1934 - Rari usi postali dei francobolli per i Campionati Mondiali di Calcio
Re: 1934 - Rari usi postali dei francobolli per i Campionati Mondiali di Calcio
In realtà li si fa più fatica a scapparci....se manca il timbro di arrivo è quasi sicuramente di favore, se c'è è viaggiata di sicuro (sempre che sia originale ovviamente).
Alessandro

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Re: 1934 - Rari usi postali dei francobolli per i Campionati Mondiali di Calcio
Dopo verifica peritale posso dire che sono originali, grazie per tutti i pareri 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alessandro

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Re: 1934 - Rari usi postali dei francobolli per i Campionati Mondiali di Calcio
Resta un'annosa questione: nei primi due francobolli non si vede l'anno d'uso (per atto di fede ammettiamo 1934)...il terzo è annullato a Latisana.. Anche qui un altro atto di fede ad immaginare effettivamente usato il 10+5 lire in tale sede.
È il vecchio problema irrisolvibile per gli alti valori usati sciolti del Regno: dire che gli annulli sono probabilmente originali dell'epoca e che i francobolli sono buoni non è un'operazione che richieda specifiche competenze peritali, tutto il resto (che è quello che conta) non si può certificare... Ergo...
È il vecchio problema irrisolvibile per gli alti valori usati sciolti del Regno: dire che gli annulli sono probabilmente originali dell'epoca e che i francobolli sono buoni non è un'operazione che richieda specifiche competenze peritali, tutto il resto (che è quello che conta) non si può certificare... Ergo...
Colleziono Regno usato originale, storia postale del Regno,
B.L.P., Trieste A **, Targhettofilo e Apprendista Tematico
B.L.P., Trieste A **, Targhettofilo e Apprendista Tematico
Re: 1934 - Rari usi postali dei francobolli per i Campionati Mondiali di Calcio
Beh il fatto che siano viaggiatori effettivamente o non sia un annullo di favore è impossibile da sapere. Un collezionista di usati sciolti (come me) deve mettere in conto che "usato" vuol dire annullo dell'epoca, il resto è pura fantasia. Basta saperlo.....
Alessandro

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Re: 1934 - Rari usi postali dei francobolli per i Campionati Mondiali di Calcio
Ergo...per tutti i fb del Regno con sovraprezzo usati ha senso collezionarli solo o nuovi oppure usati con annulli certamente originali. Che poi abbiano viaggiato o meno è impossibile stabilirlo su un fb sciolto, sfido chiunque possa garantire una cosa del genere, tale questione va lasciata esclusivamente alla storia postale.
Di conseguenza quelle quotazioni stratosferiche sull'usato vanno sicuramente riviste, al limite potranno avere un surplus i fb con data completamente visibile, ma nulla di più

Di conseguenza quelle quotazioni stratosferiche sull'usato vanno sicuramente riviste, al limite potranno avere un surplus i fb con data completamente visibile, ma nulla di più

Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Re: 1934 - Rari usi postali dei francobolli per i Campionati Mondiali di Calcio
Ergo...per tutti i fb del Regno con sovraprezzo usati ha senso collezionarli solo o nuovi oppure usati con annulli certamente originali. Che poi abbiano viaggiato o meno è impossibile stabilirlo su un fb sciolto, sfido chiunque possa garantire una cosa del genere, tale questione va lasciata esclusivamente alla storia postale.
Di conseguenza quelle quotazioni stratosferiche sull'usato vanno sicuramente riviste, al limite potranno avere un surplus i fb con data completamente visibile, ma nulla di più

[/quote]
Condivido in pieno tutto quello che hai detto. Resta il fatto che, da collezionista di usato originale sciolto del Regno, io ritenga i certificati in questo ambito del tutto inutili. Poi ognuno si costruisce come vuole le proprie certezze.
Di conseguenza quelle quotazioni stratosferiche sull'usato vanno sicuramente riviste, al limite potranno avere un surplus i fb con data completamente visibile, ma nulla di più

[/quote]
Condivido in pieno tutto quello che hai detto. Resta il fatto che, da collezionista di usato originale sciolto del Regno, io ritenga i certificati in questo ambito del tutto inutili. Poi ognuno si costruisce come vuole le proprie certezze.
Colleziono Regno usato originale, storia postale del Regno,
B.L.P., Trieste A **, Targhettofilo e Apprendista Tematico
B.L.P., Trieste A **, Targhettofilo e Apprendista Tematico
Re: 1934 - Rari usi postali dei francobolli per i Campionati Mondiali di Calcio
C'è annullo e annullo.....avrei già terminato 5 collezioni complete se mettessi in collezione francobolli con annulli falsi o postumi, ce ne sono a tonnellate. Il certificato che senso ha? Probabilmente poco, ma serve a me sapere che in collezione ho pezzi con annulli ritenuti originali da un rispettabile perito. Economicamente vale la pena farli certificare? Sicuramente no.....ma la mia è una passione e non un investimento, altrimenti non avrei di certo scelto la filatelia.
Alessandro

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Re: 1934 - Rari usi postali dei francobolli per i Campionati Mondiali di Calcio
Buongiorno Alessandro,Aleroma ha scritto: 16 aprile 2022, 22:36 C'è annullo e annullo.....avrei già terminato 5 collezioni complete se mettessi in collezione francobolli con annulli falsi o postumi, ce ne sono a tonnellate. Il certificato che senso ha? Probabilmente poco, ma serve a me sapere che in collezione ho pezzi con annulli ritenuti originali da un rispettabile perito. Economicamente vale la pena farli certificare? Sicuramente no.....ma la mia è una passione e non un investimento, altrimenti non avrei di certo scelto la filatelia.
sono in linea con il Tuo pensiero. Concordo che quello che pratichiamo è una passione, per me almeno senza nessun risvolto economico, ma conviene farlo nel miglior modo possibile.
Un certificato, di un perito qualificato, è sempre una garanzia in più.
Una buona pasqua
marmat
Re: 1934 - Rari usi postali dei francobolli per i Campionati Mondiali di Calcio
Capisco che un certificato possa essere una garanzia in più, ma meglio per la storia postale.
Alla fine qualche messaggio sopra avevo dato lo stesso esatto parere del 'rispettabile perito', solo che io non sono un 'rispettabile perito' e il mio parere era pro bono. Il certificato migliora il francobollo? No. Migliora il suo pedigree se lo si vuole vendere.
Il problema sta nelle valutazioni fuori scala degli usati del regno e nel concetto di usato originale: se fosse separato da quello dell'effettivo impiego, che comporta lo sforamento nell'ambito della storia postale, allora forse potremmo intenderci; tuttavia sarebbe opportuno che almeno la data fosse completamente visibile: nei primi due casi non lo è, quindi - perito o non perito - nessuno può dire che l'anno 'invisibile' sia il '34.
Questi li presi anni fa, non perché portassero la firma di un altro 'rispettabile perito', ma perché il supporto in sé dava garanzie sufficienti di originalità.
In quest'altro esempio l'annullo è assolutamente originale: dovrei farlo periziare per sapere qualcosa che già so? Dal mio punto di vista non ne vale la pena, ma il bello della filatelia è che tutti collezionano cosa vogliono e come vogliono.
Buona Pasqua
Rev LB Apr 2023
Alla fine qualche messaggio sopra avevo dato lo stesso esatto parere del 'rispettabile perito', solo che io non sono un 'rispettabile perito' e il mio parere era pro bono. Il certificato migliora il francobollo? No. Migliora il suo pedigree se lo si vuole vendere.
Il problema sta nelle valutazioni fuori scala degli usati del regno e nel concetto di usato originale: se fosse separato da quello dell'effettivo impiego, che comporta lo sforamento nell'ambito della storia postale, allora forse potremmo intenderci; tuttavia sarebbe opportuno che almeno la data fosse completamente visibile: nei primi due casi non lo è, quindi - perito o non perito - nessuno può dire che l'anno 'invisibile' sia il '34.
Questi li presi anni fa, non perché portassero la firma di un altro 'rispettabile perito', ma perché il supporto in sé dava garanzie sufficienti di originalità.
In quest'altro esempio l'annullo è assolutamente originale: dovrei farlo periziare per sapere qualcosa che già so? Dal mio punto di vista non ne vale la pena, ma il bello della filatelia è che tutti collezionano cosa vogliono e come vogliono.

