Ciao Remo , è sempre un piacere leggerti.remo ha scritto: 30 agosto 2024, 23:15 Belle le cartoline dedicate a Garibaldi e le sue imprese. Ne ho diverse anche io. Spero di ritrovarle e mostrarle.
Interessanti quelle sui Savoia.
Di quella sui re noto che ci sono diversi riferimenti a Roma (la lupa, lo stemma capitolino e la cordonata di Michelangelo che porta a Piazza del Campidoglio con il palazzo senatorio sullo sfondo), ormai capitale del regno, senza nessun accenno a Torino dove i sabaudi soggiornarono a lungo.
Altre particolarità sono i due spazi lasciati vuoti come a confermare la continuazione della dinastia e il fatto che VE III è l'unico sovrano rappresentato con la consorte.
Le nostre cartoline. Guarda cosa ho trovato
- Marco Aurelio
- Messaggi: 513
- Iscritto il: 17 giugno 2024, 11:25
Re: Le nostre cartoline. Guarda cosa ho trovato
- Marco Aurelio
- Messaggi: 513
- Iscritto il: 17 giugno 2024, 11:25
Re: Le nostre cartoline. Guarda cosa ho trovato
Direzione Generale della Sanità. Riproduzione di 12 cartoline , stampate dal Ministero della Difesa nel 2009 :
Cordiali salutiNon hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Le nostre cartoline. Guarda cosa ho trovato
Ciao Marco Aurelio. Interessanti le cartoline relative alla sanità militare. Una bella serie. Ho provato a vedere se gli edifici mostrati nelle cartoline ancora esistano e sono tutti ancora in piedi naturalmente con qualche variazione (su internet si trovano le immagini attuali). Non ho trovato invece quelli della Direzione Generale di Sanità Militare. Presumo si tratti di Roma ma non riconosco né gli edifici né la zona.
remo Sostenitore del Forum dal 2011
"Vi è, nella passione per le antichità e la roba vecchia, una ricerca del mondo immutabile che altri persero morendo. Le cose e il paesaggio non si lamentano, non piangono, non sembra perdano nulla quando ci perdono".
Da "Il mondo illuminato" di Angeles Mastretta
"Vi è, nella passione per le antichità e la roba vecchia, una ricerca del mondo immutabile che altri persero morendo. Le cose e il paesaggio non si lamentano, non piangono, non sembra perdano nulla quando ci perdono".
Da "Il mondo illuminato" di Angeles Mastretta
Re: Le nostre cartoline. Guarda cosa ho trovato
Ho ritrovato le mie cartoline a tematica "Garibaldi". Pensavo di averne di più e migliori ma tant'è.
Le prime due sono recenti e riguardano il Museo Garibaldino di Mentana nel suo centenario e un convegno sulla sfortunata impresa di Mentana del 1867.
La terza celebra l'incontro di Teano nel centenario della Spedizione dei Mille. Mi sono accorto che nell'immagine della cartolina la data dell'incontro è sbagliata perché avvenne il 26 e non il 25 di ottobre.
Quarta e quinta dedicate alla povera Anita.
Sesta con il castello di Salemi e la didascalia dell'impresa. Anche qui non ci siamo con le date. Sbarco a Marsala 11 maggio 1860..."piantava due giorni dopo su questa rocca...la bandiera". Quindi secondo la nota della cartolina l'evento dell'innalzamento della bandiera avvenne il 13 maggio. Invece il fatto accadde il 14 maggio.
Poi ci sono quelle della casa museo di Caprera. La camicia rossa del generale e le foto delle stanze della casa. Si tratta di edizioni diverse con foto fatte in epoche diverse. Il grande ritratto nella cornice circolare di Garibaldi infatti una volta è sopra il camino e un'altra sopra il divano.
L'ultima è una veduta dell'isola e del busto di Garibaldi spedita e timbrata nell'UP della Maddalena (1961)
Le prime due sono recenti e riguardano il Museo Garibaldino di Mentana nel suo centenario e un convegno sulla sfortunata impresa di Mentana del 1867.
La terza celebra l'incontro di Teano nel centenario della Spedizione dei Mille. Mi sono accorto che nell'immagine della cartolina la data dell'incontro è sbagliata perché avvenne il 26 e non il 25 di ottobre.
Quarta e quinta dedicate alla povera Anita.
Sesta con il castello di Salemi e la didascalia dell'impresa. Anche qui non ci siamo con le date. Sbarco a Marsala 11 maggio 1860..."piantava due giorni dopo su questa rocca...la bandiera". Quindi secondo la nota della cartolina l'evento dell'innalzamento della bandiera avvenne il 13 maggio. Invece il fatto accadde il 14 maggio.
