77 2024 24 ottobre Ospedali Storici: Firenze, Roma, Napoli, Milano, Venezia

Annunci, commenti, elogi e critiche sulle nuove emissioni dell'area italiana e non.....
Rispondi

voto

0
1
4%
1
0
Nessun voto
2
0
Nessun voto
3
1
4%
4
0
Nessun voto
5
3
12%
6
8
31%
7
9
35%
8
1
4%
9
2
8%
10
1
4%
 
Voti totali: 26

Avatar utente
atg
Messaggi: 2230
Iscritto il: 16 luglio 2007, 21:57
Località: Messina
Contatta:

77 2024 24 ottobre Ospedali Storici: Firenze, Roma, Napoli, Milano, Venezia

Messaggio da atg »

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette il 24 novembre 2024 cinque francobolli ordinari appartenente
alla serie tematica “Il Senso Civico” dedicati agli Ospedali Storici: Ospedale S. Maria Nuova di Firenze, Ospedale Civile
Ss. Giovanni e Paolo di Venezia, Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, Ospedale Santo Spirito in Sassia
di Roma, Ospedale S. Maria del Popolo degli Incurabili - MAS di Napoli.
Caratteristiche dei francobolli
Le vignette raffigurano, ognuna, una prospettiva interna dell’Ospedale storico rappresentato e precisamente:
Ospedale S. Maria Nuova di Firenze: raffigura il Loggiato di ingresso, progettato da Bernardo Buontalenti nel 1574, in
cui è visibile l’affresco “Annunciazione” del XVII secolo attribuito al Pomarancio;
Ospedale Civile SS. Giovanni e Paolo di Venezia: raffigura il Portego delle Colonne della Scuola Grande di San Marco a
Venezia, 1485-1495;
Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano: raffigura la Sala del Capitolo d’estate, edificata nel 1637 su
progetto di Francesco Richini, che ospita l’archivio storico;
Ospedale Santo Spirito in Sassia di Roma: raffigura le Corsie Sistine risalenti al XV secolo;
Ospedale S. Maria del Popolo degli Incurabili - MAS di Napoli: raffigura la Farmacia storica degli Incurabili con i vasi in
maiolica del 1747-1751.
Completano i francobolli le rispettive legende “OSPEDALE S. MARIA NUOVA” “FIRENZE”; “OSPEDALE CIVILE SS.
GIOVANNI E PAOLO” “VENEZIA”; “CA’ GRANDE OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO” “MILANO”; “OSPEDALE SANTO
SPIRITO IN SASSIA” “ROMA”; “OSPEDALE S. MARIA DEL POPOLO DEGLI INCURABILI - MAS” “NAPOLI”, la scritta
“ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”.
Tiratura: duecentomila quattro francobolli per ogni esemplare
Bozzettista: Matias Hermo
Indicazione tariffaria: B
I francobolli sono stampati dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: cinque; carta:
bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-
siliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta: 48 x
40 mm.; formato stampa: 48 x 36 mm.; formato tracciatura: 54 x 47 mm.; dentellatura: 9, effettuata con fustellatura.
Caratteristiche del foglio
Ventotto esemplari. Sulla cimosa è riprodotto il logo MIMIT monocromatico.
Note:
la fotografia dell’Ospedale S. Maria Nuova di Firenze è riprodotta per gentile concessione dell’autore Stefano Olmi;
la fotografia dell’Ospedale Civile SS. Giovanni e Paolo di Venezia è riprodotta per gentile concessione dell’autore
Mario Po’;
la fotografia di Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano è riprodotta per gentile concessione della
Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico Regione Lombardia
la fotografia dell’Ospedale Santo Spirito in Sassia di Roma è riprodotta per gentile concessione dell’ASL Roma 1;
la fotografia dell’Ospedale S. Maria del Popolo degli Incurabili – MAS di Napoli è riprodotta per gentile concessione
dell’autore Lucio Stea.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005
Immagine
provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali

su ebay e delcampe sono atg80
Avatar utente
atg
Messaggi: 2230
Iscritto il: 16 luglio 2007, 21:57
Località: Messina
Contatta:

Re: 77 2024 24 ottobre Ospedali Storici: Firenze, Roma, Napoli, Milano, Venezia

Messaggio da atg »

Testo bollettino
Gli Ospedali Storici Italiani rappresentano un motivo di orgoglio nazionale, coniugando l’attuale alto livello
di eccellenza nelle cure mediche ad una sorprendente ricchezza di patrimonio storico – culturale, derivante
da vicende spesso millenarie. Diffusi su tutto il territorio nazionale, gli antichi stabilimenti esprimono i
valori della solidarietà, dell’evoluzione scientifica, della carità e dell’etica nelle cure.
Il patrimonio degli Ospedali, architettonico e storico-artistico, ed i loro musei, rappresentano uno spaccato
della cultura e dell’attenzione sociale da sempre presente nel nostro Paese. I francobolli raccontano con le
immagini, scelte dai cinque siti fondatori, una cultura condivisa da tutte le realtà aderenti all’Associazione
Culturale Ospedali Storici Italiani.
***
L’Arcispedale di Santa Maria Nuova è uno dei più antichi ospedali al mondo ancora in attività. Fondato nel
1288 da Folco Portinari, padre di Beatrice celebrata da Dante Alighieri, nel corso dei secoli ha rappresentato
per Firenze il principale luogo di cura e assistenza.
L’edificio è un insigne monumento di architettura, a partire dalla prima corsia dell’antico Ospedale degli
uomini, edificato tra il 1313 e il 1315. Comprende vari chiostri e giardini interni; tra questi il “Chiostro delle
Medicherie”, realizzato tra il 1418 e il 1420.
Tra gli autori rappresentati nelle raccolte d’arte si possono vantare Bicci di Lorenzo, Andrea della Robbia,
Giovanni Battista Paggi, Alessandro Allori, Giambologna, Volterrano, Bernardo Buontalenti, Pomarancio ed
altri.
***
La Scuola Grande di San Marco è un edificio rinascimentale, fondato dall’omonima Scuola, che si affaccia
sul Campo Santi Giovanni e Paolo a Venezia, con alle spalle l’attuale Ospedale Civile di Venezia.
L’odierno Ospedale Civile SS. Giovanni e Paolo occupa gli edifici della Scuola Grande di San Marco, dell’ex
Convento domenicano SS. Giovanni e Paolo e dell’ex Convento di S. Maria del Pianto; nella sua storia ha
assorbito l’attività degli antichi ospedali dei Derelitti, di San Lazzaro dei Mendicanti e l’Ospizio di Calle della
Testa.
Al suo interno oggi convivono un’area di cura e un’area storico-culturale, che comprende la Biblioteca
antica, il Museo di Storia della medicina, il Museo di Anatomia Patologica, la Farmacia Storica, la Chiesa
Ospedaliera, l’Itinerario dei medici ebrei, le raccolte d’arte e le architetture monumentali della Scuola
Grande di San Marco e dell’ex Convento domenicano.
***
L’attuale Policlinico di Milano, Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico, trae la sua origine dal duca
Francesco Sforza che nel 1456 porta a termine la riforma di 25 ospedali in funzione dal decimo secolo in
città e nell’estensione della Diocesi, concentrandoli in una sola struttura. L’edificio ospedaliero,
soprannominato “Ca’ Granda”, rappresenta la più imponente costruzione cittadina fino all’epoca moderna.
Dall’Ospedale Maggiore dipendeva il Lazzaretto, reso celebre dal Manzoni, e numerosi presidi ospedalieri.
Dall’ultimo decennio dell’Ottocento l’Ente svolge la sua opera sanitaria nei padiglioni sorti di fronte
all’antica struttura ospedaliera: l’odierno Policlinico.
Il formidabile patrimonio culturale comprende le raccolte d’arte, con la celebre galleria di mille ritratti dei
benefattori, l’archivio storico, la biblioteca storica di medicina, le collezioni di strumenti e di preparati
anatomici.
***
A Roma il Complesso Monumentale del Santo Spirito in Sassia vanta undici secoli di nobili tradizioni di
ospitalità e più di otto secoli di ininterrotta vita ospedaliera a vantaggio dei poveri, degli abbandonati e dei
malati. L’ospedale affonda le radici nella “Schola Saxonum” (da cui deriva la parola “Sassia”), creata
nell’anno 727 per l’accoglienza dei pellegrini sassoni.
Nel 1198, Papa Innocenzo III affidò a Marchionne d’Arezzo il compito di rifondare il complesso, affidandone
la gestione a Guido di Montpellier, cavaliere e fondatore dell’Ordine Ospitaliero del Santo Spirito. Papa
Sisto IV negli anni tra il 1471 e il 1478 ebbe cura di far ristrutturare l’ospedale, avvalendosi dei prestigiosi
interventi dell’architetto Baccio Pontelli e dello scultore Andrea Bregno che edificarono la lunga corsia
“sistina” con tiburio ottagonale al centro. Sotto il pontificato di Alessandro VII l’edificio fu ampliato con la
Sala ospedaliera Alessandrina, oggi adibita a sede del Museo dell’Arte Sanitaria, inaugurato nel 1933.
La Biblioteca Lancisiana conserva volumi editi tra il XVI e il XX secolo, ricettari e manoscritti del XVIII e del
XIX secolo, oltre a incisioni e tavole anatomiche.
***
A Napoli la “Real Santa Casa di Santa Maria del Popolo degli Incurabili” fu fondata il 23 marzo del 1522 dalla
beata Maria Lorenza Longo (1463-1542); alla nuova istituzione collaborò anche san Gaetano da Thiene. Il
complesso monumentale costituisce una vera cittadella ospedaliera su Caponapoli, acropoli greco-romana
della città nuova. Il cortile risale alla fondazione cinquecentesca; la Chiesa di Santa Maria del Popolo è
datata al 1530; nello stesso secolo viene realizzata la “Razionalia” con un pozzo sullo Scalone detto “dei
Pazzi” e la cappella dell’Arciconfraternita dei Bianchi della Giustizia. Su disegno del Vaccaro venne realizzata
la meravigliosa Spezieria ancora oggi integra nella stigliatura e nel corredo.
Qui l’Associazione “Il Faro d’Ippocrate” ha dato vita al Museo delle Arti Sanitarie e Storia della Medicina. Le
collezioni comprendono antichi strumenti medico-chirurgici e scientifici, documenti, reperti
anatomopatologici, preparati a secco e in formalina, cere e rilievi anatomici del secolo XVIII, antiche
farmacie storiche e laboratori. Tutto il percorso lega il passato all’evoluzione scientifica. L’intero complesso
è attualmente in corso di ristrutturazione e per mostre ed eventi si utilizza la ex Sala del Lazzaretto
all’Ospedale della Pace.
Gennaro Rispoli
Presidente ACOSI
Paolo M. Galimberti
Vicepresidente ACOS



https://news.fidelityhouse.eu/cronaca/g ... 23876.html
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005
Immagine
provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali

su ebay e delcampe sono atg80
Avatar utente
biagio montesano
Messaggi: 1214
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:57
Località: 07/04/1975 Monvalle (VA) Lago Maggiore

Re: 77 2024 24 ottobre Ospedali Storici: Firenze, Roma, Napoli, Milano, Venezia

Messaggio da biagio montesano »

I più bei francobolli emessi quest'anno.
Voto: 9
Iscritto al forum dal 22 ottobre 2003.
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II



SOSTENITORE DA SEMPRE
Avatar utente
Ypsilon
Messaggi: 739
Iscritto il: 24 luglio 2007, 11:55

Re: 77 2024 24 ottobre Ospedali Storici: Firenze, Roma, Napoli, Milano, Venezia

Messaggio da Ypsilon »

Anche a me non dispiacciono. Però mi fermo a un 7.
Ciao: Ciao:

Andrea

Iscritto al forum dal 6 Aprile 2006 622 messaggi

Iscritto al SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group) dal 12 Ottobre 2007

Dopo una lunga riflessione, ho deciso di dedicarmi solo all'Italia, prevalentemente Repubblica.
Dopo aver riordinato l'attuale collezione mi piacerebbe iniziare a guardare il Regno.
Avatar utente
pietro mariani
Messaggi: 1909
Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
Località: Provincia di Monza e Brianza
Contatta:

Re: 77 2024 24 ottobre Ospedali Storici: Firenze, Roma, Napoli, Milano, Venezia

Messaggio da pietro mariani »

7
anche per l'innovazione alle solite figurine .

Ciao: pietro
Seguo queste tematiche:
ENERGIA / FOOD / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE


Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...

Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre


SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO


__,,,^._.^,,,____,,,^._.^,,,____,,,^._.^,,,____,,,^._.^,,,__
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1376
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: 77 2024 24 ottobre Ospedali Storici: Firenze, Roma, Napoli, Milano, Venezia

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

Sarebbero anche belli, ma che senso hanno se non fare quella poca cassa da chi continua a comprare nuove emissioni?

Voto 8 per la grafica
Voto 2 per l'emissione

:cof: :cof:
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2454
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

Re: 77 2024 24 ottobre Ospedali Storici: Firenze, Roma, Napoli, Milano, Venezia

Messaggio da francyphil »

Se diventasse una serie lunga con sempre lo stesso stile grafico andrebbe bene. Voto 7 (-1 per il "foglietto" obrobrioso)
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
Avatar utente
Ypsilon
Messaggi: 739
Iscritto il: 24 luglio 2007, 11:55

Re: 77 2024 24 ottobre Ospedali Storici: Firenze, Roma, Napoli, Milano, Venezia

Messaggio da Ypsilon »

francyphil ha scritto: 29 novembre 2024, 20:31 ....per il "foglietto" obrobrioso
Non mi risulta siano stati emessi anche in foglietto
Ciao: Ciao:

Andrea

Iscritto al forum dal 6 Aprile 2006 622 messaggi

Iscritto al SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group) dal 12 Ottobre 2007

Dopo una lunga riflessione, ho deciso di dedicarmi solo all'Italia, prevalentemente Repubblica.
Dopo aver riordinato l'attuale collezione mi piacerebbe iniziare a guardare il Regno.
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2454
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

Re: 77 2024 24 ottobre Ospedali Storici: Firenze, Roma, Napoli, Milano, Venezia

Messaggio da francyphil »

errore mio.. vista la qualità delle emissioni temevo che l'immagine fosse un foglietto a sfondo uniforme :f_rido: :f_rido:
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
Avatar utente
atg
Messaggi: 2230
Iscritto il: 16 luglio 2007, 21:57
Località: Messina
Contatta:

Re: 77 2024 24 ottobre Ospedali Storici: Firenze, Roma, Napoli, Milano, Venezia

Messaggio da atg »

non è un' emissione in foglietto ma fogli da 28...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005
Immagine
provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali

su ebay e delcampe sono atg80
Rispondi

Torna a “Nuove emissioni - Italia”

SOSTIENI IL FORUM