Ultimi acquisti LV

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
Aleroma
Messaggi: 506
Iscritto il: 12 luglio 2018, 17:38
Località: Brescia

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Aleroma »

Chapeau :lente:
Alessandro
Ciao:

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da fildoc »

Antonello ha fatto goal!
Fournier con annullo falso
infatti gli originali sono nuovi, a volte con timbrino ma a volte immacolati
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6996
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Antonello Cerruti »

Grazie ma col mio libro sottomano non è stato difficile.
Fra le tante, c'è anche la foto di un esemplare identico, con le dimensioni esatte.
E poi ci sono i segni caratteristici, fra cui la barretta orizzontale della L di STEMPEL piegata verso il basso ecc.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Gatto rosso
Messaggi: 403
Iscritto il: 29 luglio 2023, 12:10
Località: Spain

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Gatto rosso »

Buongiorno a tutti. Vorrei condividere con voi questo documento.
REGNO LOMBARDO-VENETO - Francobollo da 3 Soldi nero, II emissione 1858/59 (Mi.7 II, II Tipo), su busta spedita da Venezia per città con annullo C1 nero "VENEZIA 23/2" (Mü. 259 i).
Tariffa di primo porto per città e circondario di distribuzione.
Al verso, timbro di arrivo C1 nero "VENEZIA 23/2" (Mü.259 i) e sigillo chiudilettera di ceralacca rossa.
Peculiarità:
- Firma peritale di Paolo Cardillo
- Timbrino blu "A.BOLAFFI"
Un saluto. Paolo. Ciao:
Venezia_recto.jpg
Venezia_verso.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Aleroma
Messaggi: 506
Iscritto il: 12 luglio 2018, 17:38
Località: Brescia

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Aleroma »

Già che mi avete insegnato l'esistenza dei (a mi l'avviso pericolosi) falsi Fournier, credo di averne trovato un altro nella ricchissima asta Kohler.
Tra l'altro l'annullo di per se mette più di qualche dubbio.
Se così ha ingannato anche il perito.

https://www.philasearch.com/en/info.php ... snr=113423
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alessandro
Ciao:

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6996
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Antonello Cerruti »

:desp: :dub:
Io i libri li scritti ma non posso anche obbligare a leggerli.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Fabio76
Messaggi: 625
Iscritto il: 24 gennaio 2009, 18:10
Località: Mira (Ve)

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Fabio76 »

In entrambi i casi si può anche notare la strana poca oleosità degli annulli.
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)

https://circolofilateliconoale.weebly.com/

Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879

fabioc76@alice.it
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da fildoc »

ora che Ale ha scoperto brillantemente questo falso
facilmente ci accorgiamo dell'annullo totalmente falso!
il mese ha le lettere troppo strette e sopratutto il mese nel timbro originale va sempre oltre la E di cadorE !!
Di Cadore SD ve ne sono tre tipi, uno è piccolo e molto semplice da riconoscere
mentre tra terzo e secondo tipo le distinzione è piu' ardua
ma, comunque, mai esso si presenta come quello apposto sul Fournier, dove anche la qualita' dell'inchiostro (come è stato fatto giustamente notare) è troppo "asciutto"
Il bordo di foglio è talmente grande che ha stupito il perito: ci credo, solo sui fogli stampati da Fournier era così tanto grande!!
ho messo alcune immagini comparative:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da fildoc »

Guardando bene il lotto sul sito d'asta mi viene il dubbio che le lettere Ca sulla carta siano originali e il francobollo falso con il timbro falso sia frutto di un "collage"
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2015
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

Credo che se ne siano accorti anche da Kohler.
La base minima è un' "offerta" senza alcuna indicazione di prezzo.

Ciao: Ciao:
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
Aleroma
Messaggi: 506
Iscritto il: 12 luglio 2018, 17:38
Località: Brescia

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Aleroma »

fildoc ha scritto: 14 marzo 2025, 18:48 Guardando bene il lotto sul sito d'asta mi viene il dubbio che le lettere Ca sulla carta siano originali e il francobollo falso con il timbro falso sia frutto di un "collage"
Anche a me CA sembrano originali e il seguito sul francobollo un collage, ma anche la cifra 28 sulla busta è piuttosto bruttino
Alessandro
Ciao:

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Avatar utente
Morgan68
Messaggi: 944
Iscritto il: 6 ottobre 2012, 23:41

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Morgan68 »

Buonanotte a tutti

Tra il pezzo di Alessandro e quello dell’ultima lettera direi che c’è una caratteristica che li accomuna univocamente ed è la particolare forma della grazia in basso della prima lettera “E” di CENTES.

