Leopoldo Quartini - Saggi per collezionisti

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale delle altre amministrazioni postali dell'area italiana e fiduciaria di Somalia
Rispondi
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 697
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Leopoldo Quartini - Saggi per collezionisti

Messaggio da aurelio »

Ciao: Ciao:
buongiorno a tutti,
qualcuno ha mai visto o magari sa qualcosa in merito a questo presunto "saggio"?? :mmm:
Saggio per collezione.jpg
sulla cornice di sinistra appare la dicitura "Leopoldo Quartini", chi sarà mai costui?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: Saggi per collezione??

Messaggio da maupoz »

aurelio ha scritto: 4 febbraio 2023, 11:45 sulla cornice di sinistra appare la dicitura "Leopoldo Quartini", chi sarà mai costui?
per il saggio ....rivolgersi a Pino :-))


invece ho trovato che sul "Giornale Militare del 1861" c'è un "Leopoldo Quartini" - tra il personale della Regia Marina - applicato di 4^ classe promosso in 3^ e poi sull'Annuario Ufficiale della Regia Marina (1881) , Calendario Generale del regno d'Italia anno 1883 - tra il personale del Ministero della Marina - Direzione Generale del Materiale - nominato archivista di prima classe dal 16.06.1880 -


chissà se è lui ...potrebbe essere un omonimo ...


anche perchè digitando "Quartini Leopoldo incisore" ho trovato sulla Guida Monaci di Roma e provincia del 1894 tra le "agenzie di Pubblicità" un cav. Quartini L. - via Cavallini 22 - Roma

e anche se il Nome non è specificato .....questo mi pare ...più "saggio" del "marinaio" :uah: :uah:

Ciao: Ciao:
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 697
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Re: Saggi per collezione??

Messaggio da aurelio »

Ciao: Ciao:
ciao Maurizio, grazie per le info. Avevo cercato anch'io sul web ma evidentemente non ho le "chiavi" giuste :-))
Chissà se Pino leggerà questo thread, magari lui sa qualcosa di più su questo pezzettino di carta.
Buona domenica e buon derby della Madonnina a tutti, che forse stasera il chiaro cielo di luna piena verrà arricchito di nerazzurro :pea:
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5687
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Saggi per collezione??

Messaggio da cirneco giuseppe »

Mai visto.
Però il nostro Leopoldo Quartini era, pare, un personaggio filatelico.
Un po' come i due mercanti fiorentini che pensarono di fare affari con il Governo di San Marino con quei famosi SAGGI di presentazione
di cui parlammo poco tempo fa su queste pagine.
Infatti, facendo ricerche, ecco che salta fuori il nome di questa persona come editore di una rivista filatelica.
Vi mostro una piccola parte di un articolo della rivista della USFI dal titolo UN SECOLO DI STAMPA.
leopoldo quartini.jpg

se volete leggervi tutto l'articolo ....
https://www.usfi.eu/wp-content/uploads/ ... eUSFI1.pdf
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: Saggi per collezione??

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:




da: The Foreign stamp collectors' journal n. 1 del novembre 1878


Quartini L. .jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7687
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Saggi per collezione??

Messaggio da somalafis »

A parte le proposte preparate da Tonnini-Thermignon (semplici schizzi confezionati nel 1864), gli unici saggi per la produzione di francobolli sammarinesi prima dell'emissione ufficiale del 1877 che io conosco sono quelli proposti (ma rifiutati) dall'incisore francese Martin Riester nel 1865 che avevano come soggetto proprio le ''tre penne''. Eccoli:
a2.jpg
a1.jpg
Tuttavia Franco Filanci nel volume ''4 secoli di posta, francobolli e interi'' osservava: ''ne esiste anche un falso per collezionisti di fine '800, senza dicitura e col tratteggio molto sgranato e grossolano....''
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5687
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Saggi per collezione??

Messaggio da cirneco giuseppe »

Tuttavia Franco Filanci nel volume ''4 secoli di posta, francobolli e interi'' osservava: ''ne esiste anche un falso per collezionisti di fine '800, senza dicitura e col tratteggio molto sgranato e grossolano....''
Verissimo.

Ma, se non ricordo male, ne esiste anche in nero e senza diciture col tratto fine come gli altri.

Questo è il mio con le diciture.
saggioreister.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 697
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Re: Saggi per collezione??

Messaggio da aurelio »

Ciao: Ciao:
Grazie a tutti per i preziosi contributi.
Terrò questo oggetto tra le curiosità :abb:

Rev LB Jan 2024
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5687
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Leopoldo Quartini - Saggi per collezionisti

Messaggio da cirneco giuseppe »

Riprendo per un attimo questo post
per porvi una domanda.
Nel bordo in basso a destra di questi saggi di presentazione
c'è una sigla M.R.F.
M.R. è evidente che sta per Martin Riester,
ma quella "F." cosa rappresenta?
Martin Riester era francese e studiò o andò a scuola dal Rosbach che so solo che era tedesco.
Quindi la "F." potrebbe essere l'iniziale del tipo di studi o essere l'iniziale di qualche parola francese o tedesca che indichi che fosse incisore o disegnatore o litografo o che so io?
Sto scrivendo un articolo su questo signore, meglio sui suoi saggi ma quella "F." mi mette in difficoltà.
A I U T O !!!!
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 697
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Re: Leopoldo Quartini - Saggi per collezionisti

Messaggio da aurelio »

Ciao: Ciao:
ciao Pino,
secondo me la sigla M R F. rappresenta le iniziali dell'autore con F. (notare che questa lettera è puntata, mentre le altre due lettere non lo sono) che sta per "Fecit".
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5687
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Leopoldo Quartini - Saggi per collezionisti

Messaggio da cirneco giuseppe »

Ciao Aurelio,
cioè "Fatto da Martin Riester"?
Ovvero "eseguito ".
Si, probabilmente hai ragione, non ci avevo pensato.
GRAZIE!!
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5687
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Leopoldo Quartini - Saggi per collezionisti

Messaggio da cirneco giuseppe »

Perdonatemi, ancora una domanda
Riester preparò altri saggi oltre che per San Marino.
Li elenco:
Egitto,
Bolivia,
Persia,
Romania,
Colombia.
Ho trovato le immagini di quasi tutti, mi mancano le immagini della Romania e della Colombia.
Se qualcuno di voi le avesse o le trovasse ... :abb: :abb: :cof: :abb: :abb:
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7687
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Leopoldo Quartini - Saggi per collezionisti

Messaggio da somalafis »

Io conosco saggi Riester di Egitto
egitto1.jpg
egitto2.jpg
egitto3.jpg
di Bolivia
bolivia.jpg
e di Persia
persia.jpg
Non so assolutamente di ''saggi Riester'' di Colombia e Romania...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5687
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Leopoldo Quartini - Saggi per collezionisti

Messaggio da cirneco giuseppe »

Grazie Riccardo, questi li conosco anche io.
Tempo fa l'avevo letto su un libro che trattava della posta di San Marino.
L'autore, mi sembra fosse Filanci, elencava le proposte fatte dal Riester
e fra queste c'erano anche Romania e Colombia
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7687
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Leopoldo Quartini - Saggi per collezionisti

Messaggio da somalafis »

cirneco giuseppe ha scritto: 27 aprile 2025, 15:00 ....
Tempo fa l'avevo letto su un libro che trattava della posta di San Marino.
L'autore, mi sembra fosse Filanci, elencava le proposte fatte dal Riester
e fra queste c'erano anche Romania e Colombia
Si tratta delvolume di Franco Filanci e Alessandro Glaray: ''Il servizio postale della Repubblica di San Marino'', edito da Sirotti nel lontano 1977. Vi si legge:''fra questi espositori, attivissimo proprio nel campo dei francobolli, vi e' un certo Martin Riester, disegnatore e incisore originario di Colmar, dove nacque nel 1819 e studio' con il Rosbach. Approdato a Parigi verso il 1840, il Riester trova impiego in una stamperia dove si specializza in fregi, lettering e figure ornate. Ma e' ambizioso e sogna di lavorare con famose aziende o di mettersi in proprio: e, mentre invia saggi della sua abilita' alle piu' famose tipografie (anche alla De La Rue di Londra) sottopone progetti di francobolli a vari stati di recente indipendenza, che si avvalgono di pessimi stampatori o che minacciano di emettere francobolli in proprio.Ne prepara per la Persia e l'Egitto, per la Romania e la Colombia: e uno lo dedica a San Marino....''
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5687
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Leopoldo Quartini - Saggi per collezionisti

Messaggio da cirneco giuseppe »

Si Riccardo, bravissimo!!!
proprio quello.
Avevo preso appunti ma non avevo scritto il nome del libro.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
genu
Messaggi: 56
Iscritto il: 15 maggio 2008, 15:38

Re: Leopoldo Quartini - Saggi per collezionisti

Messaggio da genu »

È curioso come il mondo della filatelia riservi sempre connessioni inaspettate.
Raramente si possono trovare francobolli romeni del 1862 impressi su carta con frammenti della filigrana "LJDL&C". Non credo si conoscano più di 10-20 esemplari. Anni fa avevo iniziato una ricerca sull'origine di questa carta e scoprii che veniva prodotta dalla
Laroche-Joubert, Domergue, Lacroix & Cie di Angoulême, nelle Usine de Basseau.
La stessa filigrana compare anche sui saggi realizzati da Martin Rister per l'emissione del 1862, che furono respinti a causa della sproporzione tra la dimensione dell'aquila e quella della testa di bue.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5687
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Leopoldo Quartini - Saggi per collezionisti

Messaggio da cirneco giuseppe »

Molto belli, grazie genu!!
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5687
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Leopoldo Quartini - Saggi per collezionisti

Messaggio da cirneco giuseppe »

Ciao Genu, ti ho inviato un messaggio personale.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Rispondi

Torna a “San Marino, Vaticano, SMOM e Somalia AFIS”

SOSTIENI IL FORUM