veramente interessante.
Sul Vaccari 2008-2009 ne viene mostrato un 45 cent II tipo (unico) su lettera con C1 di Milano datato 3-10-1854... quindi, se si tratta effettivamente di questo, una coppia su frammento e' veramente un bel pezzo.

Moderatore: fildoc
23 costolature nel tuo e 30/31 in quello di Pietro. Non è poca la differenza
Ovvio , ho solo contato da linea di riquadro sinistra a linea di riquadro destra. Sono geometrafildoc ha scritto: 17 febbraio 2025, 20:55 e un costolato quante righe ha?
ovviamente le onde si contano non dai margini
ma quelle che interessano la vignetta che ha una dimensione ben definita di 17,9 millimetri in orizzontale
...appunto...Morgan68 ha scritto: 16 febbraio 2025, 19:07 Buon pomeriggio a tutti,
domanda, come puo' la carta al verso essere costolata anch'essa?
Resto in attesa con grande curiosita'
![]()
![]()
Una correzione, l’ affrancatura è di 4 esemplari e non 5.Morgan68 ha scritto: 29 marzo 2025, 13:13 Buongiorno a tutti
Di seguito un C215 proveniente da una affrancatura di 5 esemplari di 45 centesimi I tipo e prima tiratura su frammento (vedendo le linee di separazione dei bordi non credo fossero appartenenti alla stessa striscia, il che mi avrebbe aiutato a risalire ai difetti degli altri 4).
Proverò ad individuare gli altri 4 per capire se facessero originariamente della stessa sequenza
IMG_3185.jpeg