49c 2024 21 luglio Patrimonio naturale e paesaggistico, dedicato a Una rotonda sul mare: Lignano Sabbiadoro.
49c 2024 21 luglio Patrimonio naturale e paesaggistico, dedicato a Una rotonda sul mare: Lignano Sabbiadoro.
Il Ministero emette il 21 luglio 2024 un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica il Patrimonio naturale
e paesaggistico, dedicato a Una rotonda sul mare: Lignano Sabbiadoro.
La vignetta raffigura una veduta dall’alto del pontile del Faro Rosso di Lignano Sabbiadoro, un suggestivo punto
panoramico tra la Laguna di Marano e il Mar Adriatico.
Completano il francobollo le legende “UNA ROTONDA SUL MARE” e “LIGNANO SABBIADORO”, la scritta “ITALIA” e
l’indicazione tariffaria “B”.
Tiratura: duecentocinquantamila venti esemplari
Indicazione tariffaria “B”
Bozzettista: Emanuela L’Abate
Caratteristiche del francobollo:
Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: cinque; carta:
bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft
monosiliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta:
40 x 30 mm.; formato stampa: 36 x 30 mm.; formato tracciatura: 46 x 37 mm.; dentellatura: 11, effettuata con
fustellatura.
Caratteristiche del foglio:
Quarantacinque esemplari più la riproduzione del logo MIMIT monocromatico sulla cimosa.
e paesaggistico, dedicato a Una rotonda sul mare: Lignano Sabbiadoro.
La vignetta raffigura una veduta dall’alto del pontile del Faro Rosso di Lignano Sabbiadoro, un suggestivo punto
panoramico tra la Laguna di Marano e il Mar Adriatico.
Completano il francobollo le legende “UNA ROTONDA SUL MARE” e “LIGNANO SABBIADORO”, la scritta “ITALIA” e
l’indicazione tariffaria “B”.
Tiratura: duecentocinquantamila venti esemplari
Indicazione tariffaria “B”
Bozzettista: Emanuela L’Abate
Caratteristiche del francobollo:
Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: cinque; carta:
bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft
monosiliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta:
40 x 30 mm.; formato stampa: 36 x 30 mm.; formato tracciatura: 46 x 37 mm.; dentellatura: 11, effettuata con
fustellatura.
Caratteristiche del foglio:
Quarantacinque esemplari più la riproduzione del logo MIMIT monocromatico sulla cimosa.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80
Re: 49c 2024 21 luglio Patrimonio naturale e paesaggistico, dedicato a Una rotonda sul mare: Lignano Sabbiadoro.
esto bollettino
Senza le radici del passato non c’è futuro.
E il passato di questa città è caratterizzato da intuizioni e determinazione, da fatica e
impegno per dare concretezza a idee e progetti.
Spesso Lignano Sabbiadoro viene definita “la città inventata” e sicuramente la sua
doppia nascita ne è la rappresentazione migliore. La città balneare è nata 121 anni fa,
dall’intuizione di un gruppo di persone partite da Marano Lagunare per fondare qui il
primo stabilimento balneare. La città istituzionale è storia più recente, ma non per
questo meno affascinante, legata a una rivolta pacifica che aveva come unico
obiettivo l’autonomia. Motore propulsore di quella rivolta furono la voglia di
indipendenza, la grande intraprendenza e la lungimiranza, anche in questo caso di un
gruppo di persone, con il parroco in prima linea e poi albergatori e commercianti, il
medico condotto e colui che di lì a poco sarebbe stato il primo sindaco.
Quest’anno ricorrono i 65 anni dall’approvazione della Legge 552 che riconobbe
l’autonomia al Comune di Lignano Sabbiadoro, un’occasione per celebrare un
territorio, non solamente un luogo in cui si vive, o si lavora, ma un prezioso “scrigno”
che conserva la storia delle persone che lo hanno abitato, trasformato, fatto crescere.
Un patrimonio immenso.
Laura Giorgi
Sindaco di Lignano Sabbiadoro
Senza le radici del passato non c’è futuro.
E il passato di questa città è caratterizzato da intuizioni e determinazione, da fatica e
impegno per dare concretezza a idee e progetti.
Spesso Lignano Sabbiadoro viene definita “la città inventata” e sicuramente la sua
doppia nascita ne è la rappresentazione migliore. La città balneare è nata 121 anni fa,
dall’intuizione di un gruppo di persone partite da Marano Lagunare per fondare qui il
primo stabilimento balneare. La città istituzionale è storia più recente, ma non per
questo meno affascinante, legata a una rivolta pacifica che aveva come unico
obiettivo l’autonomia. Motore propulsore di quella rivolta furono la voglia di
indipendenza, la grande intraprendenza e la lungimiranza, anche in questo caso di un
gruppo di persone, con il parroco in prima linea e poi albergatori e commercianti, il
medico condotto e colui che di lì a poco sarebbe stato il primo sindaco.
Quest’anno ricorrono i 65 anni dall’approvazione della Legge 552 che riconobbe
l’autonomia al Comune di Lignano Sabbiadoro, un’occasione per celebrare un
territorio, non solamente un luogo in cui si vive, o si lavora, ma un prezioso “scrigno”
che conserva la storia delle persone che lo hanno abitato, trasformato, fatto crescere.
Un patrimonio immenso.
Laura Giorgi
Sindaco di Lignano Sabbiadoro
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80
Re: 49c 2024 21 luglio Patrimonio naturale e paesaggistico, dedicato a Una rotonda sul mare: Lignano Sabbiadoro.
Sono partito da 0 con Ostia per passare a 2 con Senigallia e tornare a 1 con Lignano.
Vediamo Rimini che verrà fuori
Vediamo Rimini che verrà fuori


Andrea
Iscritto al forum dal 6 Aprile 2006 622 messaggi
Iscritto al SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group) dal 12 Ottobre 2007
Dopo una lunga riflessione, ho deciso di dedicarmi solo all'Italia, prevalentemente Repubblica.
Dopo aver riordinato l'attuale collezione mi piacerebbe iniziare a guardare il Regno.
Re: 49c 2024 21 luglio Patrimonio naturale e paesaggistico, dedicato a Una rotonda sul mare: Lignano Sabbiadoro.


Se ci sei in vacanza va bene, ma come francobollo no.
Voto 3


----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
- biagio montesano
- Messaggi: 1119
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:57
- Località: 07/04/1975 Monvalle (VA) Lago Maggiore
Re: 49c 2024 21 luglio Patrimonio naturale e paesaggistico, dedicato a Una rotonda sul mare: Lignano Sabbiadoro.
Concordo.ulisse ha scritto: 22 luglio 2024, 15:51![]()
![]()
Se ci sei in vacanza va bene, ma come francobollo no.
Voto 3
![]()
![]()
Voto: 3
Iscritto al forum dal 22 ottobre 2003.
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II
SOSTENITORE DA SEMPRE
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II
SOSTENITORE DA SEMPRE
Re: 49c 2024 21 luglio Patrimonio naturale e paesaggistico, dedicato a Una rotonda sul mare: Lignano Sabbiadoro.
giusto per avere una idea della serie inserisco tutte e 4 le immagini
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80
Re: 49c 2024 21 luglio Patrimonio naturale e paesaggistico, dedicato a Una rotonda sul mare: Lignano Sabbiadoro.
Ma di solito non si poteva votare anche 0?
Ho dato 1 visto che 0 non si poteva.
Ho dato 1 visto che 0 non si poteva.
-
Rosario
Rosario
Re: 49c 2024 21 luglio Patrimonio naturale e paesaggistico, dedicato a Una rotonda sul mare: Lignano Sabbiadoro.
Uno degno dell'altroatg ha scritto: 22 luglio 2024, 17:35 giusto per avere una idea della serie inserisco tutte e 4 le immagini


voto 1
PS E questi dovrebberp promozionare il turismo?

Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Re: 49c 2024 21 luglio Patrimonio naturale e paesaggistico, dedicato a Una rotonda sul mare: Lignano Sabbiadoro.
....teribbbile....questo è un 1.....
Ciao!!!
Paolo
Sostenitore dal 2009
Cosa colleziono? Per ora Repubblica, qualcosa del Regno, ma non disdegno tutto il resto.
Sta cominciando ad intrigarmi il Lombardo Veneto....
E poi tanti francobolli ferroviari!
Paolo
Sostenitore dal 2009
Cosa colleziono? Per ora Repubblica, qualcosa del Regno, ma non disdegno tutto il resto.
Sta cominciando ad intrigarmi il Lombardo Veneto....
E poi tanti francobolli ferroviari!