Anche per me.

Ho trovato numerosi pezzi inerenti le mie tematico Petrolio e Illuminazione ma ho sempre declinato...acquarius1 ha scritto: 7 marzo 2019, 21:23Io avevo letto da qualche parte, non ricordo dove, che alcuni pezzi antichi potevano essere accettati perchè fatti all'epoca in assenza di regole precise, e comunque tollerati dalle amministrazioni postaliVacallo ha scritto: 7 marzo 2019, 20:55 Ho appena seguito un seminario relativo alla creazione di collezioni tematiche da esposizione. Ci hanno detto chiaro e tondo che solo ed unicamente gli interi postali creati da poste ufficiali possono essere esporti. I repiquage sono di origine privata, quindi non possono essere messi in collezione. (Giurato internazionale dixit).
Credo che esista un catalogo di repiquages ''commemorativi'' edito dall'UFI (riprodotto anche sull'Interitalia), mentre per la stampe ''private'' di tipo commerciale (ne esistono a bizzeffe) non c'e' nulla se non un tentativo di classificazione d alcuni interi particolari tipo quelli del cioccolato Suchard.Matraire1855 ha scritto: 4 settembre 2024, 18:14 Gli interi postali non è il mio settore. Non conosco il catalogo Interitalia e non so come è affrontato il settore dei "repiquage" che reputo vastissimo dato che è poco regolamentato.
Quindi chiedo agli esperti o a chi ne è a conoscenza. Ma esiste un tentativo di catalogazione dedicato esclusivamente ed estesamente ai repiquage italiani soprattutto al periodo inflazionato?
Non mi interessa tanto di conoscere le quotazioni (tutte facilmente opinabili) ma di avere un'idea di una classificazione scientifica perlomeno tentata