cos'e' successo a Delcampe?

Forum di discussione sulle aste on-line, il loro utilizzo, le modalità di pagamento e quant'altro collegato....
Vi consigliamo di leggerei punti f) ed f BIS) del Regolamento del Forum per un corretto utilizzo della sezione
viewtopic.php?f=5&t=8379&p=129383#p129383
Non è consentito agli operatori commerciali di autopubblicizzarsi

Moderatore: robymi

Rispondi
Avatar utente
SF2L
Messaggi: 250
Iscritto il: 16 luglio 2007, 15:17

cos'e' successo a Delcampe?

Messaggio da SF2L »

Un saluto a tutti i delcampisti...
Per lungo tempo ho cessato di fare acquisti su delcampe (e non solo)
sono ritornato e mi sembra che Sebastien abbia reso molto piu' gravose le transazoni per piccoli lotti.
Mi sembra di capire che adesso sia solo possibile pagare con paypal o mangopay. Vabbe'.Poi le condizioni di vendita sono diventate molto piu' gravose. Mentre due anni fa si potevano acquistare lotti con spedizioni molto economiche (a titolo di esempio: 1 euro + 1 euro spese postali = 2 euro. In questo modo due-tre anni fa ho acquistato una cinquantina di piccoli lotti (in generale da est europa a GB) spendendo al massimo 100 euro. Se dovessi ripetere adesso gli stessi acquisti spenderei non meno di 3-400 euro. sapete, in Storia postale ogni pezzo e ' unico e spesso non e' possibile combinare la spedizione di due o piu' lotti dallo stesso venditore. Mi rendo conto che un venditore non sia felicissimo di vendere in questo modo, molto lavoro per poco fatturato, ma adesso mi sembra le cose siano andate al verso opposto. Si trovano ancora i lotti da 1-2 euro ma la spedizione e' diventata molto piu' costosa (Da Italia a Uk 6 euro anche per un lotto di valore infimo). Non capisco si tratta di rincari dei servizi postali oppure se Delcampe ci metta del suo e imponga delle tariffe costose come condizione per successivamente accettare eventuali contestazioni e restituzioni. SIcuramente ci sara' stata un'informativa quando questi cambiamenti sono entrati in vigore ma me la devo essere persa. Chi mi puo' aggironare ?
stefano
Avatar utente
Vacallo
Messaggi: 1961
Iscritto il: 13 luglio 2007, 20:54
Località: Langenthal / Svizzera

Re: cos'e' successo a Delcampe?

Messaggio da Vacallo »

Ciao Stefano

Dai un'occhiata "lunga" a questo post del Forum Delcampe e capirai molte cose:

https://www.delcampe.net/it/forum/il-si ... -pagamento
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)

Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali

Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: cos'e' successo a Delcampe?

Messaggio da Stefano T »

Ciao:
Purtroppo c'è stata un'involuzione del sistema originario sul quale era nato e prosperato Delcampe che consentiva a tutti i tipi di collezionisti, grandi e piccoli, sia acquirenti che venditori, di coesistere con buona soddisfazione.

E i motivi di questo declino e malcontento degli utenti erano più che prevedibili, vedendo le scelte aziendali che via via sono state fatte.

Ora Delcampe carica le sue commissioni (ormai simili a quelle di ebay e parecchio alte per i piccoli importi) all'interno del prezzo di vendita finale in modo tale che quando l'acquirente paga - e lo può fare solo con paypal o il loro mangopay, che temo prima o poi diventerà l'unica forma di pagamento visto che consentirà possibili guadagni sui soldi lì depositati dai venditori - il sistema le trattiene direttamente.
E questo è avvenuto perchè un grosso problema, secondo quanto affermato da Delcampe, era che i venditori non pagavano le commissioni e, essendoci forme di pagamento anche non elettroniche, poi lo stesso Delcampe non riusciva a recuperare tali somme.

Un'ulteriore causa dell'aumento dei prezzi è che, obbligando i venditori ad essere pagati solo elettronicamente (sono stati esclusi anche i bonifici), questi ultimi non possono più scorporare le spese di transazione paypal - che comprendevano ingiustamente pure le spese postali (che potevano però almeno in parte essere recuperate nelle famose voci di gestione) - che quindi restano a gravare sui venditori, i quali hanno visto ulteriormente ridursi i propri margini (mettiamoci pure l'assurda possibilità da parte dell'acquirente - per rianimare le vendite - di poter chiedere al venditore fino al 50% di sconto!). Ovviamente gli stessi, per non rimetterci eccessivamente, alla fine sono stati costretti ad alzare i prezzi.

Il risultato finale, come era ovvio aspettarsi, è che le vendite sono diminuite fortemente, i piccoli acquisti sono diventati quasi impossibili, i venditori sono incavolati e in tanti stanno pensando di chiudere, gli acquirenti che spendevano poco hanno avuto forti rincari e un raddoppio sulle spese postali, e Delcampe si è ritrovato molto probabilmente con un certo calo dei ricavi.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
agrome
Messaggi: 1950
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:00
Località: Roma

Re: cos'e' successo a Delcampe?

Messaggio da agrome »

Sono stato per molto anni un venditore su Delcampe.
Avevo circa 10.000 feedback, 25.000 vendite, circa 10.000 oggetti in vendita.
Il sistema Delcampe funzionava benissimo.
- A differenza di ebay, Delcampe chiedeva allora ai venditori solo una piccola percentuale sulla cifra venduta, senza ulteriori oneri aggiuntivi sul venduto ne’ sul messo in vendita.
- Non vi erano oneri sull’importo indicato dal venditore come costi di spedizione
- Vi era un programma (gratuito) che consentiva con estrema facilità la messa in vendita in massa, denominato TURBO LISTER.
Questo si traduceva nella possibilità di offrire in vendita francobolli di prezzo minimo e spedire all’acquirente a costi postali senza alcun onere aggiuntivo.
Anche le modalità di pagamento erano senza oneri per il venditore (quindi senza paypal).
Un sistema perfetto che si e’ sgretolato quando delcampe ha modificato le proprie politiche, imitando costi e tariffe di ebay senza essere capace di offrire servizi almeno pari.
Ricordo poi che vi furono da parte di delcampe alcuni errori tecnici che danneggiarono molti venditori: programmi che hanno cancellato erroneamente migliaia di inserzioni o che comunque non funzionavano.
Andrea Grimaldi

Iscritto già dal Primo Forum (ormai scomparso dal Web...!)
Immagine SOSTENITORE 2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019-2020-2021-2022-2023-2024-2025
--------
Colleziono:
Prefilateliche Stato Pontificio con partenza da Roma
Antichi Stati dell'India
Storia Postale della Guerra d'Etiopia 1935-36
Cartoline antiche con tema "Carte da Gioco"
Le mie inserzioni eBay: http://stores.ebay.it/AGROME-Stamps-and-Collectibles
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2415
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

Re: cos'e' successo a Delcampe?

Messaggio da francyphil »

Oltre a questo un’altra mazzata la ha data il DAC7. Molti piccoli collezionisti venditori hanno deciso di chiudere baracca e burattini piuttosto di vedersi impelagati.
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
Avatar utente
SF2L
Messaggi: 250
Iscritto il: 16 luglio 2007, 15:17

Re: cos'e' successo a Delcampe?

Messaggio da SF2L »

il mio venditore ha pubblicato che per la spedizione di un lotto del valore di 2 euro l'acquirente puo' scegliere tra una consegna con Posta4 (cito senza sapere a cosa corrisponde) al prezzo di 2 euro (non tracciata) e una consegna con altro metodo (tracciato) al prezzo di 6 Euro. Scelgo la prima opzione e il venditore mi manda fattura con le spese calcolate con il secondo metodo dicendo che calcola le spese di spedizione per una spedizione all'estero (il mio indirizzo e' in UK). So che sul mercato ci sono grosse quantita' di francobolli che si trattano al 30-40% del facciale, immagino lui affranchi con 6 euro ma al costo di 2 Euro. quindi quando io gli dico di rimborsarlo per 2 euro a lui stona, naturale.
Tutto comprensibile. Se io potessi pagarlo con francobolli al facciale si potrebbe ancora fare ma cosi, mi sembra che Sebastien si sia sparato nei piedi, colpendo anche me. Ho chiesto di annullare la transazione senza penalita', il venditore non ha onorato le sue condizioni di vendita. Se poi vuole darmi feedback negativo faccia pure, e' possibile che questa sia la mia ultima transazione su delcampe.
Avatar utente
agrome
Messaggi: 1950
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:00
Località: Roma

Re: cos'e' successo a Delcampe?

Messaggio da agrome »

SF2L ha scritto: 22 ottobre 2024, 20:00 il mio venditore ha pubblicato che per la spedizione di un lotto del valore di 2 euro l'acquirente puo' scegliere tra una consegna con Posta4 (cito senza sapere a cosa corrisponde) al prezzo di 2 euro (non tracciata) e una consegna con altro metodo (tracciato) al prezzo di 6 Euro. Scelgo la prima opzione e il venditore mi manda fattura con le spese calcolate con il secondo metodo dicendo che calcola le spese di spedizione per una spedizione all'estero (il mio indirizzo e' in UK). So che sul mercato ci sono grosse quantita' di francobolli che si trattano al 30-40% del facciale, immagino lui affranchi con 6 euro ma al costo di 2 Euro. quindi quando io gli dico di rimborsarlo per 2 euro a lui stona, naturale.
Tutto comprensibile. Se io potessi pagarlo con francobolli al facciale si potrebbe ancora fare ma cosi, mi sembra che Sebastien si sia sparato nei piedi, colpendo anche me. Ho chiesto di annullare la transazione senza penalita', il venditore non ha onorato le sue condizioni di vendita. Se poi vuole darmi feedback negativo faccia pure, e' possibile che questa sia la mia ultima transazione su delcampe.
Per UK fascia 0/20 grammi
Tariffe di poste italiane
Posta 4 (ovvero posta ordinaria) non tracciabile € 1,30
Posta prioritaria tracciabile € 3,15 (gr 0/50)
Posta raccomandata tracciabile € 7,35
Considera che il venditore potrebbe aggiungere il costo della busta ed altro
Andrea Grimaldi

Iscritto già dal Primo Forum (ormai scomparso dal Web...!)
Immagine SOSTENITORE 2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019-2020-2021-2022-2023-2024-2025
--------
Colleziono:
Prefilateliche Stato Pontificio con partenza da Roma
Antichi Stati dell'India
Storia Postale della Guerra d'Etiopia 1935-36
Cartoline antiche con tema "Carte da Gioco"
Le mie inserzioni eBay: http://stores.ebay.it/AGROME-Stamps-and-Collectibles
Avatar utente
atg
Messaggi: 2102
Iscritto il: 16 luglio 2007, 21:57
Località: Messina
Contatta:

Re: cos'e' successo a Delcampe?

Messaggio da atg »

oggi è arrivato un messaggio di una promozione valida dal 16 al 30 gennaio che consiste nel dimezzamento della tariffa fissa di 30 centesimi che sarà invece di 15 centesimi per gli acquisti effettuati in quel periodo.
Speriamo che sia la prima di una serie di innovazioni che permettano l' acquisto di oggetti a basso prezzo.
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005
Immagine
provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali

su ebay e delcampe sono atg80
Avatar utente
atg
Messaggi: 2102
Iscritto il: 16 luglio 2007, 21:57
Località: Messina
Contatta:

Re: cos'e' successo a Delcampe?

Messaggio da atg »

nuova promozione per tutto il mese di aprile alle stesse condizioni
Ciao:
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005
Immagine
provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali

su ebay e delcampe sono atg80
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: cos'e' successo a Delcampe?

Messaggio da Stefano T »

Ciao:
Che tagliassero piuttosto le commissioni sulle vendite e renitroducessero la possibilità di fare i pagamenti tramite almeno bonifico senza doverlo fare solo per paypal o mangopay con i relativi costi connessi.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
Matraire1855
Messaggi: 1638
Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
Località: Castellanza

Re: cos'e' successo a Delcampe?

Messaggio da Matraire1855 »

I costi della piattaforma li pagano direttamente gli acquirenti quando fanno il pagamento. Se reintroducessero il bonifico, l' acquirente pagherebbe solo il venditore eludendo le spese Delcampe.
Si sono ispirati alle piattaforme Vinted e Wallapop
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Rispondi

Torna a “Aste, vendite e pagamenti”

SOSTIENI IL FORUM