Ulisse,
la tassa era apposta nella valuta dello Stato di destinazione e quindi in questo caso lira italiana. In senso inverso la lettera S2-A3 sarebbe stata tassata 15 (carantani) ovvero 75/100 di lira austriaca di cui 30/100 di porto sardo e 45/100 di porto austriaco.
La differente tassazione deriva dal fatto che il cambio tra lira austriaca e lira italiana non era pari ma 1 lira austriaca era cambiata con 87/100 di lira italiana e quindi quest'ultima valeva di più. Infatti 75/100 x 0,87= 65/100 di lira sarda. In senso opposto 65/100 x 1,15= 74,75 di lira austriaca arrotondati a 75.
Quanto al percorso: non so come funzionasse da Trieste a Verona via terra. Poi forse via strada ferrata da Venezia a Coccaglio, da Coccaglio a Treviglio ancora con un mezzo postale su strada, quindi di nuovo con la strada ferrata fino a Milano. Da Milano a Genova via Pavia e Casteggio fino a Genova ancora su strada.

Francesco