Repiquages a stampa su Interi Postali

Forum di discussione sugli Interi postali, Cartoline postali, Buste postali, ...

Moderatori: cialo, somalafis

Avatar utente
pietro mariani
Messaggi: 1841
Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
Località: Provincia di Monza e Brianza
Contatta:

Re: Intero americano con stampa privata. Esponibile?

Messaggio da pietro mariani »

Vacallo ha scritto: 8 marzo 2019, 17:39 Quindi articolo 3.1. "matériel inapproprié", pag 5.

Anche per me.

Ciao: pietro
Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE


Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...

Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre


SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO


Immagine
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Avatar utente
pietro mariani
Messaggi: 1841
Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
Località: Provincia di Monza e Brianza
Contatta:

Re: Intero americano con stampa privata. Esponibile?

Messaggio da pietro mariani »

acquarius1 ha scritto: 7 marzo 2019, 21:23
Vacallo ha scritto: 7 marzo 2019, 20:55 Ho appena seguito un seminario relativo alla creazione di collezioni tematiche da esposizione. Ci hanno detto chiaro e tondo che solo ed unicamente gli interi postali creati da poste ufficiali possono essere esporti. I repiquage sono di origine privata, quindi non possono essere messi in collezione. (Giurato internazionale dixit).
Io avevo letto da qualche parte, non ricordo dove, che alcuni pezzi antichi potevano essere accettati perchè fatti all'epoca in assenza di regole precise, e comunque tollerati dalle amministrazioni postali
Ho trovato numerosi pezzi inerenti le mie tematico Petrolio e Illuminazione ma ho sempre declinato...

Ciao: pietro
Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE


Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...

Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre


SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO


Immagine
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Avatar utente
acquarius1
Messaggi: 659
Iscritto il: 30 maggio 2016, 12:08

Re: Intero americano con stampa privata. Esponibile?

Messaggio da acquarius1 »

Io ho trovato questo a pagina 6
L’information obtenue par des vignettes, des marques, des cachets ou des surcharges d’origine
privée (si elles n’ont pas été autorisées postalement) ne doivent pas être utilisés pour le développement
thématique. Dans des cas exceptionnels, quand il n’existe pas d’autre matériel, ces éléments peuvent être
considérés comme faisant partie du document s’ils sont relatifs à une route postale spécifique ou s’ils ont
une signification thématique spécifique.


Rev LB May 2020
principali collezioni:

Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
Avatar utente
Toni
Messaggi: 190
Iscritto il: 22 giugno 2011, 14:14

Giubileo Re Umberto I

Messaggio da Toni »

Buongiorno, posto, all'attenzione degli amici del forum, il biglietto postale 5c (Catalogo Filigrano n.B3)
sovrastampato "Giubileo Umberto I Re d'Italia 14 MARZO 1844 14 MARZO 1894". Probabilmente trattasi di
uma commissione privata di cui però non sono riuscito a trovarne traccia in nessun catalogo o pubblicazione.
Mi rivolgo agli "interofoli" del Forum se posseggono qualche altro esemplare o se hanno informazioni in merito.
Giub Umbery.jpg
Giu Verso.jpg
Giub aperto.jpg
Cordialmente
Antonio Altiero
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
virgilio.terrachini
Messaggi: 463
Iscritto il: 9 ottobre 2014, 14:18
Località: Genova e Porto San Giorgio (FM)

Re: Giubileo Re Umberto I

Messaggio da virgilio.terrachini »

certamente è una produzione privata e personalmente non l'ho mai vista prima

l'aspetto particolare è che la soprastampa colpisce anche l'impronta di valore, cosa del tutto inusuale e non consentite dalle normative postali sui requipages (ma forse in quell'anno non erano ancora state definite).

