Buongiorno,
riprendo l'argomento gruppi Germania e provo ad allegare una foto. Di nuovo chiedo se qualcuno conoscesse il valore di catalogo di questi gruppi. Ringrazio per la gentilezza.
Carlo
Gruppi Germania
-
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 7 agosto 2024, 9:23
Gruppi Germania
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Gruppi Germania
Ma cosa sarebbero i "gruppi"?
Andrea
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
-
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 7 agosto 2024, 9:23
Re: Gruppi Germania
Scusa, non sono un esperto, per gruppi intendevo due o più francobolli diversi uniti, o anche francobolli uguali uniti in quartine, strisce o anche in 10 o più. Forse sarebbe meglio la parola blocchi, comunque ignoro il termine tecnico preciso, se esiste.
Re: Gruppi Germania
Sì, effettivamente i termini comunemente usati sono coppie, strisce, quartine, blocchi. "Gruppi" è di solito riservato all'insieme dei francobolli adiacenti l'un l'altro nel foglio di stampa: infatti ci sono casi in cui il foglio di stampa contiene più gruppi che vengono poi di solito separati al momento della distribuzione.
Per coppie fatte di due francobolli diversi si usa spesso il termine inglese se-tenant.
Quando i due francobolli sono orientati diversamente, come nella coppia del 10 pf in alto a destra si usa il termine francese tête-bêche.
Nel caso di coppie, o quello che è, intervallate da uno spazio bianco come nei tuoi esempi dell'ultima fila si parla di "interspazi di gruppo" (vedi spiegazione di gruppo sopra). A volte i francobolli in gruppi diversi hanno la stessa orientazione a volte sono tête-bêche.
----------------------------------
Al di là della nomenclatura il mio sospetto è che il materiale che presenti sia molto comune. Però per una catalogazione accurata è necessario un catalogo specializzato. Per l'area tedesca è il Michel e non so quanti frequentatori del Forum lo possiedano (io no).
Per coppie fatte di due francobolli diversi si usa spesso il termine inglese se-tenant.
Quando i due francobolli sono orientati diversamente, come nella coppia del 10 pf in alto a destra si usa il termine francese tête-bêche.
Nel caso di coppie, o quello che è, intervallate da uno spazio bianco come nei tuoi esempi dell'ultima fila si parla di "interspazi di gruppo" (vedi spiegazione di gruppo sopra). A volte i francobolli in gruppi diversi hanno la stessa orientazione a volte sono tête-bêche.
----------------------------------
Al di là della nomenclatura il mio sospetto è che il materiale che presenti sia molto comune. Però per una catalogazione accurata è necessario un catalogo specializzato. Per l'area tedesca è il Michel e non so quanti frequentatori del Forum lo possiedano (io no).
Andrea
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
-
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 7 agosto 2024, 9:23
Re: Gruppi Germania
Ti ringrazio Andrea per i chiarimenti, sempre utili. Per quanto riguarda il valore anche io penso che non sia granché, comunque mi confermi che pochi hanno il Michel.
Saluti
Saluti
Re: Gruppi Germania
il valore Michel è ca 30 €. il piú interessante è 10+5 € 5,50
10+X+10+10+30 non trovi spesso e non è catalogato nel Michel. io calcolo a ca 8 €
cordiali saluti
Dieter
10+X+10+10+30 non trovi spesso e non è catalogato nel Michel. io calcolo a ca 8 €
cordiali saluti
Dieter
-
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 7 agosto 2024, 9:23
Re: Gruppi Germania
Grazie molte Dieter, molto gentile e preciso. Hai soddisfatto la mia curiosità.
Cordiali saluti
Carlo
Cordiali saluti
Carlo