2024 53 2 agosto Ferrovie: Vigezzina-Centovalli; Circumetnea; Stazione Sestri Levante,Tronco ChieriTrofarello

Annunci, commenti, elogi e critiche sulle nuove emissioni dell'area italiana e non.....
Rispondi

voto

0
0
Nessun voto
1
0
Nessun voto
2
0
Nessun voto
3
1
3%
4
1
3%
5
3
10%
6
11
35%
7
8
26%
8
5
16%
9
0
Nessun voto
10
2
6%
 
Voti totali: 31

Avatar utente
atg
Messaggi: 2103
Iscritto il: 16 luglio 2007, 21:57
Località: Messina
Contatta:

2024 53 2 agosto Ferrovie: Vigezzina-Centovalli; Circumetnea; Stazione Sestri Levante,Tronco ChieriTrofarello

Messaggio da atg »

Il Patrimonio naturale e paesaggistico. Francobolli dedicati al mondo senza tempo delle ferrovie
Il Ministero emette il 2 agosto 2024 quattro francobolli ordinari appartenenti alla serie tematica Il Patrimonio
naturale e paesaggistico dedicati al mondo senza tempo delle ferrovie: Ferrovia Vigezzina-Centovalli, nel
centenario; Ferrovia Circumetnea; Stazione ferroviaria di Sestri Levante, nel centenario dell’inaugurazione; Tronco
ferroviario Chieri Trofarello, nel 150° anniversario dell’inaugurazione.
Le vignette accomunate dalla medesima impostazione grafica che prevede una cornice delimitata nella parte
inferiore da un’immagine stilizzata di un frontale di una motrice del treno, ciascuna raffigura un particolare delle
ferrovie e precisamente:
Ferrovia Vigezzina-Centovalli
Raffigura, entro un contesto paesaggistico singolare, il treno panoramico Vigezzo Vision della società Subalpina di
Imprese Ferroviarie che copre la secolare tratta Vigezzina-Centovalli. In evidenza, in alto a destra, la scritta “100
ANNI”.
Ferrovia Circumetnea
Sullo sfondo dell’Etna innevato, raffigura l’automotrice ADE12 Stanga-TIBB-Fiat ferroviaria della Ferrovia
Circumetnea, linea in esercizio dal 1895, che raggiunge nel suo percorso quota 976 m s.l.m. attraversando paesaggi
unici.
Stazione ferroviaria Sestri Levante
Raffigura unna prospettiva della stazione ferroviaria di Sestri Levante che celebra i cento anni della sua
inaugurazione, avvenuta il 27 luglio 1924. In evidenza, in alto a destra, la scritta “100 ANNI”.
Tronco ferroviario Chieri-Trofarello
Raffigura, nella campagna tra Chieri e Cambiano, il treno Alstom Coradia Stream™ che copre il tratto del tronco
Chieri- Trofarello, inaugurato nel 1874. In evidenza, in alto a destra, la scritta “150 ANNI”.
Completano i francobolli le rispettive legende “FERROVIA VIGEZZINA-CENTOVALLI”, “FERROVIA CIRCUMETENEA”,
“STAZIONE FERROVIARIA SESTRI LEVANTE” e “TRONCO FERROVIARIO CHIERI -TROFARELLO”, la scritta “ITALIA” e
l’indicazione tariffaria “B”.
Tiratura: duecentocinquantamila venti esemplari per ogni francobollo
Indicazione tariffaria “B”
Bozzettisti: impostazione grafica di tutti i francobolli, Fabio Abbati; Giampaolo Prola per il francobollo dedicato alla
Ferrovia Vigezzina Centovalli; per i francobolli dedicati alla ferrovia Circumetnea, alla Stazione ferroviaria di Sestri
Levante e al Tronco ferroviario Chieri - Trofarello a cura del Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni
Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A..
Caratteristiche del francobollo:
l francobolli sono stampati dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta bianca,
patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente; colori: cinque per il francobollo dedicato alla Ferrovia Circumetnea,
sei per gli altri tre francobolli; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft monosiliconata da 80 g/mq;
adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta e formato stampa: 40 x 30
mm.; formato tracciatura: 46 x 37 mm.; dentellatura: 11, effettuata con fustellatura.
Caratteristiche del foglio:
Quarantacinque esemplari più la riproduzione del logo MIMIT monocromatico sulla cimosa.
Note:
la foto raffigurante la Ferrovia Circumetnea è riprodotta per gentile concessione dell’autore Pietro Rizzo;
l’automotrice della Ferrovia Circumetnea è riprodotta per gentile concessione della Gestione Governativa Ferrovia
Circumetnea;
la Stazione ferroviaria di Sestri Levante è riprodotta per gentile concessione di RFI Rete Ferroviaria Italia – Gruppo
Ferrovie dello Stato Italiane;
la fotografia raffigurante il tronco ferroviario Chieri-Trofarello è riprodotta per gentile concessione del Comune di
Chieri; il treno Alstom Coradia Stream™ è riprodotto per gentile concessione di Alstom.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005
Immagine
provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali

su ebay e delcampe sono atg80
Avatar utente
atg
Messaggi: 2103
Iscritto il: 16 luglio 2007, 21:57
Località: Messina
Contatta:

Re: 2024 53 2 agosto Ferrovie: Vigezzina-Centovalli; Circumetnea; Stazione Sestri Levante,Tronco ChieriTrofarello

Messaggio da atg »

Testo bollettini
Il viaggio della Ferrovia Vigezzina-Centovalli è iniziato il 25 novembre 1923, grazie ad una visione
italo-svizzera transfrontaliera comune, forte allora come oggi.
Dal fermento industriale dell’inizio del ‘900 nacque un progetto unitario di costruzione e gestione di
una nuova linea ferroviaria internazionale che unisse Locarno, sulla sponda ticinese del Lago
Maggiore, con Domodossola, nell’estremo nord del Piemonte, attraversando le Centovalli e la Valle
Vigezzo e creando un collegamento con le grandi opere ferroviarie già esistenti.
Fin dall'inizio, la linea Domodossola-Locarno è stata concepita come vero e proprio anello di
congiunzione tra l’Italia e la Svizzera, con l’obiettivo di creare e mantenere un servizio di interesse
pubblico ed economico essenziale per i territori di straordinaria bellezza che la ferrovia valica.
I due Paesi Italia e Svizzera, superando difficoltà politiche, tecniche e finanziarie, hanno accolto e
fatto proprio lo spirito dei promotori, consacrandolo in un Trattato Internazionale che tuttora
regolamenta la nostra ferrovia sancendo il principio di interoperabilità e così garantendo la regolarità
e continuità del collegamento internazionale con l’esercizio ferroviario comune.
La linea, un capolavoro dell’ingegneria che dialoga in armonia con la natura incantevole delle vallate
che attraversa, oltre ad essere mezzo di trasporto pubblico sostenibile determinante per lo sviluppo
socio-economico dei territori transfrontalieri, è divenuta anche uno dei più importanti attrattori turistici
del nord ovest d'Italia e del Canton Ticino. È una storia internazionale di successo duraturo, resa
possibile anche dal prezioso apporto di tutti i dipendenti delle due società concessionarie, che con
competenza e passione hanno contribuito a mantenere la continuità e qualità del servizio di trasporto
e ad accrescerne la valenza turistica, in quanto meta sempre più apprezzata da viaggiatori di tutto il
mondo.
Matteo Corti
Direttore Generale SSIF SpA
Michele Ferroglio
Presidente SSIF SpA
La Ferrovia Circumetnea ha la particolarità unica di svilupparsi attorno a uno dei vulcani più
straordinari e interessanti del pianeta.
Dalla sua inaugurazione, avvenuta nel 1895, Ferrovia Circumetnea ha sempre svolto un ruolo di
grande azienda di trasporto, capace di incidere sulla mobilità e sull’economia dell’intero territorio
etneo; ciò è stato possibile perché l’Azienda ha sempre mantenuto la capacità di adeguarsi alle
trasformazioni territoriali e alle sempre nuove esigenze di mobilità che da esse derivavano.
La ferrovia, malgrado si mantenga lontana dalle aree più interne del vulcano, consente, come un
tempo, al viaggiatore che la percorre, di spaziare, con lo sguardo, verso aree di elevatissimo
interesse naturale e paesaggi di estremo fascino, come i crateri sommitali o la Valle del Bove, che
costituiscono le ultime, più estese e selvagge aree della Sicilia. Pur restando a bordo del treno, il
viaggiatore riuscirà ad apprezzare la variegata bellezza della vegetazione che gli si staglia davanti,
potrà intuire la straordinaria ricchezza della sfuggevole fauna che la popola, resterà sorpreso dalle
molteplici manifestazioni geologiche del vulcano, come l’enorme quantità di gas emessa in modo
continuo.
Dott. Ing. Salvatore Fiore
Direttore generale Ferrovia Circumetnea
La stazione di Sestri Levante, costruita cento anni fa, con il suo stile ottocentesco, celebra
quest'anno un anniversario significativo. Questo luogo familiare ai sestrini e agli abitanti della Val
Petronio ha visto passare generazioni, diventando un simbolo indissolubile della vita, della storia e
cultura locali. La costruzione della stazione segnò una svolta per l’intero comprensorio,
rappresentando ancora oggi un punto di congiunzione con il resto della Liguria, dell'Italia e del
mondo. La stazione è molto più di un nodo ferroviario; è un crocevia di vite ed esperienze.
L'emissione di un francobollo onora e preserva la memoria storica di questo luogo, evidenziando il
suo impatto sulla comunità locale e oltre. Questo francobollo funge da artefatto culturale che collega
passato e presente, educando alla storia e al suo significato. Rappresenta un riconoscimento
ufficiale dell'importanza storica e culturale della stazione, che ha collegato persone, favorito il
commercio e stimolato lo sviluppo economico e sociale della regione. Celebrando questo
anniversario, la comunità riflette sui traguardi raggiunti e guarda al futuro, rinnovando l'impegno a
preservare il patrimonio culturale e storico di Sestri Levante.
Francesco Solinas
Sindaco di Sestri Levante
Tra il 1846 e il 1853 il Regno di Sardegna realizzò il collegamento ferroviario tra Torino e Genova,
le due principali città dello Stato. Il tracciato sfiorava il territorio di Chieri, centro industriale tessile,
passando da Pessione. Il Comune di Chieri promosse, quindi, la costruzione della linea da Chieri a
Trofarello, i cui lavori si svolsero nel periodo 1872-1874. Inaugurata nell’ottobre 1874, la ferrovia
consentì alle merci e ai viaggiatori di raggiungere il porto di Genova e Torino. Alla fine del Novecento
la ferrovia venne rivalutata nel contesto del Servizio Ferroviario Metropolitano (SFM linea 1 Chieri-
Rivarolo-Pont Canavese).
Alessandro Sicchiero
Sindaco di Chieri
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005
Immagine
provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali

su ebay e delcampe sono atg80
Avatar utente
biagio montesano
Messaggi: 1119
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:57
Località: 07/04/1975 Monvalle (VA) Lago Maggiore

Re: 2024 53 2 agosto Ferrovie: Vigezzina-Centovalli; Circumetnea; Stazione Sestri Levante,Tronco ChieriTrofarello

Messaggio da biagio montesano »

Ogni tanto si vedono dei bei francobolli; non avrei inserito quello per la stazione di Sestri Levante.
Voto: 8
Iscritto al forum dal 22 ottobre 2003.
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II



SOSTENITORE DA SEMPRE
Avatar utente
pietro mariani
Messaggi: 1841
Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
Località: Provincia di Monza e Brianza
Contatta:

Re: 2024 53 2 agosto Ferrovie: Vigezzina-Centovalli; Circumetnea; Stazione Sestri Levante,Tronco ChieriTrofarello

Messaggio da pietro mariani »

Un pò troppa cornice a discapito della vignetta interna che, trattandosi di foto perde qualcosa, comunque gradevoli.

VOTO=7

Ciao: pietro
Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE


Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...

Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre


SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO


Immagine
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1336
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: 2024 53 2 agosto Ferrovie: Vigezzina-Centovalli; Circumetnea; Stazione Sestri Levante,Tronco ChieriTrofarello

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

I francobolli sono carini, ricordano quelli degli anni '70 - '80, ma ce n'era bisogno ???

Comunque voto 7

:cof: :cof:
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
Lucky Boldrini
Amministratore
Messaggi: 2763
Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
Località: Livorno

Re: 2024 53 2 agosto Ferrovie: Vigezzina-Centovalli; Circumetnea; Stazione Sestri Levante,Tronco ChieriTrofarello

Messaggio da Lucky Boldrini »

Io invece li ho guardati e riguardati ma non riesco a farmeli piacere...

Ho votato 5

Ciao:

Luca
S T A F F

Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Immagine
Immagine Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Avatar utente
Matraire1855
Messaggi: 1638
Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
Località: Castellanza

Re: 2024 53 2 agosto Ferrovie: Vigezzina-Centovalli; Circumetnea; Stazione Sestri Levante,Tronco ChieriTrofarello

Messaggio da Matraire1855 »

con tutti i bellissimi scorci attraversati dalla ferrovia delle Centovalli è stato scelta un'immagine fra le meno rappresentative. Si vede un bosco attraversato da dei binari e un qualcosa di forma indefinita che arriva dal fondo. Una vera nullità.
Purtroppo la stazione di Sestri Levante non ha nulla di artistico. Hanno scelto di rappresentare i binari ma è come se la stazione fosse nel nulla mentre invece tutto intorno c'è l'abitato. Forse la visione della facciata la avrebbe mostrata più imponente. Questo è il mio parere su ferrovie che ho utilizzato di persona
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Avatar utente
Giampaolo
Messaggi: 437
Iscritto il: 31 gennaio 2014, 17:33
Località: Soave

