Passa per New York il 5 marzo e giunge a Roma il 9 (bolli in nero al retro).
A quei tempi la tariffa dagli USA all'Italia era di 10centesimi, secondo la convenzione del 1870.
Ecco le domande:
1) perchè quella tassa in blu 118 sul fronte? La lettera non era regolarmente affrancata?
2) il vapore diretto da NY passava per Queenstown?
3) Una volta giunta in Gran Bretagna, quale via postale può avere seguito per arrivare a Roma? Data l'assenza di ulteriori timbri di passaggio, come si può capire il cammino percorso?
Grazie delle risposte

