28 2024 11 maggio Museo archeologico nazionale di Tarquinia, nel centenario dell'istituzione
28 2024 11 maggio Museo archeologico nazionale di Tarquinia, nel centenario dell'istituzione
Il Ministero emette l’11 maggio 2024 un francobollo ordinario, appartenente alla serie tematica le Eccellenze del
sapere, dedicato al Museo archeologico nazionale di Tarquinia, nel centenario dell'istituzione.
La vignetta raffigura il cortile interno di Palazzo Vitelleschi, sede del Museo archeologico nazionale di Tarquinia, e il
vaso greco configurato a testa femminile (rython) attribuito all'artigiano attico Charinos, una delle opere più iconiche
del Museo.
Completano il francobollo le legende “MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI TARQUINIA” e “100 ANNI”, la scritta
“ITALIA” e l'indicazione tariffaria “B”.
Bozzettista: Maria Carmela Perrini
Tiratura: duecentomila quattro esemplari
Indicazione tariffaria: B
Foglio: Ventotto esemplari. Sulla cimosa la produzione monocromatica del logo MIMIT.
Caratteristiche del francobollo:
Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: cinque; carta:
bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft
monosiliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta
e formato stampa: 48 x 40 mm.; formato tracciatura: 54 x 47 mm.; dentellatura: 9, effettuata con fustellatura
sapere, dedicato al Museo archeologico nazionale di Tarquinia, nel centenario dell'istituzione.
La vignetta raffigura il cortile interno di Palazzo Vitelleschi, sede del Museo archeologico nazionale di Tarquinia, e il
vaso greco configurato a testa femminile (rython) attribuito all'artigiano attico Charinos, una delle opere più iconiche
del Museo.
Completano il francobollo le legende “MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI TARQUINIA” e “100 ANNI”, la scritta
“ITALIA” e l'indicazione tariffaria “B”.
Bozzettista: Maria Carmela Perrini
Tiratura: duecentomila quattro esemplari
Indicazione tariffaria: B
Foglio: Ventotto esemplari. Sulla cimosa la produzione monocromatica del logo MIMIT.
Caratteristiche del francobollo:
Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: cinque; carta:
bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft
monosiliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta
e formato stampa: 48 x 40 mm.; formato tracciatura: 54 x 47 mm.; dentellatura: 9, effettuata con fustellatura
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80
Re: 28 2024 11 maggio Museo archeologico nazionale di Tarquinia, nel centenario dell'istituzione
Il Museo archeologico nazionale di Tarquinia è uno dei più importanti musei
archeologici d’Italia, di certo il maggiore in assoluto se consideriamo le antichità che
provengono dal territorio tarquiniese. Si trova nel cuore del centro storico della
cittadina laziale, nella sede quattrocentesca di Palazzo Vitelleschi, l’edificio
aristocratico fatto costruire tra il 1436 e il 1439 dal cardinale Giovanni Vitelleschi,
acquisito dal Comune di Tarquinia agli inizi del ‘900 dopo vicende plurisecolari. Il
Museo nazionale viene istituito nel 1916 e inaugurato dopo otto anni di restauri nel
1924, cioè esattamente cento anni fa. Vi confluiscono la raccolta archeologica
comunale e la collezione privata dei conti Bruschi-Falgari, acquistata dallo Stato
italiano nel giugno 1913 dagli eredi della nobile famiglia. Fino ad allora, la collezione
privata Bruschi Falgari era stata custodita nell’omonimo palazzo nel centro storico di
Tarquinia e nella Villa extraurbana della famiglia. La raccolta comunale, invece, era
stata custodita nel Museo etrusco tarquiniese.
Nuclei del Museo inaugurato nel 1924 sono la collezione di sarcofagi, quella vascolare
e le opere di arte medievale raccolte in maniera sistematica dal primo direttore,
l’archeologo Giuseppe Cultrera.
La gradevolezza dell’insieme espositivo, nella nuova prestigiosa sede di Palazzo
Vitelleschi, è lodata dal grande scrittore inglese David Herbert Lawrence nel 1927 in
un celebre passo del suo capolavoro Etruscan Places, in cui il Museo è definito
“eccezionalmente bello e interessante” per il fatto che “ ….qui gli oggetti esposti sono
tutti tarquiniesi e hanno un nesso gli uni con gli altri, formando una specie di tutto
organico”.
Dopo cento anni di storia, in cui le collezioni tarquiniesi non hanno cessato di
arricchirsi, il Museo è diventato un prezioso scrigno delle memorie dell’antica
metropoli etrusca di Tarquinia, la città sacra degli Etruschi. Fra le opere custodite nel
Museo si annoverano capolavori assoluti dell’arte universale, fra cui l’altorilievo fittile
dei cavalli alati e il bellissimo vaso plastico attico firmato da Charinos, riprodotto sul
francobollo che celebra il centenario del Museo.
Vincenzo Bellelli
Direttore del Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia
Direttore del Museo archeologico nazionale di Tarquinia
archeologici d’Italia, di certo il maggiore in assoluto se consideriamo le antichità che
provengono dal territorio tarquiniese. Si trova nel cuore del centro storico della
cittadina laziale, nella sede quattrocentesca di Palazzo Vitelleschi, l’edificio
aristocratico fatto costruire tra il 1436 e il 1439 dal cardinale Giovanni Vitelleschi,
acquisito dal Comune di Tarquinia agli inizi del ‘900 dopo vicende plurisecolari. Il
Museo nazionale viene istituito nel 1916 e inaugurato dopo otto anni di restauri nel
1924, cioè esattamente cento anni fa. Vi confluiscono la raccolta archeologica
comunale e la collezione privata dei conti Bruschi-Falgari, acquistata dallo Stato
italiano nel giugno 1913 dagli eredi della nobile famiglia. Fino ad allora, la collezione
privata Bruschi Falgari era stata custodita nell’omonimo palazzo nel centro storico di
Tarquinia e nella Villa extraurbana della famiglia. La raccolta comunale, invece, era
stata custodita nel Museo etrusco tarquiniese.
Nuclei del Museo inaugurato nel 1924 sono la collezione di sarcofagi, quella vascolare
e le opere di arte medievale raccolte in maniera sistematica dal primo direttore,
l’archeologo Giuseppe Cultrera.
La gradevolezza dell’insieme espositivo, nella nuova prestigiosa sede di Palazzo
Vitelleschi, è lodata dal grande scrittore inglese David Herbert Lawrence nel 1927 in
un celebre passo del suo capolavoro Etruscan Places, in cui il Museo è definito
“eccezionalmente bello e interessante” per il fatto che “ ….qui gli oggetti esposti sono
tutti tarquiniesi e hanno un nesso gli uni con gli altri, formando una specie di tutto
organico”.
Dopo cento anni di storia, in cui le collezioni tarquiniesi non hanno cessato di
arricchirsi, il Museo è diventato un prezioso scrigno delle memorie dell’antica
metropoli etrusca di Tarquinia, la città sacra degli Etruschi. Fra le opere custodite nel
Museo si annoverano capolavori assoluti dell’arte universale, fra cui l’altorilievo fittile
dei cavalli alati e il bellissimo vaso plastico attico firmato da Charinos, riprodotto sul
francobollo che celebra il centenario del Museo.
Vincenzo Bellelli
Direttore del Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia
Direttore del Museo archeologico nazionale di Tarquinia
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80
- biagio montesano
- Messaggi: 1117
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:57
- Località: 07/04/1975 Monvalle (VA) Lago Maggiore
Re: 28 2024 11 maggio Museo archeologico nazionale di Tarquinia, nel centenario dell'istituzione
Un discreto francobollo.
Voto: 7
Voto: 7
Iscritto al forum dal 22 ottobre 2003.
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II
SOSTENITORE DA SEMPRE
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II
SOSTENITORE DA SEMPRE
Re: 28 2024 11 maggio Museo archeologico nazionale di Tarquinia, nel centenario dell'istituzione
C'è una idea, c'è un progetto, c'è un lavoro e il risultato è ottimo. Voto 9
remo Sostenitore del Forum dal 2011
Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Re: 28 2024 11 maggio Museo archeologico nazionale di Tarquinia, nel centenario dell'istituzione