Ciao: Ciao: Ciao:
Ex Collezionista - Ex Perito Filatelico - Studioso di Filatelia e Storia Postale di tutto il mondo - Cardiologo ambulatoriale ospedaliero parzialmente in pensione
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7687
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Giubileo Re Umberto I

Messaggio da somalafis »

Terrachini ha ragione: la soprastampa sull'impronta di valore avrebbe ipso facto annullato l'intero postale, rendendolo privo di utilita' postale. Il repiquage era lecito solo sulle parti ''libere'' dell'intero postale. Anch'io non lo avevo mai visto: e' possibile che sia un'iniziativa d'epoca e che i promotori si siano poi resi conto di avere fatto un pasticcio, ma e' anche possibile che la soprastampa sia stata apposta in tempi piu' recenti per ''impreziosire'' l'oggetto...
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6996
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Giubileo Re Umberto I

Messaggio da Antonello Cerruti »

E' un biglietto postale privato celebrativo dei 50 anni di Re Umberto I.
La scritta sulla vignetta imita quella "saggio" e preclude la possibilità di uso postale, come già spiegato da chi mi ha preceduto.

Questi interi andavano molto di moda e li facevano per i collezionisti, di norma utilizzando le cartoline postali che, però, costavano il doppio (10 centesimi invece di 5).
L'interesse collezionistico è assi modesto; quello commerciale nullo.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Toni
Messaggi: 190
Iscritto il: 22 giugno 2011, 14:14

Re: Giubileo Re Umberto I

Messaggio da Toni »

Buonasera, precisando che non sono molto addentro al collezionismo degli interi postali, ringrazio
tutti per gli interventi esplicativi. L'intero proviene dalla raccolta paterna e era conservato nel
raccoglitore degli oggetti da verificare.
Anche se non vale nulla lo inserisco tra le c.d. curiosità.

Cordialmente
Antonio Altiero

Rev LB Mar 2022
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2415
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

Re: Repiquages a stampa su Interi Postali

Messaggio da francyphil »

Aggiungo questo bel repiquages appena arrivato. Non mi sembra tra quelli riportati sull'interitalia :mmm: .

Rev LB Feb 2023
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
Avatar utente
Matraire1855
Messaggi: 1638
Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
Località: Castellanza

Re: Repiquages a stampa su Interi Postali

Messaggio da Matraire1855 »

Gli interi postali non è il mio settore. Non conosco il catalogo Interitalia e non so come è affrontato il settore dei "repiquage" che reputo vastissimo dato che è poco regolamentato.
Quindi chiedo agli esperti o a chi ne è a conoscenza. Ma esiste un tentativo di catalogazione dedicato esclusivamente ed estesamente ai repiquage italiani soprattutto al periodo inflazionato?
Non mi interessa tanto di conoscere le quotazioni (tutte facilmente opinabili) ma di avere un'idea di una classificazione scientifica perlomeno tentata
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7687
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Repiquages a stampa su Interi Postali

Messaggio da somalafis »

Matraire1855 ha scritto: 4 settembre 2024, 18:14 Gli interi postali non è il mio settore. Non conosco il catalogo Interitalia e non so come è affrontato il settore dei "repiquage" che reputo vastissimo dato che è poco regolamentato.
Quindi chiedo agli esperti o a chi ne è a conoscenza. Ma esiste un tentativo di catalogazione dedicato esclusivamente ed estesamente ai repiquage italiani soprattutto al periodo inflazionato?
Non mi interessa tanto di conoscere le quotazioni (tutte facilmente opinabili) ma di avere un'idea di una classificazione scientifica perlomeno tentata
Credo che esista un catalogo di repiquages ''commemorativi'' edito dall'UFI (riprodotto anche sull'Interitalia), mentre per la stampe ''private'' di tipo commerciale (ne esistono a bizzeffe) non c'e' nulla se non un tentativo di classificazione d alcuni interi particolari tipo quelli del cioccolato Suchard.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Repiquages a stampa su Interi Postali

Messaggio da fildoc »

la busta è ufficiale!
Poi gli acquirenti ci possono scrivere sopra quello che vogliono...
l'oggetto è un'emissione ufficiale degli Stati Uniti
l'oggetto è stato distribuito dal servizio postale nazionale

io non vedo ostacoli

basta scrivere la dizione corretta
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Matraire1855
Messaggi: 1638
Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
Località: Castellanza

Re: Repiquages a stampa su Interi Postali

Messaggio da Matraire1855 »

Grazie Dott. Bodo
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Rispondi

Torna a “Interi postali”

SOSTIENI IL FORUM