Rev LB Apr 2023
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono Regno usato originale, storia postale del Regno,
B.L.P., Trieste A **, Targhettofilo e Apprendista Tematico
B.L.P., Trieste A **, Targhettofilo e Apprendista Tematico
Re: alti valori isolati su busta
bob ha scritto: 23 gennaio 2016, 11:18Ciao Danis,Danis 33 ha scritto: queste tipo di buste come si devono valutare?
il calcio 1934 è proprio la mia nicchia preferita di collezionismo per cui non posso proprio trattenermi dall'intervenire![]()
La tua busta è bella e decisamente pregevole. Valutarla è molto difficile perché è un oggetto molto raro. Da quando ho incominciato a repertare tutto quello che passa sul mercato a proposito della serie del calcio 1934 (quasi 12 anni di osservazioni di aste e vendite professionali sia italiane che internazionali più aste e vendite su eBay e Delcampe) ho visto passare solo altre 2 buste come la tua, con il 5 Lire isolato di ispirazione presumibilmente filatelica.
Tu capisci bene che su 2 vendite concluse nell'arco di 12 anni possono incidere fortemente le condizioni del momento: disponibilità relativa a spendere, presenza di collezionisti più o meno decisi a mettersi il pezzo in collezione. Chi voleva il pezzo e l'ha trovato probabilmente non sarà più disposto a dare nuovamente battaglia. D'altra parte, visto che è molto tempo che non compare sul mercato una bella busta con il 5 Lire isolato, da qualche parte ci potrebbero essere dei collezionisti che stanno covando un desiderio terribile di mettere il pezzo in collezione e sono pronti a rompere il salvadanaio.
Parlando in termini di numeri e non di supposizioni, ti posso dire che le 2 buste con il 5 Lire isolato delle quali ho traccia vennero poste in vendita:
- una da Casati Aste e realizzò 2.000 euro più commissioni (purtroppo non riesco a risalire all'anno di vendita);
- l'altra (di qualità veramente d'eccellenza) fu posta in vendita dalla Filatelia Sammarinese in un'asta del gennaio 2008. Su questa ho informazione completa: fu proposta alla base di 1.500 euro e realizzò 3.250 euro più commissioni, da notare che nel 2008 il catalogo Sassone quotava 3.250 euro il 5 Lire in tariffa(!).
Ovviamente i venditori incassarono le aggiudicazioni al netto delle commissioni d'asta che gravavano su di loro.
Se proprio vuoi un riferimento di catalogo per la tua busta, direi che si può approssimarlo in questo modo: oltre al valore del 5 Lire in tariffa, il catalogo Sassone riporta anche una valutazione per la serie completa non in tariffa. Un 5 Lire isolato non in tariffa può a mio parere essere approssimato prendendo il 90% della valutazione della serie completa non in tariffa. Però, come detto, trattandosi di un pezzo molto raro, il catalogo può costituire solo un riferimento piuttosto vago.
Mi sentirei di aggiungere una considerazione finale: se la valutazione che tu stai cercando è finalizzata alla vendita del pezzo, ti suggerirei senz'altro di prendere in considerazione la possibilità di dotarlo di un parere peritale, perché un oggetto del genere, secondo me, per essere venduto bene trae molto vantaggio dall'essere accompagnato da un certificato che ne avalli l'originalità
![]()
![]()
Buonasera, ho letto con molto interesse questo topic e in particolare i ragionamenti su rarità e valutazioni dei pezzi top della serie.
Approfitto della discussione già avviata per chiedere un parere. Quale potrebbe essere il giusto prezzo per il valore più alto (10 lire + 5 di Posta Aerea) isolato su busta, se fuori tariffa di pochi centesimi? Si conoscono pezzi analoghi, anche di natura filatelica?
Chiedo in particolare a @bob per l'interessante censimento da lui portato avanti in questi anni...
Grazie anticipatamente
Pietro