Finalmente un francobollo come quando i francobolli era belli e non delle scialbe figurine.
Voto 8


----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
- francyphil
- Messaggi: 2415
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
- Località: Parma
Re: 28 2024 11 maggio Museo archeologico nazionale di Tarquinia, nel centenario dell'istituzione
a me non piace proprio, voto 3
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace
FF since 02 Gen 2005
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace

FF since 02 Gen 2005
Re: 28 2024 11 maggio Museo archeologico nazionale di Tarquinia, nel centenario dell'istituzione
Voto 7. Mi è piaciuto


Andrea
Iscritto al forum dal 6 Aprile 2006 622 messaggi
Iscritto al SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group) dal 12 Ottobre 2007
Dopo una lunga riflessione, ho deciso di dedicarmi solo all'Italia, prevalentemente Repubblica.
Dopo aver riordinato l'attuale collezione mi piacerebbe iniziare a guardare il Regno.
- Lucky Boldrini
- Amministratore
- Messaggi: 2763
- Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
- Località: Livorno
Re: 28 2024 11 maggio Museo archeologico nazionale di Tarquinia, nel centenario dell'istituzione
Sicuramente sufficiente.
Ho votato 6
Luca
Ho votato 6

Luca
S T A F F
Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno


Re: 28 2024 11 maggio Museo archeologico nazionale di Tarquinia, nel centenario dell'istituzione
Ben fatto. Voto 7.
Mi chiamo Fabrizio e colleziono: Antichi Stati, Regno e Repubblica fino al 2000.
Sono appassionato di semiotica dei francobolli ed altre tematiche legate alla storia della comunicazione filatelica.
TAZ
Sono appassionato di semiotica dei francobolli ed altre tematiche legate alla storia della comunicazione filatelica.
TAZ

- francesco.abbate
- Messaggi: 1116
- Iscritto il: 19 febbraio 2010, 22:50
- Località: termini imerese (PA)
- Contatta:
Re: 28 2024 11 maggio Museo archeologico nazionale di Tarquinia, nel centenario dell'istituzione
si può fare di meglio?
sicuramente
ma è anche vero che in mezzo a delle emissioni pessime, orrende, senza senso, questo fa la sua figura.
Guardiamo sempre il bicchiere mezzo pieno
sicuramente
ma è anche vero che in mezzo a delle emissioni pessime, orrende, senza senso, questo fa la sua figura.
Guardiamo sempre il bicchiere mezzo pieno


Fiero Sostenitore dal 2010
Colleziono Regno e Repubblica Nuova sino al 2011;
Mi sono innamorato della Danimarca

Tematiche: Gatti, Scout;
Pagina Facebook del #CFNTermitano https://www.facebook.com/circolofilatel ... ano?ref=hl
Profilo Instagram del #CFNTermitano: https://www.instagram.com/circolofilatelicotermitano/