Luca,
Ci dovrebbero essere due accezioni di "prima tiratura": quella italiana che si riferisce alla ministeriale del maggio 1850 e quella austriaca che include tutti i cliché nuovi utili a produrre una stampa nitida e dettagliata.
Il n°7c dovrebbe essere stato prodotto da cliché nuovi inchiostrati in eccesso ma con una tinta cromaticamente identica ai bruni normali.
Esistono per tutte le ministeriali degli esemplari molto carichi. Ad esempio il mio famoso 15 centesimi mantovano:
L&V n°3 rosso carminio scuro Mantova corsivo 4 LUG.png
Sull'origine bislacca delle tinte elencate dal Sassone, bisogna come al solito riferirsi allo Huber/Dirnberger.
Questi sono, papali, papali (anche tradotti in italiano), anche per i cotelé (prima che venissero introdotti dei colpi aggiuntivi per i costolati nelle edizioni ultime del Sassone).
Se non si vuole fare una grande confusione bisogna intendere ogni voce come una famiglia generica che va dal chiaro allo scuro, più o meno carico o intenso.
E qui si possono considerare moltissime classifiche peritali come errate.
La tinta di gran lunga più comune è il bruno rossiccio, usato anche per essere costolato (non esistono esemplari di altre tinte sottomessi a questo procedimento).
Come scrivemmo sull'ultimo numero del Vaccari magazine con Massimiliano e Mario, bisognerebbe dare una forte plus valenza agli esemplari particolarmente carichi, spettacolari e davvero rari.
Ferchenbauer ci dà indicazioni ben più articolate su questo valore:
Prime tirature:
Braun (bruno)
Tiefdunkelbraun (bruno scuro profondo)
Graubraun (grigio bruno)
Ulteriori tirature:
Braun (bruno)
Dunkelbraun (bruno scuro)
Tiefdunkelbraun (bruno scuro profondo o carico si voglia)
(Hell) graubraun (grigio bruno chiaro)
Rötlichbraun (bruno rossastro)
Violettbraun (bruno violetto)
Erdbraun (bruno terra)
Tiefviolettbraun (bruno violetto profondo/carico)
L'unico a cui viene data una plus valenza importante è l'ultimo.
Dal materiale che mi è passato per le mani in tanti anni, posso confermare che è molto raro.
Non è inquadrabile in alcuna maniera nelle classifiche del Sassone.
Eccolo:
L&V n°7g violaceo scuro SD Toscolano.png
Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno