MatthewBennet offre - tra le altre cose - la prima FDC al mondo: va bene che si conoscono altri oggetti postali affrancati con il penny black prima della data ufficiale di emissione ma questa e' in effetti e' il primo uso del francobollo nel primo giorno di uso ''ufficiale''. Come di prassi la casa d'aste non indica un prezzo di partenza ma solo una stima dell'oggetto (20-30.000 dollari) anche per via del fatto che l'annullo ''Bristol MY 6 1840'' e' al verso e non al dritto. Ecco l'oggetto:https://stampauctionnetwork.com/AU/AU368.cfm
Non contenta la Bennet offre un'altra FDC riguardante una busta Mulready: in una delle alette di chiusura figura infatti il timbro postale "10 Pm/PD/MY 6/1840/10 Pm" ; la stima e' di 2000-3000 dollari.
ed ecco l'annullo ingrandito
ed ecco un link all'asta: La prima FDC al mondo.....
La prima FDC al mondo.....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: La prima FDC al mondo.....


Bella!!!
Sul fatto che il timbro di partenza sia al verso, indica la normalità della regola.
Sul fronte si trova abbastanza spesso il lineare, ma la data è poi è al verso, salvo casi rari.


----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Re: La prima FDC al mondo.....
Per la Mulready l'immagine sul sito ( anche su quello della casa d'aste ) e' piccola pero' nella descrizione del lotto la casa d'aste scrive 10pm.
Non esisteva una consegna a quell'ora.
In assenza di immagini migliori credo sia un 10am.
Gli orari si possono trovare qui:
viewtopic.php?p=801559#p801559

Non esisteva una consegna a quell'ora.
In assenza di immagini migliori credo sia un 10am.
Gli orari si possono trovare qui:
viewtopic.php?p=801559#p801559

ANNULLI DEL LOMBARDO VENETO
https://www.lafilatelia.it/wordpress/lombardoveneto/
https://www.lafilatelia.it/wordpress/lombardoveneto/
Re: La prima FDC al mondo.....


A parte che l'immagine è troppo piccola e non si capisce granché, come dicevo prima, al verso c'è il timbro di partenza, non d'arrivo.


----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Re: La prima FDC al mondo.....
Il percorso della Mulready e' stato questo.
Impostata presso la Receiving House che si trovava in Rosamond st ( Londra ) dove hanno messo il timbrino lineare impresso in nero che si trova sul fronte della lettera.
Poi e' stata raccolta e trasportata presso l'ufficio postale centrale nella sezione delle posta locale.
E' stato messo quel timbro rosso al verso, usato solo per la posta locale a Londra, e poi e' stata consegnata.
L'orario sul timbro era importante perche' avendo molte consegne in una giornata in caso di ritardo si sarebbe potuto fare reclamo.

Impostata presso la Receiving House che si trovava in Rosamond st ( Londra ) dove hanno messo il timbrino lineare impresso in nero che si trova sul fronte della lettera.
Poi e' stata raccolta e trasportata presso l'ufficio postale centrale nella sezione delle posta locale.
E' stato messo quel timbro rosso al verso, usato solo per la posta locale a Londra, e poi e' stata consegnata.
L'orario sul timbro era importante perche' avendo molte consegne in una giornata in caso di ritardo si sarebbe potuto fare reclamo.

ANNULLI DEL LOMBARDO VENETO
https://www.lafilatelia.it/wordpress/lombardoveneto/
https://www.lafilatelia.it/wordpress/lombardoveneto/