Re: 2024 53 2 agosto Ferrovie: Vigezzina-Centovalli; Circumetnea; Stazione Sestri Levante,Tronco ChieriTrofarello

Messaggio da Giampaolo »

Il tema ferrovie non delude mai, riesce a far fare bella figura anche alle Poste italiane. Col minimo sforzo grafico e di fantasia ovviamente...voto 6. Ciao:
Giampaolo
Collezionista di buone intenzioni oltre a francobolli del Regno d'italia, Uffici all'estero e Colonie.
"Era un mondo adulto, si sbagliava da professionisti". - Paolo Conte, in Boogie
Avatar utente
Ypsilon
Messaggi: 707
Iscritto il: 24 luglio 2007, 11:55

Re: 2024 53 2 agosto Ferrovie: Vigezzina-Centovalli; Circumetnea; Stazione Sestri Levante,Tronco ChieriTrofarello

Messaggio da Ypsilon »

Un 7 lo meritano
Ciao: Ciao:

Andrea

Iscritto al forum dal 6 Aprile 2006 622 messaggi

Iscritto al SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group) dal 12 Ottobre 2007

Dopo una lunga riflessione, ho deciso di dedicarmi solo all'Italia, prevalentemente Repubblica.
Dopo aver riordinato l'attuale collezione mi piacerebbe iniziare a guardare il Regno.
Avatar utente
biagio montesano
Messaggi: 1119
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:57
Località: 07/04/1975 Monvalle (VA) Lago Maggiore

Re: 2024 53 2 agosto Ferrovie: Vigezzina-Centovalli; Circumetnea; Stazione Sestri Levante,Tronco ChieriTrofarello

Messaggio da biagio montesano »

Matraire1855 ha scritto: 2 agosto 2024, 17:12 con tutti i bellissimi scorci attraversati dalla ferrovia delle Centovalli è stato scelta un'immagine fra le meno rappresentative. Si vede un bosco attraversato da dei binari e un qualcosa di forma indefinita che arriva dal fondo. Una vera nullità.....
Quella del francobollo è una delle immagini che circolano, pubblicate dalla Vigezzina-Centovalli, per incentivare i viaggi per ammirare il foliage autunnale. Sicuramente non la più bella.

treno-foliage.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Iscritto al forum dal 22 ottobre 2003.
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II



SOSTENITORE DA SEMPRE
Avatar utente
ETR234
Messaggi: 260
Iscritto il: 4 aprile 2008, 23:58
Località: Milano/Netro (BI)

Re: 2024 53 2 agosto Ferrovie: Vigezzina-Centovalli; Circumetnea; Stazione Sestri Levante,Tronco ChieriTrofarello

Messaggio da ETR234 »

ciao,
da appassionato di ferrovie e fotografo ferroviario, salverei solo quello della Circumetnea.
Per la vigezzina si potevano trovare decine di inquadrature benpiù suggestive.
La scelta dei temi proposti per gli altri due valori mi risulta difficile da comprendere e ritengo avrebbero comunque potuto essere realizzati meglio.
Peccato, un'occasione sprecata per la valorizzazione del nostro ricco mondo ferroviario.
Per me è un 5

Paolo
Ciao!!!
Paolo

Sostenitore dal 2009
Cosa colleziono? Per ora Repubblica, qualcosa del Regno, ma non disdegno tutto il resto.
Sta cominciando ad intrigarmi il Lombardo Veneto....
E poi tanti francobolli ferroviari!
Avatar utente
ETR234
Messaggi: 260
Iscritto il: 4 aprile 2008, 23:58
Località: Milano/Netro (BI)

Re: 2024 53 2 agosto Ferrovie: Vigezzina-Centovalli; Circumetnea; Stazione Sestri Levante,Tronco ChieriTrofarello

Messaggio da ETR234 »

Mi correggo: per Sestri Levante e per la Chieri la motivazione è collegata a degli anniversari, 100° e 150° rispettivamente, mi ero perso io i riferimenti.
Restano i dubbi in merito alla realizzazione grafica....
Ciao!!!
Paolo

Sostenitore dal 2009
Cosa colleziono? Per ora Repubblica, qualcosa del Regno, ma non disdegno tutto il resto.
Sta cominciando ad intrigarmi il Lombardo Veneto....
E poi tanti francobolli ferroviari!
Rispondi

Torna a “Nuove emissioni - Italia”

SOSTIENI IL FORUM