Napoli1860 ha scritto: 4 maggio 2025, 13:24
Antonello Cerruti ha scritto: 4 maggio 2025, 11:26
La tassazione, segnata sul fronte, è stata poi annullata e sostuita dal francobollo al verso.
Così era più facile (e rendicontato) il credito da esigere e ricevere.
Grazie Antonello, così è chiaro e anche molto logico, direi.
Questo accresce per altro verso le domande sulla mista Sicilia-Napoli: chi è, qui, che si è fatto carico dei 5 grana aggiunti a Napoli? Aquila scrive che "
il mittente integra il porto", che suona quanto meno sibillino, perché non si capisce come abbia potuto fare (trovandosi in Sicilia); d'altra parte, essendo Napoli un punto di passaggio, i 5 grana non potevano neppure esigersi dal destinatario.
265.jpg
Eppure la lettera - a prestar fede a chi l'ha vista dal vivo, e se poi i realizzi d'asta significano ancora qualcosa (da 20 mila di base a 44 mila al martelletto, più 22% di diritti) - è assolutamente genuina.
Più probabile che il porto mancante sia stato assolto dal destinatario in base a quanto previsto nei casi fosse stato impossibile rintracciare il mittente non residente. Per i residenti si tentava un'altra via.
Inoltre non mi trovo con la tassa sarda a cui erano soggette le lettere in arrivo da Napoli. In entrambi i casi c'è un 5 mentre su una lettera vi è effettivamente la tassa sarda 4 cassata (e sostituita da un francobollo da 20/100 per la rispedizione) e nell'altro no. Chissà poi perché 4/10 diventano un francobollo da 20/100 ... mah!
Ma non ci doveva essere almeno un 2 di porto sardo? Oppure nei 15 grana era compreso pure il porto sardo? Magari il 4 cassato deriva da 2/10 di porto sardo+2/10 per la rispedizione e poi si penso' di pagare una parte in contanti e una con francobollo?
Ammetto la mia ignoranza in materia.
Bello comunque l'indirizzo. Si tratta di una "pseudoraccomandata" indirizzata al console siciliano a Genova "per sicuro recapito", ovvero per evitare la giacenza. Poi qualcuno deve essersi attivato per sapere dove si trovava l'Alvino personaggio storico (il console stesso?) e ha così provveduto alla rispedizione prima in porto assegnato e poi prepagato oscurando l'indirizzo originale.

Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.