Ultimi acquisti LV

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da ecas »

Grazie Max! Non è comune l'affrancaturs con il dentellato 14?
Ciao: Ezio.
Ciao: :quad:
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da fildoc »

è in assoluto l'affrancatura standard per citta' piu' rara di tutto il LV
ovviamente non contando le stranezze !
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
pablita64
Messaggi: 1332
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:19
Località: Vercelli

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da pablita64 »

Secondo me l'affrancatura piu' rara per il distretto è il 5+5 cent della prima emissione. In giro se ne vedono davvero poche. Comunque molto bella quella di Ezio :clap: :clap:
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2015
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

Anche questa per distretto non è male...
MESTRE LO 3 s. V em. racc. x città _ f.jpg
MESTRE LO 3 s. V em. racc. x città _ r..jpg
Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da fildoc »

l'affrancatura piu' rara per il distretto è il 5+5 cent
certo

ma rientra nelle stranezze

questa è con il francobollo previsto per la tariffa, dev'essere confrontato con 10 centesimi...
eventualmente il confronto si potrebbe fare con il 10 carta a macchina...
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
pablita64
Messaggi: 1332
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:19
Località: Vercelli

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da pablita64 »

Allora si, per affrancature standard per il distretto (con il francobollo per quella tariffa),la lettera di Ezio con il 3 soldi della IV emissione è la meno comune.
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2787
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da francesco luraschi »

mestrestamps ha scritto: 20 agosto 2024, 22:30 Ciao:

Anche questa per distretto non è male...

MESTRE LO 3 s. V em. racc. x città _ f.jpg
MESTRE LO 3 s. V em. racc. x città _ r..jpg

Ciao: Ciao:
Andrea,

molto bella questa lettera (o coperta) spedita in raccomandazione. Forse era una notificazione?

Comunque il termine generico "per distretto" non è esaustivo. Secondo me le lettere "per città" molto più comuni di quelle "per distretto". Questo perché la posta si avvaleva dei portalettere per il recapito in città mentre per fuori si doveva appoggiare ai vari cursori/messi comunali e quindi al mittente risultava più semplice il recapito non tramite il servizio postale? :mmm:

Ciao: Francesco


Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da fildoc »

certamente la posta per citta' era piu' comune di quella per distretto!
Anche per un semplice motivo di abitanti...
-1 nelle citta' la popolzione era piu' numerosa (a Mestre per esempio vi erano all'epoca circa 7.000 abitanti, nel piccolo circondario non piu' di 700...)
-2 Nelle citta' abitavano quasi tutte le famiglie ricche che sapevano leggere e usavano la posta. Nelle periferie contadini analfabeti
-3 Molto spesso i grandi possedimenti terrieri nobiliari non erano nel circondario ma in comuni limitrofi e richiedevano affrancature superiori
-4 Anche i commercianti e i liberi professionisti abitavano nelle citta' dove maggiori erano le possibilita' di affari

poi ovviamente vi erano delle eccezioni, proprio quelle delle piu' rare lettere per distretto!

Poi comunque le raccomandate per citta' erano veramente insolite e quindi ai giorni nostri rare da reperire :quad: :clap: :clap: :clap:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Fabio76
Messaggi: 625
Iscritto il: 24 gennaio 2009, 18:10
Località: Mira (Ve)

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Fabio76 »

mestrestamps ha scritto: 20 agosto 2024, 22:30 Ciao:

Anche questa per distretto non è male...

MESTRE LO 3 s. V em. racc. x città _ f.jpg
MESTRE LO 3 s. V em. racc. x città _ r..jpg

Ciao: Ciao:
Bella Andrea :clap: :clap: :clap:
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)

https://circolofilateliconoale.weebly.com/

Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879

fabioc76@alice.it
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2015
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

Grazie Fabio!
Mi sembra però che anche tu ultimamente hai portato a casa due raccomandate per cittá notevoli...

