In asta le Phonography Covers (ve la ricordate la stenografia?)
Moderatore: robymi
In asta le Phonography Covers (ve la ricordate la stenografia?)
Ve la ricordate la stenografia? Un sistema per rendere la scrittura manuale molto veloce. Io mi ricordo che noi - come agenzia di notizie - avevamo un reparto ''stenografi''; io stesso - preparandomi alla professione di giornalista - avevo tentato (ma con scarso successo - di apprendere i rudimenti di questa ''arte''.... Mai piu' mi sarei immaginato che potesse essere oggetto di collezionismo. Adessso, pero', ho visto che una casa d'aste americana disperde una collezione di ''phonography covers''. Ecco un link: https://stampauctionnetwork.com//SR/sr11534.cfm#73
Ora se guardate su wikipedia scoprirete che ''phonography'' corrisponde (oltre all'uso di un ''fonografo'') ad un sistema di scrittura fonetica veloce (appunto una stenografia), ideato a sir Isaac Pitman per l'inglese (il problema della stenografia in inglese sta nella differenza fra la forma scritta e quella pronunciata a voce, insomma nella differenza fra ortografia e pronuncia della lingua). Pitman invento' un sistema di scrittura adeguato e lo diffuse. Ed eccco infatti alcuni degli oggetti in vendita in larga misura pubblicitari:
Ora se guardate su wikipedia scoprirete che ''phonography'' corrisponde (oltre all'uso di un ''fonografo'') ad un sistema di scrittura fonetica veloce (appunto una stenografia), ideato a sir Isaac Pitman per l'inglese (il problema della stenografia in inglese sta nella differenza fra la forma scritta e quella pronunciata a voce, insomma nella differenza fra ortografia e pronuncia della lingua). Pitman invento' un sistema di scrittura adeguato e lo diffuse. Ed eccco infatti alcuni degli oggetti in vendita in larga misura pubblicitari:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Ve la ricordate la ''stenografia''?
Ah, la stenografia... mi era stata utile per lavoro fino agli anni 2000-2005, Purtroppo ora ho perso la dimestichezza con questo modo di scrivere.
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
- Lucky Boldrini
- Amministratore
- Messaggi: 2763
- Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
- Località: Livorno
Re: Ve la ricordate la ''stenografia''?
Bei ricordi Riccardo!
Io da ragazzo, facendo Ragioneria, l'avevo come materia di studio insieme alla dattilografia.
Ero anche bravino, come metodo si usava il "Meschini".
Luca

Io da ragazzo, facendo Ragioneria, l'avevo come materia di studio insieme alla dattilografia.
Ero anche bravino, come metodo si usava il "Meschini".

Luca
S T A F F
Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno


- sergio de villagomez
- Messaggi: 1588
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
- Località: Milano
Re: Ve la ricordate la ''stenografia''?
Che brutti ricordi Riccardo!
Non so se fosse per via che me lo insegnasse una suora, la tremebonda Suor Aldina (ho fatto le superiori in un rinomato Collegio Arcivescovile brianzolo) ma rammento questa materia con terrore: non mi piaceva proprio, non mi entrava in testa, a noi venne insegnato il metodo Gabelsberger ma era l'unico voto che abbia mai avuto non al livello degli altri, un 6 stiracchiatissimo.... comunque si parla di ricordi di quasi 40 anni fa.

Non so se fosse per via che me lo insegnasse una suora, la tremebonda Suor Aldina (ho fatto le superiori in un rinomato Collegio Arcivescovile brianzolo) ma rammento questa materia con terrore: non mi piaceva proprio, non mi entrava in testa, a noi venne insegnato il metodo Gabelsberger ma era l'unico voto che abbia mai avuto non al livello degli altri, un 6 stiracchiatissimo.... comunque si parla di ricordi di quasi 40 anni fa.


STAFF
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Re: Ve la ricordate la ''stenografia''?
Comunque vi ho fatto provare un po' di nostalgia....
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Ve la ricordate la ''stenografia''?
Anche io studiai stenografia, insieme a dattilografia, a scuola. Mentre con la macchina da scrivere non ebbi problemi, ed ancora oggi la dattilografia mi torna più che utile con la tastiera, la stenografia fu un incubo. L'unica materia in cui riuscii a prendere un'insufficienza! Dopo venni a sapere che chi é mancino ha la scrittura più lenta, oltre a coprire con la mano il proprio scritto, e quindi la stenografia non era consigliabile...
Andrea

Andrea
Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5688
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: Ve la ricordate la ''stenografia''?
Ebbene si, anche io.
Ma solo per un anno a Bari.
Credo fosse la terza media perchè per le superiori ero per i primi due anni nell' istituto tecnico Modesto Panetti a Bari
ed i restanti tre all'Avogadro di Torino.
Ma solo per un anno a Bari.
Credo fosse la terza media perchè per le superiori ero per i primi due anni nell' istituto tecnico Modesto Panetti a Bari
ed i restanti tre all'Avogadro di Torino.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

- virgilio.terrachini
- Messaggi: 463
- Iscritto il: 9 ottobre 2014, 14:18
- Località: Genova e Porto San Giorgio (FM)
Re: Ve la ricordate la ''stenografia''?
Metodo Meschini anni 1970-1972 !
e il bello è che ancora me la ricordo e la saprei ancora utilizzare (naturalmente per me stesso)
Genio ? neanche per sogno.... merito della professoressa di una severità esagerata !
per la cronaca prendevo la sufficienza

Rev LB Apr 2025
e il bello è che ancora me la ricordo e la saprei ancora utilizzare (naturalmente per me stesso)
Genio ? neanche per sogno.... merito della professoressa di una severità esagerata !
per la cronaca prendevo la sufficienza



Rev LB Apr 2025
Ex Collezionista - Ex Perito Filatelico - Studioso di Filatelia e Storia Postale di tutto il mondo - Cardiologo ambulatoriale ospedaliero parzialmente in pensione