Frodi postali negli Antichi Stati Italiani
Frodi postali negli Antichi Stati Italiani
E' tradizione raccontare che a Tolmezzo era abitudine tagliare male i francobolli in modo che da 10 della fila verticale ne risultassero 11
questo perchè spesso si trovano francobolli di tale localita' piu' corti e e molto decentrati.
Non ci ho mai creduto
e in questi giorni ho visto la sua spiegazione:
ve ne era uno della fila tagliato molto abbondante!!!!!
questo perchè spesso si trovano francobolli di tale localita' piu' corti e e molto decentrati.
Non ci ho mai creduto
e in questi giorni ho visto la sua spiegazione:
ve ne era uno della fila tagliato molto abbondante!!!!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: frode postale a Tolmezzo
A dire il vero sto diventando vecchio...
appena postato questo intervento
mi è venuto in mente un articolo di Paolo Vaccari del suo magazine del 2005 che lo spiegava benissimo:
appena postato questo intervento
mi è venuto in mente un articolo di Paolo Vaccari del suo magazine del 2005 che lo spiegava benissimo:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- francesco luraschi
- Messaggi: 2791
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: frode postale a Tolmezzo
Bisogna però precisare che ad apporre i francobolli per giornali non erano i postali, come scrive il Vaccari, bensì il personale delle redazioni.
Inoltre "frode di Tolmezzo" fa pensare che questa frode venisse perpetrata a Tolmezzo (e Spilimbergo) mentre è molto difficile che lo sia: lo sarebbe se a Tolmezzo esistesse una redazione di giornale cosa di cui non sono certo.
Altrimenti i francobolli venivano apposti altrove in partenza e timbrati in arrivo solo in determinati casi. Il ritaglio avveniva altrove.
Francesco
Inoltre "frode di Tolmezzo" fa pensare che questa frode venisse perpetrata a Tolmezzo (e Spilimbergo) mentre è molto difficile che lo sia: lo sarebbe se a Tolmezzo esistesse una redazione di giornale cosa di cui non sono certo.
Altrimenti i francobolli venivano apposti altrove in partenza e timbrati in arrivo solo in determinati casi. Il ritaglio avveniva altrove.

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: frode postale a Tolmezzo
E' evidente che a Spilimbergo e a Tolmezzo sono stati trovati parecchi giornali in arrivo....
Come pure è pacifico che i francobolli erano apposti nelle redazioni
ma comunque la cosa non cambia:
non era una frode perpetrarata con astuzia alla spedizione dei giornali
ma solo pressapochismo con la forbice di qualche impiegato!
Come pure è pacifico che i francobolli erano apposti nelle redazioni
ma comunque la cosa non cambia:
non era una frode perpetrarata con astuzia alla spedizione dei giornali
ma solo pressapochismo con la forbice di qualche impiegato!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: frode postale a Tolmezzo
Ciao Max
l'articolo a cui facevi riferimento parla di pontificio? ho visto molti frammenti di frazionati che mi fanno pensare a un uso fraudolento fatto utilizzando questo meccanismo. Un paio li ho anch'io per esempio questo https://www.lafilatelia.it/forum/viewto ... 0&start=20
l'articolo a cui facevi riferimento parla di pontificio? ho visto molti frammenti di frazionati che mi fanno pensare a un uso fraudolento fatto utilizzando questo meccanismo. Un paio li ho anch'io per esempio questo https://www.lafilatelia.it/forum/viewto ... 0&start=20
Re: frode postale a Tolmezzo
In questo caso si tratta di frazionamenti
spesso fraudolenti degli impiegati del pontificio
infatti in carenza di francobolli era tollerato nello stato papalino il frazionamento di un francobollo di maggior valore
per capirci con un 4 baiocchi si potevano fare due affrancature da 2 baiocchi se si era sprovvisti temporaneamente di francobolli da 1 e 2 baiocchi...
La truffa era facile, si tagliavano pezzi di francobolli non completamente annullati e si spacciavano per frazionamenti di necessita'!
Molto improbabile fare 2 baiocchi con quattro mezzi da uno!
se hai i francobolli da uno li metti interi!
Il frammento malgrado le scritte non mi convince!
spesso fraudolenti degli impiegati del pontificio
infatti in carenza di francobolli era tollerato nello stato papalino il frazionamento di un francobollo di maggior valore
per capirci con un 4 baiocchi si potevano fare due affrancature da 2 baiocchi se si era sprovvisti temporaneamente di francobolli da 1 e 2 baiocchi...
La truffa era facile, si tagliavano pezzi di francobolli non completamente annullati e si spacciavano per frazionamenti di necessita'!
Molto improbabile fare 2 baiocchi con quattro mezzi da uno!
se hai i francobolli da uno li metti interi!
Il frammento malgrado le scritte non mi convince!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- stiraeammira
- Messaggi: 646
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39
Re: frode postale a Tolmezzo
Quella subito sopra i francobolli è di Grioni.
sergio
sergio
Re: frode postale a Tolmezzo
Quelli direi che non sono francobolli frazionati - cioè divisi a metà per ottenere un "pezzo" da 1/2 bajocco - bensì 4 "coriandoli" variamente ricavati: uno dal bordo destro, uno dal centro e due addirittura "a cavallo" tra 2 valori. Nessuno dei quattro, poi, mi pare si avvicini neppure lontanamente ad essere la metà del francobollo intero.
Quindi, per me, delle due l'una: o è tutto falso (frammento, scritta e firme) o è una frode lapalissiana.
Corrado
Quindi, per me, delle due l'una: o è tutto falso (frammento, scritta e firme) o è una frode lapalissiana.


Corrado
Re: frode postale a Tolmezzo
Mah. Diena e Grioni l'hanno firmata quindi loro erano dell'opinione che fosse tutto regolare.
quando ho ascquistato questo frammento nello stesso lotto c'era anche questo altro qui il trucco e'ancora piu' smaccato perche' i due pezzi provengono dallo stesso francobollo.
cioe' qualcuno ha preso un francobollo, lo ha tagliato a meta', e poi ha incollato le due meta' una accanto all'altra ma una delle due ruotata di 180 gradi rispetto all'altra! Fotoshoppare per credere.
Ovviamente la larghezza delle due meta' e' di gran lunga inferiore alla larghezza del francobollo tipo.
Nella stessa asta veniva veduto anche questo lotto (che pero' non mi sono aggiudicato - budget limit reached - per cui scannerizzo dal catalogo anziche' dal pezzo reale - sorry)
qui si e' usato l'interspazio di gruppo per dare un po' piu' di ciccia al frammento. Pero' manca la intera lettera J.
Secondo me non ci sono dubbi, siamo alle prese con un artista delle forbici, da una striscia di 5 francobolli questo tipo ne ricavava almeno 12 "meta'". La mia domanda era se qualcuno ha mai pubblicato niente al proposito di queste che per me sono palesemente frodi
quando ho ascquistato questo frammento nello stesso lotto c'era anche questo altro qui il trucco e'ancora piu' smaccato perche' i due pezzi provengono dallo stesso francobollo.
cioe' qualcuno ha preso un francobollo, lo ha tagliato a meta', e poi ha incollato le due meta' una accanto all'altra ma una delle due ruotata di 180 gradi rispetto all'altra! Fotoshoppare per credere.
Ovviamente la larghezza delle due meta' e' di gran lunga inferiore alla larghezza del francobollo tipo.
Nella stessa asta veniva veduto anche questo lotto (che pero' non mi sono aggiudicato - budget limit reached - per cui scannerizzo dal catalogo anziche' dal pezzo reale - sorry)
qui si e' usato l'interspazio di gruppo per dare un po' piu' di ciccia al frammento. Pero' manca la intera lettera J.
Secondo me non ci sono dubbi, siamo alle prese con un artista delle forbici, da una striscia di 5 francobolli questo tipo ne ricavava almeno 12 "meta'". La mia domanda era se qualcuno ha mai pubblicato niente al proposito di queste che per me sono palesemente frodi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- stiraeammira
- Messaggi: 646
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39
Re: frode postale a Tolmezzo
Mi sono perso la firma di Diena sul primo frammento.
Comunque mi pare sia stato detto che il frazionamento fosse tollerato, quando il frazionamento sconfina nella frode?
Andrea
Comunque mi pare sia stato detto che il frazionamento fosse tollerato, quando il frazionamento sconfina nella frode?
Andrea
Andrea
Re: frode postale a Tolmezzo
arkorr ha scritto: 4 maggio 2019, 22:11 Nessuno dei quattro, poi, mi pare si avvicini neppure lontanamente ad essere la metà del francobollo intero.
- francesco luraschi
- Messaggi: 2791
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: frode postale a Tolmezzo
E anche a Sacile, tra l'altro pure riuscita.
Pur non essendo in vendita per i privati qualcuno riusciva a disporre di francobolli per giornali: per altro è noto un passaggio dell'epoca in cui una persona dichiarava di averne trovato per strada un certo quantitativo perso da chissà chi.
A Milano non si sono accorti di nulla. Eppure questa lettera avrebbe dovuto sollevare più di un interrogativo: mi sembra la dimostrazione che una volta saltato lo step dell'esame tariffario in partenza poi in arrivo non era facile rimediare.
Giusto per la cronaca: la lettera ha spuntato euro 12000 + diritti.
Francesco
Rev LB Aug 2020
Pur non essendo in vendita per i privati qualcuno riusciva a disporre di francobolli per giornali: per altro è noto un passaggio dell'epoca in cui una persona dichiarava di averne trovato per strada un certo quantitativo perso da chissà chi.
A Milano non si sono accorti di nulla. Eppure questa lettera avrebbe dovuto sollevare più di un interrogativo: mi sembra la dimostrazione che una volta saltato lo step dell'esame tariffario in partenza poi in arrivo non era facile rimediare.
Giusto per la cronaca: la lettera ha spuntato euro 12000 + diritti.

Rev LB Aug 2020
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

- francesco luraschi
- Messaggi: 2791
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Frodi postali negli Antichi Stati Italiani
Ecco ancora all'opera il commesso di Sacile ...
https://aste.zanaria.com/it/asta-0012/1 ... -12800.asp
Francesco
https://aste.zanaria.com/it/asta-0012/1 ... -12800.asp

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: Frodi postali negli Antichi Stati Italiani
eccolo in chiaro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7017
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: frode postale a Tolmezzo
I frazionati passati per posta sono - nella quasi totalità - delle frodi ai danni delle amministrazioni postali, perpetrati quasi tutti da impiegati disonesti.arkorr ha scritto: 4 maggio 2019, 22:11 Quelli direi che non sono francobolli frazionati - cioè divisi a metà per ottenere un "pezzo" da 1/2 bajocco - bensì 4 "coriandoli" variamente ricavati: uno dal bordo destro, uno dal centro e due addirittura "a cavallo" tra 2 valori. Nessuno dei quattro, poi, mi pare si avvicini neppure lontanamente ad essere la metà del francobollo intero.
Quindi, per me, delle due l'una: o è tutto falso (frammento, scritta e firme) o è una frode lapalissiana.
![]()
![]()
Corrado
Ma questo non cambia il fatto che rappresentino una testimonianza filatelica importante.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Frodi postali negli Antichi Stati Italiani
Buonasera a tutti
Un mio piccolo contributo sulle frodi nello Stato Pontificio (ne avevo già parlato con SF2L qualche tempo fa)
…e qualcosa di simile nel più nordico LV
Un mio piccolo contributo sulle frodi nello Stato Pontificio (ne avevo già parlato con SF2L qualche tempo fa)
…e qualcosa di simile nel più nordico LV
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Enrico
Re: Frodi postali negli Antichi Stati Italiani
in questo caso non è frode
ma è solo un francobollo molto mal tagliato
questi francobolli erano comperati dagli editori e li applicavano loro al momento della spedizione dei giornali
il compito era dato ad uno degli operai della casa editrice e l'attenzione sul come effettuare il taglio era in genere modesta
ma è solo un francobollo molto mal tagliato
questi francobolli erano comperati dagli editori e li applicavano loro al momento della spedizione dei giornali
il compito era dato ad uno degli operai della casa editrice e l'attenzione sul come effettuare il taglio era in genere modesta
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc