Vorrei innanzitutto comprenderne il percorso. Il timbro sul recto dell'ambulante da Ginevra a Macon è del 20 luglio, ma i bolli sul verso mostrano alcune date precedenti: in particolare quello della Posta militare sarda indica il 16 luglio, con un transito a Torino avvenuto due giorni dopo. Ciò farebbe supporre che la missiva sia stata spedita da qualche militare francese in servizio durante la Seconda guerra d'indipendenza, conclusasi da appena qualche giorno. Ma qui sorge un'altra perplessità: il bollo annullatore. Non essendo specializzato in marcofilia d'Oltralpe potrei prendere una cantonata, ma sembrerebbe lo stesso usato per questa lettera apparsa in asta Zanaria (https://aste.zanaria.com/it/asta-0011/1 ... -12288.asp) peraltro con elevatissima quotazione. Potrebbe mai essere? E come spiegherebbe il percorso, dato che il Moncenisio in direzione Francia arriva certamente dopo il passaggio a Torino? Probabilmente c'è qualcosa di grosso che mi sfugge...
Ringrazio anticipatamente per le vostre delucidazioni

