IV di Sardegna annullamento su 5cent
Moderatore: spcstamps
IV di Sardegna annullamento su 5cent
Ciao a tutti,
qualcuno mi aiuta a decifrare l'annullamento su questo 5cent? Si tratta di un 13Dc.
Grazie!
qualcuno mi aiuta a decifrare l'annullamento su questo 5cent? Si tratta di un 13Dc.
Grazie!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- filippo_2005
- Messaggi: 909
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
- Località: Russi (RA) 20-04-78
- Contatta:
Re: IV di Sardegna annullamento su 5cent
Pare il lineare ferroviario di Brescia con l'ambulante "da Desenzano a Milano" 

filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
Re: IV di Sardegna annullamento su 5cent
Grazie. Ambulante da Desenzano a Milano con soprascritta della stazione di Brescia (d.c. 22 mm, 8 pt)filippo_2005 ha scritto: 14 novembre 2024, 0:23 Pare il lineare ferroviario di Brescia con l'ambulante "da Desenzano a Milano"![]()
Re: IV di Sardegna annullamento su 5cent
No, quella è la quotazione per il caso in cui, trattandosi di una busta, tu abbia il francobollo annullato con il doppio cerchio dell'ambulante e il lineare di Brescia impresso sulla busta (detta anche soprascritta, a volte).
Questo caso è ovviamente più infrequente, essendo una combinazione occasionale; non credo abbia una quotazione specifica, sebbene possa essere interessante per una collezione iper-specializzata.
Roberto
Questo caso è ovviamente più infrequente, essendo una combinazione occasionale; non credo abbia una quotazione specifica, sebbene possa essere interessante per una collezione iper-specializzata.
Roberto
S T A F F
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: IV di Sardegna annullamento su 5cent
Attenzione, inoltre, che le fantasiose quotazione del catalogo si riferiscono ad annulli chiari, ben impressi, leggibili e completi.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: IV di Sardegna annullamento su 5cent
il francobollo si presenta bene anche se sarebbe il caso di postare il verso. Tinta del 62, verde olivastro, sassone 13Dc. L'annullo come punti può fare riferimento a quanto scrivi ROBYMI. Per la valutazione si rimanda a quanti scrive ANTONELLO C.
Ho chiesto il verso perché a volte si nascondono "magagne".
marmat
Ho chiesto il verso perché a volte si nascondono "magagne".
marmat
Re: IV di Sardegna annullamento su 5cent
Grazie a tutti per il riscontro. Era un pezzo della collezione di Marco Castelli, acquistato da me. Ora ricordo, 
Il pezzo è stato classificato dall'amico Ballabio, al verso.
Concordo sulla valutazione degli annulli.
Per la determinazione del valore di catalogo, ho appreso che una regola di MASSIMA da adottare sui francobolli sciolti è quella della percentuale dell'impronta presente sul francobollo. Per esempio, in collezione ho un 10c della IV di Sardegna con annullo lineare di Ventimiglia (85 Vintimille) che fa R3, presente per circa il 40% sul bollo stesso. In virtù del ragionamento di cui sopra, si può stimare che il valore di catalogo dell'annullo è pari al 40% del valore di catalogo di un R3 su frammento, che va opportunamente ri-adattato al mercato (10%, 12% o quel che l'è del 40%).
Chiaramente bisogna considerare anche (e soprattutto, direi) altri aspetti qualitativi. Quindi, alla fine gli annulli rilevanti (dal punto di vista del valore "economico") su francobolli sciolti sono quelli che presentano punteggio elevato (mia opinione).

Il pezzo è stato classificato dall'amico Ballabio, al verso.
Concordo sulla valutazione degli annulli.
Per la determinazione del valore di catalogo, ho appreso che una regola di MASSIMA da adottare sui francobolli sciolti è quella della percentuale dell'impronta presente sul francobollo. Per esempio, in collezione ho un 10c della IV di Sardegna con annullo lineare di Ventimiglia (85 Vintimille) che fa R3, presente per circa il 40% sul bollo stesso. In virtù del ragionamento di cui sopra, si può stimare che il valore di catalogo dell'annullo è pari al 40% del valore di catalogo di un R3 su frammento, che va opportunamente ri-adattato al mercato (10%, 12% o quel che l'è del 40%).
Chiaramente bisogna considerare anche (e soprattutto, direi) altri aspetti qualitativi. Quindi, alla fine gli annulli rilevanti (dal punto di vista del valore "economico") su francobolli sciolti sono quelli che presentano punteggio elevato (mia opinione).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: IV di Sardegna annullamento su 5cent
Quindi un francobollo spezzato a metà conserverebbe il 50% del suo valore?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: IV di Sardegna annullamento su 5cent
Ovviamente no, anche se posso comprendere ed essere d'accordo con il senso dell'obiezione.Antonello Cerruti ha scritto: 14 novembre 2024, 14:54 Quindi un francobollo spezzato a metà conserverebbe il 50% del suo valore?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Se usiamo un approccio così radicale però, direi che non ha alcun senso parlare del valore di un annullamento su francobolli sciolti (se non per i pochi casi in cui l'impronta dell'annullamento è riportata per intero su un francobollo sciolto).
Re: IV di Sardegna annullamento su 5cent
per una corretta valutazione pensare sempre al 15-20% del catalogo, inoltre tenere sempre in considerazione per l'oggetto la domanda e l'offerta.OneBerto ha scritto: 14 novembre 2024, 14:34 Grazie a tutti per il riscontro. Era un pezzo della collezione di Marco Castelli, acquistato da me. Ora ricordo,
Il pezzo è stato classificato dall'amico Ballabio, al verso.
Concordo sulla valutazione degli annulli.
Per la determinazione del valore di catalogo, ho appreso che una regola di MASSIMA da adottare sui francobolli sciolti è quella della percentuale dell'impronta presente sul francobollo. Per esempio, in collezione ho un 10c della IV di Sardegna con annullo lineare di Ventimiglia (85 Vintimille) che fa R3, presente per circa il 40% sul bollo stesso. In virtù del ragionamento di cui sopra, si può stimare che il valore di catalogo dell'annullo è pari al 40% del valore di catalogo di un R3 su frammento, che va opportunamente ri-adattato al mercato (10%, 12% o quel che l'è del 40%).
Chiaramente bisogna considerare anche (e soprattutto, direi) altri aspetti qualitativi. Quindi, alla fine gli annulli rilevanti (dal punto di vista del valore "economico") su francobolli sciolti sono quelli che presentano punteggio elevato (mia opinione).
Il francobollo 13Dc fosse stato nuovo, anche con linguella, poteva avere un certo interesse considerando la tinta, ma usato con annullo a lunetta il valore scende considerevolmente.
marmat
Re: IV di Sardegna annullamento su 5cent
Certamente, infatti il 13Dc da nuovo quota 5.000 € contro i 300 € dell'usatoMarmat ha scritto: 14 novembre 2024, 15:06 per una corretta valutazione pensare sempre al 15-20% del catalogo, inoltre tenere sempre in considerazione per l'oggetto la domanda e l'offerta.
Il francobollo 13Dc fosse stato nuovo, anche con linguella, poteva avere un certo interesse considerando la tinta, ma usato con annullo a lunetta il valore scende considerevolmente.
marmat

L'interesse secondo me è relativo al contesto in cui è inserito il francobollo. Io colleziono principalmente tinte.
Se non si tratta di pezzi difettosi, avere più riferimenti in collezione, usati o nuovi che siano, è utile per poter effettuare confronti.