Poi ci sono quelle della casa museo di Caprera. La camicia rossa del generale e le foto delle stanze della casa. Si tratta di edizioni diverse con foto fatte in epoche diverse. Il grande ritratto nella cornice circolare di Garibaldi infatti una volta è sopra il camino e un'altra sopra il divano.
L'ultima è una veduta dell'isola e del busto di Garibaldi spedita e timbrata nell'UP della Maddalena (1961)
remo Sostenitore del Forum dal 2011
"Vi è, nella passione per le antichità e la roba vecchia, una ricerca del mondo immutabile che altri persero morendo. Le cose e il paesaggio non si lamentano, non piangono, non sembra perdano nulla quando ci perdono".
Da "Il mondo illuminato" di Angeles Mastretta
"Vi è, nella passione per le antichità e la roba vecchia, una ricerca del mondo immutabile che altri persero morendo. Le cose e il paesaggio non si lamentano, non piangono, non sembra perdano nulla quando ci perdono".
Da "Il mondo illuminato" di Angeles Mastretta
Re: Le nostre cartoline. Guarda cosa ho trovato
Ecco le cartoline
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
remo Sostenitore del Forum dal 2011
"Vi è, nella passione per le antichità e la roba vecchia, una ricerca del mondo immutabile che altri persero morendo. Le cose e il paesaggio non si lamentano, non piangono, non sembra perdano nulla quando ci perdono".
Da "Il mondo illuminato" di Angeles Mastretta
"Vi è, nella passione per le antichità e la roba vecchia, una ricerca del mondo immutabile che altri persero morendo. Le cose e il paesaggio non si lamentano, non piangono, non sembra perdano nulla quando ci perdono".
Da "Il mondo illuminato" di Angeles Mastretta
Re: Le nostre cartoline. Guarda cosa ho trovato
E ancora
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
remo Sostenitore del Forum dal 2011
"Vi è, nella passione per le antichità e la roba vecchia, una ricerca del mondo immutabile che altri persero morendo. Le cose e il paesaggio non si lamentano, non piangono, non sembra perdano nulla quando ci perdono".
Da "Il mondo illuminato" di Angeles Mastretta
"Vi è, nella passione per le antichità e la roba vecchia, una ricerca del mondo immutabile che altri persero morendo. Le cose e il paesaggio non si lamentano, non piangono, non sembra perdano nulla quando ci perdono".
Da "Il mondo illuminato" di Angeles Mastretta
- Marco Aurelio
- Messaggi: 513
- Iscritto il: 17 giugno 2024, 11:25
Re: Le nostre cartoline. Guarda cosa ho trovato
Ciao Remo , che belle , dietro ogni la cartolina vi è una storia .
- Marco Aurelio
- Messaggi: 513
- Iscritto il: 17 giugno 2024, 11:25
Re: Le nostre cartoline. Guarda cosa ho trovato
Cordiali saluti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Marco Aurelio
- Messaggi: 513
- Iscritto il: 17 giugno 2024, 11:25
Re: Le nostre cartoline. Guarda cosa ho trovato
Cordiali saluti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Marco Aurelio
- Messaggi: 513
- Iscritto il: 17 giugno 2024, 11:25
Re: Le nostre cartoline. Guarda cosa ho trovato
Cartoline pubblicitarie viaggiate anni 30 :
Cordiali salutiNon hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Marco Aurelio
- Messaggi: 513
- Iscritto il: 17 giugno 2024, 11:25
Re: Le nostre cartoline. Guarda cosa ho trovato
Ciao Remo , sono stato fortunato, contattando la ditta sono riuscito ad acquistare il libro:
Cordiali salutiNon hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Marco Aurelio
- Messaggi: 513
- Iscritto il: 17 giugno 2024, 11:25
Re: Le nostre cartoline. Guarda cosa ho trovato
Peccato che sia rovinata ho dovuto modificare l'immagine
Cordiali saluti

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Marco Aurelio
- Messaggi: 513
- Iscritto il: 17 giugno 2024, 11:25
Re: Le nostre cartoline. Guarda cosa ho trovato
Illustratore Giovanni Nanni , serie di 6 cartoline , credo che siano dell'anno 1917 :
Cordiali salutiNon hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Marco Aurelio
- Messaggi: 513
- Iscritto il: 17 giugno 2024, 11:25
Re: Le nostre cartoline. Guarda cosa ho trovato
Ciao Remo , scusami se rispondo in ritardo. Hai scritto, presumo si tratti di Roma ma non riconosco né gli edifici né la zona .remo ha scritto: 31 agosto 2024, 16:31 Ciao Marco Aurelio. Interessanti le cartoline relative alla sanità militare. Una bella serie. Ho provato a vedere se gli edifici mostrati nelle cartoline ancora esistano e sono tutti ancora in piedi naturalmente con qualche variazione (su internet si trovano le immagini attuali). Non ho trovato invece quelli della Direzione Generale di Sanità Militare. Presumo si tratti di Roma ma non riconosco né gli edifici né la zona.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Le nostre cartoline. Guarda cosa ho trovato
Ciao Marco Aurelio. Probabilmente è proprio il complesso di edifici in fondo a via di Villa Fonseca che è una traversa della più conosciuta via Amba Aradam. Quindi come dice il documento che hai postato molto in prossimità dell' Ospedale Militare del Celio. Grazie
remo Sostenitore del Forum dal 2011
"Vi è, nella passione per le antichità e la roba vecchia, una ricerca del mondo immutabile che altri persero morendo. Le cose e il paesaggio non si lamentano, non piangono, non sembra perdano nulla quando ci perdono".
Da "Il mondo illuminato" di Angeles Mastretta
"Vi è, nella passione per le antichità e la roba vecchia, una ricerca del mondo immutabile che altri persero morendo. Le cose e il paesaggio non si lamentano, non piangono, non sembra perdano nulla quando ci perdono".
Da "Il mondo illuminato" di Angeles Mastretta
Re: Le nostre cartoline. Guarda cosa ho trovato


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Le nostre cartoline. Guarda cosa ho trovato
Belle le cartoline di Sergio Toppi, uno dei nostri migliori disegnatori di fumetti.
Me lo ricordo per le sue storie sul "Corriere dei Piccoli", poi "Corriere dei Ragazzi" negli anni 60 e 70.
Maurilio
Me lo ricordo per le sue storie sul "Corriere dei Piccoli", poi "Corriere dei Ragazzi" negli anni 60 e 70.
Maurilio
Re: Le nostre cartoline. Guarda cosa ho trovato
Molto belle le cartoline pubblicitarie di Marco Aurelio. Sono viaggiate e in buone condizioni quindi molto bene.
Molto particolare e interessante quella del farmaco Simiormina prodotta come citato con ormoni di primati superiori (orango, gorilla, scimpanzé) dalla Sclavo di Siena, casa farmaceutica ancora esistente.
In un'altra cartolina che ho trovato in rete sul sito il palio.org c'è scritto che una iniezione di Simiormina "equivale ad un piccolo innesto alla Voronoff".
Voronoff è stato un medico russo che ha sperimentato il trapianto dei testicoli. Quante cose si scoprono.
https://www.ilpalio.org/siena6045.htm
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Serge_Voronoff
Molto particolare e interessante quella del farmaco Simiormina prodotta come citato con ormoni di primati superiori (orango, gorilla, scimpanzé) dalla Sclavo di Siena, casa farmaceutica ancora esistente.
In un'altra cartolina che ho trovato in rete sul sito il palio.org c'è scritto che una iniezione di Simiormina "equivale ad un piccolo innesto alla Voronoff".
Voronoff è stato un medico russo che ha sperimentato il trapianto dei testicoli. Quante cose si scoprono.
https://www.ilpalio.org/siena6045.htm
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Serge_Voronoff
remo Sostenitore del Forum dal 2011
"Vi è, nella passione per le antichità e la roba vecchia, una ricerca del mondo immutabile che altri persero morendo. Le cose e il paesaggio non si lamentano, non piangono, non sembra perdano nulla quando ci perdono".
Da "Il mondo illuminato" di Angeles Mastretta
"Vi è, nella passione per le antichità e la roba vecchia, una ricerca del mondo immutabile che altri persero morendo. Le cose e il paesaggio non si lamentano, non piangono, non sembra perdano nulla quando ci perdono".
Da "Il mondo illuminato" di Angeles Mastretta
Re: Le nostre cartoline. Guarda cosa ho trovato
Belle anche le cartoline dei tarocchi di Toppi. Ricordo che disegnò dei fumetti anche per l'Eternauta.
remo Sostenitore del Forum dal 2011
"Vi è, nella passione per le antichità e la roba vecchia, una ricerca del mondo immutabile che altri persero morendo. Le cose e il paesaggio non si lamentano, non piangono, non sembra perdano nulla quando ci perdono".
Da "Il mondo illuminato" di Angeles Mastretta
"Vi è, nella passione per le antichità e la roba vecchia, una ricerca del mondo immutabile che altri persero morendo. Le cose e il paesaggio non si lamentano, non piangono, non sembra perdano nulla quando ci perdono".
Da "Il mondo illuminato" di Angeles Mastretta