Ciao: Ciao:
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2787
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da francesco luraschi »

fildoc ha scritto: 21 agosto 2024, 8:53 certamente la posta per citta' era piu' comune di quella per distretto!
Anche per un semplice motivo di abitanti...
-1 nelle citta' la popolzione era piu' numerosa (a Mestre per esempio vi erano all'epoca circa 7.000 abitanti, nel piccolo circondario non piu' di 700...)
-2 Nelle citta' abitavano quasi tutte le famiglie ricche che sapevano leggere e usavano la posta. Nelle periferie contadini analfabeti
-3 Molto spesso i grandi possedimenti terrieri nobiliari non erano nel circondario ma in comuni limitrofi e richiedevano affrancature superiori
-4 Anche i commercianti e i liberi professionisti abitavano nelle citta' dove maggiori erano le possibilita' di affari

poi ovviamente vi erano delle eccezioni, proprio quelle delle piu' rare lettere per distretto!

Poi comunque le raccomandate per citta' erano veramente insolite e quindi ai giorni nostri rare da reperire :quad: :clap: :clap: :clap:
Certamente sono quattro punti da tenere da conto. :evvai:

Le raccomandate per città si trovano perché per esempio le notificazioni andavano recapitate registrate.

C'era tuttavia un traffico postale non indifferente tra grossi centri e piccoli abitati che sfuggiva ai segni di posta.

Ce lo raccontano: 1) le disposizioni dell'epoca che affidavano a cursori e messi i collegamenti tra l'ufficio postale e i vari comuni.
2)i segni di tassa di 1,2,3 centesimi che si trovano annotati al verso di alcune lettere e che rappresentavano l'emolumento del portalettere stipendiato dalle varie località non sedi di posta. 3) gli indirizzi: ad esempio l'annotazione "X per Y" dove Y è un piccolo centro. 4) i dati nel testo dove il mittente scrive da un piccolo centro ma poi il francobollo è annullato dall'ufficio postale del distretto e per questo rientra nel gruppone delle lettere banali.

Ho trovato tuttavia online un paio di casi.

Ciao: Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da fildoc »

sì certo esistono combinazioni per distretto non comuni
quelle che ho chiamato stranezze o meglio sarebbero da chiamarsi particolari
come questa che ho in raccolta:
raccomandata per citta' (curiosamente è detto "QUI")
assolta con coppia del 5 cent.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da fildoc »

oppure questa per citta' affrancata con coppia di 5 cent.
arrivata di notte !
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da fildoc »

oppure quelle per circondario in zone ampie poco popolate come questa spedita da Vestone per Bagolino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da fildoc »

oppure questa da Verona inviata in Lessinia a Bosco Chiesanuova!
con un 10 carta a macchina
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da fildoc »

oppure questo rarissimo triplo porto per citta'
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
mene60
Messaggi: 131
Iscritto il: 14 maggio 2020, 23:07
Località: Mogliano Veneto (TV)

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da mene60 »

Quest'ultima lettera è semplicemente spettacolare!
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da fildoc »

ovviamente il triplo porto si poteva fare per citta' anche con 2 15 centes...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da fildoc »

Dimenticavo!
nel Veronese vi era una specie di enclave considerata circondario di Verona
nelle "basse"
zona Zevio-Bovolone-Cerea
che passava come una lingua lunga fra gli uffici ad ovest di Villanova-San Bonifacio e Legnago e ad est degli uffici di Isola della Scala e Sanguinetto
spesso assai piu' vicini della citta' di Verona!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da fildoc »

ovviamente poi ci sono le raccomandate...
essendo circondario la tariffa era 15 cent ma a volte sbagliavano e mettevano 30 cent.
come nel caso della raccomandata da San Bonifacio a Colognola
mentre si puo' vedere quella corretta in una raccomandata spettacolare fra Padova e la collettoria di Teolo!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM