Una interessante lettera per la Svizzera

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
filippo_2005
Messaggi: 918
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
Località: Russi (RA) 20-04-78
Contatta:

Una interessante lettera per la Svizzera

Messaggio da filippo_2005 »

In un mucchietto di cosiddette "prefilateliche" ho trovato questa. Vorrei sviscerarla insieme a voi.

A mio avviso diversi punti di interesse :

1) data
2) tariffa
3) rapporto tra data e tariffa/convenzione applicata

Ho esaminato alcuni articoli del Vaccari Magazine e la Collezione di Giovanni Boschetti per farmi una mia idea e ho interpellato anche un amico "storico postale" molto molto ferrato che mi ha confermato l'interesse della lettera.

Vorrei però anche una opinione da voi Lombardi Veneti che siete sempre sul pezzo!!

Come descrivereste la lettera? Soprattutto sul punto 3 sono interessato alle vostre.

Allego Foto

Immagine
Immagine
filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2806
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Una interessante lettera per la Svizzera

Messaggio da francesco luraschi »

Filippo,

la tariffa Luino-Lugano era quella relativa al raggio limitrofo che prevedeva fino al 31/10/1858 15/100 dalla parte LV oppure 10 rappen dalla parte svizzera. E'la convenzione in vigore dal 1852.

Dal 1/11/1858 i 15/100 diventarono 5 soldi.

Io vedo sul frontespizio effettivamente 5 soldi ma essendo in porto assegnato la tassa esatta dal destinatario fu di 10 rappen annotati in sanguigna.

Se non erro anche le lettere in arrivo dal raggio limitrofo del Regno di Sardegna venivano tassate 10 rappen.

Il mio dubbio riguarda la data, 1 luglio, e quindi qualcosa mi può sfuggire. Purtroppo di più non ti so dire. :dub:

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
filippo_2005
Messaggi: 918
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
Località: Russi (RA) 20-04-78
Contatta:

Re: Una interessante lettera per la Svizzera

Messaggio da filippo_2005 »

Ciao Francesco si fino a qui mi torna tutto. Leggo nella collezione di Boschetti che i territori ex Lombardia teoricamente dal 01 07 1859 avrebbero dovuto applicare la convenzione tra Sardegna e Svizzera ma chiaramente questo avvenne non regolarmente soprattutto nei primi giorni. Qui saremmo proprio nel primo giorno. Avete visto esempi relativi a questi primi giorni di "transizione"? Non credo ci sia molto materiale di confronto ma magari voi avete qualche riscontro.....
filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
Avatar utente
giancarlo colombo
Messaggi: 467
Iscritto il: 16 agosto 2009, 17:26

Re: Una interessante lettera per la Svizzera

Messaggio da giancarlo colombo »

Filippo,
lettera sicuramente MOLTO interessante.

Dal 1 luglio 1859, con il passaggio della Lombardia al Regno di Sardegna, venne introdotta la convenzione Sardo-Svizzera. Tale convenzione, in vigore dal 1° aprile 1851, prevedeva una tariffa ridotta di 20 centesimi/rappen tra località situate in un raggio di
30Km dalla frontiera Sardo/Svizzera. Solo più tardi, con l'accordo amministrativo del 20 ottobre 1859, la tariffa ridotta divenne
10 centesimi/rappen tra località distanti tra loro non più di 35 km (1°raggio).
Secondo me, la tua lettera tassata 10 rappen, venne lavorata e inoltrata tenendo conto della convenzione precedente stipulata tra l'impero austriaco e la Svizzera. Tale convenzione, in vigore dal 1° ottobre 1852 al 30 giugno 1859, prevedeva infatti una tariffa di
15 centesimi, poi 5 soldi (corrispondenti a 10 rappen), per lettere tra località entro i 37 km dal confine.
Ciao:
Giancarlo
Avatar utente
giancarlo colombo
Messaggi: 467
Iscritto il: 16 agosto 2009, 17:26

Re: Una interessante lettera per la Svizzera

Messaggio da giancarlo colombo »

Comunque in questo modo la spedizione è risultata più economica del dovuto :-)) :-)) :-))
Ciao:
GC
Avatar utente
filippo_2005
Messaggi: 918
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
Località: Russi (RA) 20-04-78
Contatta:

Re: Una interessante lettera per la Svizzera

Messaggio da filippo_2005 »

Ciao Giancarlo esatto ....praticamente tra quello che tu e Francesco avete detto sono riassunte tutte le conclusioni alle quali ero giunto. Volendo inserire le letterina nella raccolta e nel blog volevo darle adeguata descrizione. Non credo saprei aggiungere altro al momento, ma se qualcuno ha ulteriori news sono benvenute! Grazie del contributo prezioso ad entrambi! Ciao:
filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2806
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Una interessante lettera per la Svizzera

Messaggio da francesco luraschi »

Sì,

tutto sembra tornare. Da questa lettera sappiamo che a Luino il 1/7 erano ancora in vigore le tariffe austriache, altrimenti la tassa sul frontespizio sarebbe stata 2/10 e dall'altra parte 20 rappen.

Da Milano il 1/7 risulta spedita per la Svizzera una lettera con francobolli austriaci e almeno un'altra con francobolli sardi.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM