi »

E' quasi impossibile distinguere le due tirature dal vivo, sugli usati...figuriamoci a video. "Sparando" un po' direi che il 60 cent è Londra ed il resto Torino, ma come unico indicatore utilizzo le date degli annulli, ove visibili.
Roberto
S T A F F
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1611
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: Londra o Torino?

Messaggio da sergio de villagomez »

Be, sicuramente il 15 cent. è della tiratura di Londra (ed è ovvio, visto che è stato stampato solo laggiù :-)) ) mentre il 2 ed il 5 centesimi sono quasi sicuramente Torino, dato la foggia dell'annullo, utilizzato negli anni '80 del 1800.
Attendi, caro Gianni, interventi ben più esplicativi del mio.

Ciao: Ciao:
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
Paolo Bagaglia
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
Località: Soesterberg (NL)
Contatta:

Re: Londra o Torino?

Messaggio da Paolo Bagaglia »

Ciao Gianni,

Oltre a quanto scritto da Sergio, con il quale concordo,
il 10c. e il 60 c. sono della tiratura di Londra, recando annulli a data del 1865 (risp. Cagliari e Milano) e per il loro colore.
L' 1c. , pel colore e la foggia dell'annullo benché minimamente visibile -- c'è molta carta al verso di questo esemplare --, e il 30c., sul bruno castano, sono probabilmente di Torino.
Così sono anche, per me dall'immagine, il 40c. e il 2 Lire.

P.S.:
mi era sfuggito l'intervento di RobyMi!
Ciao:
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia

Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.

Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Avatar utente
gianni tramaglino
Messaggi: 983
Iscritto il: 1 novembre 2007, 16:28

Re: Londra o Torino?

Messaggio da gianni tramaglino »

grazie di cuore a Paolo,Sergio e Roberto per i loro interventi esaustivi....e l'augurio ...esteso a tutti...di serena Pasqua!gianni tramaglino
Vi piacciono i cruciverba: diventate fan di Gente Enigmistica in Facebook.

http://www.facebook.com/home.php?#/page ... 614?ref=nf

http://www.giocando.com

Immagine
Avatar utente
4_mori
Messaggi: 193
Iscritto il: 18 luglio 2007, 17:55
Località: Sardegna

DLR (Londra) o TO (Torino) ?

Messaggio da 4_mori »

Per me è sempre difficile distinguere le 2 tirature.
E' probabile che almeno uno dei sette valori sia di Londra, ma vi sarei grato se qualcuno li potesse classificare per me.

http://www.webalice.it/ciddone/DLRTO1.jpg
DLRTO1.jpg

http://www.webalice.it/ciddone/DLRTO2.jpg
DLRTO2.jpg

http://www.webalice.it/ciddone/DLRTO3.jpg
DLRTO3.jpg


Ciao: Ciao: Ciao:
:cin: :cin: :cin:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Antonio Falchi
:cof: Ciao:
---------------------------------------------------------------------------------------------------------
COLLEZIONO: Regno, R.S.I. e G.N.R., Luogotenenza, Repubblica, C.L.N., Occupazioni (tutte, ma non le Colonie), Trieste, Fiume.

---------------------------------------------------------------------------------------------------------
.... dal lontano 2008 .... sostenitore anche nel 2022
Avatar utente
filippo_2005
Messaggi: 945
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
Località: Russi (RA) 20-04-78
Contatta:

Re: DLR (Londra) o TO (Torino) ?

Messaggio da filippo_2005 »

non oso cimentarmi... ma penso che una foto del verso sarebbe di aiuto per esaminare le caratteristiche della gomma... :-))
Ciao:
filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5770
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: DLR (Londra) o TO (Torino) ?

Messaggio da cirneco giuseppe »

Intervengo solo per farvi notare come nel primo 60 cent il fondo di sicurezza sia molto ben visibile e che questo è tanto spostato verso destro che accarezza il naso del sovrano.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: DLR (Londra) o TO (Torino) ?

Messaggio da giandri »

Pino,
possiamo ipotizzare che il francobollo fosse in una posizione a margine della composizione di 100 (il primo della riga di 10)?
Vedo l'altro fondino in alto del francobollo, ma non vedo traccia di fondini a sinistra.
Ciao
Ciao:
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5770
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: DLR (Londra) o TO (Torino) ?

Messaggio da cirneco giuseppe »

giandri ha scritto:Pino,
possiamo ipotizzare che il francobollo fosse in una posizione a margine della composizione di 100 (il primo della riga di 10)?
Vedo l'altro fondino in alto del francobollo, ma non vedo traccia di fondini a sinistra.
Ciao
Ciao:


Possiamo ipotizzare si!
A sinistra non si nota alcun cenno del fondo di sicurezza.
:clap: :clap:
Bravo Andrea. Io mi sono fermato all'individuazione del fondo e tu, invece, sei riuscito ad andare oltre.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: DLR (Londra) o TO (Torino) ?

Messaggio da giandri »

Alterando un po' i colori

Fondino.jpg

Ciao
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
4_mori
Messaggi: 193
Iscritto il: 18 luglio 2007, 17:55
Località: Sardegna

Re: DLR (Londra) o TO (Torino) ?

Messaggio da 4_mori »

Adesso lo vedo anche io.
:clap: :clap: :clap:

Antonio Falchi
:cof: Ciao:
---------------------------------------------------------------------------------------------------------
COLLEZIONO: Regno, R.S.I. e G.N.R., Luogotenenza, Repubblica, C.L.N., Occupazioni (tutte, ma non le Colonie), Trieste, Fiume.

---------------------------------------------------------------------------------------------------------
.... dal lontano 2008 .... sostenitore anche nel 2022
over-death
Messaggi: 6
Iscritto il: 27 maggio 2008, 14:26

DLR Torino o Londra

Messaggio da over-death »

Buongiorno a tutti.
Premettendo che è la prima volta che scrivo su questo forum,mi presento: Mi chiamo Fabio, sono di Verona ma vivo a Milano per studio (e per amore :OOO: ), ho 20 anni e colleziono francobolli da circa 12 anni. Mi appassionano i francobolli del regno e degli antichi stati ma ho anche parecchio della repubblica fino agli anni '70.
Mi piacerebbe sapere se i francobolli della serie di cui allego scansione appartengono alla tiratura di londra o di torino.
Ringrazio anticipatamente tutti coloro che mi daranno risposta.
Cordiali saluti,

Fabio
http://img501.imageshack.us/img501/3424/delaruemi6.jpg
delaruemi6.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: DLR Torino o Londra

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Fabio non sono assolutamente esperto in materia, ma t'anticipo una cosa necessaria, posta anche il dietro, per avere risposte più precise, mi ricordo a braccio che la colla è differente nelle due tirature ed è determinante (se non ricordo male)
Ciao:

Un inciso tratto da una risposta di Antonello Cerruti sull'argomento

Per sapere se devi considerarlo Torino o Londra, devi controllare la gomma al verso.
Se si presenta bianca, trasparente e leggermente abrasiva, è Londra.
Se, invece, è giallastra, irregolare e spessa, il blocco è stato realizzato a Torino.
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: DLR Torino o Londra

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Peccato che siano usati :desp: :desp: :desp: :desp: :OOO: :OOO: :uah: :uah:
Scusami
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Rispondi

Torna a “I francobolli De la Rue”

SOSTIENI IL FORUM