Re: 1934 - Rari usi postali dei francobolli per i Campionati Mondiali di Calcio
Ciao Pietro,
se parliamo di usi isolati in esatta tariffa di francobolli della serie del calcio 1934, già è estremamente improbabile trovare un 5 lire di posta ordinaria (che potrebbe in teoria affrancare una lettera 4 porti per l'estero raccomandata); per il 10 lire di posta aerea si entra nel campo dell'insondabile, diciamo che come evento in termini probabilistici trovare un pezzo del genere equivale all'incontro con un extraterrestre.
Anche il trovare un 10 lire di posta aerea isolato non in tariffa è comunque difficilissimo, in quelli che sono diventati ormai 20 anni di ricerche ne ho repertati solo 2 (mentre i 5 lire di posta ordinaria isolati rinvenuti, nel tempo che è passato dal messaggio che tu citi, sono cresciuti a 6 su lettera più 1 su frontespizio).
Dei due pezzi di cui parlo, uno passò in asta 12 anni fa e realizzò 1.450 euro più commissioni, l'altro faceva parte di un lotto di 3 buste palesemente filateliche affrancate con i 3 alti valori della serie isolati, posto in asta nel 2020; il lotto venne aggiudicato a 2.200 euro più commissioni (quindi tenendo conto dell'appetibilità relativa dei 3 valori possiamo stimare che quella con il 10 lire sia stata pagata 8/900 euro più commissioni).
Alla domanda su quale potrebbe essere il prezzo più giusto da pagare per un 10 lire isolato di posta aerea è veramente difficile rispondere perché la risposta dipende principalmente da fattori personali. Inoltre, come sempre accade in questi casi, molto dipende anche dalla qualità, dalla composizione e dallo stato di conservazione della busta. Tieni conto che i prezzi, in questo come in altri settori della filatelia, sono in calo rispetto a quello che si poteva osservare una decina di anni fa; quindi un prezzo che oggi sembrerebbe allettante potrebbe essere guardato con occhi diversi tra qualche anno.
In ultima analisi, a mio parere, acquistare un pezzo del genere "ripaga" soprattutto se dà un grande piacere personale il fatto di metterlo in collezione, comunque credo che dai dati di mercato che ti ho scritto più sopra potrai trarre supporto per fare eventualmente la tua scelta,

se parliamo di usi isolati in esatta tariffa di francobolli della serie del calcio 1934, già è estremamente improbabile trovare un 5 lire di posta ordinaria (che potrebbe in teoria affrancare una lettera 4 porti per l'estero raccomandata); per il 10 lire di posta aerea si entra nel campo dell'insondabile, diciamo che come evento in termini probabilistici trovare un pezzo del genere equivale all'incontro con un extraterrestre.
Anche il trovare un 10 lire di posta aerea isolato non in tariffa è comunque difficilissimo, in quelli che sono diventati ormai 20 anni di ricerche ne ho repertati solo 2 (mentre i 5 lire di posta ordinaria isolati rinvenuti, nel tempo che è passato dal messaggio che tu citi, sono cresciuti a 6 su lettera più 1 su frontespizio).
Dei due pezzi di cui parlo, uno passò in asta 12 anni fa e realizzò 1.450 euro più commissioni, l'altro faceva parte di un lotto di 3 buste palesemente filateliche affrancate con i 3 alti valori della serie isolati, posto in asta nel 2020; il lotto venne aggiudicato a 2.200 euro più commissioni (quindi tenendo conto dell'appetibilità relativa dei 3 valori possiamo stimare che quella con il 10 lire sia stata pagata 8/900 euro più commissioni).
Alla domanda su quale potrebbe essere il prezzo più giusto da pagare per un 10 lire isolato di posta aerea è veramente difficile rispondere perché la risposta dipende principalmente da fattori personali. Inoltre, come sempre accade in questi casi, molto dipende anche dalla qualità, dalla composizione e dallo stato di conservazione della busta. Tieni conto che i prezzi, in questo come in altri settori della filatelia, sono in calo rispetto a quello che si poteva osservare una decina di anni fa; quindi un prezzo che oggi sembrerebbe allettante potrebbe essere guardato con occhi diversi tra qualche anno.
In ultima analisi, a mio parere, acquistare un pezzo del genere "ripaga" soprattutto se dà un grande piacere personale il fatto di metterlo in collezione, comunque credo che dai dati di mercato che ti ho scritto più sopra potrai trarre supporto per fare eventualmente la tua scelta,


roberto
Sostenitore del Forum
Sostenitore del Forum
Re: 1934 - Rari usi postali dei francobolli per i Campionati Mondiali di Calcio
Grazie mille per l'esauriente risposta, anzi scusa se ti rispondo soltanto adesso ma ho staccato per qualche giorno in occasione di Ferragostobob ha scritto: 9 agosto 2024, 9:57 Ciao Pietro,
se parliamo di usi isolati in esatta tariffa di francobolli della serie del calcio 1934, già è estremamente improbabile trovare un 5 lire di posta ordinaria (che potrebbe in teoria affrancare una lettera 4 porti per l'estero raccomandata); per il 10 lire di posta aerea si entra nel campo dell'insondabile, diciamo che come evento in termini probabilistici trovare un pezzo del genere equivale all'incontro con un extraterrestre.
Anche il trovare un 10 lire di posta aerea isolato non in tariffa è comunque difficilissimo, in quelli che sono diventati ormai 20 anni di ricerche ne ho repertati solo 2 (mentre i 5 lire di posta ordinaria isolati rinvenuti, nel tempo che è passato dal messaggio che tu citi, sono cresciuti a 6 su lettera più 1 su frontespizio).
Dei due pezzi di cui parlo, uno passò in asta 12 anni fa e realizzò 1.450 euro più commissioni, l'altro faceva parte di un lotto di 3 buste palesemente filateliche affrancate con i 3 alti valori della serie isolati, posto in asta nel 2020; il lotto venne aggiudicato a 2.200 euro più commissioni (quindi tenendo conto dell'appetibilità relativa dei 3 valori possiamo stimare che quella con il 10 lire sia stata pagata 8/900 euro più commissioni).
Alla domanda su quale potrebbe essere il prezzo più giusto da pagare per un 10 lire isolato di posta aerea è veramente difficile rispondere perché la risposta dipende principalmente da fattori personali. Inoltre, come sempre accade in questi casi, molto dipende anche dalla qualità, dalla composizione e dallo stato di conservazione della busta. Tieni conto che i prezzi, in questo come in altri settori della filatelia, sono in calo rispetto a quello che si poteva osservare una decina di anni fa; quindi un prezzo che oggi sembrerebbe allettante potrebbe essere guardato con occhi diversi tra qualche anno.
In ultima analisi, a mio parere, acquistare un pezzo del genere "ripaga" soprattutto se dà un grande piacere personale il fatto di metterlo in collezione, comunque credo che dai dati di mercato che ti ho scritto più sopra potrai trarre supporto per fare eventualmente la tua scelta,
![]()
![]()

Sei stato molto chiaro, l'unica perplessità che mi resta riguarda il minor realizzo dei 10 lire isolati da te censiti rispetto ai 5 lire, sulla carta meno rari. Mi rendo conto che è difficile trovare una logica lineare, quando si tratta di mercato, ma vorrei comunque riuscire a individuare ciò che potrebbe essere definito il "giusto prezzo".
A questo punto credo sia corretto specificare alcune cose: il pezzo è di mia proprietà, quindi l'esigenza sarebbe quella di trovare il "giusto prezzo" di vendita; non posso fornire scansioni, almeno per il momento, perché non è nelle mie mani (è sotto esame peritale, si spera con prossimo esito positivo). L'idea sarebbe quella di conferirlo ad una casa d'aste, se la sua autenticità venisse confermata, ma mi è stato già manifestato un interessamento e non escludo di procedere per vie più dirette.
Ad ogni modo - se di tuo interesse, quantomeno statistico - appena riesco ti invio un'immagine.


Re: 1934 - Rari usi postali dei francobolli per i Campionati Mondiali di Calcio
Ciao Pietro,
quando si tratta di pezzi così rari ad essere scambiati, i realizzi di mercato hanno un significato che va considerato in termini relativi.
Come già detto a suo tempo, bastano 2 collezionisti che oggi desiderano fortemente un certo pezzo (se questo è molto raro) a farne lievitare, anche di parecchio, il prezzo di aggiudicazione.
Le apparenti incongruenze tra le valutazioni osservate per i 5 lire di posta ordinaria rispetto ai 10 lire di posta aerea isolati su busta possono avere varie spiegazioni, secondo me le più significative sono:
1) il tempo trascorso tra le diverse osservazioni: i due realizzi di cui parlavo per il 5 lire sono più lontani nel tempo; oggi quegli stessi pezzi con tutta probabilità spunterebbero molto meno, e infatti i nuovi realizzi osservati per pezzi analoghi (anche se, a dire il vero, non della stessa qualità) mostrano prezzi in calo;
2) la qualità intrinseca dei pezzi: le 2 buste con il 10 lire di posta aerea erano di livello qualitativo inferiore a quelle con i 5 lire;
Ad ogni modo, visto che si tratta comunque di un pezzo abbastanza importante e molto raro, mi sento di suggerirti di contattare più operatori e fare un sondaggio su quale potrebbe essere la base d'asta che intenderebbero proporre; se poi vorrai condividere l'immagine della busta te ne sarò molto grato.

quando si tratta di pezzi così rari ad essere scambiati, i realizzi di mercato hanno un significato che va considerato in termini relativi.
Come già detto a suo tempo, bastano 2 collezionisti che oggi desiderano fortemente un certo pezzo (se questo è molto raro) a farne lievitare, anche di parecchio, il prezzo di aggiudicazione.
Le apparenti incongruenze tra le valutazioni osservate per i 5 lire di posta ordinaria rispetto ai 10 lire di posta aerea isolati su busta possono avere varie spiegazioni, secondo me le più significative sono:
1) il tempo trascorso tra le diverse osservazioni: i due realizzi di cui parlavo per il 5 lire sono più lontani nel tempo; oggi quegli stessi pezzi con tutta probabilità spunterebbero molto meno, e infatti i nuovi realizzi osservati per pezzi analoghi (anche se, a dire il vero, non della stessa qualità) mostrano prezzi in calo;
2) la qualità intrinseca dei pezzi: le 2 buste con il 10 lire di posta aerea erano di livello qualitativo inferiore a quelle con i 5 lire;
Ad ogni modo, visto che si tratta comunque di un pezzo abbastanza importante e molto raro, mi sento di suggerirti di contattare più operatori e fare un sondaggio su quale potrebbe essere la base d'asta che intenderebbero proporre; se poi vorrai condividere l'immagine della busta te ne sarò molto grato.


roberto
Sostenitore del Forum
Sostenitore del Forum
Re: 1934 - Rari usi postali dei francobolli per i Campionati Mondiali di Calcio
Ciao Roberto,
Ho provato a mandarti un messaggio privato ma resta nella cartella "in uscita". Non so se ho sbagliato qualcosa, dovrei essere regolarmente iscritto al forum...
Ho provato a mandarti un messaggio privato ma resta nella cartella "in uscita". Non so se ho sbagliato qualcosa, dovrei essere regolarmente iscritto al forum...
Re: 1934 - Rari usi postali dei francobolli per i Campionati Mondiali di Calcio
Ciao Pietro, i messaggi restano nella cartella "in uscita" finché non vengono letti dal destinatario, solo dopo passano tra quelli spediti, quindi tutto a postoPietroF ha scritto: 19 agosto 2024, 13:07 Ciao Roberto,
Ho provato a mandarti un messaggio privato ma resta nella cartella "in uscita". Non so se ho sbagliato qualcosa, dovrei essere regolarmente iscritto al forum...


roberto
Sostenitore del Forum
Sostenitore del Forum