L'ho letto questa sera su La Stampa on-line
https://www.lastampa.it/economia/2024/0 ... H-P3-S1-T1
L'articolo è un po' generico.
Saremo tutti commercianti?
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5688
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Saremo tutti commercianti?
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

- Ivano Abbatantuono
- Messaggi: 356
- Iscritto il: 11 febbraio 2015, 18:41
Re: Saremo tutti commercianti?
Caro Pino, anch'io avevo letto la notizia, ma sarei meno preoccupato anche se in questo Paese le certezze sono sempre poche e le interpretazioni delle norme spesso assai variegate.
In pratica il fisco potrà attingere agevolmente dalle piattaforme notizie sulle vendite, ma questo non necessariamente è un male se pensiamo agli innumerevoli commercianti che - magari, ma non si deve generalizzare, evadendo le tasse - le usano, oltre ai privati.
Questi ultimi, se non fanno vendite sistematiche e/o di importi molto elevati, in linea di massima non dovrebbero avere noie. Purtroppo, ripeto, certezze non ve ne sono perché il criterio principe, quello dell'occasionalità, è alquanto sfumato. Io spero (o prego...) che si limitino a stanare i veri e propri commercianti nell'ombra e che non vadano a sfottere i collezionisti che si liberano da eccedenze o simili.
In pratica il fisco potrà attingere agevolmente dalle piattaforme notizie sulle vendite, ma questo non necessariamente è un male se pensiamo agli innumerevoli commercianti che - magari, ma non si deve generalizzare, evadendo le tasse - le usano, oltre ai privati.
Questi ultimi, se non fanno vendite sistematiche e/o di importi molto elevati, in linea di massima non dovrebbero avere noie. Purtroppo, ripeto, certezze non ve ne sono perché il criterio principe, quello dell'occasionalità, è alquanto sfumato. Io spero (o prego...) che si limitino a stanare i veri e propri commercianti nell'ombra e che non vadano a sfottere i collezionisti che si liberano da eccedenze o simili.
Colleziono (soprattutto) Regno d'Italia, nuovo usato e storia postale.
su ebay mi trovi qui : http://www.ebay.it/sch/abba_ivan/m.html ... pg=&_from=
per contatti, scrivimi su : ivantea@alice.it
su ebay mi trovi qui : http://www.ebay.it/sch/abba_ivan/m.html ... pg=&_from=
per contatti, scrivimi su : ivantea@alice.it
Re: Saremo tutti commercianti?
Fino a vendite per 5000€ l'anno non c'è obbligo di partita IVA, ma oltre i 2000 vanno dichiarati.
Io ho scritto il libro di testo per il mio corso di matematica di base per il primo anno di Informatica che vendo in pay to print direttamente su Amazon. Il ricavato è poco superiore ai 2000 euro l'anno e li denuncio regolarmente.
Poi però mi sembra di capire che libri autorati e opere d'arte ("prodotti dell'ingegno") abbiano un regime fiscale un po' diverso da quello della vendita di oggetti.
Io ho scritto il libro di testo per il mio corso di matematica di base per il primo anno di Informatica che vendo in pay to print direttamente su Amazon. Il ricavato è poco superiore ai 2000 euro l'anno e li denuncio regolarmente.
Poi però mi sembra di capire che libri autorati e opere d'arte ("prodotti dell'ingegno") abbiano un regime fiscale un po' diverso da quello della vendita di oggetti.
Andrea
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Re: Saremo tutti commercianti?
Stesse risultanze che ho io, anche a seguito di chiarimenti con un Commercialista.
Animato dal voler alleggerire l'eccessivo materiale filatelico acquisito negli anni, almeno quello ripetuto (anche più volte) mi sono attivato per tentare la vendita.
Seppur con scarse speranze
staremo a vedere...intanto è un "gioco" divertente
Ho valutato se inserire mitragliate di annunci su subito.it, eBay, Amazon ecc. ecc.
Tutti, chi prima chi dopo, iniziano con il chiedere codice fiscale e/o partita iva, e ti spiegano più o meno le stesse cose.
Anche PayPal ecc. ha voluto codice fiscale e/o partita iva.
Uno dei problemi incontrati, è stato il limite per gli annunci gratuiti (ad onor del vero, abbastanza elevati come quantità, ma forse non per me) oppure i diritti fissi correlati ai numeri degli annunci (a prescindere dalle vendite: quindi comunque un costo fisso "al buio" c'è) le provvigioni (in alcuni casi elevate) la limitazione del numero di immagini ed altro che ora mi sfugge.
Ho fatto che farmi un e-commerce.
Quantità di immagini pressoché illimitate, variabili tra articoli e varianti con un limite direi irraggiungibile: 30.000 articoli.
Visto che, quando mi va bene, riesco ad aggiungere un articolo per sera
penso mi basterà.
Semmai (ma non capiterà) userò un altro software, per me più ostico, che non ha nessun limite numerico di articoli...ma non capiterà
Descrizioni testuali senza limiti (la chiarezza gioca sempre a favore) a volte non possibili nelle piattaforme di annunci generiche.
La provvigione la pago a PayPal e Stripe, che sono i Gateway scelti di pagamento.
Non escludo di aggiungere Klarna ed altri.
Bonifico bancario ovviamente...a costo zero per me.
PayPal ecc. perché concedono all'acquirente il pagamento in tre rate a tasso zero.
Che penso possa essere di aiuto: sia per chi compra che per chi vende.
Mi pago giustamente le mie tasse, emetto Fattura all'acquirente, e chi si è visto si è visto.
Alternative?
Ingolfare di vendite qui.
Secondo me alla fine della fiera alla domanda di Pino:
Del resto, un conto è vendere tre cartoncini di francobolli all'anno.
Un altro conto è volere vendere collezioni su collezioni...sei un commerciante travestito da collezionista

Animato dal voler alleggerire l'eccessivo materiale filatelico acquisito negli anni, almeno quello ripetuto (anche più volte) mi sono attivato per tentare la vendita.
Seppur con scarse speranze




Ho valutato se inserire mitragliate di annunci su subito.it, eBay, Amazon ecc. ecc.
Tutti, chi prima chi dopo, iniziano con il chiedere codice fiscale e/o partita iva, e ti spiegano più o meno le stesse cose.
Anche PayPal ecc. ha voluto codice fiscale e/o partita iva.
Uno dei problemi incontrati, è stato il limite per gli annunci gratuiti (ad onor del vero, abbastanza elevati come quantità, ma forse non per me) oppure i diritti fissi correlati ai numeri degli annunci (a prescindere dalle vendite: quindi comunque un costo fisso "al buio" c'è) le provvigioni (in alcuni casi elevate) la limitazione del numero di immagini ed altro che ora mi sfugge.
Ho fatto che farmi un e-commerce.
Quantità di immagini pressoché illimitate, variabili tra articoli e varianti con un limite direi irraggiungibile: 30.000 articoli.
Visto che, quando mi va bene, riesco ad aggiungere un articolo per sera

Semmai (ma non capiterà) userò un altro software, per me più ostico, che non ha nessun limite numerico di articoli...ma non capiterà

Descrizioni testuali senza limiti (la chiarezza gioca sempre a favore) a volte non possibili nelle piattaforme di annunci generiche.
La provvigione la pago a PayPal e Stripe, che sono i Gateway scelti di pagamento.
Non escludo di aggiungere Klarna ed altri.
Bonifico bancario ovviamente...a costo zero per me.
PayPal ecc. perché concedono all'acquirente il pagamento in tre rate a tasso zero.
Che penso possa essere di aiuto: sia per chi compra che per chi vende.
Mi pago giustamente le mie tasse, emetto Fattura all'acquirente, e chi si è visto si è visto.
Alternative?
Ingolfare di vendite qui.
Secondo me alla fine della fiera alla domanda di Pino:
la risposta è: sì.Saremo tutti commercianti?
Del resto, un conto è vendere tre cartoncini di francobolli all'anno.
Un altro conto è volere vendere collezioni su collezioni...sei un commerciante travestito da collezionista



Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Re: Saremo tutti commercianti?
Nell'articolo però si parla di 30 vendite e/o 2000 euro annuali, quindi se vendo 30 pezzi a 5 euro o meno rientro nella casistica? E uno che vende centinaia di fb a pochi centesimi l'uno? Diventa commerciante per 200 euro l'anno?
Come al solito in questo paese tante regole e poche certezze....


Come al solito in questo paese tante regole e poche certezze....

Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Re: Saremo tutti commercianti?
...ma lascia perdere le notizie date in un certo modo...il "paletto" è di € 2.000,00 se ricordo bene.andy66 ha scritto: 23 agosto 2024, 14:28 Nell'articolo però si parla di 30 vendite e/o 2000 euro annuali, quindi se vendo 30 pezzi a 5 euro o meno rientro nella casistica? E uno che vende centinaia di fb a pochi centesimi l'uno? Diventa commerciante per 200 euro l'anno?![]()
Come al solito in questo paese tante regole e poche certezze....
![]()
Non ricordo ora se era 3.000,00...ma non cambia nulla, 2.000,00 annui per "giocare" a vendere bastano ed avanzano.
Vuoi un dato preciso?
Non devi nemmeno contattare un commercialista: ti basta leggere le specifiche di eBay, subito.it, PayPal
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.