La lettera l’avrei ritirata
Ciao: Ciao:
Enrico
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da fildoc »

alcune osservazioni sul caso:
1) il curatore d'asta :leggo: , che riceve l'enorme quantita' di materiale di LV da uno dei maggiori collezionisti di lombardoVeneto, procede spedito confidando che il materiale sia molto selezionato.
lo stesso curatore trova che l'enorme bordo di foglio sia una particolarita' marginale, rispetto alle centinaia di rarita' importanti della collezione, e indica una base d'asta minima ad offerta libera.
sul pezzo, non giudicato importante, non presta molta attenzione tanto piu' che è corredato da una perizia filatelica.
Non vi trovo colpa grave se non un po' di superficialita' :not:

2) Il collezionista danaroso e importante a suo tempo certamente fu consigliato per l'acquisto da qualche commerciante;
e qui le colpe le vedo maggiori perchè si è valutato il singolo pezzo, esso è stato guardato e giudicato con piu' attenzione e fu posto un prezzo sicuramente non banale.
Il collezionista :ricerca: che accumula una simile raccolta che conoscenza ha della materia di suo interesse?
Il commerciante :holmes: che tratta questo materiale e ha visto migliaia di pezzi come puo' essere ingannato?
Qui vi trovo maggiori responsabilita' e troppa superficialita'! :att

3) La perizia :topope: è certamente il passaggio piu' criticabile.
Due possono essere le possibilita': il pezzo fu acquistato e poi periziato oppure prima fu sottoposto a perizia e poi venduto.
In entrambi i casi esso è stato posto all'attenzione di una persona giudicata molto esperta, che lo ha guardato meticolosamente e valutato in rapporto alle sue peculiarita', richiedendo ovviamente anche un compenso economico...
Qui il giudizio non puo' essere che piu' severo, anche perchè il perito :moto: afferma che mai ha visto un bordo di foglio così grande e non si pone il dubbio che questo fatto eccezionale indichi che il francobollo non provenga da un foglio autentico proveniente dalla stamperia imperiale. Un campanello d'allarme che doveva far salire l'attenzione e focalizzare il giudizio anche sull'annullo, che seppur non molto raro, ad un confronto sarebbe subito apparso falso! :out

Conclusione:
1) Il collezionista deve avere una cultura specifica appropriata al livello della sua collezione.
2) Non si puo' mai acquistare fidandosi ciecamente dell'offerente
3) Mai una perizia puo' essere giudicata infallibile; il perito puo' essere stato frettoloso, puo' essere stato in quel momento non in buone condizioni fisiche, puo' essere stato un millantatore della sua esperienza nel settore, mille possono essere i motivi.

un'ultima osservazione: Alessandro puo' essere giudicato un vero collezionista esperto :clap: :clap: :clap: che, di fronte ad un pezzo che considera interessante, non si ferma alle sole apparenze!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Aleroma
Messaggi: 506
Iscritto il: 12 luglio 2018, 17:38
Località: Brescia

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Aleroma »

Grazie Massimiliano, mi considero un collezionista molto appassionato....esperto magari col tempo. Ma grazie del complimento Ciao:
Alessandro
Ciao:

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6996
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Antonello Cerruti »

fildoc ha scritto: 14 marzo 2025, 18:48 Guardando bene il lotto sul sito d'asta mi viene il dubbio che le lettere Ca sulla carta siano originali e il francobollo falso con il timbro falso sia frutto di un "collage"
Credo che tutto l'annullo sia artefatto, anche quello sulla lettera.
Le grazie della C sporgono verso destra mentre nell'originale sono perpendicolari.
Inoltre l'annullo della parte sulla lettera sembra avere le stesse caratteristiche (oleosità, colore ed intensità) della sezione sul francobollo.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da fildoc »

di C grande di Cadore vi sono due annulli diversi...
ma solo dal vivo con ingrandimento di almeno 30 volte si potra' dare un giudizio in merito
cheperaltro sara' solo sfizioso
in quanto il tutto è una terribile falsificazione!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Morgan68
Messaggi: 944
Iscritto il: 6 ottobre 2012, 23:41

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Morgan68 »

Buongiorno a tutti

Forse sbaglio ma in una delle foto ingrandite sembra anche che la carta abbia una sorta di costolatura orizzontale.
Ciao: Ciao:
Enrico
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6996
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Antonello Cerruti »

E' una carta a mano che usava il Fournier.
Era anche economica perchè stampava una grande quantità di imitazioni senza alcuna pretesa di ingannare i collezionisti; anzi, li propagandava proprio come fac simili.
Nella maggioranza dei casi, usava soprastampare FAUX (falso) le proprie stampe.
Anni fa, un altro perito certificò un 10 grana di Sicilia (opera di Fournier) su lettera come l'unico falso noto passato posta.
In quel caso, si era accorto che era falso ma lo ritenne un falso dell'epoca per frodare la posta; poteva sapere che i francobolli di Sicilia sono stampati in calcografia e le imitazioni in tipografia...?

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
filippo_2005
Messaggi: 909
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
Località: Russi (RA) 20-04-78
Contatta:

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da filippo_2005 »

Comunque nell'asta in oggetto con OFFER sono proposti anche diversi pezzi molto interessanti/rari......è talmente vasta che credo sia fisiologico che scappi qualcosa... insieme impressionante. Mi sapete dire P.G. a cosa corrisponde? Ciao:
filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
Avatar utente
filippo_2005
Messaggi: 909
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
Località: Russi (RA) 20-04-78
Contatta:

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da filippo_2005 »

Io ho preso questa bella lettera color Calippo al Lime!!!! :-)) :-)) :-))

Immagine
filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM