Pubblicità degli anni '80 ma sempre valida.
I polli sono sempre piaciuti.
Per restare in Toscana, ci sono ancora almeno tre/quattro grandi e noti amanti di polli....
Uno, in particolare, è parecchio abile anche se non più pericoloso come un tempo.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
IV emissione di Sardegna - Cent. 5 vari
Moderatore: spcstamps
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6996
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: IV emissione di Sardegna - Cent. 5 vari
Non riesco a capire bene la data di questo 5 cent. Vedo che ha l'ornato inferiore sinistro interrotto e ha una tonalità oliva. Potrebbe essere un verde giallo olivastro del '57 (13Ag), ma anche un 13C verde oliva del '61. Cosa ne pensate? Grazie a tutti.




Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


- sergio de villagomez
- Messaggi: 1588
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
- Località: Milano
Re: IV emissione di Sardegna - Cent. 5 vari
Ciao Ezio,
io leggo nel datario l'anno 62 per cui propenderei per la tua seconda possibilità.

io leggo nel datario l'anno 62 per cui propenderei per la tua seconda possibilità.


STAFF
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Re: IV emissione di Sardegna - Cent. 5 vari
Ciao Sergio, a ben pensarci, non può essere il 13C perchè vedo il cartiglio inferiore sinistro interrotto, quindi composizione precedente la IV. A questo punto propenderei per 13Bb/Bc, verde oliva chiaro/verde oliva!





Re: IV emissione di Sardegna - Cent. 5 vari
Ciao Ezio,
non prendere quel dettaglio per oro colato.
Questo è un 13C
Roberto
non prendere quel dettaglio per oro colato.
Questo è un 13C
Roberto
S T A F F
Re: IV emissione di Sardegna - Cent. 5 vari
Buongiorno a tutti!
È un pochino che manco qui sul forum, approfitto di questa discussione per lasciare un piccolo contributo.
I francobolli della IV emissione di Sardegna sono stati effettivamente usati in Toscana prima della data ufficiale del 1 Gennaio 1861, si ipotizza che i soldati sardi utilizzassero in modo del tutto straordinario i francobolli che portarono dietro. Si tratta di documenti rarissimi che si contano sulle dita di una mano (Documentate sul Vaccari le lettere note alle quali ne va aggiunta un'altra)
Quelli mostrati sono falsi pacchiani (annulli chiaramente falsi) fatti, come giustamente detto da voi, per ingolosire collezionisti alle prime armi oppure il "furbo" di turno.
Se riesco ve ne posto una originale.
Un caro saluto,
Danilo.
È un pochino che manco qui sul forum, approfitto di questa discussione per lasciare un piccolo contributo.
I francobolli della IV emissione di Sardegna sono stati effettivamente usati in Toscana prima della data ufficiale del 1 Gennaio 1861, si ipotizza che i soldati sardi utilizzassero in modo del tutto straordinario i francobolli che portarono dietro. Si tratta di documenti rarissimi che si contano sulle dita di una mano (Documentate sul Vaccari le lettere note alle quali ne va aggiunta un'altra)
Quelli mostrati sono falsi pacchiani (annulli chiaramente falsi) fatti, come giustamente detto da voi, per ingolosire collezionisti alle prime armi oppure il "furbo" di turno.
Se riesco ve ne posto una originale.
Un caro saluto,
Danilo.
Antonello Cerruti ha scritto: 15 ottobre 2024, 9:21 Pubblicità degli anni '80 ma sempre valida.
I polli sono sempre piaciuti.
Per restare in Toscana, ci sono ancora almeno tre/quattro grandi e noti amanti di polli....
Uno, in particolare, è parecchio abile anche se non più pericoloso come un tempo.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Danilo Q.
-
- Messaggi: 1325
- Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
- Località: Prato
Re: IV emissione di Sardegna - Cent. 5 vari
Danilo ciao
mi fa piacere sentirti, ma te mi rimetti il dito nella piaga,
mi brucia sempre avere perso quella lettera, si vede non doveva arrivare a me,
sto parlando per far capire di una lettera con francobolli sardi usati in toscana occasionalmente non ricordo forse nel maggio 60
buon proseguimento ciao massimo
mi fa piacere sentirti, ma te mi rimetti il dito nella piaga,
mi brucia sempre avere perso quella lettera, si vede non doveva arrivare a me,
sto parlando per far capire di una lettera con francobolli sardi usati in toscana occasionalmente non ricordo forse nel maggio 60
buon proseguimento ciao massimo
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/