Perché 10 centesimi?

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
borghi daniele
Messaggi: 603
Iscritto il: 22 maggio 2022, 16:02

Perché 10 centesimi?

Messaggio da borghi daniele »

Salve
Posto una lettera completa partita da ESTE diretta a PADOVA in data 29 marzo 1851.
Venne affrancata per 10 centesimi.
Per me:
Non essendo un doppio porto ridotto per stampa circolare
Non essendo men che meno un porto ridotto per circondario/limitrofo
Doveva essere affrancata per 15 centesimi.
Mi é sfuggito qualcosa.
Ringraziando per gentile risposta.
Ciao:
Daniele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Perché 10 centesimi?

Messaggio da Antonello Cerruti »

Temo sia stato asportato un 5 centesimi che era adiacente al 10 centesimi.
Probabilmente scollato con acqua o vapore che ha anche alterato parte dell'inchiostro del sottostante indirizzo.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Perché 10 centesimi?

Messaggio da fildoc »

secondo me si tratta di un grande frammento e manca a sx un pezzo della lettera dove probabilmente vi era applicato un francobollo da 5 cent
infatti i resti del sigillo in ceralacca non sono al centro della busta...
infatti l'indirizzo a sx è incompleto nelle grazie della maiuscola...
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Perché 10 centesimi?

Messaggio da Antonello Cerruti »

Il proprietario scrive "lettera completa" e quindi lui può accertare che sia corrispondente al vero quello che scrive.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
borghi daniele
Messaggi: 603
Iscritto il: 22 maggio 2022, 16:02

Re: Perché 10 centesimi?

Messaggio da borghi daniele »

La lettera è completa,composta da un unico foglio.
Da un verso l'intero testo con inizio e fine dello scritto e dall'altro indirizzo completo, affrancatura,e annullo di arrivo.
Non vi è alcun segno dimun ipotetico altro francobollo caduto o asportato vedi anche la mancanza di residui di un eventuale
altro annullo.
La lettera come da piega evidente nella foto totale è leggermente rinpicciolita(non da me).
Tutto questo per essere giustamente più preciso.
Che dire,attendo vostri graditissimi pareri.
Grazie
Ciao:
Daniele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Perché 10 centesimi?

Messaggio da Antonello Cerruti »

L'assenza di tracce di un secondo annullo può dipendere dal fatto che non ci fosse.
Infatti l'asportazione di un 5 centesimi nuovo è assai più "interessante" e vantaggiosa di uno usato.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Perché 10 centesimi?

Messaggio da fildoc »

una ipotesi interessante
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Perché 10 centesimi?

Messaggio da Stefano T »

Ciao: Daniele

Potresti postare il verso della lettera, ma chiusa, e controllare bene la carta nella zona vicino al timbro di distribuzione?
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Perché 10 centesimi?

Messaggio da fildoc »

sì concordo, fallo
una volta i collezionisti ripiegavano le lettere a fini estetici alterando la foggia originale
io i documenti li apro sempre ben distesi e poi li ripiego sulle pieghe originali

è sempre una buona prassi e a volte si hanno delle sorprese
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
borghi daniele
Messaggi: 603
Iscritto il: 22 maggio 2022, 16:02

Re: Perché 10 centesimi?

Messaggio da borghi daniele »

Come richiesto:
Lettera aperta senza rimpicciolamento
Lettera chiusa senza rimpicciolamento
Particolare delle due parti timbro distribuzione
A sentirvi
Grazie
Ciao:Daniele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Perché 10 centesimi?

Messaggio da fildoc »

mostra anche il verso chiuso con i lembi composti in relazione al sigillo
grazie
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
borghi daniele
Messaggi: 603
Iscritto il: 22 maggio 2022, 16:02

Re: Perché 10 centesimi?

Messaggio da borghi daniele »

Ho ulteriormente ripristinato la lettera come era originariamente anche con il lato orizzontale inferiore come foto.
Al retro ora la chiusura è perfetta con i timbri che combaciano (nella foto tengo premuto il lembo superiore perché restava sollevato).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Perché 10 centesimi?

Messaggio da Stefano T »

Ciao:
Era proprio quello che volevo vedere.

Le frecce rosse indicano i residui del bollo di distribuzione, ma sul lato sinistro si intravede una zona giallastra abbastanza squadrata.
Controlla la parte delimitata dalle linee verdi e verifica, se possibile, che non ci siano tracce di gomma, magari sotto quella che sembra una linguella.
DSC_0190.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
borghi daniele
Messaggi: 603
Iscritto il: 22 maggio 2022, 16:02

Re: Perché 10 centesimi?

Messaggio da borghi daniele »

La parte delimitata dalle linee verdi non è nientataltro che una linguella messa a suo tempo per evitare una ulteriore lacerazione del lembo di carta lacerato nella apertura della lettera.
In corrispondenza, nella parte sottostante come da foto,vi è il residuo del sigillo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Perché 10 centesimi?

Messaggio da robymi »

A sinistra del francobollo qualcuno ha scritto 1/4, ossia la tassazione che sarebbe stata applicata se la lettera fosse stata tassata. Peraltro, non ho mai visto una tassa scritta in quella posizione e così leggermente. La cosa più probabile è che il 5 cent sia venuto via nel tempo e visto che l'annullo è molto corto non sono rimaste tracce sulla busta (oppure sono state rimosse).
Roberto
S T A F F
Avatar utente
borghi daniele
Messaggi: 603
Iscritto il: 22 maggio 2022, 16:02

Re: Perché 10 centesimi?

Messaggio da borghi daniele »

No nessuno ha scritto quello che dici.
È l'inchiostro passante dello scritto come si può facilmente rilevare dalle foto.
Ciao:
Daniele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
lucasa
Messaggi: 717
Iscritto il: 18 aprile 2011, 22:23

Re: Perché 10 centesimi?

Messaggio da lucasa »

Ho visto altri casi in cui il francobollo era posto a mo di chiudi-lettera. In questo caso il bollo potrebbe essere stato annullato in arrivo con il bollo di distribuzione e strappato o rimisso all’apertura
Purtroppo sono via ma potrei mostrarvi un esempio
Luca
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Perché 10 centesimi?

Messaggio da fildoc »

a volte alcuni pezzi rimangono senza una definitiva risposta...

alla fine potrebbe trattarsi di un errore

in un 'altro topic dopotutto anch'io ho mostrato una lettera per certi versi simile

spedita da Verona a Villafranca sottoaffrancata e non tassata

certo in questo caso addirittura è specificato "distretto 1"
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1336
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: Perché 10 centesimi?

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:
Un'ipotesi difficile, ma non impossibile: potrebbe aver affrancato con solo 10 c e non è stata tassata.

So che in LV ci stavano molto attenti all'esattezza dell'affrancatura, ma qualcosa può essere passato.

:mmm: :mmm:

:cof: :cof:
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Perché 10 centesimi?

Messaggio da fildoc »

Qualche errore vi è stato certamente
il traffico postale nel lombardo Veneto era grande
il 10 centesimi carta a mano ando' esaurito nel 1857 e ne erano stati stampati circa 2 milioni e mezzo....
si stima approssitivamente che ne siano giunti a noi circa il 3% di cui su lettera meno del 1%
pero' stiamo parlando comunque di almeno 7.000 lettere!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM